CRC - Centro Ricerca e Cura

CRC - Centro Ricerca e Cura Centro Ricerca e Cura • Disturbi del Neurosviluppo

Il CRC è un Centro convenzionato con il SSR che, dal 2002, concentra il proprio operato nell’ambito dei Disturbi del Neurosviluppo. Il CRC si occupa di Clinica e Ricerca; eroga corsi di formazione nell’ambito del programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) e in convenzione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca (MIUR). Il Centro opera, per quel che concerne la clinica e la formazione, nel rispetto delle regole stabilite dal Sistema Gestione Qualità, secondo i requisiti ISO 9001:2015. Il CRC si avvale della collaborazione di più di ottanta specialisti che, riuniti in equipe multidisciplinari, ogni giorno, mettono la propria professionalità a servizio delle famiglie che gli si rivolgono. Il CRC vanta collaborazioni con alcuni dei maggiori enti, atenei e centri di ricerca di tutto il mondo, grazie alla cui collaborazione, ha implementato un Polo Tecnologico che garantisce ai pazienti di beneficiare di trattamenti all’avanguardia erogati all’interno della stanza multisensoriale presente nella struttura, nonché dell’utilizzo di robot e device di ultima generazione. Tra le iniziative più importanti organizzate dal Centro, vi è l’International Conference on Stuttering, prima conferenza internazionale, in Italia, incentrata sulla balbuzie che, ogni tre anni, riunisce sul territorio nazionale i maggiori esperti in quest’ambito.

Realtà virtuale, robot sociali e software intelligenti stanno cambiando il volto della riabilitazione infantile. L’Intel...
12/11/2025

Realtà virtuale, robot sociali e software intelligenti stanno cambiando il volto della riabilitazione infantile. L’Intelligenza Artificiale consente di progettare interventi più flessibili, interattivi e su misura, adattandosi in tempo reale ai bisogni evolutivi.

Le tecnologie digitali non solo osservano e apprendono, ma contribuiscono a costruire percorsi terapeutici sempre più personalizzati.

Approfondisci nell’articolo completo: https://www.crc-balbuzie.it/intelligenza-artificiale-e-riabilitazione-infantile-tecnologia-al-servizio-dello-sviluppo/

Il consiglio di lettura di questo mese è "Oggi cucino io!", la guida con oltre 125 ricette e preparazioni illustrate pas...
05/11/2025

Il consiglio di lettura di questo mese è "Oggi cucino io!", la guida con oltre 125 ricette e preparazioni illustrate passo dopo passo da Hifumiyo e fotografate da Nina Davidson. Questo volume ci è stato donato da Fabbri Editori, che ringraziamo di cuore per il prezioso contributo alla nostra libreria!

Il volume è una preziosa risorsa per l'apprendimento e l'autonomia grazie alla sua metodologia: procede per illustrazioni dettagliate, colorate e divertenti di tutti i passaggi, offrendo ai bambini l'opportunità unica di comprendere e replicare facilmente ogni fase. Senza mai dimenticare, ovviamente, le invitanti e gustose fotografie del risultato finale che attende!

Il suo valore didattico è fondamentale: questo sistema visivo è la chiave per lavorare sull'autonomia del bambino e, grazie al linguaggio che ricorda la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), è un alleato insostituibile anche in contesto riabilitativo.

Non a caso, mentre aspetta la sua terapista, Ludovica, in sala d'attesa, Leonardo sceglie dalla sempre questo libro e lo sfoglia alla ricerca di una ricetta da replicare a casa con i suoi genitori.

Eccolo all'opera mentre mescola l'impasto per la sua buonissima torta al cioccolato!

ATTENZIONE le immagini che seguiranno sono sconsigliate ad un pubblico sensibile, contengono personaggi paurosi, streghe...
31/10/2025

ATTENZIONE le immagini che seguiranno sono sconsigliate ad un pubblico sensibile, contengono personaggi paurosi, streghe, fantasmi e zucche mostruose!

24/10/2025

Per la Giornata Internazionale di consapevolezza sulla Balbuzie, Valentina Belli, Logopedista del CRC Balbuzie di Roma

24/10/2025

Per la Giornata Internazionale di consapevolezza sulla Balbuzie, Francesco Palombo, Psicologo del CRC Balbuzie di Roma

24/10/2025

Per la Giornata Internazionale di consapevolezza sulla Balbuzie, Matteo, aspirante medico

24/10/2025

Per la Giornata Internazionale di consapevolezza sulla Balbuzie, Francesca Del Gado, Logopedista e Certified European Stuttering Specialist del CRC Balbuzie di Roma

24/10/2025

Per la Giornata Internazionale di consapevolezza sulla Balbuzie, Roberta Cioce, Psicologa e Psicoterapeuta del CRC Balbuzie di Roma

24/10/2025

Per la Giornata Internazionale di consapevolezza sulla Balbuzie, Nicole Zanin, Logopedista del CRC Balbuzie di Roma

24/10/2025

Per la Giornata Internazionale di consapevolezza sulla Balbuzie, Federica, Laureanda in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

23/10/2025

Per la Giornata Internazionale di consapevolezza sulla Balbuzie, Diletta Vedovelli, Logopedista e Certified European Stuttering Specialist del CRC Balbuzie di Roma

Indirizzo

Viale Beethoven, 56
Rome
00144

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CRC - Centro Ricerca e Cura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Il CRC nasce dal desiderio di creare una struttura per la riabilitazione dei disturbi del linguaggio dove la professionalità e la qualità dei servizi erogati possano coniugarsi alla dimensione dell'accoglienza e della relazionalità. Il Centro nasce dalla consapevolezza del fatto che il fruitore del servizio abbia la necessità, in quanto persona, di essere ascoltato e di ascoltare, di essere capito e di capire, di sorridere e di far sorridere, ovvero vivere il suo percorso riabilitativo nel rispetto delle sue esigenze e caratteristiche personali.