Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta

Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa clinica dell’infanzia, adolescenza e famiglia. Psicoterapeuta strategica integrata.

Nel 1935 Freud scrisse a una madre americana preoccupata per l'omosessualità del figlio. Le sue parole, sorprendentement...
07/11/2025

Nel 1935 Freud scrisse a una madre americana preoccupata per l'omosessualità del figlio. Le sue parole, sorprendentemente avanzate per l'epoca, continuano a ricordarci che l'orientamento sessuale non è una malattia.

"𝘓'𝘰𝘮𝘰𝘴𝘦𝘴𝘴𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘤𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘷𝘢𝘯𝘵𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰, 𝘮𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘪 𝘷𝘦𝘳𝘨𝘰𝘨𝘯𝘢𝘳𝘴𝘪, 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰, 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘳𝘢𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦; 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘭𝘢𝘴𝘴𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘢." - [𝑺𝒊𝒈𝒎𝒖𝒏𝒅 𝑭𝒓𝒆𝒖𝒅, Lettera ad una madre americana, 1935]

𝗟'𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗲̀ 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲L'orientamento sessuale non è una cosa sola, ma un insieme di dimensioni. C'...
05/11/2025

𝗟'𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗲̀ 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲

L'orientamento sessuale non è una cosa sola, ma un insieme di dimensioni. C'è il comportamento sessuale, l'attrazione erotica, le fantasie sessuali, la preferenza affettiva e l'autodefinizione.

Queste dimensioni esistono su un continuum e possono variare nel tempo.
È necessario in psicoterapia creare uno spazio dove esplorare questa complessità senza giudizio, rispettando i tempi e le definizioni che ogni persona sceglie per sé.

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲Quando parliamo di orientamento sessuale, spesso pensiamo a un'etichetta sempl...
03/11/2025

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲

Quando parliamo di orientamento sessuale, spesso pensiamo a un'etichetta semplice e definitiva. In realtà, l'orientamento sessuale è una mappa personale composta da diverse dimensioni, che non sempre coincidono tra loro.

Nel lavoro terapeutico, si rispetta questa complessità e i tempi di ogni persona nel definire se stessa, senza utilizzare categorie rigide.

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲Quando parliamo di orientamento sessuale, spesso pensiamo a un’etichetta sempl...
03/11/2025

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲

Quando parliamo di orientamento sessuale, spesso pensiamo a un’etichetta semplice e definitiva. In realtà, l’orientamento sessuale è una mappa personale composta da diverse dimensioni, che non sempre coincidono tra loro.

Nel lavoro terapeutico, si rispetta questa complessità e i tempi di ogni persona nel definire se stessa, senza utilizzare categorie rigide.

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗶𝘀𝘁𝗼𝗻𝗼: 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒓𝒐𝒎𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒊 𝒎𝒆𝒄𝒄𝒂𝒏𝒊𝒔𝒎𝒊 𝒅𝒊 𝒎𝒂𝒏𝒕𝒆𝒏𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐A volte, le difficoltà sessuali persistono a...
31/10/2025

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗶𝘀𝘁𝗼𝗻𝗼: 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒓𝒐𝒎𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒊 𝒎𝒆𝒄𝒄𝒂𝒏𝒊𝒔𝒎𝒊 𝒅𝒊 𝒎𝒂𝒏𝒕𝒆𝒏𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

A volte, le difficoltà sessuali persistono a causa di meccanismi di mantenimento involontari. Ad esempio, il tentativo di controllare un processo spontaneo come l'orgasmo può ostacolarlo.

Anche i cicli relazionali negativi all'interno della coppia possono perpetuare il problema. Riconoscere queste dinamiche è fondamentale per interrompere schemi disfunzionali. La consapevolezza è la chiave per rompere il circolo vizioso e favorire il cambiamento.

𝗗𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶: 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒄𝒂𝒖𝒔𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒐𝒏𝒅𝒆Le difficoltà sessuali non nascono mai per caso, ma sono spesso legate a m...
29/10/2025

𝗗𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶: 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒄𝒂𝒖𝒔𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒐𝒏𝒅𝒆

Le difficoltà sessuali non nascono mai per caso, ma sono spesso legate a meccanismi difensivi specifici e inconsapevoli. L'ansia da prestazione, ad esempio, può creare un circolo vizioso che inibisce l'eccitazione.

Anche una storia di traumi o esperienze negative può interferire profondamente. Comprendere questi meccanismi patogenetici è il primo passo per affrontarli. Identificarli permette di agire alla radice del problema, non solo sul sintomo.

𝗗𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗮𝗿𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲Il modo in cui una coppia gestisce i conflitti e i bisogni reciproci si ripercuo...
27/10/2025

𝗗𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗮𝗿𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲

Il modo in cui una coppia gestisce i conflitti e i bisogni reciproci si ripercuote direttamente sulla loro vita sessuale. Capire le aspettative, i desideri e le paure di entrambi i partner è essenziale.

Anche le relazioni passate possono lasciare un segno, influenzando la fiducia e l'intimità.

Lavorare insieme per migliorare la comprensione e l'empatia rafforza il legame. Una maggiore sintonia relazionale si traduce in una sessualità più soddisfacente.

𝗟'𝗶𝗻𝘁𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮: 𝒊𝒍 𝒓𝒖𝒐𝒍𝒐 𝒄𝒓𝒖𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆La sessualità è spesso espressione della relazione: le dinam...
24/10/2025

𝗟'𝗶𝗻𝘁𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮: 𝒊𝒍 𝒓𝒖𝒐𝒍𝒐 𝒄𝒓𝒖𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆

La sessualità è spesso espressione della relazione: le dinamiche di coppia influenzano profondamente l'intimità. Una comunicazione aperta e onesta è fondamentale per un benessere sessuale condiviso.

Problemi di comunicazione, squilibri di potere o tensioni irrisolte possono riflettersi nella sfera sessuale.

Esplorare questi aspetti aiuta a costruire una connessione più profonda. Una relazione sana nutre una sessualità appagante.

𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮: 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀Il nostro corpo è il tempio della sessualità e la sua storia influenz...
22/10/2025

𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮: 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀

Il nostro corpo è il tempio della sessualità e la sua storia influenza profondamente la nostra esperienza intima. Condizioni fisiche, cambiamenti ormonali o interventi chirurgici possono avere un impatto significativo.

È fondamentale considerare anche lo sviluppo puberale e il rapporto con il proprio corpo per comprendere il quadro completo. Un assessment sessuologico valuta anche questi aspetti per offrire un supporto integrato.

Prendersi cura del corpo significa anche prendersi cura della propria sessualità.

𝗟'𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮.L'amore autentico e maturo si distingue da un bisogno egoistico, creando un...
20/10/2025

𝗟'𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮.

L'amore autentico e maturo si distingue da un bisogno egoistico, creando una base solida per un'intimità profonda e significativa. Quando la sessualità è radicata in un legame di amore maturo, essa diventa un'espressione autentica di connessione e reciproco riconoscimento. Questo tipo di relazione promuove un benessere sessuale che nutre entrambi i partner.

𝘓'𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘪𝘮𝘮𝘢𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘥𝘪𝘤𝘦: “𝘛𝘪 𝘢𝘮𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘩𝘰 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘦”. 𝘓'𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦 𝘮𝘢𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘥𝘪𝘤𝘦: “𝘏𝘰 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘵𝘪 𝘢𝘮𝘰." — [𝑬𝒓𝒊𝒄𝒉 𝑭𝒓𝒐𝒎𝒎, Psicoanalista e Psicologo Sociale]

𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀Spesso, le aspettative irrealistiche o i vissuti negativi del passato posson...
17/10/2025

𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀

Spesso, le aspettative irrealistiche o i vissuti negativi del passato possono distorcere la nostra percezione della sessualità.

Emozioni come la vergogna, la colpa o la rabbia possono bloccare l'espressione più autentica. In terapia, impariamo a riconoscere queste dinamiche e a rielaborarle.

Questo processo permette di costruire una narrazione più sana e positiva della propria sessualità. Il risultato è una maggiore serenità e libertà nel vivere l'intimità.

𝗠𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶:  𝒍𝒂 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒐𝒏𝒕𝒂 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒆𝒔𝒔𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀I nostri pensieri e le nostre emozioni hanno un impatto profondo s...
15/10/2025

𝗠𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: 𝒍𝒂 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒐𝒏𝒕𝒂 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒆𝒔𝒔𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀

I nostri pensieri e le nostre emozioni hanno un impatto profondo sulla sessualità.
Ansia da prestazione, convinzioni limitanti o paure possono inibire il desiderio e l’eccitazione.

Comprendere come la mente influenzi la nostra esperienza intima è cruciale per superare le difficoltà. Lavorare sull'aspetto cognitivo ed emotivo permette di liberarsi da schemi disfunzionali.

Imparare a gestire queste influenze, può aprire la porta a una sessualità più libera e appagante.

Indirizzo

Via Pandosia, 23
Rome
00183

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare