Associazione di volontariato a carattere apolitico, aconfessionale , non ha scopi di lucro, ma persegue solo scopi finalizzati allo sviluppo di una migliore qualità della vita in funzione della persona e della famiglia. La Casa Sull’Albero è un’ Associazione di volontariato a carattere apolitico, aconfessionale , non ha scopi di lucro, ma persegue solo scopi finalizzati allo sviluppo di una migliore qualità della vita in funzione della persona e della famiglia nel contesto della comunità di appartenenza. Nasce nel maggio del 2002 dall’esperienza di professionisti socio-sanitari e membri già appartenenti ai gruppi di auto mutuo aiuto (ACAT ROMA SUD OVEST) che fin dal 1991 su Roma e nel Lazio si occupavano della prevenzione cura e riabilitazione delle famiglie con problemi alcol correlati. Vladimir Hudolin, psichiatra croato, che considera l’alcolismo uno stile di vita (non una malattia come gli alcolisti anonimi) disfunzionale per l’individuo la famiglia la comunità. Facendo propri i principi della teoria della famiglia sistemica relazionale e della teoria della comunicazione il Prof. Hudolin vede i gruppi di auto mutuo aiuto come comunità multifamiliari in grado di risolvere il problema e cambiare lo stile di vita disfunzionale. Cambiando stile di vita , comportamento, l’individuo può divenire promotore del suo benessere psico-fisico, con miglioramento della qualità della vita propria e di quella di tutta la comunità. Tale metodologia vede nei gruppi di auto mutuo aiuto definiti CAT e nelle Scuole Alcologiche Territoriali le basi fondamentali su cui si basa tutto il trattamento riabilitativo e preventivo del disagio dovuto all’uso di sostanze. Composto da un massimo di 12 famiglie multiproblematiche, il gruppo si riunisce una volta a settimana in una sede fissa, ad un orario fisso, alla presenza di un operatore volontario, adeguatamente formato(attraverso la Settimana di Sensibilizzazione) che ha la funzione di catalizzatore del gruppo, facilitando la crescita sia individuale che del gruppo stesso. Partendo dal raggiungimento dell’astinenza l’obiettivo del gruppo è il cambiamento degli stili di vita con benefici non solo per il singolo ma anche per la comunità dove lo stesso gruppo funge da vettore del cambiamento culturale generale. Attualmente fanno capo all’Associazione Italiana Club Alcolisti In Trattamento,Alcologici, e sono circa 2300 gruppi in tutta Italia. A Roma e nel Lazio sono sorti nel 1986 ad opera del volontariato, presso il Reparto Bassi dell’Ospedale San.Camillo. seguendo l’ottica territoriale della metodologia i gruppi si sono diffusi in vari territori di Roma, ed hanno dato vita alle Associazioni di Volontariato. Il Club a Casalotti (13 *Municipio) è nato nel 1991 ed è stato ospitato dalla Parrocchia Santa Rita da Cascia divenendo presto un nodo importante di un lavoro di rete territoriale, nell’ambito delle attività sociali della zona, mirate alla riduzione del consumo di sostanze e al trattamento e rinserimento delle famiglie multiproblematiche prese in carico. Numerose le attività svolte in questi anni e numerosi i contatti con tutte le altre Associazioni del privato sociale che si adoperano con gli stessi scopi ( si rinvia al curriculum dell’Associazione per le varie date).Otre i gruppi da Gennaio 2003 si è attivato il centro d’ ascolto. Nel 2006 , nasce la Casa sull’albero 2006 per occuparsi di minori con disturbi di apprendimento
L’Associazione La Casa sull’albero nel 2010 ha vinto il progetto cittadino
“ Alcol piacere di conoscerti “per il Comune di Roma
Da allora collabora organizza varie attività e progetti nelle scuole, nelle parrocchie e sul territorio
Dal 2020 seguendo le norme Anticovid, ha trasferito tante attività in modalità online ... offrendo in particolare sostegno psicologico e operativo attraverso lo Sportello d’Ascolto