Edoardo Gallo Osteopata D.O.

Edoardo Gallo Osteopata D.O. Medicina funzionale Integrata
Neuro-Postural Correction
Riduzione del dolore cronico

13/11/2025

FSM Core Seminar Roma 2025

✨ Cosa dicono i professionisti sulla formazione FSM (Frequency Specific Microcurrent):
• “Illuminante!”
• “Uno strumento unico nel suo genere.”
• “Un’esperienza meravigliosa.”
• “Grato di far parte del mondo FSM.”

🚀 Fai il prossimo passo nella tua pratica professionale — iscriviti al FSM Core Seminar!

Nel FSM Core Seminar approfondiamo:
⚡ Le basi della microcorrente
🎯 L’uso delle frequenze specifiche e dei protocolli applicati ai diversi tessuti
🔬 I principi della bio-risonanza alla base del metodo

👩‍⚕️👨‍⚕️ Il corso è rivolto a professionisti con background sanitario:
medici, osteopati, chiropratici, naturopati, agopuntori, fisioterapisti e assistenti in ambito clinico.

⚠️ Per praticare FSM e utilizzare l’attrezzatura sui pazienti è necessaria una licenza che consenta l’uso della stimolazione elettrica o lavorare sotto la supervisione di chi la possiede.

🇮🇹 In Italia la formazione FSM è ufficialmente sponsorizzata da AUREAVIS Academy

🔗 frequencyspecific.com
🔗 www.aureavis.com

Il sistema nervoso è la grande rete di comunicazione del corpo.Dai nervi cranici a quelli spinali, ogni connessione guid...
10/11/2025

Il sistema nervoso è la grande rete di comunicazione del corpo.
Dai nervi cranici a quelli spinali, ogni connessione guida movimento, sensibilità e funzioni vitali, coordinando il dialogo tra muscoli, articolazioni e organi.

Quando questa rete perde il suo equilibrio — per tensioni, stress o posture compensatorie — anche il corpo può rispondere in modo meno efficiente.
La posturologia e l’osteopatia aiutano a mantenere questa rete nella sua piena funzionalità, favorendo una comunicazione più chiara tra strutture e funzioni e migliorando la qualità della risposta globale del corpo.

✨ Quando le connessioni lavorano bene, tutto il corpo ritrova la sua migliore espressione.

06/11/2025

Valutazione Posturale secondo il metodo Medicina Funzionale Globale

La Medicina Funzionale Globale è una tecnica multidisciplinare basata sulle evidenze scientifiche sviluppate negli ultimi 40 anni. L’Essere Umano è una macchina cibernetica che si relaziona con il mondo esterno attraverso la pelle e la visione.

I muscoli degli occhi, della bocca e del corpo sono tutti collegati tra di loro.
La pelle serve al cervello per sapere la direzione della forza di gravità perché si deve alzare contro di essa.

La visione serve per orientarsi nello spazio per muoversi. Il controllo di questa macchina avviene in modo incosciente. Ogni interferenza che blocca i meccanismi di controllo provoca adattamenti sui muscoli e sullo scheletro con susseguenti alterazioni.
La Medicina Funzionale Globale ha la finalità di ricercare gli errori di funzionamento e di correggerli.
Nel protocollo di valutazione vengono utilizzate tecniche e strumentazioni di ultima generazione, tra cui:

Analisi della convergenza oculare, per valutare la funzione dei M.oculomotori e indagare le loro relazioni con le linee miofasciali ed il tono cervicale.
Valutazione del sistema stomatognatico, fondamentale per indagare le relazioni tra M. masticatori, linee miofasciali e tono cervicale.
Esame fotografico a 4 proiezioni, per una lettura tridimensionale delle simmetrie e dei compensi corporei.
Analisi podalica con tecnologia Podolaser, che consente un’ analisi accurata dell’appoggio plantare e dell’allineamento del retropiede.
Stabilometria computerizzata con pedana Cyber Sabout, per la misurazione oggettiva delle oscillazioni del baricentro e dei parametri di equilibrio statico e dinamico.
🔬 Medicina Funzionale Globale: un metodo scientifico e tecnologicamente avanzato per la valutazione e l’ottimizzazione della postura.

03/11/2025

La neuroplasticità è la capacità del sistema nervoso centrale di modificare la propria struttura in funzione alla risposta di stimoli interni ed esterni. Questo processo avviene attraverso meccanismi come la sinaptogenesi, la modulazione dell'efficienza sinaptica e in alcuni casi la neurogenesi. È un fenomeno fondamentale non solo durante lo sviluppo neuropsicologico del bambino, ma anche nell'età adulta in risposta all'apprendimento, all'esperienza e alla riabilitazione. In ambito clinico la neuroplasticità è alla base dei processi di recupero funzionale dopo eventi neurologici come ictus, traumi cranici o lesioni del midollo spinale. Anche in ambito posturale e riabilitativo modificare l'input sensoriale, ad esempio attraverso stimolazioni plantari, visive, propriocettive, può indurre adattamenti neuroplastici che migliorano l'equilibrio, la coordinazione e il controllo motorio. In sintesi il cervello non è statico ma è un sistema dinamico capace di riorganizzarsi per ottimizzare la funzione e compensare la disfunzione.

Brain Based Medicine: la nuova frontiera nella correzione del valgismo di ginocchia.Il corpo non si muove da solo: è il ...
29/10/2025

Brain Based Medicine: la nuova frontiera nella correzione del valgismo di ginocchia.
Il corpo non si muove da solo: è il cervello a dirigere ogni schema motorio, ogni adattamento, ogni compenso.
Con la Tecnica di Riprogrammazione Funzionale Integrata, basata sui principi della Brain Based Medicine, è possibile rimodellare i pattern neuro–motori che determinano l’allineamento articolare.
In 36 mesi di lavoro mirato, il sistema nervoso viene progressivamente rieducato a gestire il carico, la stabilità e la simmetria in modo nuovo — e il valgismo di ginocchia si corregge come conseguenza naturale di una riorganizzazione centrale, non solo periferica.
🔬 Un approccio neuro–funzionale, scientificamente fondato, che unisce postura, movimento e cervello in un’unica strategia integrata.
Libro consigliato Medicina Funzionale Globale Edizioni EDI-Ermes dott. Antonio Fimiani

27/10/2025

🦴 Osteopatia e Atlante
La correzione delle disfunzioni dell’atlante favorisce:
✅ Migliore comunicazione tra sistema nervoso centrale e periferico
✅ Ottimizzazione della trasmissione neuromuscolare
✅ Miglior equilibrio posturale e coordinazione
✅ Riduzione di tensioni e compensi muscolari
🔹 Intervenire sull’atlante significa sostenere la funzionalità globale del corpo e il benessere generale.
💡 Prenota la tua valutazione presso Aureavis – Medicina Funzionale Integrata e scopri come possiamo aiutarti a ritrovare equilibrio e benessere.

20/10/2025

“Valutazione dei miotomi degli arti superiori con approccio Quantum Neurology”

In questo video eseguo la valutazione dei miotomi degli arti superiori, dal C5 al T1, utilizzando il protocollo di analisi Quantum Neurology.

L’obiettivo è osservare la risposta neuromuscolare segmentaria, verificando la capacità del sistema nervoso di attivare correttamente i gruppi muscolari associati a ciascun livello midollare.

Il C5 viene testato attraverso il deltoide, per la valutazione dell’abduzione di spalla.

Il C6 si analizza tramite il bicipite brachiale e gli estensori del polso.

Il C7 viene verificato con il tricipite e i flessori del polso.

Il C8 attraverso i flessori delle dita, mentre il T1 attraverso gli interossei della mano.

Durante ogni test si osserva non solo la forza muscolare, ma anche la qualità della risposta neurologica: velocità, coordinazione e capacità di recupero del segnale motorio.

Nel modello di Quantum Neurology, eventuali alterazioni della risposta vengono considerate indicatori di una disfunzione nella trasmissione neurologica.

Attraverso specifiche stimolazioni e attivazioni sensoriali, è possibile facilitare il ripristino della funzione neuromuscolare e migliorare la comunicazione tra sistema nervoso centrale e periferico.

Questo approccio consente una valutazione più completa dell’integrità neurologica e una modulazione mirata della performance motoria.

🫱Le alterazioni dei ricettori, visivo, stomatognatico
15/10/2025

🫱Le alterazioni dei ricettori, visivo, stomatognatico

13/10/2025

📚 Alla Scuola dello Sport, due giornate dedicate all’approfondimento della postura come chiave di salute e performance.

Un ricco panel di professionisti e studiosi di rilievo internazionale ha animato un dialogo tra clinica, ricerca e pratica, offrendo prospettive complementari e innovative.

Il corso ha proposto un’analisi dei più recenti studi, delle innovazioni biomeccaniche e delle conoscenze più aggiornate in Posturologia Clinica, affrontando temi di neurofisiologia, psicosomatica e diagnostica strumentale.

08/10/2025

🎯 Caso clinico post-trattamento canalare
Dopo una cura canalare sull’ultimo molare superiore destro, questa paziente ha sviluppato una limitazione dell’apertura mandibolare e dolore durante la masticazione.

Un chiaro esempio di come un evento locale possa avere ripercussioni su articolazioni, muscoli e sistema nervoso.

🔬 Il trattamento ha incluso l’uso di microcorrenti FSM (Frequency Specific Microcurrent), seguendo parte del Neck Protocol e lavorando il ganglio di Gasser bilateralmente.
Questo ganglio è un punto chiave del nervo trigemino, che ha strette connessioni con le prime vertebre cervicali, spesso coinvolte nei disturbi cranio-cervico-mandibolari.

🎯 Sulla testa del condilo mandibolare, ho utilizzato le frequenze Torn & Broken per trattare il menisco articolare, contribuendo a ridurre tensioni e infiammazione.
💆‍♀️ Ho rilasciato i muscoli temporali e sbloccato l’articolazione temporo-mandibolare con l’Activator, ripristinando mobilità e funzione.

📈 Risultati evidenti: apertura migliorata e dolore in netta riduzione già dopo la seduta.

📌 Le disfunzioni dell’ATM non sono mai isolate: serve un approccio integrato, preciso e in ascolto del sistema nervoso.

L'utilizzo delle microcorrenti FSM (Frequency Specific Microcurrent) per il trattamento delle aderenze durameriche è un ...
06/10/2025

L'utilizzo delle microcorrenti FSM (Frequency Specific Microcurrent) per il trattamento delle aderenze durameriche è un approccio terapeutico che si basa sull'applicazione di correnti elettriche a bassa intensità. Queste microcorrenti possono stimolare i processi di guarigione naturale del corpo, migliorare la circolazione sanguigna e promuovere la rigenerazione dei tessuti.

Le aderenze durameriche, che possono formarsi a seguito di interventi chirurgici o traumi, possono limitare la mobilità e causare dolore. L'applicazione delle microcorrenti può aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore associato, favorendo al contempo il rilascio delle aderenze e migliorando la funzionalità dei tessuti circostanti.
Le aderenze durameriche possono manifestarsi con diversi sintomi, che possono variare in base alla loro posizione e gravità. Ecco un elenco dei sintomi più comuni associati a queste aderenze:

1. Dolore: Può essere localizzato o diffuso, spesso descritto come un dolore sordo o acuto, e può peggiorare con il movimento.

2. Rigidità: Limitazione del movimento nelle aree colpite, che può rendere difficile eseguire attività quotidiane.

3. Gonfiore: Infiammazione o edema nella zona interessata, che può causare disagio.

4. Sensazione di tensione: Una sensazione di tensione o pressione nei tessuti circostanti.

5. Difficoltà nella mobilità: Problemi nel muovere le articolazioni o i muscoli coinvolti, che possono influenzare la qualità della vita.

6. Crampi: Contrazioni muscolari involontarie o spasmi nella zona interessata.

7. Alterazioni della funzione: In alcuni casi, le aderenze possono influenzare la funzione di organi o sistemi, come l'apparato digerente, causando sintomi come nausea o stitichezza.

8. Sensibilità al tatto: Aumento della sensibilità nella zona delle aderenze, che può rendere doloroso il contatto.

9. Mal di testa

10. Problemi ai muscoli oculari

11. Problemi Temporo-Mandibolari

Ipermobilità articolareL’ipermobilità articolare è una condizione in cui le articolazioni si muovono oltre il normale ra...
01/10/2025

Ipermobilità articolare
L’ipermobilità articolare è una condizione in cui le articolazioni si muovono oltre il normale range fisiologico. Può presentarsi isolatamente o essere parte di una sindrome sistemica, come la sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS). Le persone con ipermobilità possono sperimentare dolori articolari, instabilità, affaticamento muscolare e una maggiore predisposizione a distorsioni e lussazioni. In alcuni casi, si associa anche a sintomi sistemici come problemi gastrointestinali, disautonomia (es. sindrome di tachicardia posturale, POTS), e ipersensibilità al dolore.

Terapia FSM (Frequency-Specific Microcurrent) nella Sindrome di Ehlers-Danlos Ipermobile: una Nuova Frontiera nel Trattamento del Dolore

🔬 Terapia FSM (Frequency-Specific Microcurrent) nella Sindrome di Ehlers-Danlos Ipermobile (hEDS): una nuova frontiera nel trattamento del dolore.

La Sindrome di Ehlers-Danlos Ipermobile è una condizione genetica complessa che colpisce il tessuto connettivo, spesso accompagnata da dolore cronico, affaticamento e instabilità articolare.

✨ La buona notizia?
La tecnologia FSM, già utilizzata in ambito neurologico, sportivo e nella terapia manuale, sta aprendo nuove prospettive anche per i pazienti con hEDS.

⚡ Cos’è la FSM?
È una terapia non invasiva che utilizza microcorrenti a frequenze specifiche per:

✔ Ridurre l’infiammazione
✔ Modulazione del dolore neuropatico
✔ Favorire la rigenerazione tissutale
✔ Migliorare la funzione muscolare e articolare

🌿 Un approccio delicato ma potente, pensato per chi convive con dolori difficili da trattare e cerca soluzioni alternative, efficaci e rispettose della propria sensibilità.

📍Scopri se la FSM è adatta a te.
Contattaci per una valutazione personalizzata.

Indirizzo

Aureavis Medicina Funzionale Integrata Corso Di Francia N 178 Int. 3 Al 1piano
Rome
00191

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edoardo Gallo Osteopata D.O. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Edoardo Gallo Osteopata D.O.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram