Dott.ssa Ilardi Chiara Psicologa

Dott.ssa Ilardi Chiara Psicologa Psicologa Infanzia, Adolescenza, Adulti, Età Senile, Consulente Tecnico di Parte

💬 “Solo il sì è sì”: una svolta culturale e giuridica importante, ma da comprendere a fondo.Il Parlamento ha approvato u...
13/11/2025

💬 “Solo il sì è sì”: una svolta culturale e giuridica importante, ma da comprendere a fondo.

Il Parlamento ha approvato una riforma storica: l’introduzione del principio di “consenso libero e attuale” all’interno dell’articolo 609-bis del Codice penale. Da oggi, in Italia, la violenza sessuale viene definita non solo dall’uso della forza o della minaccia, ma dall’assenza di un consenso esplicito e presente.

Un cambiamento profondo, che sposta il focus dalla vittima all’autodeterminazione di ogni persona: il corpo non è mai “a disposizione” se non c’è un sì chiaro, libero, consapevole.
È una conquista che ci avvicina agli standard europei e alla Convenzione di Istanbul, e che finalmente riconosce l’importanza della volontà della persona come confine invalicabile.

💠 Dal punto di vista psicologico, questa riforma può avere effetti positivi:

✔️rafforza il senso di tutela e legittimazione delle vittime, che troppo spesso si sono sentite messe in discussione o costrette a “dimostrare” la propria resistenza;

✔️aiuta a promuovere una cultura del consenso fondata sul rispetto reciproco e sulla comunicazione chiara;

✔️rappresenta un passo avanti verso la prevenzione della violenza di genere, perché spinge al riconoscimento dell’altro come soggetto e non come oggetto del desiderio.

👩‍💻Tuttavia, da professionista e osservatrice del comportamento umano, ritengo importante anche evidenziare alcune criticità e aree di incertezza.
Il decreto non chiarisce in modo operativo come debba essere provato il consenso o la sua assenza. In assenza di segni di coercizione o minaccia, la valutazione potrebbe restare affidata a interpretazioni soggettive, rischiando di creare un terreno complesso sia per le vittime che per gli accusati.
Serve quindi un grande investimento in formazione culturale, giuridica e psicologica, affinché magistrati, forze dell’ordine e operatori siano in grado di leggere i contesti relazionali, le dinamiche di potere e i segnali non verbali in modo competente e rispettoso.

Questa legge è un passo di civiltà, ma il vero cambiamento sarà possibile solo se come società sapremo educare al consenso, al rispetto e alla responsabilità affettiva.
Non basta un sì o un no: serve una cultura che insegni ad ascoltare, comprendere e rispettare l’altro, sempre.

Dott.ssa Chiara Ilardi

“Quando il futuro diventa ansia: il peso delle preoccupazioni costanti”Molte persone vivono costantemente con lo sguardo...
13/11/2025

“Quando il futuro diventa ansia: il peso delle preoccupazioni costanti”

Molte persone vivono costantemente con lo sguardo rivolto al futuro, temendo ciò che potrebbe accadere. Questa attenzione eccessiva al “poi” ci porta a trascurare il presente, consumando energia mentale ed emotiva.

La preoccupazione continua può generare ansia, stress, difficoltà a dormire e una sensazione di insoddisfazione costante. In pratica, mentre cerchiamo di controllare ciò che verrà, perdiamo di vista ciò che già abbiamo e la qualità della nostra vita ne risente.

💬 Imparare a bilanciare pianificazione e presenza è il primo passo per vivere con maggiore serenità💚

Dott.ssa Chiara Ilardi

🌿🫂La gentilezza come radice del benessereOggi celebriamo la Giornata Mondiale della Gentilezza, un valore semplice ma se...
13/11/2025

🌿🫂La gentilezza come radice del benessere

Oggi celebriamo la Giornata Mondiale della Gentilezza, un valore semplice ma sempre più raro.
Essere gentili non significa essere deboli: significa scegliere consapevolmente di portare rispetto, empatia e comprensione — anche quando non è facile.

Spesso, la parte più difficile è essere gentili con noi stessi: accogliere le nostre fragilità, perdonarci, e riconoscere che la vulnerabilità non è un difetto, ma una parte preziosa di noi.

La gentilezza è una forza silenziosa che nutre la salute mentale ed emotiva, riduce lo stress e migliora le relazioni. Un atto gentile può cambiare non solo la giornata di qualcuno, ma anche il nostro modo di vivere e percepire il mondo.

💛 Coltiviamola ogni giorno — verso gli altri, ma soprattutto verso noi stessi.

Dott.ssa Chiara Ilardi

13/11/2025

💚"Non sei troppo: sei semplicemente te”

Quante volte ti sei sentita/o dire che sei troppo emotiva/o, troppo sensibile, o magari troppo pigra/o?
Come se quelle parole potessero definire chi sei davvero.
Ma la verità è che quelle etichette raccontano più di chi le pronuncia… che di te.

Non lasciare che gli altri ti mettano in una scatola.
Tu non sei un “troppo”: sei una persona che sente, che si mette in discussione, che cresce.

In questo video ne parliamo insieme, e se ti va, scrivimi pure nei commenti: sarò felice di rispondere alle tue domande.

Non avere paura di cambiare, di uscire dagli schemi, di riscoprire chi sei davvero.
Perché non c’è niente di sbagliato nell’essere autentici, nel voler stare bene, nel volersi capire un po’ di più.

Con empatia e vicinanza, sempre.

Dott.ssa Chiara Ilardi

12/11/2025

🙇Non è sempre colpa tua: rompere lo schema del ‘bravo bambino’”

💔“Ti è mai capitato di sentirti in colpa anche quando non hai fatto nulla di male?
Spesso, fin da piccoli, impariamo che per mantenere la calma intorno a noi dobbiamo essere perfetti, evitare conflitti, non deludere nessuno. Ma crescere con questa convinzione può portarci, da adulti, a vivere in costante allerta, scusandoci troppo e mettendo i bisogni degli altri prima dei nostri.
In questo video voglio aiutarti a riconoscere questo schema, per iniziare a liberartene e tornare a respirare senza paura di sbagliare.

💬 Conclusione empatica:
“Non tutto ciò che va storto è colpa tua. Meriti di stare in pace, anche quando gli altri non lo sono.”

Dott.ssa Chiara Ilardi

📸📲“Quando il filtro diventa la nostra gabbia”Viviamo in un’epoca in cui il confronto con le immagini perfette dei social...
12/11/2025

📸📲“Quando il filtro diventa la nostra gabbia”

Viviamo in un’epoca in cui il confronto con le immagini perfette dei social ci fa sentire “sbagliati”. Sempre più persone, soprattutto giovani, non si riconoscono più nel proprio volto reale e desiderano somigliare alla loro versione “filtrata”.
Questo fenomeno, chiamato Snapchat Dysmorphia, può minare profondamente l’autostima e alimentare ansia, vergogna e depressione.
Quando iniziamo a percepire il nostro viso come un difetto da correggere, perdiamo contatto con la nostra unicità e con il senso autentico del valore personale.
💬 Come affrontarlo:
🔹️ Imparare a guardarsi con gentilezza, non con giudizio.
🔹️Ridurre l’uso di filtri e confronti sui social.
🔹️Parlare con un professionista può aiutare a ricostruire un’immagine di sé più autentica e sana.
❤️ Ricorda: la bellezza non è in un filtro, ma nella verità di ciò che sei.
Meriti di piacerti per chi sei, non per come un’app ti trasforma.

Dott.ssa Chiara Ilardi

💬La solitudine: un nemico silenzioso del benessereViviamo in un’epoca dove le connessioni digitali sono tantissime, eppu...
12/11/2025

💬La solitudine: un nemico silenzioso del benessere

Viviamo in un’epoca dove le connessioni digitali sono tantissime, eppure il senso di distanza emotiva cresce. La solitudine non è soltanto “stare da soli” – è sentire la mancanza di relazioni autentiche, di uno scambio che nutre e valorizza.
La scienza ci dice che la solitudine cronica può avere conseguenze importanti, non solo per l’umore ma per la salute nel suo complesso. Ad esempio:

✔️Le persone che si sentono sole mostrano un aumento del cortisolo, l’ormone dello stress, che a lungo andare può danneggiare il sistema cardiovascolare e indebolire le difese immunitarie.
✔️La solitudine è collegata a un rischio maggiore di disturbi come ansia, depressione e declino cognitivo.
✔️Non conta solo il numero di persone intorno a noi: ciò che pesa è la qualità delle relazioni, la sensazione di essere visti, compresi, accolti.
✔️Quando ci sentiamo soli, l’emozione negativa può generare un circolo: meno fiducia in noi stessi, evitamento delle interazioni, ulteriore isolamento. E così la nostra mente e il nostro corpo “pagano” il prezzo.

🌿Ma possiamo trasformare tutto questo in un’opportunità: un invito a ricollegarci.
✨ Non è solo un problema individuale, è un segnale che la comunità, la cura relazionale e la connessione contano davvero.

Se ti riconosci in queste parole… sappi che non sei solo/a davvero. E se vuoi esplorare come coltivare legami che soddisfino e sostengano, puoi farlo con gentilezza, passo dopo passo.
👩‍💻Se senti che la solitudine pesa troppo, considera il supporto psicologico: non è un segno di debolezza, ma un gesto di cura verso te stesso/a.

Dott.ssa Chiara Ilardi

🤰👩‍🍼Diventare mamma senza perdere sé stessa ✨La gravidanza è uno dei momenti più intensi e trasformativi nella vita di u...
11/11/2025

🤰👩‍🍼Diventare mamma senza perdere sé stessa ✨

La gravidanza è uno dei momenti più intensi e trasformativi nella vita di una donna.
Il corpo cambia, le emozioni si amplificano, i pensieri si moltiplicano.
A volte ci si sente piene di gioia e gratitudine, altre volte spaventate, vulnerabili, o “sospese” tra ciò che si era e ciò che si sta diventando.

Se ti riconosci in queste parole, sappi che non sei sola. 🫂

👩‍💻Ho creato un percorso di colloqui psicologici dedicato alle donne alla prima gravidanza, per accompagnarti nel ritrovare equilibrio, fiducia e connessione con te stessa e con il bambino che porti dentro.

Puoi scegliere di intraprendere l’intero percorso oppure di partecipare incontri singoli, seguendo i tuoi tempi e le tue esigenze.
L’obiettivo è aiutarti a vivere la gravidanza in modo più consapevole e sereno, accogliendo i cambiamenti senza perderti… ma ritrovandoti in una nuova forma di te.

💌 Scrivimi in privato per ricevere maggiori informazioni o fissare il tuo primo incontro.

Dott.ssa Chiara Ilardi

Giovedì 4 dicembre 2025, alle ore 18.00, presso Palazzo Madama (Senato, Roma), si terrà un importante incontro organizza...
11/11/2025

Giovedì 4 dicembre 2025, alle ore 18.00, presso Palazzo Madama (Senato, Roma), si terrà un importante incontro organizzato dalla Presidente Imma Cusmai del Movimento “Femminicidio in vita”, con la Vicepresidente del Senato Sen. Mariolina Castellone, l’On. Stefania Ascari e la Sen. Orietta Vanin.

Parteciperò come relatrice, insieme a colleghe psicologhe, per riflettere sulla mancata attuazione della Convenzione di Istanbul, uno strumento fondamentale per la tutela delle donne dalla violenza, e per discutere le criticità del recente DDL, che rischia di compromettere la parità di genere e il diritto alla protezione.

Questo incontro nasce dal bisogno di dare voce alle donne, alle professioniste e a tutte le persone che ogni giorno lottano per una società più giusta, libera e rispettosa. 💜

Ti invito a partecipare e a sensibilizzare: la consapevolezza è il primo passo per il cambiamento.

Dott.ssa Chiara Ilardi

📚 Educazione sessuale a scuola: un passo avanti… ma non basta!Nel dibattito sul disegno di legge Disposizioni in materia...
11/11/2025

📚 Educazione sessuale a scuola: un passo avanti… ma non basta!

Nel dibattito sul disegno di legge Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico, la Lega ha depositato un emendamento che elimina il divieto dell’educazione sessuale nella scuola secondaria di primo grado (scuole medie), a condizione che vi sia il consenso dei genitori e che essi siano informati sui temi e sul materiale didattico.
Tuttavia, per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria permane il divieto di trattare tali attività.

🔍 Cosa significa per noi, come professioniste della salute mentale e del benessere emotivo?

🔹️ È indubbiamente un segnale: riconoscere che parlare di affettività, sessualità e rispetto nelle scuole medie è importante è una piccola conquista.
Ma, per la mia esperienza in psicologia, so che non basta: per promuovere una cultura libera da violenza di genere, bullismo, discriminazioni e stereotipi patriarcali, l’educazione all’affettività, alle emozioni, alla relazione e alla sessualità dovrebbe iniziare molto prima — idealmente già nella scuola primaria.
🔹️Anzi: ancora più importante è coinvolgere anche le famiglie. Perché molte realtà familiari non dispongono degli strumenti, del linguaggio o della consapevolezza per accompagnare i figli in queste tematiche delicate.
📌In particolare, la persistenza di una cultura patriarcale e silente sulle emozioni, sulla relazione con l’altro e sulla comprensione della sessualità rende urgente un intervento che non si limiti ad “aggiustamenti” legislativi ma pensi a percorsi strutturati sin dall’infanzia.
👩‍💻 Perché dico questo?
Quando i bambini e adolescenti non ricevono un’educazione emotiva, affettiva e relazionale precoce:

🔹️rischiano di interiorizzare stereotipi di genere che favoriscono la violenza o la sottomissione;

🔹️possono faticare a riconoscere i propri diritti, a chiedere aiuto, a costruire relazioni sane;

🔹️le famiglie si trovano spesso impreparate a gestire domande, confusione, emozioni forti legate alla crescita, all’identità, all’affettività.

Questo emendamento può essere un primo piccolo passo, ma non dobbiamo illuderci che basti. Come psicologa, invito scuole, famiglie e istituzioni a collaborare per costruire percorsi di educazione affettiva e sessuale che inizino presto, coinvolgano il contesto familiare e siano pensati in chiave preventiva, inclusiva e di crescita. Solo così potremo aspirare a una vera trasformazione culturale, che renda i nostri bambini e ragazzi protagonisti consapevoli del loro benessere relazionale.

Sono qui per accompagnarvi se avete bisogno di approfondire o di avviare percorsi con i genitori o i figli: non esitate a scrivermi. 💛

Dott.ssa Chiara Ilardi

🙇Elaborare ciò che ci ferisce significa concedersi il tempo e lo spazio per vivere pienamente ogni emozione.Spesso, dopo...
10/11/2025

🙇Elaborare ciò che ci ferisce significa concedersi il tempo e lo spazio per vivere pienamente ogni emozione.
Spesso, dopo un trauma o un evento che ci scuote profondamente, il nostro equilibrio emotivo e mentale viene messo alla prova.

Come mostra questa immagine, il percorso di guarigione non è lineare: parte da uno stato di vita “normale”, passa attraverso la negazione, la paura, la rabbia, l’angoscia e la depressione — fino a risalire, passo dopo passo, verso la rassegnazione, l’accettazione, l’elaborazione e infine il ritorno alla vita.

💫 Ognuna di queste fasi ha un senso e un valore. Non dobbiamo aver paura di provarle: riconoscerle è il primo passo per trasformare il dolore in consapevolezza e ritrovare un equilibrio più autentico con noi stessi.

A volte, però, affrontare questo viaggio da soli può essere difficile. In questi momenti, un percorso di sostegno psicologico può aiutarci a dare significato alle nostre emozioni, accompagnandoci con delicatezza e competenza verso la rinascita interiore.

📌 Ricorda: attraversare il dolore non significa restarci dentro, ma permettersi di guarire davvero.
Ogni emozione, anche quella più difficile, è una porta verso una versione più integra e consapevole di te stesso.

Dott.ssa Chiara Ilardi

Indirizzo

Roma
Rome
00149

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilardi Chiara Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare