Dott. Marco Olivieri - Nutrizionista

Dott. Marco Olivieri - Nutrizionista Biologo Nutrizionista
Dottore Magistrale in Scienze Biologiche (indirizzo fisiopatologico)

- Educazione alimentare e nutrizionale
- Valutazione composizione corporea (BIA test - bioimpedenziometria)
- Diete per soggetti sottopeso, normopeso, sovrappeso ed obesi
- Diete in gravidanza e allattamento
- Diete in condizioni patologiche accertate
- Diete per atleti amatoriali e professionisti
- Nutrizione ed integrazione anti-age
- Riabilitazione nutrizionale nei DCA (disturbi del comportamento alimentare)

03/11/2025

02/11/2025

Firenze, la Guardia di Finanza smaschera 41 falsi nutrizionisti in Italia. Scoperte pseudo-università e titoli illegali, sequestrati studi e portali web.

I MISTERI DELLA PANCIA GONFIA...Tra le diverse cause del gonfiore addominale possono esserci disturbi dell’apparato dige...
30/10/2025

I MISTERI DELLA PANCIA GONFIA...

Tra le diverse cause del gonfiore addominale possono esserci disturbi dell’apparato digerente come la colite o la sindrome del colon irritabile, ma anche più semplici episodi di meteorismo dovuti a scelte alimentari errate o a disfunzioni del tratto intestinale. Nelle donne, durante la fase della perimenopausa, cioè fra i 45 e i 55 anni, anche gli squilibri ormonali possono contribuire ad acuire gonfiore e ritenzione idrica.

Altre volte non c’è alcuna malattia né un problema digestivo, ma il modo in cui mangiamo e persino la salute orale possono amplificare la fastidiosa sensazione di gonfiore addominale. Si tratta per lo più di sacche di gas prodotti durante la digestione dai batteri endogeni intestinali (quindi “buoni”, che aiutano la digestione). Ecco perché il gonfiore è frequente, ad esempio, dopo aver mangiato o bevuto troppo. Questi gas intestinali sono costituiti in gran parte da azoto, ossigeno, anidride carbonica, idrogeno e metano. Sono presenti anche piccole quantità di anidride solforosa, acido solfidrico, indolo, acidi grassi volatili e scatolo.

Anche l'aria in eccesso introdotta con la bocca durante una masticazione veloce o parlare mentre si mangia può farci inghiottire più aria del dovuto, mentre masticare poco o male il cibo può causare un maggiore impegno digestivo con possibilità di fermentazioni e produzione di gas a livello gastrointestinale.

Chi ha problemi di gonfiore addominale ricorrente dovrebbe preferire le verdure cotte a quelle crude evitando di mangiare frequentemente insalate. Sarebbe opportuno evitare anche le crucifere (cavoli e broccoli) e i legumi, specialmente se non cucinati con le giuste procedure.

Anche altre condizioni, fisiologiche o meno, possono contribuire alla sensazione di pancia gonfia:

- Prossimità del ciclo mestruale
- Disbiosi intestinale (disordini alla flora batterica intestinale, ad esempio, dopo una terapia antibiotica)
- Intolleranze alimentari non ancora diagnosticate (come la celiachia)
- Ansia
- Disordini alimentari
- Patologie dell’apparato digerente, odontoiatriche, del fegato o della vescica (di solito sono già evidenti e quindi è facile individuarle come cause scatenanti il gonfiore)
- Variazioni negli equilibri ormonali tipiche in perimenopausa

Prestare attenzione a come mangiamo (la tranquillità è fondamentale), a come cuciniamo e alle quantità e qualità degli alimenti che ingeriamo, in combinazione con uno stile di vita attivo e salutare, può fare in modo che l’accumulo di gas nel sistema digerente non sia così ricorrente.

30/09/2025
09/08/2025

Indirizzo

Viale Di Tor Marancia, 86
Rome
00147

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Marco Olivieri - Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Servizi

- Educazione alimentare e nutrizionale - Valutazione composizione corporea (BIA test - bioimpedenziometria) - Diete per soggetti sottopeso, normopeso, sovrappeso ed obesi - Diete in gravidanza e allattamento - Diete in condizioni patologiche accertate - Diete per atleti amatoriali e professionisti - Nutrizione ed integrazione anti-age - Riabilitazione nutrizionale nei DCA (disturbi del comportamento alimentare)