11/10/2025
Si conclude oggi l’83° Congresso Nazionale della FIMMG, tenutosi a Villasimius (CA) dal 6 all’11 ottobre 2025.
È stata approvata la relazione finale del Segretario Generale Nazionale, Silvestro Scotti.
I medici esprimono profondo dolore per la scomparsa di Maddalena Carta e si impegnano a proteggere chi cura, lavorando per garantire dignità e risorse a chi opera in prima linea nel sistema sanitario. Sostengono l’appello al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il riconoscimento del valore e del merito di Maddalena Carta, chiedendo che il suo esempio di dedizione venga onorato come simbolo di una medicina generale basata su vicinanza, fiducia e coraggio.
I medici plaudono all’emanazione dell’Atto di indirizzo per il rinnovo dell’ACN 2022-2024, ringraziando i Presidenti di Regione e gli Assessori per il loro impegno nell’avviare il negoziato. Esprimono fiducia in una rapida sottoscrizione del nuovo accordo e auspicano che, una volta concluso, si proceda a un nuovo atto di indirizzo per l’ACN 2025-2027 entro la metà del 2026.
Ringraziano l’Assessore Riccardo Riccardi e il Senatore Francesco Zaffini per la loro vicinanza alla medicina generale, in particolare per il riconoscimento del ruolo in evoluzione della professione e la necessità di strumenti formativi innovativi, inclusi nuovi percorsi di formazione post-laurea.
I medici apprezzano il messaggio di sostegno del Ministro Orazio Schillaci, evidenziando la necessità di affrontare temi cruciali come il rinnovo contrattuale e l’evoluzione del percorso formativo. Auspicano un incontro con il Segretario Nazionale e l’Esecutivo per discutere l’iter politico e legislativo necessario per concretizzare quanto proposto.
Il Congresso sottolinea con soddisfazione la partecipazione attiva dei medici e l’importanza di riaffermare gli obiettivi politico-sindacali della FIMMG, rispondendo alle esigenze di una nuova generazione di medici che si trova ad affrontare un rapido cambiamento nella professione. Plaudono alla sottoscrizione degli AIR in molte regioni italiane e riconoscono l’importanza di un modello organizzativo che rafforzi le competenze della medicina generale, specialmente nella gestione delle AFT. Apprezzano anche l’incremento delle competenze professionali tramite l’utilizzo delle tecnologie, in particolare nei settori del farmaco innovativo e della digitalizzazione della sanità, pur affermando che non supporteranno l’introduzione di strumenti che favoriscano la subordinazione digitale rispetto alla semplificazione dei processi e al miglioramento della salute dei cittadini.
Infine, i medici confermano il pieno mandato al Segretario Nazionale Silvestro Scotti e all’Esecutivo Nazionale per la realizzazione degli obiettivi politico-sindacali della FIMMG, con particolare attenzione alla negoziazione e sottoscrizione del prossimo ACN.