Nutrizionista Clinico - Dott.ssa Loredana Vesci

Nutrizionista Clinico - Dott.ssa Loredana Vesci Nutrizionista presso gli studi medici:
Via Gustavo Cacini 57 e Via Luigi Perna 51. Visita Nutrizionale

PhD, Dottorato di ricerca in Scienze Biochimiche e dell'Alimentazione

Master in Dietologia e Nutrizione Clinica
Master in Nutrizione Clinica di II livello

Laurea pluriennale in Scienze Biologiche
indirizzo clinico, Università di Roma "Sapienza"

P.I. 11868861003

GIRASOLI COME CARNE VEGANA FUTURA Una collaborazione tra scienziati brasiliani e tedeschi ha portato alla scoperta di un...
08/11/2025

GIRASOLI COME CARNE VEGANA FUTURA
Una collaborazione tra scienziati brasiliani e tedeschi ha portato alla scoperta di una farina di girasoli come sostituto della carne.
Presso l’Istituto di Food Technology (ITAL) di São Paulo, Brazil è stato messo a punto un processo di estrazione di oli dai semi di girasole, dopo eliminazione di bucce esterne e di alcuni composti fenolici, per ottenere una farina sicura e digeribile.
La formulazione è stata arricchita con polvere di pomodoro, spezie, olive e oli di semi di lino per migliorarne il gusto e il valore nutrizionale. Sono stati preparati piccoli hamburger che hanno mostrato un’elevata quantità di proteine, minerali (ferro, zinco, manganese, magnesio) e grassi sani (acidi grassi monoinsaturi).
La pianta di girasoli non è geneticamente modificata e la farina di girasoli è risultata una carne proteica innovativa, ricca di nutrienti e prodotto sostenibile.
Rif: Andrade et al., Exploring new plant-based products: Acceptance of sunflower meal as a protein source in meat alternative products. Food Research International, 2025; 209: 116158.
̀

COSTIPAZIONE, COME AFFRONTARLASecondo gli ultimi studi riportati dal King’s College di Londra, sono da preferire alcuni ...
27/10/2025

COSTIPAZIONE, COME AFFRONTARLA
Secondo gli ultimi studi riportati dal King’s College di Londra, sono da preferire alcuni alimenti piuttosto che le fibre.

I ricercatori del King’s College di Londra hanno creato le prime linee guida per gestire la costipazione cronica. Le linee guida sono state stilate da un team di esperti, nutrizionisti, gastroenterologi e fisiologi dell’intestino, dopo aver esaminato più di 75 studi clinici. Dall’analisi dei dati disponibili è emerso che alcuni alimenti come kiwi, pane di segale e acqua minerale, riescono a indurre un sollievo reale, insieme alla fibra alimentare psyllio, alcuni probiotici come Lactobacillus casei, Bifidobacterium lactis, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus plantarum, e Lactobacillus reuteri e ossido di magnesio.
Diversamente, le diete ad alto contenuto di fibre ricche di cereali integrali, legumi, frutta, verdura, semi e integratori a base di senna, non hanno mostrato supporto scientifico sufficiente di efficacia.
Rif: Dimidi et al. Journal of Human Nutrition and Dietetics, 2025; 38.Dimidi et al. Neurogastroenterology, 2025.

DIETA PALEOLITICA, ANTI-INFIAMMATORIAModello dietetico che si allinea alla genetica umana è capace di migliorare i marke...
21/10/2025

DIETA PALEOLITICA, ANTI-INFIAMMATORIA

Modello dietetico che si allinea alla genetica umana è capace di migliorare i markers metabolici e far perdere peso.

Non è una dieta chetogenica, perché vengono assunti gli zuccheri della frutta piuttosto che dei cereali. Emula le abitudini dell’era Paleolitica iniziata 2.5 milioni di anni fa, quando l’uomo era cacciatore e raccoglitore e terminata 10000 a.C, con lo sviluppo dell’agricoltura.
Attualmente viene elaborata dai nutrizionisti quando la dieta mediterranea non risulta essere efficace per avviare la riduzione della massa grassa. Il modello nutrizionale ha mostrato benefici salutari come controllo glicemico e perdita di peso. Gli alimenti consumati sono carni magre, tuberi, pesce, ortaggi, frutta, noci, miele e semi oleosi, mentre quelli esclusi sono cibi processati, cereali, derivati del latte, legumi, zucchero e alcol.
Rif: Sharon et al. 2025 Paleolithic Diet. Cape Cod Hospital, Hyannis, MA

DIETA NELL’EMICRANIA?Gli alimenti possono inibire o favorire il mal di testa, da selezionare quelli idonei.Il mal di tes...
13/10/2025

DIETA NELL’EMICRANIA?
Gli alimenti possono inibire o favorire il mal di testa, da selezionare quelli idonei.

Il mal di testa è un disordine neurologico comune con una prevalenza mondiale del 14.2% e vari sintomi come nausea, dolore unilaterale pulsante, vomito, fotofobia e fonofobia che possono comparire dopo cambiamenti climatici, stress psicologico, alterazioni del sonno o soprattutto dieta errata. E’ stato dimostrato, infatti che l’assunzione di caffeina, cioccolato, alcol, glutammato monosodico, nitrati e nitriti (conservanti per prevenire il botulismo) e tiramina derivata dall’aminoacido tirosina in alimenti come birra, salumi, pesce affumicato, formaggi stagionati, estratto di lievito, sono in grado di stimolare l’emicrania. Diversamente, una dieta mediterranea ricca di frutti, ortaggi e povera di cibi processati o una dieta low carb, a basso contenuto di carboidrati alternata a cicli di trattamento chetogenico, insieme all’integrazione di vitamina D e acidi grassi omega 3 e introito idrico adeguato, hanno mostrato di essere capaci di ridurre frequenza e severità del mal di testa.
Rif: Tu et al. Nutrients 2025, 17, 669.

DIETA CHETOGENICA, TERAPIA CICLICA, NON DIETAStudi clinici mostrano che la durata di questo regime terapeutico dovrebbe ...
01/10/2025

DIETA CHETOGENICA, TERAPIA CICLICA, NON DIETA
Studi clinici mostrano che la durata di questo regime terapeutico dovrebbe essere di 3 settimane coadiuvato da integratori specifici.
Utilizzata per la prima volta un secolo fa per curare l’epilessia refrattaria ai farmaci, viene riportata nelle linee guida delle Società di Diabetologia ed Endocrinologia per contrastare obesità, ipertensione, dislipidemia e insulino resistenza.
L’approccio dietetico ha un rapporto di macronutrienti a carico dei grassi con una riduzione dei carboidrati al 10% derivanti da ortaggi ed una quantità di proteine calcolata sul peso obiettivo della persona. Con questo metodo nutrizionale si attiva la chetosi, ossia l’organismo utilizza i grassi dai tessuti come fonte di energia alternativa agli zuccheri e produce corpi chetonici.
I vantaggi della chetosi sono riduzione della fame (i corpi chetonici hanno un’azione anoressizzante), perdita di grasso, in media del 6% del peso iniziale dopo 21 giorni e preservazione della massa muscolare.
La chetosi nell’organismo inizia dopo circa 3 giorni di protocollo chetogenico (si può analizzare il livello di corpi chetonici con stick per le urine). Va gestita dallo specialista per evitare la comparsa di sintomi fastidiosi (alitosi, sudorazione acida, mal di testa), mediante l’aggiunta di integratori specifici (vitamine, sali minerali, alcalinizzanti e drenanti).
Viene sconsigliata in casi di insufficienza cardiaca, renale, epatica, diabete di tipo 1, gravidanza e allattamento e nei bambini e non va eseguita per un periodo lungo in versioni fai da te dannose.
L’approccio corretto? Farsi seguire dallo specialista che prepari un protocollo chetogenico personalizzato di 3 settimane seguito da dieta per 4 settimane che continua a ridurre grassi. Questo ciclo può essere ripetuto a lungo per perdere molti chili in eccesso di solo grasso sottocutaneo e viscerale.
̀

SUSHI, CIBO SANO?Si, anche durante una dieta controllata, ma bisogna saper scegliere.Il Sushi, risalente al quinto secol...
23/09/2025

SUSHI, CIBO SANO?

Si, anche durante una dieta controllata, ma bisogna saper scegliere.
Il Sushi, risalente al quinto secolo avanti Cristo in Cina, veniva preparato per conservare il pesce, successivamente in Giappone era consumato durante le feste. E’ un pasto completo perché comprende riso, pesce ricco di omega 3 (grassi buoni) e verdure (cetrioli, carote, alghe nori ricche di minerali, ferro e vitamine), ma per evitare picchi di glicemia dovuti al riso, meglio bilanciare un piatto di Sushi, contenente riso, con uno di Sashimi, privo di riso.
Alcuni esempi di Sushi: Uramaki (alga nori rivestita da riso e sesamo), Maki (riso, pesce o crostacei e verdure avvolti in alga nori), Nigiri (pesce o crostaceo adagiato sul riso), Temaki (coni di riso, pesce e verdure avvolti in alga nori), mentre il Sashimi (pesce e crostacei crudi o poco cotti).
Da tener presente che sarebbe meglio non mangiarlo più di una volta alla settimana, sia perché tonno e sgombro possono essere contaminati da metalli pesanti, sia per l’eventuale presenza di parassiti e batteri nel pesce crudo.

TEMPEH, SUPERFOOD SOSTITUTO DELLA CARNEDerivato da fagioli di soia fermentati è benefico per il microbioma intestinale. ...
15/09/2025

TEMPEH, SUPERFOOD SOSTITUTO DELLA CARNE
Derivato da fagioli di soia fermentati è benefico per il microbioma intestinale.
Il tempeh viene preparato dalla fermentazione di fagioli di soia gialla con il fungo Rhizopus Oligosporus e compattato in piccoli panetti avvolti in foglie di banano in Indonesia, dove è originario. Possiede tutti gli aminoacidi essenziali e proteine delle uova, vitamine B2 e B3 e sali minerali (ferro, calcio, magnesio, fosforo, manganese), protegge sistema immunitario, ossa, pelle e capelli, grazie alla capacità di stimolare formazione di collagene. Essendo un alimento fermentato è ricco di probiotici e prebiotici ad azione anti infiammatoria, antiossidante e protettiva dell’intestino, utili per favorire l’eubiosi del microbioma intestinale. Mostra anche un effetto anti colesterolo per l’azione degli isoflavoni della soia contenuti.

07/09/2025

07/09/2025

   📸lacittàdellacqua
07/09/2025

📸lacittàdellacqua

Indirizzo

Via Gustavo Cacini 57
Rome
00125

Orario di apertura

Lunedì 17:30 - 20:30
Martedì 17:30 - 20:30
Mercoledì 17:30 - 20:30
Giovedì 17:30 - 20:30
Venerdì 17:30 - 20:30
Sabato 09:00 - 11:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizionista Clinico - Dott.ssa Loredana Vesci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizionista Clinico - Dott.ssa Loredana Vesci:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare