Dott.ssa Rosaria Damiani

Dott.ssa Rosaria Damiani Psicoterapeuta Cognitivo/Comportamentale
Trattamento area evolutiva ed Autismo
Psicologa Forense

Profilo professionale
D.ssa Rosaria Damiani (Cell. 3391689919)
Componente
Centro di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (PSICOCOM)
Bambini – Adolescenti – Adulti – Coppia
Centro Neuroscienze Cognitivo-Comportamentale (CNSC)
Analisi, Revisione, Divulgazione
Articoli Scientifici Internazionali
Esperta in campo psicopatogico (es., ansia, depressione, disturbi di personalità), nella consulenza/trattamento area evolutiva (es., ansia da prestazione, fobia scolastica, deficit apprendimento, disturbi alimentari, alterazione dell’umore, disturbi comportamentali, disturbi dello spettro autistico), vittimologico/criminologico (es., violenza domestica, fisica e sessuale; mobbing parentale; gaslighting; atti persecutori; bullismo, molestie su minori; false accuse) e psicodiagnostico (es., profili psico-comportamentali, genitorialità, disturbo post traumatico da stress). Iscritta albo esperti in disturbi dello spettro autistico Regione Lazio. Membership of: American Society of Criminology (Columbus, Ohio), National Center for Victims of Crime (Washington, DC), National Center on Domestic and Sexual Violence (Austin – Texas). Se ne vuoi sapere di più, visita il Nostro sito ufficiale

Pubblicazioni
- Gargiullo B.C., Damiani R., “Vittime di un amore criminale: storie di ordinaria violenza”, FrancoAngeli Editore, Roma, 2010.
- Gargiullo B.C., Damiani R., "Lo Stalker, ovvero il Persecutore in agguato. Classificazioni, assessment e profili-psicocomportamentali", FrancoAngeli Editore, 2008.
- Gargiullo B.C., Damiani R., "Il Crimine Sessuale tra disfunzioni e perversioni. Con schede cliniche di oltre 70 casi", FrancoAngeli Editore, 2008.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., Malattie sessualmente trasmesse e technological Crime, Eurom Editore, Roma, 2007.
- Gargiullo B.C. , Damiani R., Il Profilo psicodiagnostico, analisi e valutazione del comportamento umano, Kappa Editrice, Roma, 2004. Atti Congressuali
- Gargiullo B.C., Damiani R., "Disturbo da avversione sessuale: caso clinico", Atti del XXIII Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Milano, 26-29 settembre 2006.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Paraphilias: definition and classification", Atti del XVII World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Multiple perverse immagination: clinical case", Atti del XVII World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Parafilie: nuove categorie diagnostiche", Atti del XXII Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Arzachena (SS), 1-4 ottobre 2005.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Fantasie Perverse Multiple: caso clinico", Atti del II Convegno Nazionale "Progressi in Andrologia", Reggio Calabria, 16-17 settembre 2005.
- Gargiullo B.C., Damiani R., "Tecniche cognitivo-comportamentali in ambito sessuologico", Atti del Convegno Nazionale "Progressi in Andrologia", Reggio Calabria, 21-23 ottobre 2004.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Forleo R., "Cognitive Behaviour Therapy of Primary Ej*******on Incompetence in absence of organic causes: clinical observation of a case", Atti del XVI World Congress of Sexology, La Habana, Cuba, 10-14 marzo 2003. Articoli
- Damiani R. “Tipologie di stalker e conseguenze sulle vittime”, Convegno “Lo stalker: il persecutore in agguato”, Roma, 22 gennaio 2010.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Vittime di un’idea ossessiva: lo stalking”, Convegno “Donne del mondo a Roma”, Roma, Ergife Hotel, 22 settembre 2009.
- Gargiullo B.C., Damiani R., "Il disturbo ossessivo-compulsivo: un caso clinico", Attualità in Psicologia, vol. 20 n. 1/2, 2004, Magi Edizioni, Roma.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Transessualismo e Identità di genere", Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n. 2, 2004.
- Gargiullo B.C., Damiani R., "Le Parafilie: considerazioni cliniche sulla base di alcuni casi", CIC Edizioni Internazionali, 2004.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Forleo R., "La terapia cognitivo-comportamentale dell'incapacità eiaculatoria primaria in assenza di cause organiche: osservazione clinica di un caso", Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n.4, 2003.

15/09/2025

Immaturità e impulsività di un cervello “digitalizzato”
Bruno C. Gargiullo
Rosaria Damiani

Lo sviluppo cerebrale, durante l’adolescenza, rappresenta un processo complesso e articolato, influenzato in modo significativo sia da fattori biologici che ambientali, in particolare dall’uso intensivo dei media digitali (social, videogiochi, streaming).
Due aree di particolare rilevanza, la corteccia orbitofrontale (OFC) e la corteccia dorsolaterale prefrontale (DLPFC), risultano maturare più lentamente rispetto ad altre regioni cerebrali e svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione degli impulsi, delle emozioni e dell’attenzione.
La corteccia orbitofrontale è responsabile della gestione delle emozioni e del controllo degli impulsi. Una maturazione ritardata di tale area può comportare un incremento dell’impulsività e difficoltà nell’identificazione e nell’interpretazione delle proprie e altrui emozioni.
La corteccia dorsolaterale prefrontale, invece, rappresenta il centro nevralgico della pianificazione, della memoria di lavoro e dell’attenzione. Una maturazione non ancora completa di questa regione si associa a difficoltà nell’organizzazione delle attività, ad una maggiore propensione alla distrazione e ad una certa rigidità cognitiva, ossia difficoltà nell’adattarsi rapidamente ai cambiamenti o a nuove prospettive.
Quando l’OFC e la DLPFC presentano una maturazione rallentata, il rischio di comportamenti impulsivi, difficoltà relazionali e ricerca di gratificazioni immediate tendono ad aumentare significativamente. Ciò rende la popolazione adolescenziale particolarmente vulnerabile in contesti caratterizzati da stimoli rapidi e continue possibilità di ricompensa.
Nel contesto contemporaneo, l’ambiente digitale ha assunto un ruolo centrale nella vita dei giovani. La presenza costante di contenuti veloci, notifiche e ricerca di approvazione attraverso i cosiddetti “like” può portare una riduzione della capacità di attenzione sostenuta, un incremento dell’ansia e dell’impulsività, nonché favorire lo sviluppo di dipendenze comportamentali. In questo senso, il cervello giovanile, ancora in fase di crescita, si trova a dover affrontare stimoli per cui non è pienamente preparato.
In conclusione, la maturazione cerebrale durante l’adolescenza è un processo in divenire che, in combinazione con un utilizzo non sempre consapevole dei media digitali, può spiegare molte delle vulnerabilità tipiche di questa fascia d’età:
• Maggiore vulnerabilità a comportamenti antisociali o devianti.
• Alto rischio di dipendenze comportamentali (es., gambling disorder, social media addiction).
• Difficoltà a rispettare regole e limiti, poiché l’ambiente digitale rinforza la gratificazione immediata e non la pianificazione a lungo termine.
“Allenare” le funzioni esecutive “superiori” quali attenzione, pianificazione ed autocontrollo, unitamente ad un uso responsabile delle tecnologie, rappresenta la chiave per una crescita armoniosa e sana del cervello. Attività quali sport, musica e giochi strategici e sociali risultano efficaci nel rafforzare le funzioni esecutive (es., attenzione e pianificazione) e nel migliorare il controllo degli impulsi (autoregolazione).

📚 Fonti:
• Damasio, A. R. (1994). Descartes' Error. New York: Putnam.
• Rubia, K. (2018). Frontiers in Human Neuroscience, 12, 100.
• Volkow, N. D., & Baler, R. D. (2015). Trends in Neurosciences, 38(6), 345–352.
• Volkow, N. D., & Baler, R. D. (2015). NOW vs LATER brain circuits: Implications for obesity and substance use disorders. Trends in Neurosciences, 38(6), 345–352. https://doi.org/10.1016/j.tins.2015.04.002
• Christakis, D. A. (2019). The challenges of defining and studying “digital addiction” in children. JAMA, 321(23), 2277–2278. https://doi.org/10.1001/jama.2019.4690

03/09/2025

Indirizzo

Rome
00182

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 20:00
Martedì 12:00 - 20:00
Mercoledì 11:00 - 20:00
Giovedì 12:00 - 20:00
Venerdì 11:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rosaria Damiani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Rosaria Damiani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Diretta collaboratrice del Dott. Bruno C. Gargiullo, coordinatore del Centro di neuroscienze comportamentali, Psicoterapia e Psicologia Forense in ambito psicopatologico (in particolare, per la consulenza e il trattamento dei disturbi di personalità), giuridico (civile e penale), sessuologico (disfunzioni e comportamenti sessuali perversi) ed evolutivo (bambino-adolescente) e della "Sezione Italiana” del National Center for Victims of Crime – Stalking Resource Center (Washington, DC) per il supporto ed il trattamento delle vittime di crimini in generale ed in particolare di violenza sessuale, gaslighting ed atti persecutori (Sede: Roma, via Appia Nuova, 288). Cell. 3345998718 - 3391689919 Membership: (2003) World Association for Sexual Health (WAS); (2004) European Society of Sexual Medicine (ESSM); (2004) International Society for Sexual and Impotence Research (ISSIR); (2004) Società Italiana di Andrologia (SIA); (2005) American Psychological Association (APA); (2007) National Center for Victims of Crime (NCVC) e National Center on Domestic and Sexual Violence (NCDSV). Pubblicazioni - Gargiullo B.C., Damiani R., “Vittime di un amore criminale: storie di ordinaria violenza”, FrancoAngeli Editore, Roma, 2010. - Gargiullo B.C., Damiani R., "Lo Stalker, ovvero il Persecutore in agguato. Classificazioni, assessment e profili-psicocomportamentali", FrancoAngeli Editore, 2008. - Gargiullo B.C., Damiani R., "Il Crimine Sessuale tra disfunzioni e perversioni. Con schede cliniche di oltre 70 casi", FrancoAngeli Editore, 2008. - Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., Malattie sessualmente trasmesse e technological Crime, Eurom Editore, Roma, 2007. - Gargiullo B.C. , Damiani R., Il Profilo psicodiagnostico, analisi e valutazione del comportamento umano, Kappa Editrice, Roma, 2004. Atti Congressuali - Gargiullo B.C., Damiani R., "Disturbo da avversione sessuale: caso clinico", Atti del XXIII Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Milano, 26-29 settembre 2006. - Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Paraphilias: definition and classification", Atti del XVII World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006. - Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Multiple perverse immagination: clinical case", Atti del XVII World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006. - Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Parafilie: nuove categorie diagnostiche", Atti del XXII Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Arzachena (SS), 1-4 ottobre 2005. - Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Fantasie Perverse Multiple: caso clinico", Atti del II Convegno Nazionale "Progressi in Andrologia", Reggio Calabria, 16-17 settembre 2005. - Gargiullo B.C., Damiani R., "Tecniche cognitivo-comportamentali in ambito sessuologico", Atti del Convegno Nazionale "Progressi in Andrologia", Reggio Calabria, 21-23 ottobre 2004. - Gargiullo B.C., Damiani R., Forleo R., "Cognitive Behaviour Therapy of Primary Ej*******on Incompetence in absence of organic causes: clinical observation of a case", Atti del XVI World Congress of Sexology, La Habana, Cuba, 10-14 marzo 2003. Articoli - Damiani R. “Tipologie di stalker e conseguenze sulle vittime”, Convegno “Lo stalker: il persecutore in agguato”, Roma, 22 gennaio 2010. - Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Vittime di un’idea ossessiva: lo stalking”, Convegno “Donne del mondo a Roma”, Roma, Ergife Hotel, 22 settembre 2009. - Gargiullo B.C., Damiani R., "Il disturbo ossessivo-compulsivo: un caso clinico", Attualità in Psicologia, vol. 20 n. 1/2, 2004, Magi Edizioni, Roma. - Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Transessualismo e Identità di genere", Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n. 2, 2004. - Gargiullo B.C., Damiani R., "Le Parafilie: considerazioni cliniche sulla base di alcuni casi", CIC Edizioni Internazionali, 2004. - Gargiullo B.C., Damiani R., Forleo R., "La terapia cognitivo-comportamentale dell'incapacità eiaculatoria primaria in assenza di cause organiche: osservazione clinica di un caso", Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n.4, 2003.