Dr.ssa Federica Spina - Psicologa

Dr.ssa Federica Spina - Psicologa Di regola, ciò che non si vede disturba la mente degli uomini assai più profondamente di ciò che essi vedono

Sono una psicologa clinica evolutiva che si interessa dell'ambito dei disturbi dell'apprendimento, dei disagi emotivi e degli abusi all'infanzia. Consulente tecnico di parte,psicoterapeuta in formazione ad approccio analitico-junghiano, esperta in psicodiagnosi, psicologia giuridica e psicopatologia forense. Potete contattarmi per email: dott.ssafedericaspina@hotmail.com

"Sull'altalena, da solo, ti spingi e sei al sicuro.Arriva qualcuno; ti spinge più in alto.Sei più felice, ma è più risch...
04/08/2024

"Sull'altalena, da solo, ti spingi e sei al sicuro.
Arriva qualcuno; ti spinge più in alto.
Sei più felice, ma è più rischioso.
Ecco l'amore"

-C.G.Jung-

09/04/2024

20/03/2024

📌 SABATO 23 MARZO 2024
🕘 9-13
💻 ON LINE

✅ Siamo lieti di presentare il TERZO incontro del ciclo di seminari "STUDIOLO DELL' L'ALCHIMISTA - 2024"

✅ IL Prof. Francesco Montecchi e il Dr. Riccardo Murari condurranno una riflessione sul delicato fenomeno dell'alta conflittualità dal titolo:
" RELAZIONI FAMILIARI AD ALTA CONFLITTUALITA': CURARE I FIGLI CON LA SANDPLAY THERAPY"

Per info, prenotazioni e ECM:
📧 aispt.associazione@gmail.com

01/01/2024
In formazione continua 😊
24/03/2021

In formazione continua 😊

26/01/2021

A. 12 anni:
"Federica cos'è l'amore?"
- Secondo te cos'è?-
"Per me l'amore è un sentimento che ti fa sentire il male alla pancia e il cuore che accellera.."
-Ah, come se avessi le farfalle nello stomaco-
"Si, esattamente! Per te cos'è?"
.nel frattempo inizio a canticchiare dentro me la canzone di Eros, così le rispondo con quelle parole

- Il bene che cos'è? E' la fatica di un passo indietro per fare spazio a te-

"Proprio come tu hai fatto con me, mi hai fatto spazio"

Piccole soddisfazioni 😊

15/11/2020
La " sindrome della camera vuota".C'è un periodo nel ciclo di vita familiare in cui i genitori si sentono " svuotati", i...
25/10/2020

La " sindrome della camera vuota".

C'è un periodo nel ciclo di vita familiare in cui i genitori si sentono " svuotati", in cui bisogna ritrovare la complicità della coppia coniugale che per molto tempo si è dedicata quasi esclusivamente al benessere dei figli, mettendo al secondo posto qualunque altra cosa, ivi compresi se stessi e la relazione primaria da cui origina la famiglia.
I sogni e le speranze che hanno animato la coppia e la relazione tra di essa hanno poco spazio, vuoi per la frenesia della vita, vuoi per il tempo richiesto dal lavoro, vuoi perché in casa ci sono degli esserini che hanno costantemente bisogno di te..diventa difficile, a volte quasi impossibile, inseguire quei sogni e ti ritrovi a pensare che sia stupido anche il solo pensarli. Così vieni avvolta da altro e questo ti accompagna e ti riempie per diversi anni, fino a che, quello su cui avevi riversato ogni tuoi singolo respiro semplicemente cresce e va per la sua strada, fuori dalla casa della famiglia di origine.
Generalmente ciò accade quando i figli sono adulti e lasciano i propri genitori per costruirsi una loro famiglia, una vita da, appunto, adulti nella quale non hanno più il ruolo di figlio ma assumono un ruolo diverso e questa fase, dell' abbandono del nucleo familiare, viene definita "sindrome del nido vuoto".
Ma questa è un' altra storia.. la mia vuole parlare della camera matrimoniale vuota, di quando smonti il lettino che hai tenuto accanto alla tua parte del letto per spostare i sonni del tuo bambino nella sua stanza e tu..tu senti l' assenza.
Ricordo che prima di addormentarmi lo avvicinavo al bordo del mio letto, quasi fosse a protezione di una caduta ( la mia, perché lei aveva le sbarre al lettino) ed ora non c'è nulla che possa proteggere..so che cadrò, che lei andrà per la sua strada, anche se è all' inizio del suo processo di separazione-individuazione..
Che vi devo dire? So per certo di fare la cosa giusta, che è importante lasciarli andare, lasciarli crescere, sperimentare, guardarsi intorno, vivere e lasciarli uscire da quella relazione simbiotica che li, anzi ci, accompagna da quando abbiamo saputo della loro esistenza nel nostro grembo, ma so anche che la loro crescita induce in noi mamme ( forse anche nei papà?..) un misto tra speranze e paure, gioia e tristezza, felicità e malinconia..

Ecco, questo stato emotivo, in questo preciso momento di vita, lo chiamo "la sindrome della camera vuota"..

08/08/2019

L'abbraccio è un modo particolarmente intimo e intenso di esprimere emozioni. Attraverso un abbraccio possiamo trasmettere gioia o dolore, possiamo dire a

30/07/2019

Un ibro da leggere per capire tutti gli effetti psicologici di queste “protesi del nostro esistere”

13/01/2019

Psicoterapia 🌺

Perché quello che spesso ci sembra “la fine” in realtà può essere riletto come una nuova possibilità, un nuovo inizio.
21/08/2018

Perché quello che spesso ci sembra “la fine” in realtà può essere riletto come una nuova possibilità, un nuovo inizio.

Non è facile risollevarsi dopo un dolore, dopo la fine di una storia, quando si perde il lavoro o si vive il lutto per una persona cara, ma bloccarsi per paura del cambiamento è "come trascorrere la propria vita in cantina". Parola di Paolo Crepet, che in una lunga dissertazione spiega come ripart...

05/12/2017

Indirizzo

Via Cecilia Deganutti 83
Rome
00166

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Federica Spina - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Federica Spina - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare