Società Italiana di Pediatria

Società Italiana di Pediatria Le principali attività della SIP sono: la formazione continua dei pediatri; l’informazione scientifica in campo pediatrico; la consulenza alle Istituzioni.

La Società Italiana di Pediatria (SIP) è nata nel lontano 1898 proponendo un’innovazione che avrebbe segnato un grande cambiamento nei decenni successivi: separare la cura e l’assistenza del bambino malato dalla Medicina generale dell’adulto. Con i suoi 9000 Soci la SIP rappresenta la casa comune di tutti i pediatri italiani perché vi partecipano pediatri universitari, ospedalieri, di famiglia e di comunità. Il principale obiettivo della SIP, esplicitato nello Statuto, è quello di “promuovere e tutelare la salute fisica e psichica del neonato, del bambino e dell’adolescente, di ogni cultura ed etnia difendendone i diritti nella società sin dal concepimento”. Alla SIP fanno capo 19 Sezioni Regionali, 16 Società scientifiche affiliate con specifiche competenze, 9 Gruppi di studio permanenti con diversi interessi e competenze, 14 Commissioni di Studio.

Oggi ho partecipato a Welfair, in un confronto sul ruolo delle società scientifiche nella governance del sistema sanitar...
05/11/2025

Oggi ho partecipato a Welfair, in un confronto sul ruolo delle società scientifiche nella governance del sistema sanitario.

Ho ricordato una cosa semplice: ridurre le differenze regionali non è uno slogan, è un dovere. Lo abbiamo fatto con gli screening neonatali e con le raccomandazioni SIP-SIN sulla bronchiolite. Quando si lavora insieme, il Paese è più equo. Anche questo è il compito delle società scientifiche.

Poi c’è un punto che non possiamo più rimandare: abbiamo più ultraottantenni che bambini sotto i 10 anni. E questo orienta inevitabilmente risorse e scelte. Ma la salute di una popolazione si costruisce nei primi mille giorni di vita. È lì che si decide molta della salute futura.

Per questo dico: investire sull’infanzia non è un costo. È la politica di sostenibilità più seria che abbiamo.

🌱 Oggi, Giornata Mondiale dell’Alimentazione, ricordiamo quanto sia importante parlare di peso con cura e rispetto. La g...
16/10/2025

🌱 Oggi, Giornata Mondiale dell’Alimentazione, ricordiamo quanto sia importante parlare di peso con cura e rispetto. La guida SIP - che trovi al link nel primo commento - invita a scegliere parole di supporto, spostando l’attenzione dal numero sulla bilancia al benessere globale.

E c’è una novità rilevante: dal 1° ottobre 2025, è in vigore la Legge Pella (n. 149/2025) che riconosce l’obesità come malattia cronica e ne garantisce la presa in carico da parte del SSN. Un’opportunità per fare della salute una questione di tutela, empatia e dialogo.

🥎 Anche quest’anno la Società Italiana di Pediatria ha partecipato a Tennis and Friends, la manifestazione che unisce sp...
15/10/2025

🥎 Anche quest’anno la Società Italiana di Pediatria ha partecipato a Tennis and Friends, la manifestazione che unisce sport e salute al Foro Italico di Roma. La SIP Lazio, guidata da Elisabetta Cortis, ha gestito - lungo tutto lo scorso weekend- l’area pediatrica con i pediatri ospedalieri e di libera scelta, effettuando circa 100 visite in diverse specialità e controlli su stili di vita e obesità.

Bambini e genitori hanno imparato le manovre di disostruzione pediatrica, tra sorrisi, clown e cani di pet therapy.

💛 Sport, salute e prevenzione: un impegno che cresce insieme ai bambini.

🔹 A inizio ottobre è stata approvata in via definitiva la legge che riconosce ufficialmente l’obesità come malattia cron...
13/10/2025

🔹 A inizio ottobre è stata approvata in via definitiva la legge che riconosce ufficialmente l’obesità come malattia cronica e recidivante: un passo importante per la salute dei più piccoli.

Riconoscere l’obesità come patologia significa garantire cure adeguate, ridurre stigma e discriminazioni e promuovere una vera cultura della prevenzione fin dall’infanzia.

Segui il link per saperne di più 🔗 https://sip.it/2025/10/03/legge-obesita-la-sip-esprime-soddisfazione-per-il-riconoscimento-come-malattia

Società Italiana di Pediatria @ Tennis & Friends 2025Questo weekend il Foro Italico si trasforma in un grande Villaggio ...
10/10/2025

Società Italiana di Pediatria @ Tennis & Friends 2025

Questo weekend il Foro Italico si trasforma in un grande Villaggio della Salute. La Società Italiana di Pediatria sarà presente con un’area dedicata ai bambini e agli adolescenti: visite gratuite con i pediatri, dimostrazioni delle manovre di disostruzione per genitori e figli, momenti di gioco con clown e pet therapy e la possibilità, per i ragazzi, di vaccinarsi grazie al Centro Vaccinale ASL Roma 1.

Tre giorni di prevenzione, sport e sorrisi da vivere insieme.

👉 Scopri di più su www.tennisandfriends.it

✨ La creatività può diventare prevenzione. Con il Premio Giorgio Bartolozzi 2026, la Società Italiana di Pediatria invit...
07/10/2025

✨ La creatività può diventare prevenzione. Con il Premio Giorgio Bartolozzi 2026, la Società Italiana di Pediatria invita i giovani fino a 25 anni a raccontare con arte e originalità il valore delle vaccinazioni e della prevenzione in età evolutiva. Sono ammesse opere visive, audiovisive, letterarie o sperimentali.

- Scadenza candidature: 22 marzo 2026
- Invio a presidenza@sip.it

Per tutti i dettagli e per il bando completo, segui il link https://sip.it/2025/09/26/premio-giorgio-bartolozzi-2026-al-via-il-bando-della-societa-italiana-di-pediatria/

05/10/2025

🌍 Oggi è la Giornata Mondiale contro la Meningite. Una malattia che può colpire all’improvviso, ma che possiamo prevenire. Il vaccino è lo strumento più efficace per proteggere bambini, adolescenti e non solo.

Facciamo della consapevolezza la nostra difesa.

04/10/2025

👩🏼‍🍼 Intorno all’allattamento circolano ancora tanti falsi miti che rischiano di creare ansia e confusione. La verità? Ce la racconta la scienza.

👉 In questo reel sfatiamo insieme i 10 più comuni, dalla convinzione che “dopo 6 mesi il latte diventa acqua” alla paura di dover smettere se la mamma prende l’influenza.

Allattare non è solo nutrire: è prevenzione, relazione e salute che dura tutta la vita.

Una frase che nega l’infanzia stessa. Scrivere dei bambini di Gaza vuol dire partire da numeri che fanno tremare: oltre ...
02/10/2025

Una frase che nega l’infanzia stessa. Scrivere dei bambini di Gaza vuol dire partire da numeri che fanno tremare: oltre 20.000 morti, 71.000 a rischio di malnutrizione acuta, migliaia mutilati, orfani, traumatizzati. Ma i numeri non bastano: dietro ci sono volti, storie, nomi.

E non c’è guerra che giustifichi la negazione dei diritti dei minori. Non a Gaza, non in Ucraina, non in Sudan, non in Afghanistan, non in Congo. Un bambino è un bambino. Sempre, ovunque.

👉 Leggi l’articolo completo sul sito SIP: https://sip.it/2025/10/01/definisci-bambino-quando-linfanzia-viene-negata/

01/10/2025

🤱🏻 Allattare non è solo nutrimento: significa ridurre il rischio di asma nei bambini di quasi un terzo e quello di obesità di oltre un terzo. Significa proteggerli anche dall’otite e da numerose infezioni.

📈 Eppure, in Italia solo tre bambini su dieci vengono allattati esclusivamente al seno a 4-5 mesi. È un dato che ci parla chiaro: servono più sostegni concreti alle mamme, in ospedale, nei consultori e nei luoghi di lavoro.

🤍 In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2025 la Società Italiana di Pediatria ribadisce un messaggio semplice ma potente: allattare è una scelta che salva vite. Sosteniamola, insieme.

Negli ultimi giorni alcune dichiarazioni hanno sollevato dubbi e preoccupazioni sull’uso del paracetamolo in gravidanza....
29/09/2025

Negli ultimi giorni alcune dichiarazioni hanno sollevato dubbi e preoccupazioni sull’uso del paracetamolo in gravidanza. Le principali Società Scientifiche italiane - SIP, SIMEU, SIMEUP, AISD e SIMPE - ribadiscono con chiarezza che non esiste alcuna evidenza di una correlazione tra paracetamolo e autismo.

Il paracetamolo, se clinicamente necessario e assunto correttamente, è considerato sicuro anche durante la gravidanza. Non emergono associazioni con malformazioni del feto o del neonato, mentre i rischi del non trattare febbre o dolore intenso possono essere ben maggiori.

La comunità scientifica invita quindi a fare sempre riferimento a fonti autorevoli e a linee guida consolidate, evitando allarmismi che rischiano di mettere in pericolo la salute. È bene ricordare, ancora una volta, che non esiste alcun legame nemmeno tra vaccini e autismo: le vaccinazioni pediatriche restano una delle conquiste più importanti della medicina moderna e uno strumento essenziale per proteggere bambini e collettività.

La scienza è dalla parte delle mamme, dei bambini e delle famiglie.

27/09/2025

Sono cinque le società scientifiche che prendono una posizione unitaria contro le accuse da parte dell'amministrazione Trump di legami fra il paracetamolo in gravidanza e l'autismo. (ANSA)

Indirizzo

Via Gioberti, 60
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Italiana di Pediatria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Società Italiana di Pediatria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram