Dott.ssa Silvia Ferrari - Psicologa e Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott.ssa Silvia Ferrari - Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Silvia Ferrari - Psicologa e Psicoterapeuta Attività di consulenza psicologica e psicoterapia.

Sono Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-interpersonale alla cui base vi è la Teoria dell'Attaccamento. Avere un approccio cognitivo - interpersonale significa che nella stanza della terapia, insieme al paziente verrà data importanza ai processi relazionali dell’individuo lungo la sua storia evolutiva e famigliare, alle modalità con cui vengono selezionate determinate informazioni dall’ambiente e il significato che è stato dato a tali informazioni, risultando adattive o meno per la propria crescita. Tutto questo in un ambiente relazionale sicuro e protetto, dando la possibilità all’individuo di dare nuovi significati, riorganizzando la propria storia e di conseguenza la propria vita nel qui ed ora. Effettuo:

°Psicoterapia individuale: ansia, stress, attacchi di panico, disturbi alimentari, depressione, difficoltà relazionali ed esistenziali;

°Psicoterapia per la famiglia: sostegno alla genitorialità, problematiche in età evolutiva, problematiche legate alla pubertà e adolescenza.

°Psicoterapia per la coppia in difficoltà;

Nei Disturbi del Comportamento Alimentare vi è una notevole attenzione al corpo e al peso . Il corpo sembra essere l'uni...
11/09/2025

Nei Disturbi del Comportamento Alimentare vi è una notevole attenzione al corpo e al peso . Il corpo sembra essere l'unico mezzo per sentirsi amati e accettati pertanto, finché non si raggiunge la forma desiderata non ci si sentirà sicuri, riconosciuti e/o inclusi. Una delle conseguenze è la concentrazione continua sul peso, che porta a salire sulla bilancia molto spesso, anche più volte al giorno, generando un continuo ciclo di pensieri negativi: "se mi peso e sono sces@ sono content@ ma come come vedo che il peso non scende, nonostante gli sforzi fatti rimango delus@. Mi rattristo e sento che il percorso da fare è troppo complicato, mi sento senza forze e penso che non ce la farò mai".
Tuttavia il dimagrimento non è fatto solo di numeri; la fluttuazione del peso può variare a seconda dei liquidi, se il giorno prima si ha mangiato una pizza, se si è in una fase ormonale particolare ecc. Proprio per questo è sconsigliato pesarsi tutti i giorni bensì, come media, una volta a settimana.

Se ne vuoi saperne di più contattami!

Ma anche NO!! Al bar dove vado in pausa pranzo ci sta questo cartello tra i vini esposti. Loro ovviamente fanno simpatic...
05/09/2025

Ma anche NO!!

Al bar dove vado in pausa pranzo ci sta questo cartello tra i vini esposti. Loro ovviamente fanno simpatica ironia ma ogni volta che lo leggo rifletto su quanto siamo in una cultura che ci invita a gestire le nostre emozioni in modo "alternativo".
"Se sei triste mangia", "se sei arrabbiato mangia", "se sei felice mangia".... oppure "non piangere altrimenti sei debole", "che ti arrabbi a fare?!", ecc.
Al contrario se sono triste dovrei poter piangere, se sono arrabbiata dovrei poter esprimere il mio dissenso, se sono felice potrei voler abbracciare qualcuno!!
Le pubblicità, i messaggi culturali, ciò che ci viene tramandato invece ci confonde e ci fa perdere il nostro NATURALE istinto ed è lì che tutto si riduce a mangiare senza neanche sapere il perché.
Una terapia sui disturbi alimentari mira proprio a ripristinare quella consapevolezza che aiuta ad orientarci nella vita di tutti i giorni, ascoltando "semplicemente" ciò che si prova.

Oggi è il primo settembre. Un nuovo mese, un nuovo inizio. È un momento pieno di propositi e allora comincia da te! Pren...
01/09/2025

Oggi è il primo settembre. Un nuovo mese, un nuovo inizio. È un momento pieno di propositi e allora comincia da te! Prenditi cura di te, affronta le tue paure e parti! Tutto quello che non riesci a fare è motivo di riflessione per poter migliorare o al massimo per chiedere aiuto. La forza è nel fatto di sapere di essere limitati e che se si chiede aiuto può essere solo un valore aggiunto.

L'IA non sostituisce un terapeuta con anni di esperienza, formazione alle spalle e con capacità di empatia che sicuramen...
25/08/2025

L'IA non sostituisce un terapeuta con anni di esperienza, formazione alle spalle e con capacità di empatia che sicuramente non appartengono alla mente artificiale. Non è possibile ricevere delle risposte che siano rispettose della specificità di ognuno di noi (storia, cultura di appartenenza, legami, separazioni,ecc). Non ci cascate! Questa storia ci racconta quanto può essere pericoloso

📰 Una giovane donna statunitense si è tolta la vita dopo mesi di confidenze a un chatbot.
La notizia ha fatto il giro del mondo: l’intelligenza artificiale può davvero spingere a farsi del male?

👉 La tentazione di ridurre tutto a titoli sensazionalistici è forte.
Ma come psicologi sappiamo che anche scelte estreme non sono mai il risultato di un unico fattore e molte sono le domande su quali responsabilità, regole e limiti devono essere posti all’uso dell’IA nella salute mentale.

📌 Nell’articolo sul nostro sito Ada Moscarella approfondisce i fatti, le domande etiche e professionali che emergono, e i rischi di fermarsi a spiegazioni troppo semplici.

🔗 Leggi l’articolo completo qui: https://www.altrapsicologia.it/articoli/ia-e-terapia-la-fine-della-psicologia/

16/07/2025

E' arrivata in Parlamento una proposta di legge che parla di neuropsichiatria infantile. L’idea è quella di potenziare gli screening (non le terapie!) sui bambini a rischio. Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.
L’occasione è buona, mi pare, per sottolineare la divaricazione sempre più forte fra politica e fatti.
La spesa per l’assistenza psichiatrica in Italia rappresenta appena il 3% di un Fondo Sanitario sempre più debole a fronte del 15/20 % cui si dovrebbe arrivare e che già si spende in altri paesi europei. L’insufficienza di strutture e di personale è ogni giorno più grave nei servizi per gli adulti così come in quelli per i minori. A solo titolo di esempio, a Cagliari, un ragazzino di 10 anni che soffre di schizofrenia infantile è ospitato da anni, con problemi enormi per lui e per gli altri bambini, da una comunità educativa e non ha trovato finora in tutta Italia una struttura disposta ad accoglierlo per un percorso di cura mentre, per ciò che riguarda le acuzie, ogni giorno più frequenti, Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso. Quello di cui ci sarebbe bisogno e non c’è traccia è un piano di interventi per l’assistenza psichiatrica e psicologica dei minori di respiro nazionale, sostenuto da un finanziamento adeguato: se la salute mentale non fosse diventata ancora una volta, come accadeva prima di Basaglia, un problema che non interessa il Governo di questo paese. Ed un problema, probabilmente, destinato ad aggravarsi se è vero che l’Istat parla di un 27% dei sedicenni di oggi destinato “alla povertà o all’esclusione“.
Dedicheremo, pare, al riarmo il 5% del nostro PIL. Basterebbe dedicare all’assistenza psichiatrica lo 0,1% dello stesso PIL per sostenere il piano di cui ci sarebbe bisogno. Se ne accorgeranno almeno le opposizioni? Condurre una battaglia per difendere la salute mentale degli italiani è una priorità assoluta di questo nostro tempo. Anche se non ci sono segnali del fatto che qualcuno se ne accorga nei luoghi in cui si fa o si pensa di fare politica.
Luigi Cancrini

Immagine wikimedia commons

Indirizzo

Via Filippo Antonio Gualterio 70
Rome
00138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvia Ferrari - Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Silvia Ferrari - Psicologa e Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare