Nuova Sair

Nuova Sair Cooperativa Sociale leader nazionale del settore sociosanitario con sedi in tutta Italia e oltre 5.600 professionisti.

Assistiamo le persone più fragili in ospedali, RSA, centri diurni, ambulatori, istituti di pena, centri per famiglie, scuole e domicilio

🫂 Affido temporaneo: un’impronta indelebile nella sua vita. E nella tua!Quando una famiglia vive un momento di difficolt...
12/11/2025

🫂 Affido temporaneo: un’impronta indelebile nella sua vita. E nella tua!

Quando una famiglia vive un momento di difficoltà, anche i minori si ritrovano direttamente coinvolti.
L’affido temporaneo nasce per offrire loro un ambiente sicuro, affettuoso e stabile, senza spezzare il legame con la famiglia d’origine 🫶🏻
Chi può accogliere?
Persone singole, coppie sposate o conviventi, con o senza figli. Essenziali sono la capacità di ascolto, l’amore e il desiderio di accogliere.
Quanto dura?
Da pochi mesi fino a due anni (prorogabili). Dipende dalla situazione personale e familiare del minore.
Perché farlo?
Per offrire a un ragazzo o a una ragazza ciò di cui più ha bisogno: affetto, presenza, fiducia.

ℹ️ Siamo a tua disposizione per scoprire come diventare una famiglia affidataria.
Se sei residente nel Comune di Roma, puoi rivolgerti al “Centro per l’Affido e l’Adozione”:
☎️ 800 537 905, da lunedì a venerdì: 9:00 - 13:00
📧 centroaffidoadozioni.dipsociale@comune.roma.it

Ti accoglierà un’équipe di professionisti, psicologi e assistenti sociali, per fornirti tutte le informazioni e accompagnarti in un percorso di orientamento e sostegno.

Se non sei residente nel Comune di Roma, contatta il Servizio di Segretariato Sociale/P.U.A. del tuo Municipio.


Questa mattina il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca (  ) ha visitato il nostro Polo Riabilitativo di Roma,...
06/11/2025

Questa mattina il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca ( ) ha visitato il nostro Polo Riabilitativo di Roma, specializzato nella presa in carico precoce e personalizzata di bambini e giovani con disturbi dello spettro autistico, difficoltà emotive e comportamentali, disabilità complesse e lievi.
“Non si tratta solo di riabilitazione. Qui si accompagna la vita di tantissimi bambini e ragazzi. Si accolgono fragilità, si costruiscono possibilità. Questo è il senso profondo di una sanità che funziona: essere vicina, essere concreta”, ha dichiarato il Presidente Rocca durante l’incontro con gli operatori e i ragazzi.
Una giornata di ascolto, confronto e partecipazione a cui ha partecipato anche Francesco Amato, Direttore Generale che ha sottolineato: “La collaborazione tra Pubblico e Terzo Settore è fondamentale. Se il nostro Sistema Sanitario è tra i migliori è anche grazie a queste partnership e alleanze”
“Questa visita ci incoraggia a continuare con passione l’importante lavoro che quotidianamente portiamo avanti insieme alle Istituzioni- commenta Rosario Riccioluti, Presidente della Cooperativa Sociale Nuova Sair- Il nostro impegno resta costante: essere ogni giorno al fianco dei bambini, ragazzi e adulti, accompagnandoli, insieme alle loro famiglie, in un percorso di crescita, di scoperta dei loro interessi, di autonomia e piena inclusione”.
Grazie alle Istituzioni che ci affiancano e supportano in questo viaggio, a tutte le famiglie che quotidianamente si affidano a noi, grazie indistintamente a tutti i nostri operatori che ogni giorno sono al servizio dei più fragili con passione e competenza e a tutti i nostri ragazzi che non smettono mai di insegnarci il valore del coraggio, di un sorriso e di un abbraccio.

Occuparsi di assistenza sanitaria in un Istituto Penitenziario è diverso rispetto a tutti gli altri contesti. Quando mi ...
05/11/2025

Occuparsi di assistenza sanitaria in un Istituto Penitenziario è diverso rispetto a tutti gli altri contesti. Quando mi hanno proposto di andare a lavorare in un carcere in molti pensavano che fossi troppo “fragile” per un ambiente considerato “duro”. A me è piaciuto fin da subito invece…Nei vari blocchi penitenziari ci sono uomini, giovani e anziani, c’è chi entra e sconta la sua pena per poco tempo e chi sta qui da 20 anni. Ci sono donne con bambini, persone sane e malati terminali. Con noi tutti hanno sempre un comportamento molto rispettoso.
Il carcere impone molte regole e soprattutto dal punto di vista relazionale limita molto le inclinazioni naturali di chi sceglie di dedicarsi all’assistenza del malato. Qui devi far particolare attenzione a mantenere un distacco. Quella carezza che daresti ad un paziente anziano in una casa di cura o ad un giovane nel letto di un ospedale, al detenuto non puoi darla. Nonostante questo, incontri e ti confronti con tante realtà e con tanta umanità. Ci sono situazione particolari che non puoi conoscere in altri contesti. Per esempio, qui abbiamo un’area dedicata alle mamme con i figli piccoli: gli spazi sono molto curati e puliti, c’è un bel parco, le agenti non indossano la divisa per proteggere il più possibile i minori dalla realtà carceraria, le stanze non hanno le sbarre, i bimbi vengono seguiti nelle loro attività e portati all’asilo. Sembra un asilo nido e i bambini sono sereni, giocano, ridono. È paradossale ma in realtà per tutti loro questo è un ambiente migliore di quello da cui arrivano.
A me piace molto il mio lavoro, negli anni mi sono adattata senza snaturarmi e questo mi ha permesso di vivere bene l’esperienza professionale avendo grandi soddisfazioni. Ogni giorno cerco di fare al meglio mantenendo sempre il sorriso.

Marta fa parte degli oltre 300 operatori professionali impiegati all'interno degli Istituti Penitenziari Italiani che Nuova Sair gestisce da circa 15 anni garantendo assistenza a quasi 7000 persone solo nel 2024.

👻 🕸️Anche oggi, tra un turno e l’altro, tra una ragnatela e una zucca, non manca mai il sorriso!🎃 Da nord a sud Italia, ...
31/10/2025

👻 🕸️Anche oggi, tra un turno e l’altro, tra una ragnatela e una zucca, non manca mai il sorriso!

🎃 Da nord a sud Italia, celebriamo questo venerdì di halloween con leggerezza, senza mai dimenticare il nostro obiettivo: assistere, prendendosi cura 💪

🎃👻🕷️

Da quest’anno, nella dichiarazione dei redditi, puoi scegliere di donare il tuo 5X1000 alla nostra Cooperativa Sociale, ...
30/10/2025

Da quest’anno, nella dichiarazione dei redditi, puoi scegliere di donare il tuo 5X1000 alla nostra Cooperativa Sociale, per supportare le attività di accoglienza, integrazione e sostegno dei bambini e ragazzi autistici di cui ci prendiamo cura ogni giorno, con attenzione e dedizione, presso il Polo Riabilitativo Nuova Sair di Roma.
Uno spazio di speranza, di crescita e di inclusione 💙
Nella dichiarazione dei redditi, firma il riquadro a sostegno degli Enti del Terzo settore e scrivi il nostro codice fiscale: 04197741004
Una scelta che non comporta nessun costo ma che ci permetterà di assistere sempre meglio i nostri bambini e le loro famiglie presso il Polo Riabilitativo e contribuire, con il tuo supporto, a creare un mondo dove la diversità non sia vista come una barriera, ma come una risorsa speciale.

🫂 Accogliere in affido un minore straniero non accompagnato (MSNA) non significa solo offrirgli un luogo sicuro in cui c...
29/10/2025

🫂 Accogliere in affido un minore straniero non accompagnato (MSNA) non significa solo offrirgli un luogo sicuro in cui crescere, ma anche riconoscere la sua storia, la sua cultura e i legami familiari che, seppur distanti, restano parte fondamentale della sua identità.
🤝🏻 Per questo, nei percorsi di affido, il coinvolgimento della famiglia di origine – laddove possibile – rappresenta un elemento cruciale.
In questo contesto, anche la figura del Mediatore Culturale può svolgere un ruolo importante, come “facilitatore linguistico”, ma anche come un ponte tra due culture, capace di tradurre parole, vissuti, aspettative e modalità relazionali.
Il Mediatore Culturale è parte di una grande rete di Istituzioni e figure professionali, che collaborano insieme al progetto dell’accoglienza: Servizi Sociali, operatori del Centro Affido, Tribunale per i Minorenni, Tutore, famiglia d'origine, famiglia affidataria, Associazioni del Terzo Settore.
🫶🏻 Questo approccio integrato favorisce un affido più consapevole, rispettoso e costruttivo, che mette al centro il benessere del minore, senza dimenticare le sue radici.
Solo così si può offrire la prospettiva di un futuro più solido per ogni ragazzo o ragazza che affronta il difficile percorso della migrazione da solo.

👉🏻 Se sei residente nel Comune di Roma, puoi rivolgerti al “Centro per l’Affido e l’Adozione” per avere maggiori informazioni sull’affido temporaneo:
☎️ 800 537 905, da lunedì a venerdì: 9:00 - 13:00
📧 centroaffidoadozioni.dipsociale@comune.roma.it

Se non sei residente nel Comune di Roma, contatta il Servizio di Segretariato Sociale/P.U.A. del tuo Municipio.

🫂Per accogliere e rispondere alla complessità dei bisogni assistenziali, Nuova Sair realizza servizi personalizzati ed i...
25/10/2025

🫂Per accogliere e rispondere alla complessità dei bisogni assistenziali, Nuova Sair realizza servizi personalizzati ed integrati di tipo sociale, assistenziale ed educativo, anche in collaborazione con Enti Pubblici.
🧒🏼👧🏻 Assicuriamo il “servizio educativo per il diritto allo studio, all’autonomia e all’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità” all’interno della scuola e nelle sue pertinenze in orario scolastico, garantendo la massima partecipazione dei nostri operatori alle attività scolastiche, affidabilità e competenza.
💪🏻Continua così, il nostro intenso lavoro svolto con gli Istituti scolastici a favore degli alunni con disabilità o con forme di disagio scolastico, al fine di realizzare pienamente il loro accesso alla didattica in un processo di inclusione.

Nel 2024 i nostri servizi sono stati gestiti da circa 300 professionisti (OEPAC e ASACOM, assistenti all’autonomia, OSA, assistenti di base) che hanno assistito oltre 730 minori con fragilità.

👇🏻 Clicca qui sotto per leggere l’articolo completoe scoprire il progetto di cui facciamo parte al “Piano Strada”
23/10/2025

👇🏻 Clicca qui sotto per leggere l’articolo completo
e scoprire il progetto di cui facciamo parte al “Piano Strada”

Da maggio è iniziato un progetto che si muove tra la stazione e la metro Rebibbia e intercetta transitanti, clochard, minori stranieri soli. Adesso è arrivo anche un corridoio sanitario in collaborazione con la Asl Roma 1

🔎 CONOSCIAMO INSIEME … L’RSPPLavora (spesso nell’ombra) per far sì che ogni giorno tutti possano lavorare in sicurezza e...
22/10/2025

🔎 CONOSCIAMO INSIEME … L’RSPP

Lavora (spesso nell’ombra) per far sì che ogni giorno tutti possano lavorare in sicurezza e sapere cosa fare in caso di emergenza.
👷🏽👷🏼‍♀️ L'RSPP, acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è una figura fondamentale per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro in azienda, nominata dal datore di lavoro, che resta comunque il principale garante della sicurezza.
Per svolgere questo importante compito è necessaria una precisa formazione per acquisire le competenze e le conoscenze.

🦺 Scopriamo insieme cosa fa….
I principali compiti del RSPP sono:
🔹collaborare con il datore di lavoro, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e con il medico competente alla stesura del Documento di Valutazione dei Rischi;
🔹 individuare i fattori di rischio, procedere alla valutazione e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa;
🔹 elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
🔹 proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
Insomma… prevede i rischi, li analizza, fe li neutralizza, forma, informa …e ogni tanto... ti ricorda che "no! la scala non è un trampolino"..

👉🏻Se conosci un RSPP taggalo!

Ieri, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eradicazione della Povertà, alla Stazione Tiburtina di Roma è sta...
18/10/2025

Ieri, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eradicazione della Povertà, alla Stazione Tiburtina di Roma è stato presentato il “Corridoio Sanitario”, un progetto realizzato dalla nostra cooperativa sociale Nuova Sair insieme alla cooperativa sociale La Fonte 2004, in collaborazione con la ASL Roma 1 e il Municipio Roma II.

Si tratta di un punto di accesso reale e immediato per le persone in condizioni di vulnerabilità e fragilità a consulenze, visite specialistiche e orientamento ai servizi territoriali, grazie all’azione integrata di operatori sociali e sanitari. Un esempio concreto di cooperazione interistituzionale e di dialogo operativo con il Terzo Settore.
🫂Con questo nuovo servizio vogliamo essere ancora più vicini a chi vive situazioni di fragilità e marginalità, proprio lì dove la città si muove e si incontra: la stazione.

🚐 Un presidio mobile di prossimità che accoglie, ascolta e orienta le persone verso i servizi sociali e sanitari del territorio.
Siamo orgogliosi di poter mettere in campo le nostre competenze e la nostra esperienza trentennale nella gestione di servizi che nascono dall’ascolto dei bisogni reali delle persone.
Ma soprattutto siamo orgogliosi del lavoro di rete che rende tutto questo possibile: la collaborazione tra Comune, ASL e Terzo Settore è la chiave per costruire comunità più inclusive e solidali, dove nessuno resti indietro 💙

Un grazie speciale alle Istituzioni che hanno partecipato e reso possibile questo bellissimo progetto .funari

La Fonte 2004

🇮🇹🇺🇦 Oggi, nel reparto di Medicina Riabilitativa dell’Ospedale San Filippo Neri (di cui Nuova Sair gestisce tutto il per...
16/10/2025

🇮🇹🇺🇦 Oggi, nel reparto di Medicina Riabilitativa dell’Ospedale San Filippo Neri (di cui Nuova Sair gestisce tutto il personale sanitario non medico) si è recata in visita una delegazione di clinici nel campo dell’assistenza all’ictus e rappresentanti del Ministero della Salute dell’Ucraina.

➡️ L’incontro nasce dalla volontà di condividere pratiche efficaci dalla prevenzione primaria e secondaria fino alla riabilitazione.

🤝 Un momento importante di dialogo, confronto e collaborazione internazionale.

"Bisogna reagire. Ogni volta che nella vita ci troviamo in situazioni di difficoltà, fisica ed emotiva.I pazienti di cui...
16/10/2025

"Bisogna reagire. Ogni volta che nella vita ci troviamo in situazioni di difficoltà, fisica ed emotiva.
I pazienti di cui ci occupiamo hanno subito interventi ortopedici, soprattutto agli arti.
Sono spaventati e sofferenti, hanno paura del dolore, non sanno se saranno in grado di tornare a fare tutto quello che facevano prima.

È fondamentale fargli capire che la capacità di recupero non dipende solo da noi, ma anche dal loro impegno. Il corpo va motivato, serve forza d’animo e volontà.

Poco tempo fa ho seguito un signore di 57 anni che aveva avuto un intervento per un tumore osseo. Nonostante la sua condizione delicata, era una persona con un’accettazione del proprio percorso e un coraggio tali da avere la capacità di alleggerire se stesso e chiunque gli stesse intorno.

Non tutti riescono a reagire allo stesso modo, è come se alcuni rimanessero intrappolati nella loro idea di malattia e di malati e si arrendessero a questa.

È necessario esprimere quello che si sente, non dobbiamo sorridere sempre, non ci si deve forzare rispetto al dolore. Ma si deve reagire e quasi sempre è il paziente che decide davvero il grado di progresso per avere dei benefici e miglioramenti.

E poi si deve fidare e affidare ai professionisti che lo stanno assistendo.

È inevitabile che dopo un po’ si crei una relazione anche di confidenza, che è allo stesso tempo arricchente e spossante. Stare davanti al dolore non è facile, dobbiamo ricordarci sempre che non possiamo estirpare la loro sofferenza ma che siamo lì per aiutarli ad affrontarla mettendoci al loro fianco. Imparare a schermarsi un po' dalle emozioni e dalle aspettative che le persone hanno su di noi è necessario per alleggerirci dal carico emotivo delle tante storie che viviamo attraverso gli altri.

Perché anche in questo…..bisogna reagire."

Giulia fa parte della nostra squadra di professionisti della riabilitazione che, ogni anno, assicurano circa 270.000 ore di assistenza ai nostri pazienti, con amore, passione e dedizione.

Indirizzo

Viale Del Tecnopolo 83
Rome
00131

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nuova Sair pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nuova Sair:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram