12/11/2025
🏥Oggi all’istinto Superiore di Sanità ho partecipato alla presentazione del glossario "Alimentazione e Nutrizione in parole" di FeSin, la Federazione italiana delle società italiane di nutrizione.
❓Perché un glossario in ambito di nutrizione e alimentazione?
➡️ Per parlare con un linguaggio univoco, scientifico corretto e condiviso, che non lascia spazio alla mal interpretazione, spesso presente sui Media dalla radio, alla tv ai Social.
🤦🏻♀️Ora tutti parlano di nutrizione, é l’argomento più toccato anche nelle cene con amici e parenti. Questo è un dato di fatto, il problema è che per mancanza di un linguaggio univoco si creano confusioni, terrorismi e tanta disinformazione!
👩🏻⚕️Da biologa nutrizionista e dottoressa in tecnologie alimentari sono felicissima di questo strumento e penso che questo sia un passo fondamentale per migliorare la comunicazione anche con i miei pazienti, per parlare in modo comprensibile e chiaro.
👩🏻🏫 Da professoressa di nutrizione cerco di trasmettere ai miei ragazzi l’importanza dell’utilizzo delle parole, dei termini appropriati per esperire concetti scientifici. Come hanno sottolineato oggi i relatori ogni parola ha infatti un significato ben preciso, e avere una definizione univoca é il punto di partenza per costruire conoscenza.
🫶🏻 Un grazie speciale a tutti i massimi esperti di nutrizione che hanno lavorato alla realizzazione di questo progetto e alle società scientifiche .ig
🍏 Ma il glossario è solo per i professionisti? No, é per TUTTI, da domani sarà disponibile gratuitamente sul sito fesin.it e sui siti ISS.
☀️Felice perché sostengo che la scienza dev’essere accessibile a tutti e non solo a chi fa questo mestiere, é giusto che noi professionisti ci dedichiamo ad una giusta divulgazione scientifica per rendere anche i concetti più complessi comprensibili a tutti.
🍒 NutriSmarty