Dott. Federico Valeri - Psicologo

Dott. Federico Valeri - Psicologo Dott. Federico Valeri - Psicologo

Roma - Zona Tufello/Monte Sacro - San Giovanni
Oppure online, consulenza telematica

Ricevo privatamente, preferibilmente su appuntamento, in uno studio medico polispecialistico a Roma situato in via monte Epomeo 3, nella zona del Tufello/Monte Sacro oppure nel mio studio privato a Via Veio 52 in zona San giovanni. Offro consulenza psicologica tramite colloqui clinici individuali o di coppia. Il colloquio clinico è uno spazio protetto nel quale poter affrontare e ri-leggere le dinamiche psicologiche della propria vita quotidiana, trovando il modo di cambiarne interpretazione dando un nuovo significato e valore a ciò che si è vissuto, con l'obiettivo di migliorare il proprio stato di salute mentale. Ho conseguito la laurea col massimo dei voti in Psicologia Clinica a Roma, Università La Sapienza. Da allora ho avuto la possibilità di collaborare con diverse strutture pubbliche e private tra cui l'S.P.D.C. dell'ospedale San Camillo Forlanini, i Servizi Sociali del comune di Frascati e numerose Cooperative Sociali sul territorio romano e dei castelli romani. Nello specifico, tutt'oggi collaboro attivamente con la Cooperativa Idea Prisma 82 e col Centro Tangram relativo per offrire supporto a minori e adulti con disagi e/o difficoltà di vario genere tra cui: autismo, disabilità e ritardo mentale.

Ogni anno, in Italia, si tolgono la vita circa 4000 uomini, una media di 10 uomini al giorno.Giugno è il mese della salu...
12/06/2025

Ogni anno, in Italia, si tolgono la vita circa 4000 uomini, una media di 10 uomini al giorno.
Giugno è il mese della salute mentale maschile e in questa occasione voglio parlare ancora di quanto la società moderna ci schiacci e, a volte, ci privi letteralmente della vita.

Senti di aver bisogno di aiuto? Contattami, posso aiutarti a trovare la forza che cerchi.

Troppe volte in vita nostra finiamo per sentirci "fuori posto" o "di troppo", quasi che ci fosse un limite nella nostra ...
04/11/2024

Troppe volte in vita nostra finiamo per sentirci "fuori posto" o "di troppo", quasi che ci fosse un limite nella nostra personalità che ci impedisce di essere nel posto giusto.
Invero, sentirsi così è assolutamente normale, ma non è un problema legato a chi siamo, quanto al dove decidiamo di stare.
Non siamo tutti uguali e non tutti riescono ad adeguarsi ad ogni situazione, trovare il posto per essere se stessi è il primo passo assieme al trovare una pace interiore che ci permetta di cercarlo.
Ti senti fuori posto? Ti posso aiutare.

Spesso dimentichiamo l'importanza del nostro tempo e lasciamo che venga divorato da un flusso incontrollato di intratten...
27/10/2024

Spesso dimentichiamo l'importanza del nostro tempo e lasciamo che venga divorato da un flusso incontrollato di intrattenimenti vuoti che ce lo sottraggono senza che ce ne accorgiamo.

Quando abbiamo bisogno di qualcosa, o semplicemente vogliamo farla, aspettare ha il solo risultato allontanare la soddisfazione di un bisogno o il risultato che desideriamo.

E' importante valorizzare il proprio tempo, a cominciare da adesso.

Impariamo a riappropriarci del nostro tempo, insieme. Ti aspetto.

L’Islam Sufi crede che le parole abbiano un peso importante e che esse non vadano spese senza riflettere.Ecco i 3 cancel...
16/10/2024

L’Islam Sufi crede che le parole abbiano un peso importante e che esse non vadano spese senza riflettere.

Ecco i 3 cancelli che le tue parole dovrebbero attraversare prima di uscire dalle tue labbra:

Quel che dico è vero?
L’importanza della verità, nella filosofia Sufi come nella psicologia, è enorme. Quando diciamo qualcosa di falso o di incompleto non finiamo solo per ingannare gli altri ma anche noi stessi e questo può essere deleterio per entrambi.

Quel che dico è necessario?
A volte diciamo più di quello che sarebbe giusto o ragionevole dire. Parlare troppo, dare informazioni non immediatamente utili o dire qualcosa che non cambierebbe la situazione, per quanto frustrante, sono tutti esempi di ciò che ci dovrebbe far interrogare su ciò che vogliamo dire.

Quel che dico è gentile?
Per quanto possa risultare scontato, saper dosare la gentilezza delle proprie parole è molto importante, perché ci consente di far arrivare più facilmente agli altri ciò che vogliamo dire. Rende molto più facile farci ascoltare e più difficile essere fraintesi.
Inoltre, una parola gentile fa sentire meglio te e chi ti ascolta.

Quel che diciamo influenza inevitabilmente tutte le persone che abbiamo intorno, noi compresi, e può inevitabilmente alterare il nostro modo di pensare e rapportarci agli altri. Questo è vero anche per gli altri nei nostri confronti.

Imparare a migliorare le nostre parole potrebbe sembrare un esercizio futile, persino una perdita di tempo, ma la comunicazione è importantissima nelle nostre vite.
Impariamo a sfruttarla al meglio per noi stessi e per le persone che amiamo.

Quanto ti influenzano le tue parole e quelle degli altri?
Raccontamelo nei commenti.
Ti piace quel che faccio? Condividi!

Il giorno mondiale della salute mentale è un'occasione per riflettere sull'importanza dello stare bene ed uno sprone per...
10/10/2024

Il giorno mondiale della salute mentale è un'occasione per riflettere sull'importanza dello stare bene ed uno sprone per trovare il coraggio di prendere la nostra vita in mano e cambiare.
Per essere felici.
Per tutto il mese di Ottobre, i nuovi clienti hanno la possibilità di avere il primo consulto gratuitamente.
Che sia tu ad averne bisogno, o qualcuno che conosci, non esitate a contattarmi.
Vi aspetto.

Vi è mai capitato di pensare che qualcosa che ritenevate bello ed importante, ad un certo punto, sia diventato ingestibi...
07/10/2024

Vi è mai capitato di pensare che qualcosa che ritenevate bello ed importante, ad un certo punto, sia diventato ingestibile e troppo pesante? Forse è il momento di lasciarlo andare.

I miei clienti sanno bene che ritengo la capacità di lasciar andare un tratto fondamentale del benessere.

La saggezza Zen suggerisce una buona motivazione: quel che ci lega, che teniamo stretti a noi, finisce per trascinarci via con sé. Ovviamente stiamo parlando di idee, convinzioni, pregiudizi, ma anche di relazioni, abitudini ed oggetti materiali: tutto quello che ci impedisce di essere liberi e che, lentamente, diventa sempre più pesante da gestire.

Ti sei mai sentito trascinato via da qualcosa a cui tieni? Contattami! Posso aiutarti a capire se ciò che ti lega è qualcosa di cui hai assoluto bisogno o meno. Anche a in videochiamata!
Ti piace quel che faccio? CONDIVIDI per aiutare la mia pagina a crescere.

Mi trovo molto spesso a parlare di coraggio, coi miei clienti. Ma ancor più spesso mi trovo a parlare di paura.Molte del...
01/10/2024

Mi trovo molto spesso a parlare di coraggio, coi miei clienti. Ma ancor più spesso mi trovo a parlare di paura.

Molte delle nostre scelte sono influenzate dalla paura, dal desiderio inconscio di controllare l'esito delle nostre azioni, di sfuggire ad un evento negativo. L'illusione del controllo ci consuma e divora, spingendoci a rimanere fermi, per evitare che le cose vadano "peggio". Quel che dimentichiamo è che, se non facciamo qualcosa, le cose non possono neanche andare "meglio". Ed è qui che il coraggio ci viene in soccorso, perché dargli la possibilità di farci correre quel piccolo rischio, può cambiare completamente la nostra vita, in meglio.

Anche nella mindfulness si cerca costantemente la consapevolezza, di cui il coraggio è la diretta conseguenza, per combattere la paura che ci paralizza e ci impedisce di trovare un nuovo, e migliore, modo di essere noi stessi.

Ti senti bloccato ed in difficoltà? Contattami! Posso aiutarti. Anche a in videochiamata!
Ti piace quel che faccio? CONDIVIDI per aiutare la mia pagina a crescere.

A volte si finisce per preoccuparsi molto di cosa accadrà e di come dovremmo agire per "controllarne" l'esito. Sebbene c...
25/09/2024

A volte si finisce per preoccuparsi molto di cosa accadrà e di come dovremmo agire per "controllarne" l'esito.
Sebbene cercare di indirizzare la propria vita sia sicuramente giusto e fattibile, molto spesso si finisce per esagerare in tal senso, arrivando a voler controllare eventi e situazioni al di sopra delle nostre possibilità.
L'impossibilità di avere un controllo rassicurante può condurre all'immobilità o all'ossessione, ed in entrambi i casi si finisce per soffrire. Decidere cosa fare, come farlo, quando farlo sono tutti passi importanti, ma con la consapevolezza che non c'è possibilità di controllare gli eventi, o persino i nostri pensieri, per quanto possa spaventarci. In un certo senso, bisogna imparare ad abbracciare il caso, ed accettarlo.
L'immagine unisce tre frame di Mr. Nobody (con Jared Leto), un film che cerca di ragionare proprio su questo aspetto e ve lo consiglio caldamente.
Il messaggio dell'immagine è semplice: non è tanto importante che scelte si facciano, o cercare il significato di ciò che facciamo, ma affrontare ciò che ci capita con consapevolezza e responsabilità, al nostro meglio. Quel che accada, accada.

Sei spaventato o preoccupato per il futuro? Contattami, posso aiutarti. Anche a distanza!
Ti piace quel che faccio? CONDIVIDI per aiutare la mia pagina a crescere.

Credit dell'immagine: LaScimmiaPensa

"Più diamo valore alle cose, meno valore diamo a noi stessi. Più dipendiamo dagli altri per la nostra stima, meno siamo ...
16/09/2024

"Più diamo valore alle cose, meno valore diamo a noi stessi. Più dipendiamo dagli altri per la nostra stima, meno siamo autosufficienti".

Questa frase di Bruce Lee (Striking Thoughts: Bruce Lee's Wisdom for Daily Living - Bruce Lee) racchiude un insegnamento psicologico importante.

Il concetto di valore, in ambito psicologico, ha molto a che fare con la stima che abbiamo in noi stessi e a come finiamo troppo spesso per far derivare il nostro valore da ciò che abbiamo e da cosa pensano gli altri di noi.

Per quanto alcuni beni siano considerati un simbolo/status, Bruce Lee ci ricorda che non è ciò che possediamo a definire chi siamo. Ancor meno, è ciò che pensano gli altri di noi. La autosufficienza, in questo caso, va intesa come l'unione tra l'autostima e l'autoaffermazione.

Ciò che abbiamo è solo qualcosa di transitorio, ciò che pensano gli altri di noi è solo un'opinione. Imparare a dare il "giusto peso" a questi aspetti può essere fondamentale per il nostro benessere.

Hai difficoltà di autostima? Contattami, posso aiutarti. Anche a distanza!
Ti piace quel che faccio? CONDIVIDI per aiutare la mia pagina a crescere.

"Sto bene", una frase dietro alla quale ci viene insegnato a nascondere i nostri disagi, i nostri dubbi e le nostre paur...
08/09/2024

"Sto bene", una frase dietro alla quale ci viene insegnato a nascondere i nostri disagi, i nostri dubbi e le nostre paure.

Quasi come se non avessimo "diritto" ad esse. Ma la verità è che abbiamo diritto di stare male e di sentirci preoccupati. E, ancor di più, abbiamo il diritto di "chidere aiuto"!

La narrazione della persona che "ce la fa da sola" è deleteria e non reale: tutti noi abbiamo bisogno degli altri in certi momenti della vita.

Per questo è importante chiedere aiuto.

Ti senti così? Sei in difficoltà e non sai a chi chiedere?
Scrivimi, posso aiutarti. Anche a distanza!

Ti piace quel che faccio? CONDIVIDI per aiutare la mia pagina a crescere.

Credit dell'immagine: purtroppo non sono riuscito a trovare la fonte.

Può sembrare una battuta, ma c'è un pezzo importante di verità all'interno. Tralasciando l'ironia dell'immagine, il cosi...
27/08/2024

Può sembrare una battuta, ma c'è un pezzo importante di verità all'interno.

Tralasciando l'ironia dell'immagine, il cosiddetto "people pleasing" è un problema molto diffuso ai giorni d'oggi.
Si tratta della percepita ed insistente necessità di non deludere gli altri per paura di "perdere" la loro stima/affetto/interesse.
Tale necessità può condurre anche a comportamenti deleteri o autodistruttivi e non va presa sotto gamba.

E tu credi di sentire questa necessità?
Scrivimi, posso aiutarti.

CONDIVIDI per aiutare la mia pagina a crescere!

11/03/2024

Torniamo a parlare di Mascolinità Tossica con Antsy - Psicologia e Coaching in un video su youtube.

Il link al video è nel primo post dei commenti per evitare che Facebook penalizzi questo post. Buona visione!

Indirizzo

Via Ercolano 12a
Rome
00183

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00

Sito Web

http://www.miodottore.it/federico-valeri/psicologo-clinico/frascati

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Federico Valeri - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Federico Valeri - Psicologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Ricevo privatamente, preferibilmente su appuntamento, in uno studio medico polispecialistico a Roma situato in via monte Epomeo 3, nella zona del Tufello/Monte Sacro. Offro consulenza psicologica tramite colloqui clinici individuali o di coppia. Il colloquio clinico è uno spazio protetto nel quale poter affrontare e ri-leggere le dinamiche psicologiche della propria vita quotidiana, trovando il modo di cambiarne interpretazione dando un nuovo significato e valore a ciò che si è vissuto, con l'obiettivo di migliorare il proprio stato di salute mentale. Ho conseguito la laurea col massimo dei voti in Psicologia Clinica a Roma, Università La Sapienza. Da allora ho avuto la possibilità di collaborare con diverse strutture pubbliche e private tra cui l'S.P.D.C. dell'ospedale San Camillo Forlanini, i Servizi Sociali del comune di Frascati e numerose Cooperative Sociali sul territorio romano e dei castelli romani. Nello specifico, tutt'oggi collaboro attivamente con la Arca di Noè e col CRC Balbuzie dell’EUR per offrire supporto a minori e adulti con disagi e/o difficoltà di vario genere tra cui: autismo, disabilità e ritardo mentale.