Ottica 2M di Matteucci Roberto

Ottica 2M di Matteucci Roberto Ottici da quattro generazioni
Optometristi dal 1980

Misurazione della vista
Applicazione Lac

Specialisti certificati Varilux

Specialisti Lenti a contatto Gas permeabili

19/09/2025

Pronti per tornare a scuola?
Sai che il 33% dei bambini ha PROBLEMI VISIVI NON CORRETTI, un bambino che vede male impara il 50% in meno...
COSA ASPETTI?
Cambia la prescrizione degli occhi del tuo bambino, si graffia una lente?
Pre 365 giorni nei Centri Ottici Free Optik hai l'opportunità di sostituire una coppia di lenti GRATIS!
Promozione valida nei Centri Ottici del Gruppo Free Optik aderenti.
www.freeoptik.it

19/09/2025
28/08/2025
Come il nostro Gerry
26/08/2025

Come il nostro Gerry

Un cane è tutto nel suo sguardo...


www.freeoptik.it

22/08/2025

GLI OCCHIALI DA SOLE
E' invenzione che va fatta risalire all’era preistorica, quando il popolo artico degli Inuit, li realizzò per la prima volta, seppur privi di lenti.
Si trattava, infatti, di semplici montature capaci di protegge dall’eccessiva luce. Erano costruiti impiegando ossa di balena, di tricheco, avorio marino, c***o di caribù o legno, e avevano una fessura orizzontale in grado di fornire una visuale ristretta ma priva dei riverberi solari.
In soldini, il congegno, seppur primitivo, riusciva a bloccare i raggi del sole riflessi dalla neve.
Proteggi i tuoi occhi, chiedi maggiori informazioni nei Centri Ottici Free Optik!
www.freeoptik.it

19/08/2025

La macchina fotografica è creata a immagine e somiglianza proprio dell’occhio umano: un complesso sistema di lenti che riproduce il meccanismo dell’occhio.
Se la cornea corrisponde alla prima lente della macchina fotografica e la palpebra all’otturatore, il nervo ottico funziona invece da cavo di connessione.
La Messa a fuoco è una questione di lenti!
Nelle macchine fotografiche esiste un sistema di messa a fuoco automatico, l’autofocus, che rende nitida l’immagine senza che l’utilizzatore debba preoccuparsi di impostare altro
Nell’occhio umano la messa a fuoco deriva dalla complessa sincronizzazione di vari elementi in base alla distanza a cui è posto l’oggetto da inquadrare. Grazie al fenomeno dell’accomodazione l’occhio è in grado di rendere nitidi oggetti posti a distanze differenti, regolando il grado di curvatura del cristallino. Per oggetti vicini, il cristallino deve incurvarsi, per oggetti lontani deve appiattirsi. A disciplinare questo movimento sono il muscolo ciliare e il legamento sospensore del cristallino.
www.freeoptik.it

15/08/2025

BUON FERRAGOSTO dai Centri Ottici Free Optik!
Ma perchè si dice Ferragosto?
Il nome Ferragosto deriva dal latino feriae Augusti, ovvero riposo di Augusto. Si trattava infatti di una festa in onore del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, che ha dato anche il nome al mese di Agosto.

www.freeoptik.it

06/08/2025
05/08/2025
Meraviglia
21/07/2025

Meraviglia

Lamarca è il marchio di occhiali che realizza occhiali in acetato made in Italy ad alto contenuto tecnico ed estetico, ispirandosi all'arte e alla natura e al sapere artigiano.

Indirizzo

Via Cornelia 76
Rome
00166

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:30 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:30 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:30 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:30 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
16:30 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00
16:30 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ottica 2M di Matteucci Roberto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ottica 2M di Matteucci Roberto:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare