La Casa sull'Albero ONLUS

La Casa sull'Albero ONLUS Segue l’approccio psico-medico-sociale integrato del Prof. I CAT in Italia sono sorti nel 1979 a Trieste.

Associazione di volontariato a carattere apolitico, aconfessionale , non ha scopi di lucro, ma persegue solo scopi finalizzati allo sviluppo di una migliore qualità della vita in funzione della persona e della famiglia. La Casa Sull’Albero è un’ Associazione di volontariato a carattere apolitico, aconfessionale , non ha scopi di lucro, ma persegue solo scopi finalizzati allo sviluppo di una migliore qualità della vita in funzione della persona e della famiglia nel contesto della comunità di appartenenza. Nasce nel maggio del 2002 dall’esperienza di professionisti socio-sanitari e membri già appartenenti ai gruppi di auto mutuo aiuto (ACAT ROMA SUD OVEST) che fin dal 1991 su Roma e nel Lazio si occupavano della prevenzione cura e riabilitazione delle famiglie con problemi alcol correlati. Vladimir Hudolin, psichiatra croato, che considera l’alcolismo uno stile di vita (non una malattia come gli alcolisti anonimi) disfunzionale per l’individuo la famiglia la comunità. Facendo propri i principi della teoria della famiglia sistemica relazionale e della teoria della comunicazione il Prof. Hudolin vede i gruppi di auto mutuo aiuto come comunità multifamiliari in grado di risolvere il problema e cambiare lo stile di vita disfunzionale. Cambiando stile di vita , comportamento, l’individuo può divenire promotore del suo benessere psico-fisico, con miglioramento della qualità della vita propria e di quella di tutta la comunità. Tale metodologia vede nei gruppi di auto mutuo aiuto definiti CAT e nelle Scuole Alcologiche Territoriali le basi fondamentali su cui si basa tutto il trattamento riabilitativo e preventivo del disagio dovuto all’uso di sostanze. Composto da un massimo di 12 famiglie multiproblematiche, il gruppo si riunisce una volta a settimana in una sede fissa, ad un orario fisso, alla presenza di un operatore volontario, adeguatamente formato(attraverso la Settimana di Sensibilizzazione) che ha la funzione di catalizzatore del gruppo, facilitando la crescita sia individuale che del gruppo stesso. Partendo dal raggiungimento dell’astinenza l’obiettivo del gruppo è il cambiamento degli stili di vita con benefici non solo per il singolo ma anche per la comunità dove lo stesso gruppo funge da vettore del cambiamento culturale generale. Attualmente fanno capo all’Associazione Italiana Club Alcolisti In Trattamento,Alcologici, e sono circa 2300 gruppi in tutta Italia. A Roma e nel Lazio sono sorti nel 1986 ad opera del volontariato, presso il Reparto Bassi dell’Ospedale San.Camillo. seguendo l’ottica territoriale della metodologia i gruppi si sono diffusi in vari territori di Roma, ed hanno dato vita alle Associazioni di Volontariato. Il Club a Casalotti (13 *Municipio) è nato nel 1991 ed è stato ospitato dalla Parrocchia Santa Rita da Cascia divenendo presto un nodo importante di un lavoro di rete territoriale, nell’ambito delle attività sociali della zona, mirate alla riduzione del consumo di sostanze e al trattamento e rinserimento delle famiglie multiproblematiche prese in carico. Numerose le attività svolte in questi anni e numerosi i contatti con tutte le altre Associazioni del privato sociale che si adoperano con gli stessi scopi ( si rinvia al curriculum dell’Associazione per le varie date).Otre i gruppi da Gennaio 2003 si è attivato il centro d’ ascolto. Nel 2006 , nasce la Casa sull’albero 2006 per occuparsi di minori con disturbi di apprendimento
L’Associazione La Casa sull’albero nel 2010 ha vinto il progetto cittadino
“ Alcol piacere di conoscerti “per il Comune di Roma
Da allora collabora organizza varie attività e progetti nelle scuole, nelle parrocchie e sul territorio
Dal 2020 seguendo le norme Anticovid, ha trasferito tante attività in modalità online ... offrendo in particolare sostegno psicologico e operativo attraverso lo Sportello d’Ascolto

30/10/2025

COS'È IL CONGRESSO AICAT? 🎉

Ti stai chiedendo cosa sia realmente il Congresso AICAT? 🤔
Scoprilo in 5 semplici passi! 👇

🏡 È la casa di chi crede nel potere della comunità. La nostra missione? Creare condizioni per la promozione della vita, della salute e della libertà. ✨

🎯 Il Tema 2025: "RIAPPROPRIARSI DEL FUTURO". Promuovere nuove relazioni. La nostra bussola. 🧭

🤝 Condivisione, formazione, ascolto. Un momento per ritrovare energie e costruire percorsi di speranza, insieme. 💪

💡 I Laboratori! Il cuore pulsante. Spazi di confronto attivo su temi cruciali. ❤️‍🔥

🌍 Il futuro è una scelta collettiva. Scegli di esserci. Le iscrizioni aprono a breve! 🚀

CongressoAICAT

Ciao! Ti segnalo una proposta di legge di iniziativa popolare a cui tengo molto: ”Diritto a Stare Bene”, per istituire f...
03/10/2025

Ciao! Ti segnalo una proposta di legge di iniziativa popolare a cui tengo molto: ”Diritto a Stare Bene”, per istituire finalmente una rete psicologica pubblica. Oggi, purtroppo, il Bonus Psicologo non ha né certezze sui tempi né fondi adeguati, mentre con questa proposta di legge il sostegno psicologico sarebbe pubblico, gratuito, per tutt*!
È possibile firmare online con SPID o CIE a questo link:�👉 https://dirittoastarebene.it/firma/
Abbiamo bisogno di 50.000 firme: ogni sottoscrizione è importante. Ti chiedo, se condividi il senso di questa iniziativa, di firmare e diffondere il link tra i tuoi contatti.
Grazie di cuore ❤️

Per firmare la proposta di legge devi accedere al sito del Ministero, in questa pagina ti spieghiamo come fare

28/09/2025

Riflessioni come psicoterapeuta parte 2

Ieri si è concluso il Corso di Sensibilizzazione di Montecatini Terme organizzato dall'Acat odv Valdinievole a cui ho partecipato come servitore - insegnante " diversamente giovane".. Questo lo dico io.😉 In un guizzo di autoironia... E soprattutto con il desiderio di rimettermi in gioco e al servizio dei Club.. Inserita in un discorso di formazione permanente.. Ho accettato al volo la proposta di far parte dello staff del Corso come coconduttore dei gruppi.
Il Corso condotto da Carlo Battaglia e da Simona Rossi ha visto la partecipazione di di 25 persone provenienti dal mondo dei club, dal privato sociale e dai servizi pubblici
I conduttori dei gruppi e i coconduttori hanno accompagnato i gruppi nel processo trasformativo come la formazione all'approccio ecologico sociale prevede. Gli altri servitori insegnanti ( diversamente giovani come me) Maria Cercignani conosciuta negli anni 90 a Rispescia, Debora Teresa, Pierluigi... servitori insegnanti Acat Valdinievole organizzatrice del corso. ❤️
Nel fare i miei migliori complimenti a tutti
Dallo staff, ai conduttori, ai coco.. Che hanno lavorato in un clima sereno e compatto a raggiungere l'obiettivo comune di trasmettere conoscenze su alcol e stili di vita attraverso la metodologia dei Club Alcolisti /Alcologici territoriali

Alcune riflessioni
mi vengono spontanee nel considerare il grosso impegno che tutte le famiglie Acat Valdinievole hanno riversato nell'organizzazione.
A partire dalla sede, dalla segreteria.. alla cena sociale.. che ha visto la partecipazione di varie personalità del servizio pubblico segno inconfondibile dell'ottimo lavoro di rete realizzato negli anni che... Fatemelo dire.. Non è assolutamente, né scontato né tantomeno semplice..❤️ Ma non voglio scrivere di questo.. Rimando ai posti e tavoli competenti.
Io qui..nella mia pagina.. Voglio parlare di me e del mio sentire.. . Sperando possa anche essere utile a chi versa nel buio..
Dicevo che sono partita con le migliori intenzioni di rimettermi in gioco come servitore insegnante e anche aggiornarmi offrendo in cambio la mia esperienza nel mondo dei club.
Quello che non avevo previsto.. O meglio avevo dimenticato.. l'effetto magico che il corso produce lavorando sia sulla teoria ( lezioni meravigliose sia di Carlo Battaglia coordinatore del corso che di Simona Rossi e Maria Cercignani ) che sulle emozioni dove noi dello Staff comunque entriamo parlando di noi, ( in punta di piedi nella misura in cui il vissuto e l'esperienza raccontata è funzionale allo scopo).
Tant'è che ieri al termine della lezione di Carlo Battaglia dove illustrava i temi dell'etica, responsabilità spiritualità con una dolcissima vignetta che raccontav a della morte di un procione... Le lacrime.. Le mie hanno iniziato a fluire ininterrottamente.
Mille emozioni mi sono esplose dentro..😢 Ripensando a questi ultimi anni.
Dove tanto/ tanti dolori hanno attraversato la mia Vita, culminati con la perdita del mio cowboy❤️..
Io che vedevo lui forte, fiero imbattibile.. Mi sono vissuta la sua Malattia con la grinta di chi comunque lo avrebbe aiutato a venirne fuori.. Che insieme ce l'avremmo fatta.. Come sempre.. ❤️ Come tutte le avventure condivise in 50 anni.
Invece... Invece.🤢
La Morte.. Di cui avevo sempre avuto paura L'ignoto..😔 Lo sconforto😔.. la rabbia .😢😨..L'aldilà.. L'accademia.. Scopro l'universo.. Mi sento forte... C'è un Oltre.. Mi sento consolata e forte . Riparto
dalle cose che ho sempre amato fare..☺️ In due anni non ho mai pianto.. Ieri di fronte a una vignetta.. Mi sono sciolta come un cremino.. 😔
Senza nessun freno..
Come una ragazzina.
Non c'era il titolo, i titoli il ruolo c'era semplicemente Maria Santa.. E ho trovato una rete a sorreggermi Carlo e Simona sono stati meravigliosi perché pur non sapendo tante cose di me hanno percepito tutto il mio dolore.. E mi sono stati Accanto.. Semplicemente Accanto
A prova che il sentire e il condividere le emozioni.. Vale più di mille parole
E un abbraccio trasmette più calore di frasi dette tanto per circostanza.
Ieri al Corso.. In un posto sconosciuto tra persone sconosciute unite solo dal filo rosso che i Club malgrado tutto hanno tessuto... Ho trovato Casa.. ❤️
... Non mi sono sentita sola.. Finalmente le lacrime hanno fatto fluire il dolore immenso che la perdita di mio marito mi ha fatto conoscere
Pensavo di non essere più capace di dare . Il Corso, ha prodotto già i suoi risultati.. Molte persone hanno deciso di dare la disponibilità a fare i servitori insegnanti ... E nel nostro mettermi/ metterci in gioco .. Ancora una volta abbiamo visto e constatato che la vera forza che muove il mondo è l'amore... quello.. Universale...
Grazie Carlo Battaglia
Grazie Simona Rossi
Grazie Acat Val di

Riflessioni da psicoterapeuta Torno ora dalla Montecatini Centro, dove si è svolta la prima parte di questo meraviglioso...
21/09/2025

Riflessioni da psicoterapeuta

Torno ora dalla Montecatini Centro, dove si è svolta la prima parte di questo meraviglioso corso, che per me rappresenta
un ritorno a quella che è stata la mia prima formazione. ❤️
Fatta nel 1988 ad Arezzo..❤️
Tanta acqua è passata sotto i ponti e tante cose sono successe nella mia vita.
Quello che è rimasto costante ed è entrato far parte della mia quotidianità nel volontariato, è il mondo dei Club.
Il club strumento cardine del sistema ecologico sociale del Prof. Hudolin di Zagabria ha rappresentato il mio primo tirocinio al San Camillo dove ho imparato questo metodo per il" trattamento degli alcolisti ".. Dove nacque il primo gruppo di famiglie con problemi alcol correlati che, nel tempo abbiamo spostato a Casalotti e oggi oltre ad esistere ha ridato vita a tante famiglie che possono darne orgogliosamente testimonianza.❤️

Essere tornata dopo tanto tempo nella terra Toscana.. ed aver condiviso con un meraviglioso staff. Simona Rossi, Carlo Battaglia, Maria Cercignani, Piergiorgio Baldini, Debora Capecchi e Teresa Alfano tanti spazi e momenti partecipati con persone che vogliono imparare a fare il servitore insegnante mi ha reso molto onorata di esserci e al tempo stesso mi ha fatto rivivere tante emozioni..
"Vecchie e nuove"
Esattamente come tanti anni fa! ❤️
Come ogni volta che vivo il club e vedo le famiglie rinascere
Che che a livello personale...mi sono messa alla prova aver accettando di fare l'insegnante.." Diversamente giovane ".... Ma che si è resa conto che il tempo non è passato invano ☺️E la visita ai club del luogo, . come il corso prevede, l'incontro, con le famiglie partecipanti, che si sono aperte a noi come se ci conoscessimo da sempre mi ha fatto rivivere quelle sensazioni di accoglienza, condivisione, non giudizio, che solo chi frequenta il club degli alcolisti /alcologici in trattamento può riconoscere ma che danno speranza e futuro a tutte la famiglie che hanno problemi legati all'uso dell' Alcol, delle droghe, del gioco.
Il club è uno strumento di pace,❤️ condivisione, amore, per le famiglie dove si affronta la multidimensionalita della sofferenza. ❤️
Insomma... Non aspettare che che diventi una stile di vita che crea problemi. .
Diventa protagonista della tua salute
Promuovi stili di vita sani.
Chiedi aiuto.
Vuoi fare il volontario invece?
Frequenta il ns corso.
Per info
Dott.lorenzini 3493704927
Visita il ns sito
wwwcasasullalbero.org.
CASASULLALBERO. Org

Io ho firmato firma anche tuDott.lorenzini Maria Santa psicoterapeuta
13/09/2025

Io ho firmato firma anche tu
Dott.lorenzini Maria Santa psicoterapeuta

Indirizzo

Via Casalotti 176
Rome
00166

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00
Domenica 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Casa sull'Albero ONLUS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Casa sull'Albero ONLUS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare