Daniele Nardocci Osteopata-Chinesiologo

Daniele Nardocci Osteopata-Chinesiologo Sono un appassionato del corpo umano e dei suoi comportamenti. Questa pagina nasce con lo scopo di c Una colonna vertebrale algica è una colonna irritata!

Per questo l’Attività Motoria Preventiva e Compensativa ha l’obiettivo di ripristinare una buona condizione Posturale attraverso esercizi di carattere Preventivo e Compensativo rivolti a PREVENIRE e MIGLIORARE:
-Cervicalgia (Cervicale)
-Dorsalgia (Dorsale)
-Lombalgia (Lombare)
• Le Alterazioni Posturali:
-Iperlordosi
-Ipercifosi
-Scapole alate
-Scoliosi

11/11/2025

Stiamo perdendo di vista il motivo reale 😅

Un grande classico 😂

07/11/2025

👶 Un Viaggio di Maturazione Organica 🔄
Sapevi che i nostri organi non sono completamente maturi alla nascita? 😮
Continuano a evolvere in un’affascinante danza di sviluppo:
• Rotazione, abbassamento, sollevamento: Gli organi sono in continuo movimento e cambiamento! 💃
• Interconnessione totale: Ogni organo influenza i “vicini” e l’intero sistema. È una vera e propria orchestra! 🎶
Ma c’è un elemento chiave in tutto questo: il Peritoneo!

Questo “lenzuolo” che riveste l’addome mette in collegamento ogni cosa. Se si irrigidisce, può alterare lo sviluppo e la funzione degli organi. 😟
Prendersi cura della salute addominale è fondamentale! ✨

Il tuo corpo parla un linguaggio complesso, e a volte un unico “campanello d’allarme” – come un   sempre teso e rigido –...
04/11/2025

Il tuo corpo parla un linguaggio complesso, e a volte un unico “campanello d’allarme” – come un sempre teso e rigido – può essere la radice di problemi che sembrano non avere nulla a che fare con esso.

Spesso, i pazienti mi raccontano di soffrire di:
🤕 Un persistente che parte dalla nuca
🌀 Sensazioni di sbandamento e vertigini
🔔 Fastidiosi fischi alle orecchie ( )
👁️ Difficoltà visive come visione offuscata

Quello che molti non sanno è che questi sintomi, spesso trattati singolarmente, possono avere un’origine comune. La rigidità cervicale, infatti, può influenzare il sistema neurovascolare, dando vita a questa costellazione di disturbi.

L’approccio in questi casi è fondamentale: non ci si limita a sopprimere il sintomo, ma si cerca la causa primaria. Attraverso tecniche manuali non invasive, l’ lavora per:
→ Ristabilire la mobilità del e delle alte vie cervicali
→ Migliorare l’equilibrio del sistema neurovegetativo
→ Favorire un riequilibrio globale dell’organismo

Se riconosci uno o più di questi segnali nel tuo corpo, non sottovalutarli. Un controllo approfondito può fare la differenza.

👉 Ti ritrovi in questi sintomi? Raccontami la tua esperienza nei commenti!
👉 Salva questo post per averlo sempre a portata di mano e condividilo con qualcuno a cui potrebbe essere utile.

Alzi la mano chi, da neogenitore, non ha guardato con un misto di tenerezza e (un bel po’ di) ansia quella “parte morbid...
24/10/2025

Alzi la mano chi, da neogenitore, non ha guardato con un misto di tenerezza e (un bel po’ di) ansia quella “parte morbida” sulla testa del proprio bambino. 🙋‍♀️🙋‍♂️

“Posso toccarla?” “E se pulsa?” “Ma quando si chiude?”

Respira. È tutto normale. È normale preoccuparsi e, soprattutto, è tutto incredibilmente normale nel tuo bambino.

Quella che chiamiamo “fontanella” non è un “buco”, ma un capolavoro della natura. È uno spazio protetto da una membrana super resistente che ha due compiti geniali:

Aiutare la testa a “modellarsi” per passare durante il parto.

Dare al cervello tutto lo spazio necessario per crescere alla velocità della luce nel primo anno di vita.

Ma veniamo alla domanda da un milione di dollari: quando si chiudono?

🔹 La Fontanella Posteriore (quella sul retro della testa, più piccola) è una velocista. Spesso è così piccola che quasi non si sente, e di solito si chiude molto presto: tra il primo e il terzo mese di vita.

🔸 La Fontanella Anteriore (la “regina”, quella grande a diamante sulla sommità) è una maratoneta. Si prende il suo tempo, proprio per assecondare la crescita del cervello. Il periodo più comune per la sua chiusura è tra i 9 e i 18 mesi.

Sì, hai letto bene: 18 mesi! E a volte anche fino ai 2 anni.

Quindi, se vedi che pulsa (è solo il battito del cuore, tutto ok!) o se accarezzi la testa del tuo bimbo (puoi farlo! delicatamente, ma puoi!), non andare in panico. La natura sa esattamente cosa sta facendo. ❤️

Ad ogni visita, il tuo pediatra la controllerà per assicurarsi che la crescita proceda benissimo.

Ti è stato utile questo post? Salvalo per rileggerlo quando ti sale un dubbio e condividilo con un’altra mamma o papà che ha bisogno di queste rassicurazioni.

E tu, ti sei mai preoccupato/a per la fontanella? Raccontamelo nei commenti!

Ad ogni inspirazione, il diaframma discende, aprendo le porte a un nuovo afflusso di energia vitale nei polmoni. Questa ...
16/10/2025

Ad ogni inspirazione, il diaframma discende, aprendo le porte a un nuovo afflusso di energia vitale nei polmoni. Questa discesa comprime delicatamente i visceri addominali, che si fanno strada verso il basso, sovrapponendosi l’uno all’altro, fino a raggiungere il pavimento pelvico. Questa struttura, ad ogni atto respiratorio, si distende e allarga la sua muscolatura, trasformandosi in un telo di salvataggio pronto ad accogliere la caduta dei visceri e ad ammortizzarne la discesa.

Quando l’aria ha riempito a sufficienza lo spazio, è il telo stesso a restituire con un rimbalzo energetico i visceri al diaframma, che li accoglie in un abbraccio rigenerante, donando loro l’energia incamerata.

La sedentarietà, le emozioni trattenute e i traumi possono, tuttavia, irrigidire il pavimento pelvico, privandolo di quella fondamentale capacità di dialogo con il diaframma. In questo caso, i visceri vengono compressi verso il basso senza la possibilità di risalire, giorno dopo giorno. È da questo disagio che possono originarsi problemi come prolassi, incontinenza, disfunzioni sessuali e dolori alle anche.

La natura, però, ci ha fornito una maniglia di emergenza da ti**re con forza in queste situazioni: bisogna GRIDARE, CANTARE, dare pieno sfogo alla voce. Queste vibrazioni risvegliano il diaframma, permettendogli di scuotere il suo compagno di viaggio dal torpore. Non a caso, chi ha un pavimento pelvico rigido spesso possiede una voce flebile, tremula, che fatica a trovare la sua piena espressione.

13/10/2025

CAMMINARE non è solo un gesto automatizzato. Per LORO è un traguardo. Ogni passo, ogni cm in più è motivo di gioia e gratificazione. Con questo piccolo gioco li aiutiamo a crescere e aumentiamo la loro autostima che sarà fondamentale per scoprire il mondo e relazionarcisi

07/10/2025

La alterata è un problema ormai comune a tante persone che abusano di per andare avanti. Oltre al bruciore di stomaco, si aggiunge anche il al collo che peggiora lo stile di vita.
Spesso basta analizzare il come degli ingegneri per risalire alla causa.
Se la lavora male, allora i lavoreranno male anche essi facendo funzionare male lo stomaco.

Ho preparato una check list per vedere se effettivamente il@collo può essere responsabile della tua cattiva digestione.
COMMENTA CON “DIGESTIONE” E TE LA INVIO ✍🏻

Hai mai guardato il tuo neonato e ti sei chiesta: “Ma questo è un rigurgito... o è vomito?” 😥 Quella sensazione di non s...
02/10/2025

Hai mai guardato il tuo neonato e ti sei chiesta: “Ma questo è un rigurgito... o è vomito?” 😥 Quella sensazione di non sapere, di non essere sicura, è più comune di quanto pensi.

Spesso ci sentiamo in ansia per episodi che, nella stragrande maggioranza dei casi, sono del tutto normali. Altre volte, invece, è proprio l’istinto a dirci che qualcosa non va.

È per questo che ho creato questo post: per darti una mappa chiara e semplice per orientarti tra:

🍼 RIGURGITO: quel piccolo “fuoriuscita” di latte dopo la poppata, quasi un’affettuosa (e un po’ disordinata!) conclusione del pasto. Di solito non è un problema e passa da solo.

😣 REFLUSSO: qui le cose si fanno più fastidiose. Il contenuto dello stomaco risale, causando irritabilità, pianto e sonno disturbato. A volte è addirittura “nascosto” e non si vede. Se sospetti che il tuo bimbo ne soffra, parlarne con il pediatra è il primo, importantissimo passo.

⚠️ VOMITO: l’espulsione è forte, abbondante e visibilmente faticosa per il piccolo. In questo caso, l’attenzione medica è sempre necessaria.

La verità è che non sei sola in questo. Quasi tutte le mamme e i papà passano momenti di dubbio. Conoscere la differenza non serve per sostituire il parere del pediatra, ma per darti un po’ di tranquillità in più e per capire quando è il momento giusto per chiederlo.

E ora ti chiedo una cosa...

Racconta la tua esperienza nei commenti 👇

Il tuo bambino ha spesso rigurgiti?
Hai scoperto solo ora la differenza con il reflusso?
Qual è stato il consiglio del pediatra che ti ha aiutato di più?
Condividi la tua storia. Le tue parole potrebbero essere proprio il conforto o il suggerimento utile di cui un’altra mamma ha bisogno proprio oggi.

QUALI SINTOMI HAI? 1-2-3? SCRIVILO NEI COMMENTI ✍🏻
29/09/2025

QUALI SINTOMI HAI? 1-2-3?
SCRIVILO NEI COMMENTI ✍🏻

26/09/2025

Molte persone pensano che gastrite e reflusso siano solo una questione di acido o alimentazione.
La verità è che anche la postura gioca un ruolo enorme.
Quando resti a lungo curvo in avanti, la tua gabbia toracica si irrigidisce e la fascia viscerale che avvolge stomaco ed esofago perde la sua naturale capacità di scorrere.
In questa condizione, il cardias – la valvola che separa esofago e stomaco – è la prima struttura che viene stirata a causa dell’immobilità, favorendo così la risalita del contenuto gastrico.
👉 L’osteopatia qui fa la differenza: lavorando sulla gabbia toracica e sulle fasce si ridà mobilità alla struttura.
La parola chiave è proprio questa: MOBILITÀ.
Se vuoi ricevere un esercizio pratico da fare a casa, scrivi nei commenti la parola MOBILITÀ ⬇️ e ti mando tutto in DM.

Ti capita di scrollare per “staccare”…ma poi ti senti ancora più agitato o vuoto?Lo scrolling continuo non calma:🧠 stimo...
23/07/2025

Ti capita di scrollare per “staccare”…
ma poi ti senti ancora più agitato o vuoto?

Lo scrolling continuo non calma:
🧠 stimola la dopamina
😶‍🌫️ ti abitua a evitare le emozioni
⚠️ indebolisce la tua capacità di gestirle

👉 Ogni tanto, metti giù il telefono.
E ascoltati davvero.

Indirizzo

Via Sestio Calvino 114
Rome
00174

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Daniele Nardocci Osteopata-Chinesiologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Daniele Nardocci Osteopata-Chinesiologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram