SPIGA - Karen Horney Roma

SPIGA - Karen Horney Roma Istituto di Specializzazione in Psicoterapia
Associazione S.P.I.G.A. A. Morrone (Fondatore e Presidente Onorario).

La Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi (S.P.I.G.A.) è una associazione a carattere nazionale di psicoanalisti che si riconoscono nella tradizione scientifico-culturale che ebbe in Karen Horney la sua massima espressione. La stessa matrice teorico-clinica horneyana ha trovato ampio riscontro nella teoria e tecnica dei gruppi. In Italia la terapia di gruppo ad impostazione horneyana è stata promossa e portata avanti dai contributi di V. La Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi (S.P.I.G.A.) ha come fine di:
- promuovere lo studio, la ricerca e la diffusione della psicoanalisi horneyana e della gruppoanalisi a impostazione horneyana;
- attivare scambi culturali con Associazioni nazionali e internazionali che perseguono analoghe finalità;
- partecipare e promuovere progetti di ricerca interdisciplinare nel campo della psicologia e delle Scienze Umane;
- organizzare la preparazione teorico-clinica di analisti e psicoterapeuti per l'esercizio della Psicoanalisi Interpersonale e della Gruppoanalisi attraverso un proprio Istituto di Specializzazione in Psicoterapia. La Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi (S.P.I.G.A.):
- è membro dell'International Association of Group Psychotherapy (I.A.G.P.);
- è membro dell'American Group Psychotherapy Association (A.G.P.A.);
- è riconosciuta dall'American Institute of Psychoanalysis (A.I.P.);
- è riconosciuta dall'International Karen Horney Society (I.K.H.S.);
- è autorizzata dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica Tecnologica (M.U.R.S.T.) con decreto ministeriale del 29/1/2001
- è registrata presso il Ministero della Salute come Provider per l'E.C.M. al num.4542

Storia e riferimenti teorici
La Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi (S.P.I.G.A.) fa riferimento all'indirizzo scientifico culturale di Karen Horney. La data di nascita di questo modello psicoanalitico originale può essere fatta risalire al 1941 allorquando la Horney, staccatasi dall'originaria matrice freudiana, fondò l'Associazione per l'Avanzamento della Psicoanalisi da cui nacque l' American Institute for Psychoanalysis. Nella teoria della Horney è centrale la considerazione che l'essere umano è dotato di capacità di sviluppo autonomo in stretta interdipendenza col proprio ambiente e che tale processo di crescita si dispiega per l'intero corso della vita. Le conseguenze teoriche e cliniche di questa impostazione si possono così riassumere:
- la storia dell'individuo è vista come un processo in costante cambiamento: essa va riesaminata in termini di passato, presente e futuro;
- il futuro è riconosciuto come un aspetto vitale fortemente influente sull'esistenza umana e nel momento presente;
- l'incontro terapeutico è visto come un'esperienza nuova e unica sia per il paziente che per il terapeuta: esperienze fissate e rivissute vengono riconosciute ed analizzate, ma il rapporto terapeuta/paziente viene visto come unico e reale e molto più che una semplice riedizione del passato;
- viene dunque enfatizzata la dimensione dell'hic et nunc;
- le elaborazioni consce del paziente sono elevate ad una posizione di rilievo e non riguardate solo in termini di resistenze. Esse sono esplorate in dettaglio per le soluzioni che offrono nel rapporto tra l'individuo e il mondo che lo circonda. Anche nel Gruppo il lavoro terapeutico è indirizzato a far riemergere tendenze costruttive e creative già presenti nei singoli pazienti il cui sviluppo era stato impedito da relazioni inadeguate, che nel "qui e ora" del gruppo si traducono in una esperienza emotiva che, con la "comprensione" del conflitto, è essenziale per la risoluzione del conflitto stesso. L'enfasi posta sull'atteggiamento del terapeuta, focalizzato sulla possibilità di "stare" nel processo evolutivo del paziente, (Presentazione prof. Morrone), assieme all'approccio metodologico di tipo olistico, si rivela particolarmente utile anche per la formazione psicoterapeutica di quegli operatori impegnati nel lavoro istituzionale (Istituto di Specializzazione in Psicoterapia).

🟣La psicoanalisi interpersonale nasce intorno alla metà del Novecento dalle correnti innovative sorte all’interno del mo...
14/11/2025

🟣La psicoanalisi interpersonale nasce intorno alla metà del Novecento dalle correnti innovative sorte all’interno del movimento psicoanalitico freudiano. La teoria delle relazioni oggettuali e le varie teorie del Sé ne furono le manifestazioni più importanti.

🔸Il modello psicoanalitico introdotto da Karen Horney fin dagli anni Trenta, si dimostrò dai suoi esordi una radicale rivoluzione all’interno del panorama della psicoanalisi dell’epoca.

Nel modello interpersonale di Karen Horney, la dimensione relazionale, attraverso i concetti del Sé e di ambiente, si afferma come promotrice e catalizzatrice dei processi interni.

🔸Karen Horney descrisse il vero sé come "il centro vivo, unico e personale di noi stessi" (1950), la cui attualizzazione è il significato della vita e la cui alienazione può essere definita una "morte psichica" (1945).

🔸“Lo scopo della terapia non sarà più quello di aiutare la persona sofferente a dominare i propri istinti, ma quello invece di diminuire la propria ansia in modo tale che egli possa liberarsi delle sue tendenze nevrotiche.
Di là da questo scopo appare all’orizzonte una meta terapeutica completamente nuova: il restituire l’individuo a se stesso, aiutarlo a riconquistare la sua autenticità e a ritrovare in se stesso il centro di gravità”
Karen Horney, Nuove vie della psicoanalisi,1939

ph. Karen Horney - Centro Veneto di Psicoanalisi

Le Tesi di SpecializzazioneEssere il terapeuta che si èCongratulazioni!!👏👏👏
09/11/2025

Le Tesi di Specializzazione
Essere il terapeuta che si è
Congratulazioni!!👏👏👏

‼️8 NOVEMBRE LEZIONE APERTAIstituto di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di GruppoL'incontro sarà l'occasio...
07/11/2025

‼️8 NOVEMBRE
LEZIONE APERTA
Istituto di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo

L'incontro sarà l'occasione per conoscere più in dettaglio la nostra scuola e lo spirito che la caratterizza.
Invia la tua richiesta a info@spigahorney.it
Ti aspettiamo!
https://www.spigahorney.it/


‼️LEZIONI APERTE
Istituto di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo

L'incontro sarà l'occasione per conoscere più in dettaglio la nostra scuola e lo spirito che la caratterizza.
Invia la tua richiesta a info@spigahorney.it
Ti aspettiamo!
https://www.spigahorney.it/

03/11/2025
‼️LEZIONI APERTE Istituto di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di GruppoL'incontro sarà l'occasione per con...
17/10/2025

‼️LEZIONI APERTE
Istituto di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo

L'incontro sarà l'occasione per conoscere più in dettaglio la nostra scuola e lo spirito che la caratterizza.
Invia la tua richiesta a info@spigahorney.it
Ti aspettiamo!
https://www.spigahorney.it/

Un' occasione per conoscere l'Istituto di Specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppoINFO E PRENOTAZIONI 🔍 ...
03/10/2025

Un' occasione per conoscere l'Istituto di Specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppo
INFO E PRENOTAZIONI
🔍 6 OTTOBRE – OPEN DAY - h. 20.00
📑 online su prenotazione info@spigahorney.it
Tel 0698934725
🔗 Tutte le informazioni qui: www.spigahorney.it


Seminario Residenziale 2025
22/09/2025

Seminario Residenziale 2025

22/09/2025
Un' occasione per conoscere l'Istituto di Specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppoINFO E PRENOTAZIONI 🔍 ...
16/09/2025

Un' occasione per conoscere l'Istituto di Specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppo
INFO E PRENOTAZIONI
🔍 6 OTTOBRE – OPEN DAY - h. 20.00
📑 online su prenotazione info@spigahorney.it
Tel 0698934725
🔗 Tutte le informazioni qui: www.spigahorney.it

Con immenso dolore salutiamo il caro Professore Sergio Mellina, amico e collega che è venuto oggi a mancare. La sua pres...
09/09/2025

Con immenso dolore salutiamo il caro Professore Sergio Mellina, amico e collega che è venuto oggi a mancare. La sua presenza, sensibilità, professionalità ed esperienza ci ha accompagnato da sempre alla S.P.I.G.A. con i suoi Corsi di Psichiatria Psicodinamica e di Etnopsichiatria e negli ultimi anni come Direttore Scientifico della nostra Rivista Trasformazioni.
È stato un uomo di grande spessore che ha saputo cogliere l’umanità in tutti i multiformi aspetti della vita e di questo ne porteremo sempre il ricordo e cercheremo di rendere vivo il suo insegnamento nella nostra vita e nella nostra pratica professionale.
Grazie Professore Mellina❤️

Indirizzo

Via Monte Delle Gioie 22
Rome
00199

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

06 9893 4726

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SPIGA - Karen Horney Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram