Dott.ssa Maria Amore Psicologa del Comportamento Alimentare

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott.ssa Maria Amore Psicologa del Comportamento Alimentare

Dott.ssa Maria Amore Psicologa del Comportamento Alimentare Chi è lo Psicologo Alimentare? Gli Psicologi lavorano sull’individuo nella sua unicità
gli Psicologi lavorano sul conflitto, sulla motivazione, sull’autostima.

Dott.ssa Maria Amore
Psicologa Clinica 👩🏻‍⚕️
Psicologa del Comportamento Alimentare 💆‍♀️
Mi occupo di Fame Emotiva e ti aiuto a sanare il rapporto conflittuale che hai con il cibo.🌱
Mentore e Coach
❤️ Esperta in relazioni ❤️‍🩹 Attualmente, la maggior parte delle figure professionali che si occupano del trattamento di problematiche legate all’alimentazione non ha un formazione psicologica. Si tratta, infatti, soprattutto di biologi, medici, dietisti, nutrizionisti, coach alimentari, che affrontano i problemi alimentari senza considerarne la dimensione psicologica e multifattoriale. Quando si parla di comportamento alimentare, l’intervento dello Psicologo risulta di fondamentale importanza perché:

il Comportamento Alimentare è un COMPORTAMENTO
come ogni COMPORTAMENTO è influenzato da fattori genetici ma anche e soprattutto sociali, familiari, ambientali, e di personalità. I significati che l’individuo dà al cibo sono unici, individuali, e pertanto non possono essere affrontati con uno schema rigido come la DIETA pretende di fare. Le persone con problemi di gestione del peso sanno cosa “devono” o “non devono mangiare” ma non riescono ad attuare un regime alimentare corretto. Gli Psicologi sanno che dietro ogni comportamento esistono una serie di fattori (pensieri, emozioni, idee etc) sui quali si deve intervenire per attuare un intervento correttivo.

💬Pamela mi racconta che, dopo la fine della sua relazione, si è sentita come se il suo valore personale fosse andato in ...
14/11/2025

💬Pamela mi racconta che, dopo la fine della sua relazione, si è sentita come se il suo valore personale fosse andato in frantumi.
Le ho spiegato che il modo in cui qualcuno ci tratta non è un riflesso del nostro valore, ma delle capacità e dei limiti di quella persona. Questo è un principio fondamentale: le reazioni altrui parlano di loro, non di noi.

👉Spesso, quando una relazione finisce, tendiamo a pensare di non essere abbastanza, e magari ci rifugiamo in meccanismi automatici come il cibo per colmare quel vuoto.
Ma il cibo è solo un pilota automatico che ci ha aiutato in passato a gestire il dolore, non una misura del nostro valore.❤️

In realtà, imparare a vedere l’altro come uno specchio può aiutarci a illuminare i nostri lati nascosti e a capire che una storia finita non è una sentenza sul nostro valore, ma semplicemente il risultato di ciò che l’altra persona era in grado di dare.🍀

👉Se senti che questo tema ti tocca da vicino e vuoi lavorare sia sulle relazioni sia sul liberarti da questi automatismi, contattami in privato.
Ho ancora qualche posto disponibile per novembre: scrivimi in DM e iniziamo insieme questo percorso di consapevolezza e cambiamento.❤️

Dott.ssa Maria Amore

psicologia

✨Pamela, prima di iniziare il nostro percorso, mi raccontava quanto le sue abitudini, le sue scelte e i suoi pensieri l’...
02/11/2025

✨Pamela, prima di iniziare il nostro percorso, mi raccontava quanto le sue abitudini, le sue scelte e i suoi pensieri l’avessero portata in una direzione che non sentiva sua, che non la rispecchiava davvero.

🎯Poi, grazie al lavoro fatto insieme, ha iniziato a rendersi conto che i suoi pensieri erano come mattoni invisibili: modellavano il suo modo di percepirsi.
Abbiamo poi esplorato come le sue abitudini fossero i gesti concreti che costruivano davvero la sua giornata, rendendola più forte o più fragile. Infine, le sue scelte consapevoli hanno cominciato a definire chi voleva davvero essere.

👩🏻‍⚕️Dal punto di vista psicologico:
✅i pensieri sono le lenti con cui interpretiamo il mondo.
Per esempio i pensieri legati al cibo possono creare convinzioni che influenzano il modo in cui ci rapportiamo con l’alimentazione.
✅Le abitudini, invece, sono i comportamenti ripetuti che plasmano la nostra realtà quotidiana,per esempio le abitudini alimentari, se consolidate in un certo modo, possono diventare schemi automatici che condizionano le nostre scelte quotidiane, rendendo certi comportamenti quasi inevitabili.
✅Le scelte sono gli atti di volontà che ci permettono di definire chi vogliamo diventare, scegliendo consapevolmente la direzione della nostra vita.

🎯Se anche tu vuoi scoprire come trasformare i tuoi pensieri, costruire abitudini sane e fare scelte che ti rispecchiano davvero, scrivimi in DM la parola “TRASFORMAZIONE”. Insieme possiamo iniziare un percorso unico e su misura per te.

☝️Quante volte ti sei ritrovata a immaginare scenari catastrofici o a idealizzare situazioni che in realtà non si erano ...
29/10/2025

☝️Quante volte ti sei ritrovata a immaginare scenari catastrofici o a idealizzare situazioni che in realtà non si erano ancora verificate?
La nostra mente è bravissima a dipingere scenari, spesso più cupi o distorti della realtà, e questo è un tipico bias cognitivo che ci porta lontano dall’esame di realtà.‼️

👉Quando lasciamo che la nostra mente viaggi senza un ancoraggio alla realtà, finiamo per vivere emozioni e ansie legate a qualcosa che non è ancora successo, o che magari non succederà mai.
Si il più delle volte non succederà,proprio così!

👬Ho ascoltato tante testimonianze di pazienti che hanno sofferto per un’ansia anticipatoria, per paure costruite solo nella propria testa, che poi non hanno mai trovato riscontro nella realtà.🍃

👉Sai perché accade?
Per 2 ragioni psicologiche:
1️⃣Una delle motivazioni principali è il bisogno di controllo: immaginare cosa potrebbe succedere ci dà l’illusione di essere preparati, anche se in realtà spesso non è così.

2️⃣Inoltre, la mente crea scenari perché è il modo in cui cerca di prevedere e anticipare i possibili rischi o minacce, un po’ come un meccanismo di sopravvivenza. È anche legato alle nostre esperienze passate, alle nostre paure e alle nostre insicurezze: se abbiamo vissuto situazioni difficili, la mente tende a proiettare quelle paure nel futuro.

🫴Nella caption di oggi ti invito a riflettere su questo:
allenati a fare l’esame di realtà, a riportare i tuoi pensieri al qui e ora, e a non lasciare che le distorsioni cognitive condizionino la tua vita.

❤️Se vuoi un supporto per imparare a distinguere meglio tra pensieri e realtà, e vivere con più serenità, scrivimi in Dm.
Sono qui per aiutarti a rimanere ancorata al presente!❣️

Dott.ssa Maria Amore

⚠️Non è romanticismo, è una red flag.🚩Nelle relazioni, i segnali d’allarme sono quei piccoli avvisi che ci indicano quan...
27/10/2025

⚠️Non è romanticismo, è una red flag.🚩

Nelle relazioni, i segnali d’allarme sono quei piccoli avvisi che ci indicano quando qualcosa non quadra, anche se vorremmo vederlo come un gesto romantico. Imparare a riconoscerli ci aiuta a proteggere il nostro benessere emotivo e a non idealizzare situazioni che meritano attenzione.

👉 Vuoi capire meglio come riconoscere e gestire queste dinamiche? Scrivimi in DM “RELAZIONI” e iniziamo a lavorarci insieme!

– Dott.ssa Maria Amore

✨ “Non è romanticismo, è una red flag.” ✨Nelle relazioni, i segnali d’allarme sono quei piccoli avvisi che ci indicano q...
27/10/2025

✨ “Non è romanticismo, è una red flag.” ✨

Nelle relazioni, i segnali d’allarme sono quei piccoli avvisi che ci indicano quando qualcosa non quadra, anche se vorremmo vederlo come un gesto romantico. Imparare a riconoscerli ci aiuta a proteggere il nostro benessere emotivo e a non idealizzare situazioni che meritano attenzione.

👉 Vuoi capire meglio come riconoscere e gestire queste dinamiche? Scrivimi in DM “RELAZIONI” e iniziamo a lavorarci insieme!

– Dott.ssa Maria Amore

20/10/2025

✨Non è solo questione di volontà: il cibo come specchio delle nostre emozioni.

Spesso non è davvero una questione di forza di volontà o di diete fallite. Dietro a ogni boccone ci sono:
-parole non dette
-confini mai posti
-regole troppo rigide che ci siamo imposti.
👉Il cibo a volte è solo un modo per colmare un vuoto emotivo e non un bisogno fisico.

⚠️Se ti rivedi in queste parole e vuoi lavorare sulle emozioni che stanno dietro la fame, scrivimi in DM con la parola ‘EMOZIONI’ per iniziare insieme un percorso di amore consapevolezza e cambiamento.

Dott.ssa Maria Amore

⚠️”Non capisco perché ogni sera mi ritrovo davanti al frigo, anche se non ho fame.”Se ti sei riconosciuta in questa fras...
19/10/2025

⚠️”Non capisco perché ogni sera mi ritrovo davanti al frigo, anche se non ho fame.”
Se ti sei riconosciuta in questa frase, il quarto motivo della fame notturna ti sorprenderà.😲

✨ Il quarto motivo della fame notturna ✨
Si chiama routine non consapevole.
Non sempre la fame notturna nasce da un’emozione o da una restrizione: a volte nasce da un gesto automatizzato, che si ripete senza che tu te ne accorga.🔄

Ogni sera, il corpo e la mente anticipano quel momento ,il frigo, la dispensa, lo snack dolce ,come se facesse parte del copione della giornata.
E anche se non hai davvero fame, quel gesto diventa un modo per chiudere la giornata o regalarti un attimo di sollievo.😥

💡 Ecco come iniziare a spezzare il ciclo:
1. Osserva il momento in cui si attiva l’impulso: è fame o abitudine?
2. Sostituisci il rituale con qualcosa che ti calmi davvero — una tisana calda, una doccia, un respiro profondo.
3. Sii gentile con te stessa: cambiare abitudini richiede tempo, non perfezione.

Con il giusto percorso puoi ritrovare equilibrio e libertà nel rapporto con il cibo.
Scrivimi “FAME EMOTIVA” in DM 💬 per iniziare a lavorarci insieme.


Dott.ssa Maria Amore

👉Quando il cibo diventa il nostro rifugio, spesso è perché stiamo cercando di colmare un vuoto che non ha nulla a che ve...
18/10/2025

👉Quando il cibo diventa il nostro rifugio, spesso è perché stiamo cercando di colmare un vuoto che non ha nulla a che vedere con la fame fisica.

👉La fame emotiva nasce dai nostri sentimenti, dal bisogno di conforto, di attenzione, di sfuggire a emozioni difficili. Imparare a riconoscere la differenza tra fame fisica e fame emotiva è il primo passo verso una relazione più sana con il cibo e con noi stessi. 💆‍♀️

👉Solo ascoltando e comprendendo le nostre vere esigenze possiamo smettere di cercare soluzioni temporanee che non risolvono nulla. 🌱

E tu utilizzi il cibo per colmare cosa?
Scrivimelo nei commenti 👇👇👇

👉Vuoi imparare a non utilizzare il cibo per colmare un vuoto emotivo?
Ho creato per te il Percorso:
Non MANGIARE le tue EMOZIONI ❤️‍🩹
Per informazioni scrivimi a:
📥ildiariodimary.80@outlook.it
Dott.ssa Maria Amore

Leggi il mio articolo
16/10/2025

Leggi il mio articolo

Potevo essere io!
Potevamo essere ognuna di noi.

La recente tragedia che ha colpito Pamela uccisa a Milano dal proprio fidanzato ,ha messo in luce ancora una volta quanto sia cruciale affrontare il tema della violenza di genere dal punto di vista psicologico.

Vorrei fare un approfondimento sull’importanza dell’intelligenza Emotiva e dell’educazione alle Emozioni:
l’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle altrui. L’educazione alle emozioni significa insegnare fin da giovani l’empatia, come affrontare in modo sano i propri sentimenti, comunicare i propri bisogni e rispettare i confini emotivi altrui.

🫵Questa competenza è fondamentale perché aiuta a prevenire la nascita di dinamiche di controllo.
Si esatto è proprio il bisogno di controllo che può diventare pericoloso e letale.
Il bisogno di controllo nasce proprio da insicurezze profonde, da paure di abbandono o dalla difficoltà di gestire la frustrazione e il rifiuto.

👉Che ruolo ha allora la Famiglia e la Società?
La famiglia e la società hanno un ruolo cruciale.
Se si cresce in contesti dove le emozioni vengono represse o dove il controllo è visto come una forma di amore, si rischia di interiorizzare modelli disfunzionali.
La società, a sua volta, può perpetuare stereotipi di genere che normalizzano la gelosia come segno di amore, anziché riconoscerla come un campanello d’allarme.

👉Dobbiamo ricordarci che investire nella salute mentale non è un lusso, ma una necessità fondamentale.
Lavorare sulle nostre competenze emotive e relazionali è la chiave per prevenire dinamiche distruttive.
Una società più consapevole e attenta al benessere psicologico è una società in cui queste tragedie possono essere evitate.

Dott.ssa Maria Amore

Potevo essere io!Potevamo essere ognuna di noi.La recente tragedia che ha colpito Pamela uccisa a Milano dal proprio fid...
16/10/2025

Potevo essere io!
Potevamo essere ognuna di noi.

La recente tragedia che ha colpito Pamela uccisa a Milano dal proprio fidanzato ,ha messo in luce ancora una volta quanto sia cruciale affrontare il tema della violenza di genere dal punto di vista psicologico.

Vorrei fare un approfondimento sull’importanza dell’intelligenza Emotiva e dell’educazione alle Emozioni:
l’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle altrui. L’educazione alle emozioni significa insegnare fin da giovani l’empatia, come affrontare in modo sano i propri sentimenti, comunicare i propri bisogni e rispettare i confini emotivi altrui.

🫵Questa competenza è fondamentale perché aiuta a prevenire la nascita di dinamiche di controllo.
Si esatto è proprio il bisogno di controllo che può diventare pericoloso e letale.
Il bisogno di controllo nasce proprio da insicurezze profonde, da paure di abbandono o dalla difficoltà di gestire la frustrazione e il rifiuto.

👉Che ruolo ha allora la Famiglia e la Società?
La famiglia e la società hanno un ruolo cruciale.
Se si cresce in contesti dove le emozioni vengono represse o dove il controllo è visto come una forma di amore, si rischia di interiorizzare modelli disfunzionali.
La società, a sua volta, può perpetuare stereotipi di genere che normalizzano la gelosia come segno di amore, anziché riconoscerla come un campanello d’allarme.

👉Dobbiamo ricordarci che investire nella salute mentale non è un lusso, ma una necessità fondamentale.
Lavorare sulle nostre competenze emotive e relazionali è la chiave per prevenire dinamiche distruttive.
Una società più consapevole e attenta al benessere psicologico è una società in cui queste tragedie possono essere evitate.

Dott.ssa Maria Amore

✨ Prima di lavorare su me stessa ero sempre alla ricerca dell’approvazione, così concentrata a fare di tutto per piacere...
15/10/2025

✨ Prima di lavorare su me stessa ero sempre alla ricerca dell’approvazione, così concentrata a fare di tutto per piacere all’altro da perdere di vista i miei bisogni.
Mi accorgevo che, in quella corsa, spesso idealizzavo l’altra persona, senza nemmeno chiedermi se mi piacesse davvero. Dopo il percorso psicologico ho capito quanto sia importante ascoltare prima di tutto ciò che piace a me. 💬

👉Spesso, rincorrendo l’approvazione, finiamo per idealizzare l’altro e ignorare i nostri veri desideri.
Cambiare prospettiva significa smettere di cercare di piacere a tutti i costi e iniziare a chiedersi: “Ma questa persona piace a me, per davvero?” ✨

Se senti di aver perso un po’ di vista i tuoi bisogni nelle relazioni, scrivimi in DM “AUTOSTIMA” e scopriamo insieme come ritrovare il tuo centro. 💖


Dott.ssa Maria Amore

👉Ti sei mai accorta di quanto sia stretto il legame tra le tue relazioni e il tuo rapporto con il cibo?Quando vivi una r...
14/10/2025

👉Ti sei mai accorta di quanto sia stretto il legame tra le tue relazioni e il tuo rapporto con il cibo?

Quando vivi una relazione disfunzionale, fatta di incertezze, paura del rifiuto o mancanza di riconoscimento, il tuo equilibrio emotivo si spezza. E in quel vuoto, il cibo diventa un rifugio: ti consola, ti distrae, ti dà quella parvenza di controllo che nella relazione ti manca.❤️‍🩹

👉Ma c’è un paradosso:
più usi il cibo per tamponare la sofferenza,
più ti senti fuori controllo.
E più ti senti fragile e indebolita,
più tolleri situazioni tossiche pur di non restare sola.

👉È un circolo vizioso invisibile ma potentissimo:
la relazione alimenta la fame emotiva,
e la fame emotiva ti tiene bloccata nella relazione.❤️‍🩹

👉Ecco perché non basta lavorare solo sulla fame emotiva.
E non basta nemmeno risolvere “solo” la relazione.
Serve un percorso che affronti entrambi insieme,
per restituirti forza, lucidità e autonomia emotiva.

👉Non devi farlo da sola.
Ho creato un percorso personalizzato per accompagnarti passo dopo passo:
✔️ per ritrovare il tuo centro emotivo
✔️ per smettere di usare il cibo come rifugio
✔️ per riconoscere e spezzare le dinamiche tossiche

Scrivimi in DM oppure commenta qui sotto “VOGLIO USCIRNE”
e ti spiegherò come iniziare il tuo percorso personalizzato
“Non MANGIARE le tue EMOZIONI .❤️

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Amore Psicologa del Comportamento Alimentare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Amore Psicologa del Comportamento Alimentare:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram