Dr. Maria Pina Pesce Psicologa Psicoterapeuta Psicotraumatologa
Dr Maria Pina Pesce
Psicologo Clinico & Psicoterapeuta, Specialista in Psicotraumatologia & EMDR, Co Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità.
Dr Maria Pina Pesce, Psicologa Clinica & Psicoterapeuta, specialista in Psicotraumatologia & EMDR, Coach Aziendale e Sportivo. Blog: http://mariapinapesce.wordpress.com
Relatrice in numerosi convegni e autrice di numerosi articoli a carattere scentifico. Coautore del Manuale "Consulenza Psicologica e Psichiatrica in ambito Civile". Ospite in trasmissioni radiofoniche. Svolge la sua attività a Roma e Milano
Riceve su appuntamento
Per informazioni e appuntamenti per gli studi di ROMA & MILANO
Cell.: 3356074033
03/11/2025
“ACCETTARSI NON È DEBOLEZZA: È L’INIZIO DELLA TUA LIBERTÀ RITROVATA “🦋
😏 Ci sono verità difficili da accettare... ma quando lo fai, inizi davvero a stare bene.
🫢 Non puoi piacere a tutti.
💪 Non sarai sempre forte.
😱 Non puoi controllare tutto.
💔Guarire non vuol dire tornare come prima.
🫡 Accettarle non è arrendersi.
È scegliere la pace, non la perfezione.
La vera crescita comincia quando smetti di combattere contro te stess@.
E tu cosa non puoi proprio accettare?
Ti aspetto nei commenti 📝
03/11/2025
02/11/2025
“Non muore chi vive nei ricordi di chi ama.”
Oggi non celebriamo la morte.
Celebriamo la presenza invisibile di chi continua a camminarci accanto, anche se non possiamo più toccarlo.
Ci sono assenze che parlano.
Ci insegnano che l’amore non finisce: si trasforma, si fa silenzio, si fa forza dentro di noi.
✨ Ricordare non significa restare nel passato,
ma dare al dolore un posto, perché la vita possa continuare a scorrere con gratitudine, con dolcezza, con memoria.
Se oggi senti mancare qualcuno, fermati. Respira.
E sussurra: “Ti porto con me”.
Scrivi nei commenti una parola per chi porti nel cuore
Trasformiamo questa giornata in un cerchio di luce. 📝
31/10/2025
💬 “Non è amore se ti fa sentire piccola.”
— Una psicologa x amica
💬 “Se dopo averlo visto ti senti svuotata, non è amore: è allarme.”
In una relazione sana ti senti ascoltata, libera e vista.
👉 In una relazione disfunzionale, invece, prevalgono:
• senso di colpa dopo ogni discussione,
• ansia da risposta,
• bisogno costante di conferme.
Non è “amare troppo”, è perdere sé stessi.
💡 Ricorda: amare non deve farti sentire in bilico.
L’amore che cura non svuota, nutre.
Molte relazioni “tossiche” non iniziano così.
Si costruiscono nel tempo, tra piccole rinunce e grandi silenzi.
La buona notizia?
📌 Si può imparare a riconoscerle e a uscirne, ricostruendo prima di tutto il legame con se stessi. 💙
Dietro queste dinamiche c’è spesso una : quel legame invisibile che ti fa confondere l’intensità con la sicurezza, e la paura dell’abbandono con l’amore vero.
Se sei interessat@ parliamone insieme o segui la mia rubrica radiofonica
👉 Salva il post se ti ritrovi e condividilo: può essere un primo passo per qualcun’altra
23/10/2025
“L’insicurezza non è una condanna, è solo una storia che possiamo riscrivere.”
Quante volte l’insicurezza ci ha frenato, facendoci credere di non essere abbastanza?
Eppure la sicurezza non nasce dal sentirsi pronti... ma dal provare, anche tremando un po!
• Nella nuova puntata di “Una psicologa x amica” parlo di come l’insicurezza agisca sulla nostra vita e di due semplici esercizi per cominciare a fidarci di noi stessi.
Ricorda: ogni passo, anche piccolo, è una
dichiarazione di fiducia verso te stesso.
Se te la fossi persa 👇
🚀 È uscita la nuova puntata di Una psicologa x amica!
Se ti piace capire il perché dietro ciò che senti, questa è per te.
🎧 Ascoltala collegandoti
Info in locandina
17/10/2025
Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.
🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.
🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.
👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.
Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.
📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.
09/10/2025
Moments 🥰
09/10/2025
Oggi condivido con profonda gratitudine le parole di una mia paziente che ha trovato la forza di rinascere grazie al percorso di psicoterapia con EMDR.
“questo trattamento formidabile, l’emdr, mi ha permesso di affrontare e superare ricordi difficilmente manipolabili da cui ero emotivamente sopraffatta”
Un cammino fatto di coraggio, lacrime, scoperte e conquiste. Desiderio che inizia da dentro. Non è magia.
E il potere della consapevolezza.
Le parole di questa paziente raccontano la potenza del metodo EMDR: uno strumento che permette di rielaborare i vissuti traumatici, integrandoli nella propria storia in modo nuovo, più leggero e libero.
La guarigione in fondo non è cancellare ciò che è accaduto, ma dare un nuovo significato a ciò che si è vissuto.
È scegliere di ricominciare, di riprendere il contatto con sé, di tornare a vivere pienamente. Dí riconquistare il proprio posto nel mondo.
💫 La psicoterapia è un viaggio, non cambia il passato, ma trasforma il modo in cui lo guardiamo e da lì, tutto può rinascere.
Seduta dopo seduta, ha imparato a guardare il dolore negli occhi e a non averne più paura.
Con il metodo EMDR, ha trasformato le ferite in forza, i ricordi in libertà, la sofferenza in crescita.
Oggi le sue parole parlano di rinascita.
Di fiducia.
Di vita che torna a scorrere.
Perché la psicoterapia non cancella ciò che è stato
ma ti insegna a riscriverlo, con una nuova luce. E guarire non significa dimenticare il dolore, ma imparare a guardarlo con occhi nuovi, a riconoscere la propria forza, a sentirsi finalmente liberi.
06/10/2025
Nasce “Una Psicologa per Amica” la mia nuova rubrica radiofonica dedicata al benessere psicologico.
Vi aspetto!♥️
Radio Studio Web Torino
radiostudioweb.com
Siamo felici di annunciare che la Dott.ssa Maria Pina Pesce, psicologa e psicoterapeuta, è protagonista della rubrica “Una psicologa per amica”
all’interno
di Ri-Connetti@moci.
Ogni mercoledì, insieme a La Stefy, vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta del benessere interiore, con pensieri, riflessioni e spunti per vivere le emozioni in modo più consapevole e autentico. Ri-Connetti@moci - il programma condotto da La Stefy
Ogni mercoledi Dalle 17:00 alle 18:45
Su Radio Studio Web Torino - www.radiostudioweb.com
Restate connessi... alle vostre
emozioni!
06/10/2025
Nasce "Una Psicologa per Amica", la mia nuova rubrica radiofonica all’interno del programma Ri - Connettiamoci condotto dalla bravissima Stefania Benni che ringrazio di cuore per l'invito.
Vi aspetto ogni mercoledì dalle 17.00 alle 18.45 su www.radiostudioweb.com
Ho scelto la radio per dare voce alla psicologia quotidiana, quella che ci aiuta a capire noi stessi e gli altri, a trovare equilibrio e a vivere con più autenticità. “Una Psicologa per Amica…
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Maria Pina Pesce Psicologa Psicoterapeuta Psicotraumatologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dr. Maria Pina Pesce Psicologa Psicoterapeuta Psicotraumatologa:
Dr Maria Pina Pesce, Psicologa Clinica & Psicoterapeuta, specialista in Psicotraumatologia & EMDR, Coach (Individuale, Artistico, di Team, Manageriale e Sportivo).
Giurato del Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera
Psicoterapeuta presso Ospedale San Carlo Borromeo di Milano
Consulente Tecnico del Dipartimento Tutela Vittime
Autore della casa editrice MAGGIOLI Editore
Socio dell’Associazione EMDR Italia e Europe
Partner della Blindsight Project – Onlus per Disabili Sensoriali
Esperto per i media”: “Consulente Esterno” nella Ideazione e creazione di Format Televisivi.
Coautore Ebook “Bullismo e Cyberbullismo” (Maggioli Editore)
Coautore del Manuale "Consulenza Psicologica e Psichiatrica in ambito Civile".
Relatrice in numerosi convegni e autrice di numerosi articoli a carattere scentifico.
Autore di numerosi saggi.
Ospite in numerose trasmissioni radiofoniche e televisive.
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità.
Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt.
Perfezionata in Psicotraumatologia e EMDR
Svolge la sua attività a Roma, Milano e Firenze
Riceve su appuntamento
Per informazioni e appuntamenti
Cell.: 3356074033