Maria Antonietta Tecce - psicoterapeuta Roma

Maria Antonietta Tecce - psicoterapeuta Roma Psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania (n. 7057)

Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi Regione Campania (n. 7057), psicodiagnosta e Specializzata in Psicoterapia

09/11/2025
08/11/2025

📚

Esercizio di gratitudine n. 1
07/11/2025

Esercizio di gratitudine n. 1

06/11/2025

L’importanza dei no, nelle parole di M. Murgia

[Dal web] 🫨😬
05/11/2025

[Dal web] 🫨😬

04/11/2025



Marie-Louise von Franz (allieva e collaboratrice di C. G. Jung) nel 1971 conduce delle lezioni sul tema dei tipi psicolo...
03/11/2025

Marie-Louise von Franz (allieva e collaboratrice di C. G. Jung) nel 1971 conduce delle lezioni sul tema dei tipi psicologici junghiani — cioè il modo in cui ognuno di noi organizza la percezione e la valutazione della realtà secondo quattro funzioni psichiche principali:
• Pensiero (Thinking)
• Sentimento (Feeling)
• Sensazione (Sensation)
• Intuizione (Intuition)

Ciascuna tipologia di persona tende a svilupparne una in modo dominante, mentre quella opposta resta “inferiore”, cioè meno cosciente, più istintiva, e spesso fonte di conflitti interiori o comportamenti disfunzionali.

Von Franz esplora la “funzione inferiore” come punto cieco della personalità:
• È la parte che più facilmente ci mette in crisi.
• Spesso si manifesta in modo infantile, eccessivo o emotivamente incontrollato.
• È anche la porta d’accesso all’inconscio e alla trasformazione psicologica, perché integrare la funzione inferiore significa diventare più completi come individui.

Il testo ha un tono vivace, a tratti ironico, basato su osservazioni cliniche.
Von Franz descrive i comportamenti tipici delle persone quando sono “possedute” dalla loro funzione inferiore: diventano ipersensibili, tiranniche, goffe o impulsive, a seconda del tipo.

Da qui nasce la famosa frase:

“Sensitive people are just tyrannical people — everybody else has to adapt to them instead of them trying to adapt to others.”

Von Franz la usa come esempio per mostrare come la funzione inferiore — in questo caso, il Sentimento (Feeling) — può rendere le persone “delicate” solo in apparenza, ma in realtà dominate da una forma inconscia di tirannia emotiva: vogliono che il mondo si adatti ai loro stati d’animo.

IN TERAPIA l’obiettivo non è “correggere” la funzione inferiore, ma riconoscerla e integrarla:
• imparare a non identificarcisi completamente,
• sviluppare un rapporto più cosciente e rispettoso con quella parte fragile,
• e così ampliare la personalità (processo di individuazione, secondo Jung).

🪷🧘‍♀️
02/11/2025

🪷🧘‍♀️

❣️
29/10/2025

❣️

❤️‍🩹
26/10/2025

❤️‍🩹

@
23/10/2025

@

Non ci si nasce con il disturbo, no neppure se c’è la base genetica. E no, non si nasce neppure con la personalità - sem...
21/10/2025

Non ci si nasce con il disturbo, no neppure se c’è la base genetica. E no, non si nasce neppure con la personalità - semmai con un temperamento.
Sì, la personalità cambia insieme a noi crescendo, evolvendo e stando al mondo.

Quello della personalità è un costrutto. Ci possono essere tratti relativamente stabili, sottolineando il relativamente, ma la convinzione che sia immutabile e inscalfibile riflette una rigidità dell’individuo, non una verità scientifica.

Credits: .fede

Indirizzo

Rome
00176

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Maria Antonietta Tecce - psicoterapeuta Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Maria Antonietta Tecce - psicoterapeuta Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

MARIA ANTONIETTA TECCE - PSICOLOGA ROMA

Psicologa, Psicoterapeuta Familiare in formazione, Istruttrice di Mindfulness, Hr Specialist, e Formatrice in materia di DSA