Serena Missori

Serena Missori Medico Chirurgo Specialista in Endocrinologia, Diabetologia, Nutrizione, Cefalea, Medicina Anti-Aging ed Anti-Stress, Medicina Funzionale, Autrice A.M.S.

La Dietadei Biotipi è la realizzazione pratica del mio motto: Allenati Mangia Sorridi! E’ una dieta veramente allegra, colorata, non privativa e soprattutto biotipizzata sulla psico morfologia e specifico metabolismo. L’ho ideata in collaborazione con il Prof. Alessandro Gelli ed è basata sui principi di personalizzazione. e sulla Biotipologia. A.M.S sintetizza l’idea del raggiungimento dell’equilibrio personalizzato in base alle proprie esigenze, alla costituzione, all’età, al sesso, alle potenzialità, alle problematiche. Allenati

Tutti associano al termine allenamento il gesto atletico, la fatica e la palestra. Sicuramente può rappresentare anche questo, ma fondamentalmente, significa far crescere mente e corpo all’unisono sviluppando le proprie potenzialità a 360°. Si può allenare la mente per mantenerla attiva e brillante; il corpo per renderlo e mantenerlo flessibile, resistente e prestante; il carattere per migliorare i punti di forza e contrastare le debolezze, ecc.; la psiche per affrontare e gestire al meglio lo stress. Mangia

Mangia in modo consapevole, di gusto e sano! Che senso ha fare diete privative e squilibrate per periodi brevi, con peggioramento dello stato di stress, per raggiungere un obiettivo (se mai si raggiunge) per poi cedere alle abbuffate squilibrate e ripetere il ciclo rinuncia-abbuffata-rinuncia-abbuffata, con il rischio
di innescare pericolosi rapporti con il cibo? Mangiare è vitale e sacrosanto. Non sapere cosa si mangia e di cosa
si ha bisogno per far funzionare al meglio il nostro corpo, conduce
inevitabilmente all’instaurarsi di malessere e patologie. È bene capire quali siano gli alimenti a noi benefici e per noi intendo il singolo individuo, non la popolazione in generale. Ognuno ha una maggiore o minore tolleranza agli alimenti in base al patrimonio genetico ed ai polimorfismi genetici, ovvero la capacità intrinseca di utilizzare gli alimenti in una modalità che può essere positiva o negativa (che porta alla salute o alla malattia). Sorridi

Sorridere fa bene all’umore ed un umore equilibrato fa essere più sereni, su questo non c’è dubbio. Il ruolo degli alimenti nel benessere psichico è ormai accreditato dalla scienza. Sentirsi in forma ed in salute è un altro buon motivo per sorridere. Quando si è fuori forma, stressati, demotivati, rassegnati, si pensa a tutto tranne che a sorridere. Un buon sistema olistico deve prevedere quindi delle azioni mirate e personalizzate, per consentire alla persona di stare bene a 360°, ovvero ottimizzare la connessione globale “mente-corpo-spirito”. Ovviamente è necessario inserire nel sistema personalizzato anche la gestione pratica dello stress, affinché le avversità naturali e talvolta fisiologiche, non alterino l’equilibrio psico-fisico. La gestione dello stress si impara. Alcune persone per natura sembrano non essere toccate dagli eventi e li affrontano freddamente e con razionalità, altre, la maggior parte, ne vengono sopraffatte emotivamente e fisicamente fino a distruggersi, tanto da vedere la qualità della propria vita deteriorarsi sempre più. La Dieta A.M.S tiene in considerazione le reazioni individuali agli alimenti (allergie ed intolleranze mediante test genetici ed ematici), la reazione agli eventi stressanti e lo stato psico-fisiologico nonché i reali margini di miglioramento. Non si possono fare promesse generiche di miglioramento: il miglioramento è pianificato strategicamente sulla singola persona. Con il mio metodo è possibile mangiare alimenti gustosi, genuini, facili da preparare e Comfort Food senza sensi di colpa, perché rientreranno nel piano nutrizionale salutare biotipizzato, che è costruito sulla persona in base alle sue esigenze in quel momento della vita.

17/11/2025

Alla fine della giornata… il corpo parla.
Le gambe diventano più pesanti, i muscoli si irrigidiscono, la pelle perde respiro.

La risposta è nella scelta degli estratti giusti:
🩵 Ippocastano, , troxerutina esperidina, ginseng, ginkgo biloba per alleggerire
💚 consolida maggiore, tè di montagna, arnica, artiglio del diavolo e aloe vera per distendere.

Fai posto alla leggerezza.
Senti la differenza sulla pelle.

E tu? Come ti senti a fine giornata?
Fammelo sapere nei commenti 👇🏻

In collaborazione con

09/11/2025
05/11/2025

Ecco 3 ricette semplici, bilanciate e funzionali per integrare naturalmente la vitamina D a tavola — tutte con pasta Felicia come base nutrizionale equilibrata (ricca di fibre e proteine vegetali, ottima per il microbiota e la stabilità glicemica).

🍝  Pasta Felicia con salmone, limone e rucola

Vitamina D da: salmone
Ingredienti (per 2 persone):

160 g di pasta Felicia di lenticchie rosse

120 g di salmone selvaggio

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Succo e scorza di ½ limone

Una manciata di rucola fresca

Pepe nero q.b.

Preparazione:
Cuoci la pasta, condisci con il salmone tagliato a pezzetti, olio, limone e rucola.
Un piatto ricco di Omega-3, vitamina D e antiossidanti che supportano umore e sistema immunitario.

🍄  Pasta Felicia di ceci con funghi e uovo in camicia

Vitamina D da: funghi e uovo
Ingredienti (per 2 persone):

160 g di pasta Felicia di ceci

200 g di funghi misti (champignon, pleurotus, porcini)

2 uova fresche

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Aglio, prezzemolo, sale e pepe q.b.

Preparazione:
Salta i funghi con olio e aglio, cuoci la pasta e unisci tutto.
Aggiungi l’uovo in camicia sopra il piatto.
Unisce la vitamina D dei funghi e delle uova con fibre e proteine vegetali della pasta Felicia.

🐟  Pasta Felicia di riso integrale con sgombro, olive e capperi

Vitamina D da: sgombro
Ingredienti (per 2 persone):

160 g di pasta Felicia di riso integrale

1 scatoletta di sgombro al naturale o sott’olio (sgocciolato)

1 cucchiaio di olive taggiasche

1 cucchiaino di capperi dissalati

Pomodorini o scorza di limone

Olio extravergine d’oliva e prezzemolo q.b.

Preparazione:
Unisci tutti gli ingredienti e mescola con la pasta calda.
Più vitamina D, acidi grassi Omega-3 e un tocco mediterraneo che sostiene cervello e immunità.

Fammi sapere se le proverai
In collaborazione con

Indirizzo

Via Ildebrando Vivanti, 151
Rome
00144

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+390660673825

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Serena Missori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Serena Missori:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Sono Serena Missori, dott.ssa Endocrinologa, Nutrizionista e Autrice. Insieme al Prof. Alessandro Gelli, abbiamo realizzato sintetizzato una dieta personalizzata bastata su 4 diversi biotipi. La Dieta dei Biotipi è la realizzazione pratica del mio motto: Allenati Mangia Sorridi! A.M.S. E’ una dieta veramente allegra, colorata, non privativa e soprattutto biotipizzata sulla psico morfologia e specifico metabolismo. L’ho ideata in collaborazione con il Prof. Alessandro Gelli ed è basata sui principi di personalizzazione. e sulla Biotipologia. A.M.S sintetizza l’idea del raggiungimento dell’equilibrio personalizzato in base alle proprie esigenze, alla costituzione, all’età, al sesso, alle potenzialità, alle problematiche. Allenati Tutti associano al termine allenamento il gesto atletico, la fatica e la palestra. Sicuramente può rappresentare anche questo, ma fondamentalmente, significa far crescere mente e corpo all’unisono sviluppando le proprie potenzialità a 360°. Si può allenare la mente per mantenerla attiva e brillante; il corpo per renderlo e mantenerlo flessibile, resistente e prestante; il carattere per migliorare i punti di forza e contrastare le debolezze, ecc.; la psiche per affrontare e gestire al meglio lo stress. Mangia Mangia in modo consapevole, di gusto e sano! Che senso ha fare diete privative e squilibrate per periodi brevi, con peggioramento dello stato di stress, per raggiungere un obiettivo (se mai si raggiunge) per poi cedere alle abbuffate squilibrate e ripetere il ciclo rinuncia-abbuffata-rinuncia-abbuffata, con il rischio di innescare pericolosi rapporti con il cibo? Mangiare è vitale e sacrosanto. Non sapere cosa si mangia e di cosa si ha bisogno per far funzionare al meglio il nostro corpo, conduce inevitabilmente all’instaurarsi di malessere e patologie. È bene capire quali siano gli alimenti a noi benefici e per noi intendo il singolo individuo, non la popolazione in generale. Ognuno ha una maggiore o minore tolleranza agli alimenti in base al patrimonio genetico ed ai polimorfismi genetici, ovvero la capacità intrinseca di utilizzare gli alimenti in una modalità che può essere positiva o negativa (che porta alla salute o alla malattia). Sorridi Sorridere fa bene all’umore ed un umore equilibrato fa essere più sereni, su questo non c’è dubbio. Il ruolo degli alimenti nel benessere psichico è ormai accreditato dalla scienza. Sentirsi in forma ed in salute è un altro buon motivo per sorridere. Quando si è fuori forma, stressati, demotivati, rassegnati, si pensa a tutto tranne che a sorridere. Un buon sistema olistico deve prevedere quindi delle azioni mirate e personalizzate, per consentire alla persona di stare bene a 360°, ovvero ottimizzare la connessione globale “mente-corpo-spirito”. Ovviamente è necessario inserire nel sistema personalizzato anche la gestione pratica dello stress, affinché le avversità naturali e talvolta fisiologiche, non alterino l’equilibrio psico-fisico. La gestione dello stress si impara. Alcune persone per natura sembrano non essere toccate dagli eventi e li affrontano freddamente e con razionalità, altre, la maggior parte, ne vengono sopraffatte emotivamente e fisicamente fino a distruggersi, tanto da vedere la qualità della propria vita deteriorarsi sempre più. La Dieta A.M.S tiene in considerazione le reazioni individuali agli alimenti (allergie ed intolleranze mediante test genetici ed ematici), la reazione agli eventi stressanti e lo stato psico-fisiologico nonché i reali margini di miglioramento. Non si possono fare promesse generiche di miglioramento: il miglioramento è pianificato strategicamente sulla singola persona. Con il mio metodo è possibile mangiare alimenti gustosi, genuini, facili da preparare e Comfort Food senza sensi di colpa, perché rientreranno nel piano nutrizionale salutare biotipizzato, che è costruito sulla persona in base alle sue esigenze in quel momento della vita.