Uila Nazionale

Uila Nazionale La UILA, sindacato laico e riformista, rappresenta e tutela gli interessi dei lavoratori del settore agroalimentare.

Uila- Uil
Unione Italiana Lavori Agroalimentari
Sindacato laico e riformista, rappresenta i lavoratori del settore agroalimentare: operai agricoli, industria alimentare, forestali, pescatori e consorzi di bonifica

🔵La Uila elegge una Rsu alle prime elezioni ✍️presso la storica cantina del Chianti classico Melini a Gaggiano di Poggib...
22/11/2025

🔵La Uila elegge una Rsu alle prime elezioni ✍️presso la storica cantina del Chianti classico Melini a Gaggiano di Poggibonsi, facente parte del Gruppo Italiano Vini, tra i più importanti del settore vitivinicolo nazionale.

🧓Il delegato eletto è Fabio Catarzi.

🗣Simone Scarpellini segretario Uila Siena Arezzo "Siamo molto soddisfatti perché l'elezione di Fabio conferma un consolidamento della presenza Uila in azienda. Auguri di buon lavoro a Fabio che ringraziamo per l'impegno portato avanti e un ringraziamento da parte della Uila va anche a Serena Porciatti e Luca Ringo Gusmano"

📈La Uila aumenta la propria rappresentanza e diventa 🥈🥈secondo sindacato presso lo stabilimento Star di Agrate Brianza (...
21/11/2025

📈La Uila aumenta la propria rappresentanza e diventa 🥈🥈secondo sindacato presso lo stabilimento Star di Agrate Brianza (Monza) dove sono occupati 153 dipendenti.

✍️Alle votazioni per le elezioni della Rsu la Uila passa da 15 a 36 voti pari al 30 per cento delle preferenze totali e diventa la seconda organizzazione in azienda.
👦E’ stata eletto un delegato: Massimiliano Falaguerra con 32 preferenze.

🗣Serena Marenco della Segreteria Territoriale "Sono soddisfatta di questa crescita perché il lavoro fatto in azienda è stato riconosciuto. Complimenti e auguri di buon lavoro a Falaguerra ma un ringraziamento anche a Tiziano Castellazzi che con il suo contributo ha permesso questo importante risultato.”

📌✍️In settimana si è votato anche presso lo stabilimento di Buccinasco del Gruppo multinazionale Vandemoortele. La Uila con 15 voti su 27 elegge 2 RSU su 3. Complimenti a Carmine Sirica e Francesco Pucci .

‼️Pac, parti sociali unite in Europa per dire “giù le mani dall’agricoltura e dalla condizionalità sociale‼️👩Enrica Mamm...
20/11/2025

‼️Pac, parti sociali unite in Europa per dire “giù le mani dall’agricoltura e dalla condizionalità sociale‼️
👩Enrica Mammucari, a margine dell’Assemblea Annuale della Cia – agricoltori italiani

📌Esiste una 👀visione comune tra le Parti sociali agricole su come proteggere il futuro dell’agricoltura tutelando la qualità delle produzioni e garantendo sostenibilità sociale e ambientale.
⛔Per questo siamo assolutamente contrari al Fondo unico Europeo che non solo toglie risorse all’agricoltura, ma mette in competizione le politiche agricole con quelle di coesione. ⛔
👍Noi vogliamo una politica agricola comune giusta che
📌difenda l’agricoltura come leva strategica per la nostra autonomia e per la sicurezza alimentare
che 📌tuteli i diritti dei lavoratori e il 📌reddito degli agricoltori, entrambi produttori di cibo e veri custodi del territorio e dell’ambiente.
🗣️🤝Siamo convinti che tutto il sistema Italia (istituzioni, Sindacato e Associazioni) deve realmente unirsi in una battaglia comune che dica alla Commissione Europea: giù le mani dall’agricoltura e dalla condizionalità sociale‼️

📌Abbiamo apprezzato come il Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida abbia ribadito la necessità che nel commercio internazionale venga rispettato il criterio della reciprocità, a partire dalla difesa dei diritti dei lavoratori.
🔵Non ci stancheremo mai di ripetere che tutte le merci che entrano in Europa devono essere prodotte nel rispetto degli stessi standard sociali, ambientali e produttivi osservati dagli agricoltori Ue per garantire una concorrenza leale tra le imprese.
🔵Al tempo stesso, in Europa, bisogna continuare a lavorare affinché tutti gli Stati membri applichino la condizionalità sociale, conquistata dopo decenni dal Sindacato, a tutela del lavoro e dell’eticità delle produzioni per promuovere nel mondo un cibo buono, sostenibile e legale

     💥💥Con uno straordinario risultato, la Uila di Bergamo presenta per la prima volta la propria lista di candidati e v...
18/11/2025


💥💥Con uno straordinario risultato, la Uila di Bergamo presenta per la prima volta la propria lista di candidati e vince le elezioni RSU allo stabilimento di Zingonia della Finefoods, azienda del settore della nutraceutica.💥

✍️Su 244 voti validi, la Uila ottiene 140 voti ed elegge 5 RSU su 9 : Giuliano Bonacina, risultato il più votato dello stabilimento con 66 preferenze, Catiuscia Rottoli, Maikol Agostinelli, Emanuele Brignoli e Pierpaolo Sticchi.

🗣️Rossella Valente, segretaria territoriale della Uila di Bergamo “E’ un risultato incredibile che ci consegna una grande responsabilità, in una realtà che in questi ultimi anni ha vissuto una importante espansione, sia in termini di crescita che occupazionali. La spinta sulla contrattazione e sulle relazioni sindacali in un dialogo costante, la costruzione di una coscienza collettiva e condivisa in tema di sicurezza sul lavoro sono i nostri principali obiettivi.
🙏Ringraziamo tutti i lavoratori dello stabilimento per la fiducia che ci hanno attribuito e ringraziamo tutti i nostri candidati, eletti e non, per essersi messi a disposizione dell’organizzazione e dei propri colleghi. 💪Buon lavoro alla nuova RSU eletta

17/11/2025
🍅📉Bene crollo import pomodoro cinese, vince la giustizia sociale nel piatto 👩‍🦰Enrica Mammucari, segretaria generale Uil...
17/11/2025

🍅📉Bene crollo import pomodoro cinese, vince la giustizia sociale nel piatto
👩‍🦰Enrica Mammucari, segretaria generale Uila su riduzione del 76% nel terzo trimestre del 2025 delle importazioni provenienti dalla regione cinese dello Xinjiang 👉una riduzione che fa seguito alle forti preoccupazioni emerse in passato sull’utilizzo del lavoro forzato in quella regione

📌La competizione sui mercati non può essere regolata a danno dei diritti umani e del lavoro
📌È necessario che la condizionalità sociale diventi il criterio a cui subordinare la qualità delle produzioni e quindi anche le regole di reciprocità nel commercio internazionale.
💪Difendere questo principio vuol dire tutelare la buona occupazione e le buone imprese che scelgono responsabilmente di investire nella sostenibilità sociale e, allo stesso tempo, significa promuovere un consumo etico.
👉La produzione primaria del nostro paese, insieme alla capacità di trasformare ed esportare, hanno un valore centrale, a maggior ragione quando si parla di un settore come il conserviero, strategico per la nostra economia e sicurezza alimentare così come per la distintività del Made in Italy nel mondo! 🍅
🍅🍇🍎🥕La filiera agroalimentare italiana è un moltiplicatore di valore per altri settori importanti legati al turismo, al commercio, alla cultura, all’ambiente, al paesaggio ed è per questo che il brand Italia su cui dobbiamo scommettere deve profumare di legalità, la stessa a cui dobbiamo saldamente essere attenti nei controlli quando importiamo, per evitare contraddizioni inaccettabili per chi produce e lavora nel nostro Paese.

💵💴Equal pay day, da oggi le donne lavorano senza guadagnare. Parti sociali cerchino insieme soluzioni per equilibrio vit...
17/11/2025

💵💴Equal pay day, da oggi le donne lavorano senza guadagnare. Parti sociali cerchino insieme soluzioni per equilibrio vita privata-lavoro🤝

👩‍🦰Enrica Mammucari, Segretaria generale della Uila-Uil e 👩🏻Raffaella Sette, responsabile nazionale pari opportunità
👩‍🏫Il contributo delle donne al mondo del lavoro può e deve essere un motore di cambiamento e crescita per tutta la società.
📅La giornata di oggi ci ricorda che non dobbiamo stancarci di cercare soluzioni concrete per ridurre il divario salariale di genere, ancora esistente, che penalizza le donne in modo importante.
🎯Un obiettivo raggiungibile per la Uila, soprattutto se sindacato, imprese e istituzioni lavorano insieme per individuare misure che permettono alle donne di trovare un giusto equilibrio tra l’ambito familiare e quello lavorativo.

💴la media nazionale delle retribuzioni nel settore privato si attesta a 79,8 euro al giorno lordi per le donne contro 107,5 per gli uomini, generando un disequilibro retributivo del 25%
📉Le differenze retributive non emergono certo dalle tabelle contrattuali, ma trovano la loro motivazione nel contesto sociale e nell’ambiente familiare: le donne, infatti, essendo maggiormente impegnate nel lavoro non retribuito di cura della famiglia, 🤱vengono penalizzate a causa di un numero inferiore di ore lavorate, dovendo scegliere attività con orari più brevi, part time, non potendo svolgere turni maggiorati o straordinari, né partecipare ai percorsi di formazione. Un circolo vizioso che espone le donne a una maggiore povertà e ha effetti anche sulla curva demografica del nostro Paese.

👉La Uila attraverso contrattazione e bilateralità persegue soluzioni efficaci per
📌migliorare la conciliazione vita privata-lavoro, 📌superare le differenze uomo/donna nelle opportunità di accesso e permanenza nel lavoro nonché per 📌attutire l’impatto della maternità rispetto alle carriere.
Norme che rendono il sistema agroalimentare un modello avanzato che coniuga interessi diversi in un’ottica di collaborazione e partecipazione.

📌Oggi i tempi sono maturi per compiere un ulteriore passo in avanti intervenendo in modo strutturale verso la promozione di una reale parità tra donne e uomini nel mondo lavorativo.

 🔛🔛Ha preso avvio ieri in occasione della prima assemblea congressuale della lega intercomunale di Viterbo la campagna U...
16/11/2025


🔛🔛Ha preso avvio ieri in occasione della prima assemblea congressuale della lega intercomunale di Viterbo la campagna Uila “La voce dai campi” 🗣️

✍🏻Ai moltissimi lavoratori presenti sono stati somministrati i primi questionari rivolti ai braccianti a tempo determinato e indeterminato per conoscere, approfondire e migliorare le loro condizioni lavorative
📌Un’iniziativa che porteremo avanti nel corso di tutta la stagione congressuale fino al Congresso Nazionale, sottoponendo i questionari alle lavoratrici e ai lavoratori nelle aziende e nel corso dei prossimi congressi che verranno svolti in tutti i territori

👩‍🦰Enrica Mammucari, segretaria generale Uila, alla prima assemblea congressuale della lega intercomunale di Viterbo🗣️Ab...
15/11/2025

👩‍🦰Enrica Mammucari, segretaria generale Uila, alla prima assemblea congressuale della lega intercomunale di Viterbo
🗣️Abbiamo voluto dare avvio alla nostra stagione congressuale nella lega intercomunale di Viterbo perché le leghe rappresentano per noi il centro della nostra azione sindacale: una scelta con cui intendiamo celebrare il 💙 cuore vivo e pulsante delle proposte contrattuali e del dialogo istituzionale che ogni giorno portiamo avanti, concretamente, con passione e determinazione per migliorare le tutele e i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del nostro settore

🙏Ringrazio la Uila di Viterbo perché ha contribuito con le sue iniziative quotidiane ad arricchire l’azione sindacale rinnovandone il linguaggio e il vocabolario attraverso lo sport, con la squadra di calcio dei braccianti Asfa-Uila, i corsi di italiano e l’Università dei braccianti.
La Uila di Viterbo, inoltre, ha costruito la casa internazionale del lavoro agricolo in cui sono rappresentati lavoratori provenienti da oltre 40 paesi diversi e appartenenti alle principali comunità internazionali.👩🏽‍🌾👨🏿‍🌾🧑🏻‍🌾

🗣️✍🏻Anche per questo qui da Viterbo parte il progetto Uila “La voce nel campi” che accompagnerà la nostra organizzazione fino al Congresso nazionale a Giugno 2026.

👉🏻Il sindacato è una palestra di democrazia, un luogo di incontro e di sintesi per esprimere al meglio, come in un coro unico, le proposte per migliorare la vita dei lavoratori ma anche per difendere la produzione agricola sia in Italia che in Europa.
👉🏻Il cibo deve profumare di legalità
👉🏻Per questo chiediamo a tutte le parti sociali di unirsi a noi in questa battaglia di civiltà e democrazia per non alimentare l’economia dello sfruttamento ma rispettare i diritti del lavoro, quelli umani e quelli ambientali che devono valere come regola tanto nel mercato interno quanto in quello internazionale nel rispetto del principio di reciprocità

🔵La Uila é da sempre protagonista nel contrasto all’illegalità e allo sfruttamento e siamo convinti che oggi la sfida é tenere assieme il giusto equilibrio tra qualità della produzione, diritti dei lavoratori e sostenibilità sociale e ambientale🔵

✅Dialogo
✅Territorio
✅Democrazia
👉🏻Per la Uila sono gli elementi imprenscindibili per continuare a migliorare insieme alla Uil i diritti dei nostri lavoratori 🔵

L’assemblea é stata conclusa dal segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri
🗣️il lavoro agricolo è un pilastro del Paese ma, troppo spesso, resta invisibile. Noi siamo qui per dare voce a chi ogni giorno garantisce qualità, cibo e sicurezza alimentare, spesso senza avere gli stessi diritti degli altri lavoratori.

📢 Continuiamo a ripeterlo con forza: non esistono lavoratori di serie A e di serie B. Per noi tutte le persone hanno pari dignità, stessi diritti, stessi salari, stessa sicurezza. La nostra battaglia contro lo sfruttamento, il cottimo e il lavoro irregolare va avanti, ogni giorno, grazie all’impegno straordinario dei nostri delegati e delle nostre delegate.

🔵 Con l’apertura della prima assemblea congressuale della Lega intercomunale di Viterbo prende ufficialmente avvio la st...
15/11/2025

🔵 Con l’apertura della prima assemblea congressuale della Lega intercomunale di Viterbo prende ufficialmente avvio la stagione congressuale della Uila🔵

👥👥👥Presenti all’evento moltissimi delegati e braccianti iscritti alla Uila Viterbo 👥👥👥

👉🏻Partecipa ai lavori il segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri, la segretaria generale Uila Enrica Mammucari, i segretari nazionali Gabriele De Gasperis, Guido Majrone, Antonio Mattei, Alice Mocci, Michele Tartaglione e il tesoriere Francesco Bove

  🟢🔴🔵Fai, Flai e Uila Pesca bene incontro con La Pietra su fermo pesca nel Mar Tirreno. Necessario rendere esigibile Cis...
14/11/2025


🟢🔴🔵Fai, Flai e Uila Pesca bene incontro con La Pietra su fermo pesca nel Mar Tirreno. Necessario rendere esigibile Cisoa pesca

👍Esprimiamo apprezzamento per la sensibilità e la tempestività con cui il Sottosegretario La Pietra ha accolto la richiesta di incontro, avanzata dai sindacati, per individuare soluzioni in grado di garantire protezione sociale ai pescatori operanti nel litorale tirrenico.
👉La disponibilità del Sottosegretario, al quale abbiamo anche sottolineato l’importanza di accelerare i tempi di liquidazione dell’indennità di fermo pesca del 2024 e 2025, nell’ascoltare le istanze rappresentate e nell’aprire un confronto costruttivo sulla delicata situazione del comparto, costituisce un segnale importante di attenzione.👏

🗣Il dialogo aperto e responsabile tra istituzioni e parti sociali rappresenta un elemento imprescindibile per affrontare con efficacia le sfide attuali costruendo soluzioni condivise e sostenibili a tutela dei lavoratori del settore 🤝
🐟La condizione dei lavoratori della pesca diventa ancora più preoccupante in mancanza di un sistema di tutele sociali più volte annunciate ma mai realizzate, come ad esempio la Cisoa pesca, che risulta ancora inesigibile.
📌Anche il Fondo d’integrazione salariale (Fis) così come concepito, non può essere utilizzato a beneficio dei lavoratori imbarcati poiché mancano le causali attinenti al settore.
📌Una condizione che moltiplica gli effetti della mancanza di redditività dovuta all’impossibilità di lavorare dettata da norme europee sempre più restrittive.

📅il 24 novembre prossimo incontro al Ministero del lavoro dal Ministero del Lavoro
🟢🔴🔵“Ancora una volta ribadiamo” concludono Fai, Flai e Uila Pesca “che rendere esigibile la CISOA in una prospettiva di riduzione dello sforzo di pesca, diventa un elemento irrinunciabile ed indispensabile per la sopravvivenza del comparto” 🟢🔴🔵

🟢Seconda giornata del forum "Il sistema della bilateralità in agricoltura" promosso dall'Eban, ente bilaterale agricolo ...
13/11/2025

🟢Seconda giornata del forum "Il sistema della bilateralità in agricoltura" promosso dall'Eban, ente bilaterale agricolo nazionale.
👉🏻Giornata dedicata ai vari fondi esistenti nel settore (Fisa, For.Agri, Agrifondo e Fia) che rendono la bilateralità agricola un sistema integrato e che offrono prestazioni sanitarie, pensionistiche e formazione continua
👉🏻Presenti oltre 400 rappresentanti di associazioni sindacali e datoriali molti dei quali hanno illustrato le principali soluzioni sviluppate a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori all’interno degli Ebat

👩🗣Nel suo intervento la segretaria generale Uila Enrica Mammucari, vicepresidente dell’Eban ha sottolineato la ricchezza rappresentata dalle numerose iniziative portate avanti sui territori per regolare il mercato del lavoro attraverso la bilateralità riuscendo ad offrire maggiori benefici e tutele per le lavoratrici e i lavoratori
🎋Il settore agricolo si trova a dover affrontare tanti cambiamenti - dalla digitalizzazione alla professionalizzazione della manodopera, dall’invecchiamento degli addetti fino alla necessità di stipulare le “convenzioni “ per la stabilizzazione delle giornate lavorative, dalla formazione al welfare alla sorveglianza sanitaria per difendere salute e sicurezza

📌In questo contesto la bilateralità territoriale deve essere uno strumento efficace per rendere il mercato del lavoro agricolo
✅trasparente
✅favorire la buona occupazione
✅contrastare l’irregolarità
✅diventando lo strumento tecnico delle sezioni territoriali della rete del lavoro agricolo di qualità

🗣👏Mammucari ha ricordato che “nel corso della storia attraverso la bilateralità abbiamo sempre anticipato il legislatore e oggi più che mai dobbiamo fare da modeling, ovvero da modello anche per le strutture pubbliche diventando protagonisti concreti in tema di gestione di trasporti, alloggi e incrocio domanda-offerta di lavoro per assicurare diritti ed una vera competizione leale all’agricoltura del nostro paese”

Indirizzo

Via Savoia 80
Rome
00198

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Telefono

0685301610

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Uila Nazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram