Centro Ricerche sulla Visione

Centro Ricerche sulla Visione CRV nasce con l’intento di fornire una risposta a tutte le esigenze inerenti il mondo della visione

Ieri è stata una giornata intensa, ricca di interventi e momenti di confronto, in cui professionisti, associazioni e azi...
21/10/2025

Ieri è stata una giornata intensa, ricca di interventi e momenti di confronto, in cui professionisti, associazioni e aziende hanno condiviso esperienze e riflessioni sul gioco come strumento educativo e riabilitativo.

Dal contributo di Andrea Angiolino sul valore culturale e sociale del gioco, all’approfondimento multidisciplinare della Tavola rotonda “Visione e videogiochi”, passando per l'intervento sulla Ludosofia di Francesco Barone e quello sugli "Ausili e giochi per bambini con bisogni speciali" di Fabrizio Corradi fino alle testimonianze di numerosi professionisti e associazioni che ogni giorno lavorano al fianco dei bambini per favorire la crescita e lo sviluppo visivo.

Un sentito grazie a tutti i relatori, agli espositori e ai partecipanti, che con la loro presenza e il loro entusiasmo hanno reso questa giornata un momento di incontro reale tra ricerca, educazione e comunità.

Ogni bambino ha diritto al gioco.Ma cosa succede quando le abilità sono diverse? Quando ostacoli motori o cognitivi rend...
17/10/2025

Ogni bambino ha diritto al gioco.

Ma cosa succede quando le abilità sono diverse?
Quando ostacoli motori o cognitivi rendono difficile partecipare a un’attività ludica?

Con il dott. Fabrizio Corradi scopriremo come sia possibile adattare i giochi alle capacità di ciascuno, senza rinunciare al divertimento e al valore educativo.

Modifiche semplici, strumenti dedicati e un approccio creativo permettono a tutti i bambini di sperimentare la gioia del gioco, rafforzare la propria autostima e condividere esperienze con gli altri.

Un messaggio forte: l’inclusione passa anche da un tavolo da gioco.

20 ottobre 2025
Protomoteca – Campidoglio, Roma
Evento gratuito – iscrizione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-gioco-e-una-cosa-seria-1692026750559
Perché il gioco non ha barriere, se impariamo a costruire ponti.

17/10/2025

Mancano solo 3 giorni al nostro evento “Il gioco è una cosa seria”.
Professionisti, associazioni e aziende del settore ludico sono pronti a darvi il benvenuto nella splendida cornice del Campidoglio.
Sarà una giornata di gioco, apprendimento e sperimentazione.
Ne parliamo ai microfoni di Radio Roma.
Se vuoi essere dei nostri, oggi è l’ultimo giorno utile per aderire👉 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-gioco-e-una-cosa-seria-1692026750559

A scuola l’apprendimento non è sempre semplice.Ci sono date da ricordare, termini complicati da memorizzare, concetti co...
16/10/2025

A scuola l’apprendimento non è sempre semplice.

Ci sono date da ricordare, termini complicati da memorizzare, concetti così lontani che sembrano sfuggirci: cos’è davvero il limo? Come possiamo immaginare un etrusco se non l’abbiamo mai visto?

✏️ È qui che entra in gioco il disegno: trasformare l’astratto in immagine, dare forma a ciò che non riusciamo a visualizzare. Disegnare un concetto significa comprenderlo, riviverlo e, nel riprodurlo, farlo nostro per sempre.

La Fabbrica dei Sogni porta avanti questa visione: il disegno non è solo creatività, ma un potente strumento di apprendimento e crescita.
Troverai le illustratrici Alessandra Loreti e Chiara Topo al seminario “Il gioco è una cosa seria” – 20 ottobre 2025, Protomoteca al Campidoglio (Roma).

Evento gratuito, iscrizione obbligatoria → https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-gioco-e-una-cosa-seria-1692026750559

Vieni a scoprire come un foglio e una matita possono aprire mondi e rendere lo studio un viaggio affascinante.

La motivazione a conoscere e sperimentare è una spinta naturale in ogni bambino.E qual è il contesto più motivante? Il g...
15/10/2025

La motivazione a conoscere e sperimentare è una spinta naturale in ogni bambino.
E qual è il contesto più motivante? Il gioco.

Ma non sempre tutti i bambini riescono ad accedervi allo stesso modo.
Nel caso di disabilità complesse, il gioco può essere limitato da difficoltà motorie, comunicative e di accessibilità.

Con l’Associazione Il CAAmaleonte Onlus, grazie agli interventi di Simona Trenca (Presidente) e Benedetta Parnoffi (Logopedista e Vicepresidente), scopriremo come sia possibile adattare il gioco per renderlo davvero accessibile a tutti: dall’uso di sensori a supporti simbolici che facilitano la comunicazione e la condivisione.

Un’occasione preziosa per riflettere sul valore del gioco come diritto universale e strumento di inclusione.

20 ottobre 2025
Protomoteca – Campidoglio, Roma
Evento gratuito con registrazione obbligatoria → www.eventbrite.it/e/biglietti-il-gioco-e-una-cosa-seria-1692026750559

Esplora il mondo del gioco con I Civettoni! 🦉♟️🎲Se passi al seminario “Il gioco è una cosa seria”, non puoi perderti lo ...
13/10/2025

Esplora il mondo del gioco con I Civettoni! 🦉♟️🎲

Se passi al seminario “Il gioco è una cosa seria”, non puoi perderti lo stand dei Civettoni: il negozio romano di giochi da tavolo e di ruolo che porta migliaia di titoli e demo pronte da sperimentare.

Vieni a provare giochi di strategia, giochi di ruolo e abilità manuale, scegli il tuo preferito e sfida amici o sconosciuti in tavoli pieni di creatività.
I Civettoni ti faranno vivere l’esperienza del gioco originale, in prima persona.
20 ottobre 2025
Protomoteca – Campidoglio, Roma
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria → https://crvisione.it/evento-il-gioco-una-cosa-seria

Lasciati trasportare dal divertimento e scopri come il gioco possa diventare una lezione di pensiero creativo!

✨ “Aiutami a fare da solo” è una delle frasi più celebri del metodo Montessori.Ma cosa succede quando al centro di quest...
10/10/2025

✨ “Aiutami a fare da solo” è una delle frasi più celebri del metodo Montessori.

Ma cosa succede quando al centro di questo approccio mettiamo il gioco?
Ne parlerà con noi la dott.ssa Prisca Melucco, educatrice e formatrice del progetto MontessoriInPratica, che da anni accompagna bambini, insegnanti e genitori alla scoperta del metodo montessoriano nella quotidianità.

Il suo intervento ci guiderà a capire come il gioco possa diventare uno strumento potente per stimolare autonomia, creatività e apprendimento, portando dentro l’aula e nella vita di tutti i giorni quell’elemento che i bambini amano di più: giocare.
20 ottobre 2025
Protomoteca – Campidoglio, Roma
Evento gratuito – iscriviti qui -> https://crvisione.it/evento-il-gioco-una-cosa-seria
Un’occasione speciale per chi crede che il gioco possa cambiare il modo di crescere e imparare.

✨ Quanti di voi si sono ritrovati a sognare con la bocca spalancati e lo sguardo pieno di meraviglia visitando un negozi...
09/10/2025

✨ Quanti di voi si sono ritrovati a sognare con la bocca spalancati e lo sguardo pieno di meraviglia visitando un negozio della Città del Sole?

Noi sì.

E lo apprezziamo perché è un mondo fatto di giochi che stimolano la curiosità, l’immaginazione e la voglia di scoprire.
Per questo siamo felici che Città del Sole sarà al nostro fianco al seminario “Il gioco è una cosa seria” ricondandoci che GIOCO, oltre a divertimento, significa anche crescita, apprendimento e relazione.

👀 Inoltre tutti i partecipanti all’evento riceveranno una piccola sorpresa firmata Città del Sole, un pensiero speciale per portare a casa un pizzico di magia.
20 ottobre 2025
Protomoteca – Campidoglio, Roma
Evento gratuito – iscrizione obbligatoria -> https://crvisione.it/evento-il-gioco-una-cosa-seria

Vieni a giocare con noi: sarà una giornata di scoperta per grandi e piccoli professionisti del mondo dell’educazione.

✨ Cosa succede davvero quando giochiamo?Ridiamo, ci rilassiamo… Ma allo stesso tempo alleniamo la mente, sviluppiamo str...
06/10/2025

✨ Cosa succede davvero quando giochiamo?

Ridiamo, ci rilassiamo…

Ma allo stesso tempo alleniamo la mente, sviluppiamo strategie, impariamo a collaborare e persino ad accettare vittorie e sconfitte.
A raccontarcelo sarà il dott. Andrea Angiolino, uno dei più grandi autori e divulgatori italiani di giochi, inventore, scrittore e voce di Rai Radio Tre.

Nel suo intervento al seminario “Il gioco è una cosa seria” ci porterà dentro un viaggio tra giochi di ruolo, giochi da tavolo, ambientazioni storiche e scientifiche fino ai serious games: esperienze che dimostrano come il gioco non sia mai solo un passatempo, ma un modo per crescere, imparare e guardare il mondo con occhi nuovi.

20 ottobre 2025
Protomoteca – Campidoglio, Roma
Ingresso gratuito – posti limitati, iscriviti qui: https://crvisione.it/evento-il-gioco-una-cosa-seria
Non perdere l’occasione di incontrare chi ha fatto del gioco una vera arte.

Indirizzo

Via Federico Rosazza, 46
Rome
00153

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Ricerche sulla Visione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Ricerche sulla Visione:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare