Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo sede di Roma

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo sede di Roma

Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo sede di Roma Sede di Roma della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo e Individuale e del Centro di Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo

L'IIPG di Roma è una delle 4 sedi dell'Istituto di Psicoanalisi di Gruppo presente anche a Milano, Palermo, Catania. L’I.I.P.G. eredita e prosegue la tradizione e l’esperienza dei Centri Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo, sorti a Roma (Il Pollaiolo) ed a Palermo, sul finire degli anni ’60, grazie all’opera di Francesco Corrao tesa a far conoscere, sperimentare ed evolvere le teorie psicoanalitiche di Wilfred R. Bion sul pensiero, sulla psicosi e, soprattutto, sui gruppi. Presso l'IIPG di Roma sono presenti:

- Il Centro per Clinica e la Formazione: svolge attività clinica e formativa per la fruizione della psicoanalisi di gruppo da parte di vari tipi di utenti, anche attraverso convenzioni con Enti pubblici e privati.

- Il Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo (CRPG): La ricerca scientifica si sviluppa nei Centri Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo, attivi in varie sedi in tutta Italia. I CRPG costituiscono il luogo dove i Soci hanno la possibilità di sviluppare la teoresi sul gruppo in tutte le sue accezioni tecniche, terapeutiche ed applicative.

- La Scuola di Specializzazione in Psicoperapia: L’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo è una scuola di Specializzazione in Psicoterapia, riconosciuta dal M.U.R.S.T. dal 24 settembre 1994, accessibile ai laureati in Medicina ed in Psicologia. Il modello di riferimento generale è costituito dal patrimonio teorico e clinico della psicoanalisi, particolarmente dal lavoro di S. Freud, M. Klein, K. Abraham, S. Ferenczi, D.W. Winnicott ed altri. All’interno di tale matrice culturale, l’I.I.P.G. dedica primaria importanza all’evoluzione del pensiero di Wilfred R. Bion ed, in particolare, alla sua teoria circa i processi dinamici gruppali. Oltre la formazione in psicoterapia psicoanalitica, pertanto, l’oggetto principale del percorso didattico della Scuola è costituito dall’utilizzazione del modello psicoanalitico del gruppo sia come strumento formativo nei confronti degli operatori (operatori socio-sanitari, insegnanti, educatori, etc.) che operano in contesti non strettamente finalizzati alla cura.

Al seminario del CRPG di Roma "Pentecoste e Babele - due luoghi mentali a confronto", la dott.ssa Ambra Cusin ha evidenz...
09/11/2025

Al seminario del CRPG di Roma "Pentecoste e Babele - due luoghi mentali a confronto", la dott.ssa Ambra Cusin ha evidenziato il potenziale eversivo che la psicoanalisi può avere in un momento di paranoia e incomunicabilità tra le culture, e il ruolo che il contenitore del pensiero analitico potrebbe svolgere nella trasformazione da primato delle culture a primato del gesto partecipe del dolore e della sofferenza che travalica l'incomprensione dei diversi linguaggi...

09/11/2025
Intervista alla Dott.ssa Ambra Cusin in vista del seminario scientifico “Babele e Pentecoste: due luoghi mentali a confr...
05/11/2025

Intervista alla Dott.ssa Ambra Cusin in vista del seminario scientifico “Babele e Pentecoste: due luoghi mentali a confronto”, organizzato dal Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo “Il Pollaiolo” di Roma (sabato 8 novembre 2025).
La Dott.ssa Cusin, psicoanalista individuale e di gruppo, membro della SPI e dell’IPA, esplora il rapporto tra linguaggio e psicoanalisi attraverso i miti di Babele e Pentecoste, come metafore di due diverse modalità di comunicazione e pensiero: una che confonde e divide, e una che permette comprensione e collaborazione.
L’intervista tocca anche i temi dell’invidia e dell’autoinvidia, del lavoro clinico con i migranti, e dell’importanza del linguaggio come strumento affettivo e trasformativo, più che meramente traduttivo.
Un’anticipazione del seminario che invita a riflettere sulla funzione del linguaggio nel lavoro psicoanalitico, individuale e di gruppo, e nella relazione con l’altro.

Intervista alla Dott.ssa Ambra Cusin in vista del seminario scientifico “Babele e Pentecoste: due luoghi mentali a confronto”, organizzato dal Centro Ricerch...

03/11/2025
🧠🎯 Formazione biennale per psicoterapeuti e operatori✳️ Vuoi approfondire il lavoro di gruppo con bambini, adolescenti e...
03/11/2025

🧠🎯 Formazione biennale per psicoterapeuti e operatori
✳️ Vuoi approfondire il lavoro di gruppo con bambini, adolescenti e genitori?
📍 Il corso dell’IIPG, riconosciuto dal MIUR, ti offre 100 ECM e una prospettiva psicoanalitica di gruppo.
🧭 Struttura pensata per integrare esperienza professionale + approfondimento teorico-pratico.

Open Day - Lezioni aperteVuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo e Individ...
31/10/2025

Open Day - Lezioni aperte
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo e Individuale?
Nei giorni venerdì 7, sabato 8, domenica 9 novembre la scuola offre la possibilità di partecipare ad alcune lezioni per conoscere il pensiero di Bion e il lavoro psicoanalitico in ambito gruppale e individuale


Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo e Individuale? Nei giorni venerdì 7, sabato 8, domenica 9 novembre la scuola offre la possibilità di partecipare ad alcune lezioni per conoscere il pensiero di Bion e il lavoro psicoanalitico in ambito gruppale e...

Hai già conseguito la specializzazione in psicoterapia? Ti senti pronto per fare un ulteriore passo avanti, approfondend...
31/10/2025

Hai già conseguito la specializzazione in psicoterapia? Ti senti pronto per fare un ulteriore passo avanti, approfondendo il tuo lavoro clinico in una cornice psicoanalitica? Il Corso quadriennale per psicoterapeuti, promosso dal Centro Clinico e di Formazione (CCF) dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG), è pensato proprio per professional già abilitati che desiderano:
• Superare la solitudine della pratica quotidiana e coltivare una comunità scientifica attiva;
• Accedere a un percorso strutturato che offre formazione individuale e di gruppo, teoria e supervisione, in un clima di confronto e approfondimento continuo
Dettagli fondamentali del corso:
• Durata: 4 anni, con possibilità di abbreviare il percorso tramite documentazione giustificativa
• Percorsi disponibili:
• Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo: include terapia psicoanalitica personale, conduzione di almeno un gruppo per più di due anni, oltre a supervisione individuale della conduzione e di casi clinici
• Psicoterapia Psicoanalitica Individuale: include terapia personale, conduzione di due casi clinici con supervisione individuale da parte di due supervisori differenti
• Contenuti teorico-clinici: un approfondimento su Bion, clinica di gruppo, tecniche di supervisione, epistemologia, osservazione infantile, psicoanalisi dell’infanzia e adolescenza e altri sviluppi contemporanei
• Obiettivo: offrire uno spazio di appartenenza, confronto e crescita, con possibilità di diventare soci IIPG e partecipare attivamente alla vita dell’Istituto

** Cosa fare adesso**:
1. Visita il bando dedicato al Corso quadriennale per psicoterapeuti per scoprire i dettagli su iscrizione, ammissione, colloqui e tempistiche.
2. Condividi questo post con colleghi psicoterapeuti interessati ad approfondire il loro lavoro clinico in un contesto psicoanalitico solido.
3. Contattaci per qualsiasi domanda
** Trasforma il tuo percorso professionale: trova ispirazione, confronto e crescita nella dimensione clinico-teorica dell’IIPG.**



Il Corso attivato dal Centro per la Clinica e la Formazione dell’IIPG è rivolto rivolto a Psicologi e Medici già abilitati alla psicoterapia. Essere già psicoterapeuti non significa aver concluso il proprio percorso di formazione. Talvolta coincide, piuttosto, con un momento di transizione: ci ...

Aspettando Guelfo e il suo libro
24/10/2025

Aspettando Guelfo e il suo libro

24/10/2025

Amici, colleghi, soci, questa notte è morto Claudio Neri, socio onorario dell’IIPG, socio fondatore del CRG, del CRPG e dell’IIPG. Per molti di noi un maestro e un amico. Claudio aveva sviluppato un pensiero analitico duale e gruppale molto particolare e raffinato, i suoi libri testimoniano questa ricchezza, questo ampliamento delle teorie e della pratica analitica rispetto ai gruppi. Ma vorrei ricordarlo come fondatore di un movimento di analisti che già negli anni ‘70 si proponeva nel sociale con nuove idee e proposte che riguardavano l’importanza del gruppo nelle istituzioni, anche in quelle universitarie a cui apparteneva. Insieme a Francesco Corrao e ad alcuni di noi portò avanti il “Pollaiolo” di Roma dove invitava spesso analisti nazionali e internazionali con interessi comuni a questo sviluppo. Il pensiero di Bion fu uno dei fari da dove poter meglio sviluppare molte nuove idee teoriche ma soprattutto cliniche, fu supervisore per tanti di noi e ci insegnò “il mestiere”. Nella vita privata era una persona attenta e capace di dare ascolto a chi ne aveva bisogno e di proporre una socialità allargata dove ci potevamo frequentare, riconoscere e fare amicizia.

La koinodinia tratteggiata scientificamente da Corrao, era una pratica che Claudio in modo naturale ci proponeva, credo che questa modalità abbia fatto sì che il nostro gruppo abbia avuto una continuità e un ruolo sociale anche all’interno delle nostre stesse Società di appartenenza.

Era molto legato all’Argentina, molti psicoanalisti di questo paese frequentavano il Pollaiolo con grande piacere e attenzione.

Claudio ci mancherà tanto e credo che abbia avuto un ruolo unico e prezioso per l’IIPG e per il movimento psicoanalitico sui gruppi sia in Italia che all’estero.

Siamo stati fortunati di incontrarlo di conoscerlo e di essergli amico, grazie Claudio!

Un saluto particolare e una condivisone del dolore per la sua perdita ci stringe alla sua famiglia.

A nome del Consiglio Direttivo dell’IIPG vi do questa dolorosa comunicazione.

Giorgio Corrente

Open Day - Lezioni aperteVuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo e Individ...
20/10/2025

Open Day - Lezioni aperte
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo e Individuale?

Nei giorni venerdì 7, sabato 8, domenica 9 novembre la scuola offre la possibilità di partecipare ad alcune lezioni per conoscere il pensiero di Bion e il lavoro psicoanalitico in ambito gruppale e individuale

29/07/2025

Il Corso attivato dal Centro per la Clinica e la Formazione dell’IIPG è rivolto rivolto a Psicologi e Medici già abilitati alla psicoterapia. Essere già psicoterapeuti non significa aver concluso il proprio percorso di formazione. Talvolta coincide, piuttosto, con un momento di transizione: ci ...

Indirizzo

Via Vigliena, 2
Rome
00195

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 14:00
Mercoledì 11:00 - 14:00
Venerdì 15:00 - 18:00

Telefono

0637511516

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo sede di Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo sede di Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare