Polifarma

Polifarma Dal 1919 il nostro impegno è costante, per una migliore qualità della vita.

Usi un'app o un braccialetto smart per la tua salute?Oggi sempre più persone li usano: solo nel 2024, in Italia, sono st...
13/11/2025

Usi un'app o un braccialetto smart per la tua salute?

Oggi sempre più persone li usano: solo nel 2024, in Italia, sono stati venduti oltre 8 milioni di dispositivi indossabili.
Misurano il battito, il sonno, i passi, la pressione e alcuni aiutano davvero a seguire meglio le terapie.

Sono strumenti utili soprattutto per chi ha malattie croniche come diabete, ipertensione o problemi cardiaci.
Ricordano quando prendere i farmaci, aiutano a controllare i sintomi e permettono di condividere i dati col medico.

Un’app, ad esempio, ha aiutato pazienti oncologici ad aumentare l’aderenza alle cure dell’85% in soli tre mesi.

Se usati bene, questi strumenti possono fare la differenza.
Ma funzionano solo se diventano parte della tua routine quotidiana.

Se l'argomento ti incuriosisce, scopri di più nell'articolo

Focus sull’impatto di app e wearable, come smartwatch per il monitoraggio continuo della pressione, sulla salute e l’aderenza terapeutica.

Lo sapevi che… il 90% dei traumi oculari sportivi è prevenibile?Ogni anno migliaia di persone finiscono al pronto soccor...
11/11/2025

Lo sapevi che… il 90% dei traumi oculari sportivi è prevenibile?
Ogni anno migliaia di persone finiscono al pronto soccorso per lesioni agli occhi causate dallo sport.

Gli sport più a rischio? Basket, Baseball, Calcio, Tennis, ma l'ultima moda è il Pickleball che impazza negli Stati Uniti.
Un colpo di palla, una racchetta fuori controllo o una collisione accidentale possono provocare:
▪️contusioni oculari
▪️distacco di retina
▪️rottura del globo oculare.

Eppure, tutto questo si potrebbe evitare con semplici occhiali protettivi in policarbonato!
Curiosità: in molti sport con racchetta o palla, le protezioni oculari non sono obbligatorie... ma possono fare la differenza tra una partita vinta e una vista salvata.

Vedere bene significa anche proteggere i tuoi occhi!
Scopri di più in questo articolo
Universo Occhio

Il pickleball è lo sport del momento: negli Stati Uniti è in rapida crescita e ha visto un aumento della partecipazione tra tutte le fasce d'età, in particolare tra gli anziani. Tuttavia, negli ultimi 4 anni, sono in aumento anche le lesioni agli occhi ad esso legate, vista la sua crescente pop...

Quando si elimina il glutine, spesso ci si concentra su cosa mangiare e cosa evitare. Ma c’è un aspetto meno visibile ch...
06/11/2025

Quando si elimina il glutine, spesso ci si concentra su cosa mangiare e cosa evitare. Ma c’è un aspetto meno visibile che riguarda la salute dell’intestino: cosa succede al nostro microbiota?

Il glutine contiene una proteina chiamata gliadina, difficile da digerire. In chi è predisposto, può innescare reazioni immunitarie, portando a due condizioni diverse ma spesso confuse:
🔸 Celiachia, una vera malattia autoimmune che danneggia l’intestino
🔸 Sensibilità al glutine non celiaca, meno grave ma comunque fastidiosa

Entrambe richiedono una dieta senza glutine rigorosa. Ma togliere il glutine può anche significare ridurre fibre e sostanze che nutrono i batteri “buoni” dell’intestino. Il risultato? Uno squilibrio chiamato disbiosi, che può peggiorare i sintomi anziché migliorarli.
Ecco dove entrano in gioco i probiotici giusti, come lattobacilli e bifidobatteri. Alcuni ceppi:
✔ aiutano a scomporre frammenti di glutine residui
✔ calmano le risposte immunitarie
✔ proteggono la barriera intestinale
✔ migliorano l’assorbimento di nutrienti come il ferro, spesso carente in chi segue questa dieta

Non sostituiscono la dieta senza glutine, ma possono renderla più efficace e più sostenibile nel tempo. Sempre meglio parlarne con il medico o il nutrizionista, ma oggi abbiamo a disposizione strumenti che possono davvero fare la differenza.

Hai mai usato i probiotici nell’ambito di una dieta senza glutine? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Quando si parla di dieta senza glutine, spesso ci si concentra sulle difficoltà pratiche: leggere le etichette, trovare ristoranti adatti, gestire le situazioni sociali. Ma c'è un aspetto meno visibile, seppur altrettanto importante, che merita la nostra attenzione: cosa accade al nostro intestino...

Ti giri nel letto da più di un’ora. Ti addormenti, poi ti risvegli di colpo con la sensazione di avere troppo caldo a ca...
30/10/2025

Ti giri nel letto da più di un’ora. Ti addormenti, poi ti risvegli di colpo con la sensazione di avere troppo caldo a causa delle vampate. Guardi l’orologio, sono le tre. Ti sembra di aver dormito appena un’ora.
Molte donne tra i 45 e i 55 anni conoscono bene questa dinamica: la notte che si allunga, il sonno che si fa leggero, il risveglio con la testa pesante e la stanchezza che accompagna tutto il giorno.

Durante la menopausa, qualcosa nel corpo cambia profondamente. Gli estrogeni calano, la melatonina naturale si riduce e il ritmo circadiano, quell’orologio interno che regola i momenti di sonno e veglia, inizia a perdere equilibrio. È come se l’organismo non sapesse più bene quando è tempo di riposare.

In questo delicato equilibrio, la melatonina può rappresentare un aiuto per ristabilire la sincronia dei ritmi interni e favorire un riposo più profondo. Studi clinici mostrano che, nelle donne in menopausa, l’integrazione con melatonina migliora la qualità del sonno e può avere un effetto positivo anche sull’umore e sull’energia diurna.

😴Ti riconosci in questa condizione? Raccontacelo nei commenti

Tra i 45 e i 55 anni, la qualità del sonno di molte donne subisce un declino significativo. I numeri parlano chiaro: secondo lo studio SWAN (Study of Women's Health Across the Nation), i disturbi del sonno colpiscono il 16-42% delle donne in premenopausa, ma questa percentuale sale al 39-47% durant...

30/10/2025

Lo sapevi che usare troppo lo smartphone può danneggiare il film lacrimale? 👀
Uno studio ha dimostrato che oltre 6 ore al giorno davanti agli schermi aumentano il rischio di sindrome dell’occhio secco, soprattutto negli adolescenti.
Sintomi da non sottovalutare:
👉 Secchezza e bruciore
👉 Sensazione di sabbia negli occhi
👉 Visione sfocata e affaticamento
Cosa fare?
✔️ Regola 20-20-20: ogni 20 min guarda per 20 sec a 6 m di distanza
✔️ Sbatti le palpebre più spesso
✔️ Mantieni gli ambienti umidificati
✔️ Usa lacrime artificiali se necessario

Vuoi saperne di più? Leggi l'articolo completo al link:
https://www.polifarma.it/it/per-i-pazienti/detail/luso-prolungato-di-dispositivi-elettronici-e-associato-ad-anomalie-21431

Hai mai desiderato avere gli occhi di un altro colore? 🤩Un tempo era possibile solo indossando lenti a contatto colorate...
28/10/2025

Hai mai desiderato avere gli occhi di un altro colore? 🤩
Un tempo era possibile solo indossando lenti a contatto colorate, ma negli ultimi anni la medicina oculare ha sviluppato diverse tecniche, dal laser alla chirurgia, che promettono risultati permanenti. Ma non tutte sono uguali e soprattutto vanno considerati i rischi.

Un recente studio ha confrontato la sicurezza delle procedure chirurgiche con quella delle tradizionali lenti colorate, ricordando un punto fondamentale: qualsiasi intervento o dispositivo che coinvolga l’occhio richiede sempre una valutazione oculistica attenta e professionale.

Cambiare il colore degli occhi può sembrare affascinante, ma la salute visiva deve restare la priorità assoluta.
Meglio informarsi, chiedere consiglio al proprio oculista e diffidare di soluzioni non autorizzate o “fai da te”.

Nell’articolo che segue abbiamo analizzato le tecniche oggi esistenti per cambiare colore degli occhi 👇

Universo Occhio

Negli ultimi cinque anni, cambiare il colore degli occhi è diventato un desiderio sempre più diffuso. C’è chi vorrebbe occhi più chiari, chi sogna un colore più intenso o semplicemente diverso.Ma quali sono oggi le possibilità reali per farlo? E, soprattutto, sono sicure?

Chi dorme non piglia pesci? Non è vero, chi dorme rimane più magro! È stato dimostrato che una sola notte insonne può fa...
23/10/2025

Chi dorme non piglia pesci? Non è vero, chi dorme rimane più magro!
È stato dimostrato che una sola notte insonne può farci consumare fino a 200 calorie in più il giorno successivo, aumentando il rischio di ingrassare.

La mancanza di sonno non solo ci porta a mangiare di più, ma influisce anche sul nostro metabolismo, rallentandolo. Studi scientifici hanno evidenziato come un sonno di qualità sia fondamentale per mantenere un peso sano e una mente lucida.
Prevenire l'insonnia significa prendersi cura del proprio corpo e della propria mente.

Per saperne di più leggi l'approfondimento dedicato

Molto spesso capita di guardare la sveglia e di passare la notte in bianco: l’insonnia può portare a stati di stanchezza, che rendono le nostre giornate difficili da affrontare e, di conseguenza, non aiuta né la concentrazione sul lavoro né la memoria durante lo studio.

Un recente studio ha scoperto che il consumo regolare di melatonina riduce del 40-44% il rischio di sviluppare la Degene...
21/10/2025

Un recente studio ha scoperto che il consumo regolare di melatonina riduce del 40-44% il rischio di sviluppare la Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE), una patologia che spesso porta alla cecità.

La DMLE è la principale causa di cecità irreversibile tra le persone over 65 nei paesi industrializzati. Esistono due forme: la secca, più comune ma progressiva, e la umida, più grave e rapida. I sintomi includono visione distorta, macchie scure nella visione centrale e difficoltà a vedere al buio.

Come prevenirla? Oltre alla melatonina, ecco alcuni consigli:
✅Controlli regolari dall'oculista per una diagnosi precoce.
✅Integrare nella dieta vitamine come la C, E, luteina e zeaxantina.
✅Seguire uno stile di vita sano e non fumare.

👉 Scopri di più su Salutepedia

 La Degenerazione Maculare Legata all'Età (DMLE) è la principale causa di cecità irreversibile nei paesi industrializzati tra le persone di età superiore ai 65 anni.

Immagina di poter monitorare il tuo umore con un'app, ricevere supporto quando ne hai bisogno o semplicemente essere par...
16/10/2025

Immagina di poter monitorare il tuo umore con un'app, ricevere supporto quando ne hai bisogno o semplicemente essere parte di una comunità che condivide esperienze simili. La medicina digitale sta trasformando il modo in cui affrontiamo la salute mentale, grazie a tecnologie che offrono strumenti innovativi.

Con quali strumenti nello specifico la tecnologia può supportare la salute mentale?
✅ App per monitorare l'umore, esercizi di rilassamento e tecniche di mindfulness
✅ Terapie digitali basate su evidenze scientifiche per gestire depressione e ansia
✅ Comunità online per supporto sociale e condividere esperienze con altri pazienti

Le terapie digitali e le app stanno dimostrando un enorme potenziale per colmare le lacune nella cura dei disturbi dell'umore, ma è fondamentale garantire la qualità, la sicurezza e l'integrazione con i trattamenti tradizionali.

Informati nell’articolo dedicato

Le app e le terapie digitali stanno trasformando la gestione dei disturbi dell'umore, offrendo soluzioni innovative per la salute mentale.

👁 Usi cosmetici per gli occhi? Ecco cosa devi sapere sulla blefarite!La blefarite, un'infiammazione delle palpebre, può ...
14/10/2025

👁 Usi cosmetici per gli occhi? Ecco cosa devi sapere sulla blefarite!

La blefarite, un'infiammazione delle palpebre, può diventare cronica se non trattata adeguatamente, con sintomi che si ripresentano e resistenza ai trattamenti.
Per questo è fondamentale prevenire l'infezione con buone norme igieniche: lavarsi sempre le mani, evitare di toccarsi gli occhi e non condividere asciugamani o federe.

😣 Per le donne, è importante sospendere l'uso di cosmetici per gli occhi durante la terapia, poiché potrebbero peggiorare la situazione.

👉La blefarite può essere associata ad altre condizioni, come la congiuntivite, formando una blefarocongiuntivite. La pulizia regolare del bordo palpebrale è essenziale per tenere sotto controllo l'infiammazione: usa salviette specifiche per l'igiene oculare.

E tu conosci questa patologia delle palpebre?

L'apertura e la chiusura (ammiccamento) insieme alle ciglia e al film lacrimale, proteggono la superficie oculare (costituita dalla congiuntiva e dalla cornea) dal contatto con l'ambiente.

08/10/2025

Zwei inspirierende Tage bei Polifarma in Rom! ✈️

Im Rahmen eines gemeinsamen Treffens hatten Kolleginnen und Kollegen von HENNIG ARZNEIMITTEL die Gelegenheit, die Zentrale unseres Schwesternunternehmens Polifarma in Rom zu besuchen. Im Fokus stand der Austausch rund um ein Thema, das beide Unternehmen bewegt: die digitale Transformation.

Polifarma hat bereits vor einigen Jahren eine umfassende Digitalstrategie entwickelt – von der Arztkommunikation über das Marketing bis hin zur internen Zusammenarbeit. Besonders spannend: die ganz konkreten Einblicke in Tools, Prozesse und Learnings, die wir in mehreren Workshops kennenlernen durften.

Was bleibt, ist nicht nur die Begeisterung über das herzliche Miteinander, sondern auch die Motivation, neue digitale Wege gemeinsam weiterzugehen – offen, praxisnah und mit dem klaren Ziel, voneinander zu lernen und unsere Stärken zu verbinden.

Grazie mille an das gesamte Polifarma-Team für den wertvollen Austausch und die Gastfreundschaft. Wir freuen uns auf alles, was kommt! 💡🌍

Usare lo smartphone per più di 6 ore al giorno può alterare in modo significativo il film lacrimale degli adolescenti, a...
07/10/2025

Usare lo smartphone per più di 6 ore al giorno può alterare in modo significativo il film lacrimale degli adolescenti, aumentando il rischio di sindrome dell’occhio secco.

Quando guardiamo uno schermo, ammicchiamo meno: senza battiti regolari delle palpebre, il film lacrimale non si distribuisce correttamente e la superficie oculare si secca, si irrita e la qualità visiva peggiora.
Uno studio condotto in Corea su bambini e ragazzi ha confermato che l’uso intensivo di dispositivi è fortemente correlato alla comparsa di secchezza oculare, mentre il tempo trascorso all’aperto svolge un ruolo protettivo.

Cosa si può fare per proteggere gli occhi?

🔹Seguire la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti di schermo, guardare per 20 secondi a 6 metri di distanza.

🔹Ammiccare consapevolmente più spesso.

🔹Mantenere umidità e illuminazione ambientale adeguate.

🔹Tenere lo schermo a 30-40 cm dagli occhi.

🔹Limitare il tempo di esposizione quotidiana agli schermi, soprattutto negli adolescenti.

🔹In caso di fastidio, ricorrere a lacrime artificiali e salviette per l’igiene oculare.

Hai notato fastidi oculari quando guardi lo smartphone? Rispondi nei commenti 👇

Usare troppo i dispositivi elettronici, soprattutto agli smartphone, non fa bene alla vista. Un recente studio¹ pubblicato su Czech and Slovak Ophthalmology ha evidenziato come l'uso prolungato di smartphone negli adolescenti sia significativamente associato a disfunzioni del film lacrimale e un ...

Indirizzo

Viale Dell'Arte, 69
Rome
00144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Polifarma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Polifarma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Polifarma SpA

Founded in Italy in 1919, Polifarma SpA is now part of the FINAL, a financial group renowed and esteemed in Italian pharmaceuticals. Specialized expertise and intensive research for innovative, effective and high quality solutions, have enabled Polifarma to acquire experience over time in the international market. The Company's most prominent ideals are its people oriented policy, no matter wheter a customer or collaborator, its continuous search for results, dynamicity, innovation and its constant and careful attention to the national and international markets.