10/06/2024
Perdere un genitore: come affrontare il dolore e le questioni pratiche
La perdita di un genitore è un evento doloroso e traumatico. In questo momento difficile, è importante non solo affrontare il dolore, ma anche occuparsi di diverse questioni burocratiche e organizzative.
Cosa fare dopo il decesso di un genitore?
1. Contattare un'agenzia funebre
Funeral Roma è al tuo fianco per supportarti in questo momento delicato.
Ci occuperemo di tutto il necessario per organizzare il funerale o la cremazione del tuo caro, con professionalità, discrezione e rispetto.
Contattaci subito per una consulenza gratuita e un'assistenza personalizzata.
2. Pratiche burocratiche
Oltre al dolore, la scomparsa di un genitore comporta una serie di adempimenti burocratici da espletare.
Funeral Roma ti fornisce una guida alle pratiche più urgenti:
Comunicare il decesso all'INPS e al PRA: entro 24 ore dal decesso, è necessario richiedere il certificato di morte e comunicare la perdita all'INPS per la pensione di reversibilità e al PRA per la voltura dei veicoli.
Dichiarazione di successione: entro 12 mesi dal decesso, è necessario presentare all'Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione per gestire l'eredità e calcolare le imposte da versare.
Voltura delle utenze: con la dichiarazione di successione, potrai gestire le utenze domestiche (luce, gas, acqua, telefono) e la variazione del canone RAI.
3. Cerca supporto
Affrontare il dolore per la perdita di un genitore non è facile. Non esitare a cercare supporto emotivo e legale per superare questo momento difficile.
Puoi rivolgerti a familiari, amici, psicologi o gruppi di supporto per condividere il tuo dolore e ricevere il sostegno necessario.
Funeral Roma è al tuo fianco per aiutarti ad affrontare questo momento difficile con professionalità, compassione e rispetto.
Contattaci subito per una consulenza gratuita e un assistenza personalizzata.
Numero Verde 800777332
info@gruppofuneral.it