eiréne

eiréne Centro di psicologia e psicoterapia, dedicato alla conoscenza e gestione dello stress.

Viviamo in un ambiente costante di stimoli: notifiche, voci, impegni che si sovrappongono. Spesso perdiamo il contatto c...
04/11/2025

Viviamo in un ambiente costante di stimoli: notifiche, voci, impegni che si sovrappongono. Spesso perdiamo il contatto con quello che sentiamo davvero.

Il silenzio non è assenza: è uno spazio attivo in cui la nostra
esperienza può emergere con chiarezza.

Concedersi anche pochi minuti di calma non è fuga, è ritorno a ciò che conta.

Prova oggi: blocca due minuti, respira e ascolta. Cosa senti?

A volte la prima cosa che facciamo quando proviamo qualcosa di intenso è zittirci dentro: “Non dovrei sentirlo.” “Sto es...
28/10/2025

A volte la prima cosa che facciamo quando proviamo qualcosa di intenso è zittirci dentro:

“Non dovrei sentirlo.”
“Sto esagerando.”
“Passerà da solo.”

Ma le emozioni non chiedono perfezione,
chiedono attenzione.

Quando ascolti ciò che provi, anche solo per un momento,
stai già facendo un passo verso di te.

Riconoscere non significa lasciarsi travolgere,
significa comprendere.

E la comprensione è uno dei modi più profondi per prendersi cura di sé.

Dire sempre sì non è sinonimo di generosità.Spesso è paura di deludere.Stabilire confini chiari non allontana: rende le ...
24/10/2025

Dire sempre sì non è sinonimo di generosità.

Spesso è paura di deludere.
Stabilire confini chiari non allontana: rende le relazioni più autentiche e sane.

E tu, come ti senti quando riesci a dire un no sincero?

Ogni cambiamento porta emozioni contrastanti: entusiasmo, paura, confusione.La chiave non è gestire tutto insieme, ma da...
17/10/2025

Ogni cambiamento porta emozioni contrastanti: entusiasmo, paura, confusione.

La chiave non è gestire tutto insieme, ma dare spazio alla gradualità.

💬 Se sei in un momento di transizione, chiediti: qual è il prossimo piccolo passo che puoi fare oggi?

Spesso pensiamo alla mindfulness come a una pratica da eseguire "alla perfezione".  Ma non è questo il suo senso.La mind...
29/09/2025

Spesso pensiamo alla mindfulness come a una pratica da eseguire "alla perfezione". Ma non è questo il suo senso.

La mindfulness non ti chiede di essere perfetto o sempre sereno.
Ti invita a portare presenza in quello che vivi, senza giudizio, accogliendo pensieri ed emozioni per quello che sono.

È un allenamento all’essere, non al fare.
Un modo per tornare, passo dopo passo, al momento presente.

Hai mai provato esercizi di mindfulness?

23/09/2025

Quando ti senti sopraffatto, il primo passo non è fare di più o cercare soluzioni immediate.
La chiave è fermarsi e farsi una semplice domanda:

"Cosa ha bisogno di attenzione in questo momento?"

Questa domanda ti aiuta a:

Riconoscere le priorità senza disperdere energie

Mettere un confine tra ciò che puoi gestire e ciò che non puoi

Tornare a respirare, anche solo per un attimo

💡 Spesso non servono strategie complicate: basta un momento di consapevolezza per ritrovare equilibrio.

✨ Ti accogliamo senza fretta, con ascolto autentico e senza giudizio.Ti aiutiamo a dare un nome a ciò che pesa, offrendo...
19/09/2025

✨ Ti accogliamo senza fretta, con ascolto autentico e senza giudizio.
Ti aiutiamo a dare un nome a ciò che pesa, offrendoti strumenti concreti per affrontarlo.
E ti accompagniamo passo dopo passo verso un nuovo equilibrio.

Perché prendersi cura di sé non significa farcela sempre da soli: a volte vuol dire anche concedersi di essere affiancati.

📍 Ci trovi a Roma, nei nostri studi di:

Via Leone XIII, 464

Via Michelangelo Tilli, 46

📩 info@eirenepsicologia.it

Indirizzo

Rome
00166

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando eiréne pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a eiréne:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Come nasce eiréne?

Nella nostra professione ci siamo rese conto di quanto la necessità di un maggiore equilibrio psicologico sia sempre di più un bisogno trasversale. Uno dei maggiori motivi di malessere nella società odierna è lo stress: chi di noi non ha mai detto almeno una volta nella vita sono stressato, questa vita è troppo stressante, questo lavoro mi stressa? Tuttavia, se ci fermiamo un attimo a pensare a cos’è realmente lo stress e quali conseguenze provoca su di noi e la nostra vita, ci rendiamo conto di quante sfumature racchiuda questa parola così usata. Quindi ci siamo dette: “Perché non creare un servizio dedicato interamente allo stress, che possa fornire un aiuto concreto a chi sente di voler migliorare la propria vita, o anche a chi semplicemente vuole essere più informato al riguardo?”

Così nasce il progetto Eiréne, rivolto a chi è alla ricerca di pace o vuole iniziare a capire come ristabilirla nel proprio pezzetto di mondo.

Pensando a come organizzare un percorso di riappacificazione con sé stessi e la propria vita, ci siamo accorte che nel momento della sofferenza la domanda che spesso le persone si pongono è Perché? (perché mi è successo questo? Perché proprio a me?). Quello che invece ci sembra più utile chiedersi è Come?: Come posso fare per migliorare? Come posso risolvere questo problema?

Perché è una delega di responsabilità, una battuta d’arresto: si trova qualcosa o qualcuno a cui affidare la colpa di tutto e non si fa niente al riguardo. Come è l’inizio del cammino, la presa di impegno in un percorso di cura. Accettare la responsabilità della propria sofferenza è un enorme passo in avanti ed è da qui che secondo noi bisogna partire per poter vivere meglio.