Elidea - Psicologi Associati

Elidea - Psicologi Associati Consulenza in ambito gestione e sviluppo delle risorse umane, personal and executive coaching, formazione, orientamento e placement. Stay tuned!!

Tutto questo viene realizzato attraverso diverse tipologie di intervento:
-Training per le competenze comportamentali in campo relazionale, manageriale e commerciale
-E-learning assistito sulle competenze comportamentali
-Valutazione dello Stress-Lavoro Correlato e Sicurezza sul lavoro
-Valutazione organizzativa e mappatura di ruoli e competenze
-Assessment Center per la selezione del personale e la valutazione del potenziale
-Orientamento scolastico e professionale
-Coaching e life coaching individuale e di gruppo attraverso i programmi de "Le Stanze del Sè"

Elidea si racconta...
Da adesso in poi, questo spazio su facebook verrà utilizzato per condividere con voi idee, spunti di riflessione, approfondimenti, aggiornamenti e informazioni sulle novità del mondo del lavoro, su tematiche di benessere psicofisico, sulle opportunità di corsi di formazione, sulle attività in corso e sulle avventure in cui ci imbattiamo. In particolare, apriremo 3 rubriche tematiche:
1) Rubrica "Adesso lo sai..!": in questa rubrica informeremo circa le opportunità di lavoro, stage, borse di studio a copertura totale o parziale per corsi di formazione, aggiornamento, master e corsi di perfezionamento. Tutte le notizie relative a questa rubrica saranno contrassegnate dall’ ashtag
2) Rubrica "Stanze del sé": in questa rubrica verranno trattati tutti gli argomenti riguardanti gli ambiti in cui agisce il programma di coaching che proponiamo, ovvero: lavoro, relazioni ed affetti, blocchi emotivi e equilibrio psicofisico. Le stanze del sé è infatti un sistema integrato di intervento, che unisce psiche e corpo, mirato a renderci consapevoli dei nostri disagi, a comprenderne le ragioni, i meccanismi e le manifestazioni e soprattutto a dotarci di opportuni strumenti per poterli affrontare, gestire e infine trasformare. Tutti i post relativi a questa rubrica saranno contrassegnati dall’ ashtag
3) Rubrica Eli-Day: Cosa succede in via Ancona 37? Come si svolgono le giornate dei nostri consulenti? In quali attività sono impegnati? Vi faremo partecipi della nostra vita quotidiana in ufficio e delle principali attività in corso.

In America Latina, il calore umano e la percezione del tempo modellano profondamente il modo di lavorare.Le relazioni so...
11/11/2025

In America Latina, il calore umano e la percezione del tempo modellano profondamente il modo di lavorare.

Le relazioni sono il cuore di ogni interazione. Cortesia, espressività e vicinanza non sono solo formalità ma strumenti che costruiscono fiducia, creano legami autentici e rendono gli ambienti lavorativi più vivi e accoglienti.

Come osserva Richard D. Lewis, nelle culture “multiattive”, tipiche dell’America Latina, l’energia e la spontaneità nelle relazioni contano più della rigidità dei protocolli.

Anche il tempo ha un ritmo diverso. Non è solo una sequenza di orari da rispettare ma uno spazio da condividere, dove le scadenze si adattano alle persone perché le decisioni maturano con la fiducia, non con l’urgenza.

L’insegnamento è chiaro. Il tempo può essere relativo ma le persone restano sempre al centro.

Ti sei mai chiesto perché una stessa proposta funziona a Milano ma non a Tokyo? La risposta non è nella lingua ma nella ...
04/11/2025

Ti sei mai chiesto perché una stessa proposta funziona a Milano ma non a Tokyo? La risposta non è nella lingua ma nella cultura!

Negoziare oltre i confini non è solo una questione di strategia, è l’arte di adattarsi, ascoltare, di leggere tra le righe. Ecco perché la flessibilità culturale fa la differenza.

Non si tratta solo di capire cosa dire ma di come comunicarlo.

In alcune culture contano i dati. In altre, conta la fiducia. In tutte, contano le persone.

C'è qualche cultura con cui hai trovato più difficile negoziare? Scrivicelo nei commenti 👇

In alcune culture, arrivare cinque minuti prima è sinonimo di professionalità. In altre, dieci minuti di ritardo sono pe...
28/10/2025

In alcune culture, arrivare cinque minuti prima è sinonimo di professionalità. In altre, dieci minuti di ritardo sono perfettamente accettabili se servono a concludere una conversazione importante.

Il concetto di puntualità cambia da un Paese all’altro, ma soprattutto da una cultura all’altra. Per alcuni, il tempo è una risorsa da pianificare e controllare. Per altri, è qualcosa di flessibile, che si piega alle relazioni, agli imprevisti e al ritmo della vita.

Così, nelle società dove la precisione è un valore, arrivare in anticipo significa rispetto e affidabilità. In altre, la puntualità è parte di un equilibrio più ampio, dove armonia e contesto contano più dei minuti segnati dall’orologio.

La puntualità, in fondo, è un linguaggio culturale. Non parla solo di orari, ma di valori, di modi diversi di percepire il rispetto e la connessione umana.

Nel mondo del lavoro, non tutte le decisioni nascono allo stesso modo, soprattutto quando un team è composto da persone ...
21/10/2025

Nel mondo del lavoro, non tutte le decisioni nascono allo stesso modo, soprattutto quando un team è composto da persone provenienti da culture diverse.

In alcune culture, decidere significa agire in fretta, con logica e determinazione. In altre, è un processo collettivo, dove armonia e consenso contano più della velocità.

Come sottolinea Richard D. Lewis, il ritmo di una decisione non misura la sua efficacia, ma il modo in cui un team costruisce fiducia e collaborazione.

Un manager americano può percepire lentezza dove, in realtà, c’è coesione.
Un leader europeo può scambiare per indecisione ciò che, in realtà, è armonia in costruzione.

In un team multiculturale, riconoscere questi stili è vera leadership.
Non si tratta di imporre il proprio modo di decidere, ma di saperlo adattare 💡

16/10/2025

“Vedi? L’avevo detto.”

Il bias di conferma funziona così: cerchiamo (e troviamo) solo le prove che confermano ciò che già pensiamo.

Massimo ci spiega come riconoscerlo e come smettere di cadere nella trappola delle nostre convinzioni.

Il feedback è un potente strumento di crescita ma non parla la stessa lingua ovunque.Ciò che per qualcuno è chiarezza, p...
14/10/2025

Il feedback è un potente strumento di crescita ma non parla la stessa lingua ovunque.

Ciò che per qualcuno è chiarezza, per altri può suonare come brusco.
Richard D. Lewis, in “When Cultures Collide_”_, ci ricorda che ogni cultura ha il suo modo di comunicare: diretto, emotivo o silenziosamente rispettoso.

Capire queste differenze non è solo una questione di sensibilità:
è ciò che rende più efficaci le nostre relazioni professionali, soprattutto nei contesti internazionali 🌍

09/10/2025

Il fatto è neutro, l’interpretazione è tua.

Massimo ci spiega come, anche in questo caso, la consapevolezza delle nostre reazioni, anche in questo caso, possa fare la differenza.

Integrazione e inclusione non sono solo parole, ma la base di una società che vuole crescere davvero.Significa dare voce...
01/10/2025

Integrazione e inclusione non sono solo parole, ma la base di una società che vuole crescere davvero.

Significa dare voce a chi arriva, valorizzare le differenze, trasformare le diversità in occasioni di confronto e innovazione.

Con P.iR.A.M.iD lavoriamo perché scuole, comunità e imprese diventino luoghi aperti, dove l’incontro tra culture diventa ricchezza condivisa.

Perché solo insieme possiamo costruire un futuro più equo, consapevole e connesso.

Crescere insieme, oltre le differenze.È questa una delle missioni di P.IR.A.M.iD, un progetto che promuove inclusione, d...
29/09/2025

Crescere insieme, oltre le differenze.

È questa una delle missioni di P.IR.A.M.iD, un progetto che promuove inclusione, dialogo e consapevolezza interculturale.

Attraverso attività formative e pratiche, sosteniamo insegnanti, studenti e professionisti nel valorizzare le diversità come risorsa. Dalla scuola al turismo, passando per la cooperazione internazionale, costruiamo ponti che uniscono comunità e Paesi.

Perché solo insieme possiamo diventare cittadini più forti e pronti al futuro.

Quanto impatta il fattore umano sulla prestazione, in termini di efficacia, sicurezza e benessere individuale e organizz...
25/09/2025

Quanto impatta il fattore umano sulla prestazione, in termini di efficacia, sicurezza e benessere individuale e organizzativo?

Che valore rappresenta per la sicurezza e la crescita di professionisti che operano in un contesto ad alta complessità?

Fattore umano e NTC - Non-Technical Competencies , hanno rappresentato il cuore e il filo conduttore del secondo seminario per controllori del Traffico Aereo dell’Aeronautica Militare a Pratica di Mare.

Tra i relatori, il 17 settembre, la nostra Enrica Piermattei che ha portato il contributo del coaching e degli strumenti utili ad accompagnarne consapevolezza e sviluppo, per supportare processi decisionali, cognitivi ed emotivi in un contesto ad alta complessità.

Grazie per l’invito, per il forte interesse, le tante domande e la viva partecipazione che hanno accompagnato l’incontro.

🛩️

Succede più spesso di quanto immaginiamo.Un bambino a tavola con il tablet tra le mani. Un genitore che risponde a una n...
29/07/2025

Succede più spesso di quanto immaginiamo.

Un bambino a tavola con il tablet tra le mani. Un genitore che risponde a una notifica mentre il figlio cerca il suo sguardo. Il silenzio che si riempie di pixel, invece che di parole.

Secondo l’OCSE, il 17% dei bambini oggi prova ansia o nervosismo lontano dagli schermi. Ma la vera questione non è quanto tempo passano online, bensì cosa rappresenta quello schermo nella loro vita.
Per molti, è diventato un rifugio emotivo. Un luogo, spesso l’unico, in cui sentirsi al sicuro. Ma se lo schermo si sostituisce alla relazione, non bastano limiti o regole.
Educare alla tecnologia significa educare alla presenza. A esserci davvero, come adulti capaci di contenere, dare senso, offrire alternative affettive.

Nel nostro lavoro ci occupiamo anche di sicurezza, non solo nei luoghi fisici ma anche nelle relazioni: educare vuole anche dire costruire spazi in cui stare bene insieme, dentro e fuori lo schermo.

Perché i bambini imparano osservando. E la vera educazione digitale inizia molto prima del primo cellulare. Inizia quando trovano qualcuno disposto a guardarli negli occhi.

E voi, cosa ne pensate?

Indirizzo

Via Ancona, 37
Rome
00198

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 17:30

Telefono

+39064547765

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elidea - Psicologi Associati pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elidea - Psicologi Associati:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La Nostra Storia

Elidea - Psicologi Associati nasce il 21 marzo del 2006 dall’esperienza di Andrea Mazzeo ed Enrica Piermattei, Psicologi del Lavoro e delle Organizzazioni ed esperti di Human Resources Management.

La scelta dell’assetto societario, tipico degli studi associati di professionisti, ha consentito loro di condividere idee, attività e passioni con altri colleghi specializzati nei diversi settori di intervento psicologico e coaching applicato all’ambito lavorativo e personale.

In questi anni abbiamo incontrato migliaia di persone, in Italia e all’esterno, in organizzazioni nazionali e internazionali, pubbliche e private, motore produttivo imponente in molteplici settori di mercato, e abbiamo accompagnato centinaia di giovani alle porte del mondo del lavoro.

Ad oggi Elidea si presenta come un gruppo solido, ben radicato nel proprio settore di riferimento con interventi di formazione, recruitment e selezione, assessment center, consulenza organizzativa e valutazione del rischio stress.