01/11/2025
Non tutte le punizioni educano. Alcune umiliano.
Quando un genitore scambia il potere per autorevolezza, lascia ferite invisibili che durano anni.
C’è una sottile linea tra educare e ferire.
Molti genitori la attraversano senza accorgersene, chiamando “lezione” ciò che è in realtà una forma di violenza psicologica.
L’intento può essere educativo, ma l’effetto è distruttivo.
Dietro il linguaggio del “ti insegno io” spesso si nasconde un bisogno di controllo, non di crescita.
“È per il tuo bene.”
Quante volte questa frase ha giustificato umiliazioni, derisioni, punizioni sproporzionate.
Non è disciplina, è abuso mascherato.
Cosa pensate stia provando quella bambina?
Pensate stia riflettendo su ciò che ha fatto, capendo ed esaminando il suo comportamento da bu lla?
No.
Sta solo imparando come si fa ad essere bu lla ancora meglio.
E, oltre all’umiliazione e al dolore e alla confusione, sta provando risentimento, bisogno di vend etta, disprezzo. E non solo verso gli altri, anche verso se stessa.
È la cosa che più mi ha stupito e ferita, sono i commenti sotto il video originale.
E mi domando se basta una voce maschile con tipo da guru per confondere oppure se proprio non si conoscono le strategie di base per educare i figli.