Studio odontoiatrico Brugiatelli-Abate

Studio odontoiatrico Brugiatelli-Abate Lo Studio Associato Abate Brugiatelli, nasce dall'esperienza ultra decennale dei medici fondatori. Il primo impegno dello Studio, e' la qualità del servizio.

Ogni operatore del nostro studio dentistico e' specialista in una singola disciplina. Lo staff:
Dottori:
Abate Roberta: Responsabile della chirurgia, implantologia e parodontologia. Brugiatelli Giuseppe: Responsabile della conservativa, protesi ed endodonzia. Assistenti:
Vania. Responsabile assistenti. Federica. Responsabile sterilizzazione ed assistente. Francesca: Responsabile fotografia ed assistente. Valentina: Responsabile segreteria

Prestazioni:
Conservativa: L'odontoiatria conservativa si occupa di trattare le lesioni a carico dello smalto e della dentina dei denti (in principal modo dovuta a carie, ma anche a traumi, erosioni, abrasioni) con la finalità di restaurare la normale funzione ed estetica di quest'ultimi. Per restaurare tali lesioni, è possibile utilizzare: una tecnica diretta (l'odontoiatra prepara nel dente una idonea cavità eliminando il tessuto malato o non comunque conservabile e ricostruisce il dente nella stessa seduta); una tecnica indiretta (l'odontoiatra prepara una cavità, eventualmente realizza una pre- ricostruzione (build-up) e ne rileva un'impronta che passa poi a un laboratorio odontotecnico. Protesi: La Protesi si occupa di ripristinare o sostituire elementi dentali mancanti con manufatti protesici (costruiti dall'odontotecnico che provvede a realizzarli su precisa indicazione dell'odontoiatra). La protesi si definisce:
protesi fissa, quando appoggia su elementi dentari naturali e/o artificiali (v. impianti e implantologia): i manufatti protesici sono cementati o avvitati in maniera permanente. protesi rimovibile: il manufatto protesico è progettato per essere rimosso dalla cavità orale, solitamente è mantenuto stabile da ganci o attacchi; può sostituire alcuni elementi dentari con una protesi chiamata parziale, che può essere completamente in materiale acrilico oppure composta da una parte in materiale acrilico che fa corpo unico con una in materiale metallico chiamata scheletrato. La protesi rimovibile può sostituire l'intera arcata dentale e il suo nome è "Protesi totale" o "dentiera". Tutti i tipi di protesi (fissa o rimovibile) dovrebbero essere accuratamente detersi ogni giorno (per mezzo di dentifricio e spazzolini). Mobile:
Protesi totale
Protesi parziale
Fissa: Corone: su impianti o pilastri naturali
Ponti
Maryland bridge

Endodonzia: Con il termine endodonzia si intende quella branca dell'odontoiatria che si occupa della terapia dell'endodonto, ovvero lo spazio all'interno dell' elemento dentario, che contiene la polpa dentaria, costituita da componente cellulare, vasi e nervi.A livello terapeutico, l'intervento tipico prevede lo svuotamento dei "canali" dei denti dal tessuto pulpare infetto o necrotico, la disinfezione e sagomatura dei canali ed il loro successivo riempimento con materiali appositi. Lo scopo è rendere impossibile la riproduzione dei batteri nei canali stessi. La terapia endodontica (detta anche terapia canalare o devitalizzazione) è dunque la terapia primaria anche per eliminare granulomi e cisti (lesioni spesso asintomatiche rilevabili con lastrine radiografiche endorali). Igiene dentale: L'igiene dentale è la branca dell'odontoiatria che si occupa della prevenzione di tutte le patologie del cavo orale mediante terapie e trattamenti quali: sbiancamento, detartrasi, diagnosi di igiene dentale, prescrizione di collutori, fluoro e presidi di igiene domiciliare e tanto altro. È praticata dall'odontoiatra o dall'igienista dentale. L'igienista dentale, laureato in Igiene Dentale, esercita la sua professione su indicazione dell'odontoiatra e senza l'obbligo di presenza dello stesso. Allo stato attuale delle conoscenze scientifiche ogni persona, anche con un'elevata salute del cavo orale, dovrebbe fare richiami di igiene dentale almeno ogni 6 mesi. Chirurgia: La chirurgia odontostomatologica si occupa dell'estrazione dei denti che non è possibile recuperare con altra terapia e dell'estrazione di residui radicolari; della rimozione di radici o di denti rimasti inclusi o semi-inclusi nell'osso come gli ottavi in disodontiasi; di frenulectomie, alveoloplastiche, asportazione dell'apice di denti coinvolti in processi infiammatori quando non trattabili con la sola endodonzia, asportazione di cisti, tumori e neoformazioni del cavo orale oltre alla realizzazione di piccoli e grandi rialzi di seno mascellare. Implantologia: L' implantologia si occupa della sostituzione di elementi dentali compromessi o già mancanti, con analoghi artificiali chiamati impianti dentali in titanio, posizionati attraverso un intervento chirurgico. L'impianto dentale si integra con il tessuto osseo creando una radice artificiale sulla quale costruire una corona. Parodontologia:La parodontologia è una branca dell'Odontoiatria che studia i tessuti del parodonto (peri = attorno; odons = dente) e si occupa della sua diagnosi e trattamento. Gnatologia: La gnatologia è quella parte dell'odontoiatria che studia i rapporti e le funzioni tra ossa mascellari, denti, articolazione temporo-mandibolare, muscoli ed il sistema nervoso che comanda quei muscoli, le correlazioni fisiologiche e patologiche tra tutte queste componenti, ed il loro effetto sul resto dell'organismo. Ortodonzia: L' ortognatodonzia è quella branca rivolta alla correzione di malposizioni dei denti, causate a volte da insufficiente o eccessivo sviluppo di uno o di entrambi i mascellari. Spesso viene richiesta per motivi estetici, ma il suo scopo è fondamentalmente quello di ristabilire una corretta funzione masticatoria della bocca. Esistono due grandi famiglie di trattamenti ortodontici. L'ortodonzia fissa, in genere usata in pazienti adulti o in ragazzi in dentatura permanente, si avvale di apparecchi che solamente il dentista può togliere e, con forze meccaniche di fili ortodontici, molle ed elastici, permette il riposizionamento dentale. L'ortodonzia funzionale e/o ortopedica, che si usa in pazienti in crescita, impiega apparecchi in genere rimovibili, ad esempio il "Monoblocco di Andresen", il "Bionator di Balters", l'"Attivatore di Funzione Frankël" ecc. avvalendosi delle stesse forze muscolari per guidare lo sviluppo delle mascelle e favorire il corretto riposizionamento dei denti. Molto spesso un trattamento ortognatodontico può essere composto da due fasi di trattamento: la prima funzionale/ortopedica e la seconda ortodontica con apparecchiatura fissa. L' ortodonzia fissa si avvale eventualmente anche di estrazioni "strategiche" di elementi dentali sani, allo scopo di creare uno spazio indispensabile al buon riposizionamento dei denti malposti. Pedodonzia: La pedodonzia si occupa dell'odontoiatria rivolta ai bambini, con particolare attenzione alla prevenzione delle lesioni cariose (suggerimento di dieta corretta, applicazioni di fluoro) ed alla ricerca della collaborazione dei piccoli pazienti, che si traduce nella accettazione da parte dei bimbi di sottoporsi di buon grado alle eventuali terapie necessarie. Patologia Orale: La Patologia e Medicina Orale è quella parte della Odontoiatria che studia le patologie a carico delle mucose orali (malattie autoimmuni, infettive, neoplastiche, displastiche, paraneoplastiche, manifestazioni orali in corso di malattie e/o terapie sistemiche) e delle ossa mascellari (cisti, tumori odontogeni, localizzazioni intraossee di quadri morbosi sistemici). Trattamenti estetici: La Radiofrequenza é l' ideale per intervenire su rughe e lassità cutanea con efficacia e stabilità di risultato. Il trattamento stimola i processi fisiologici naturali del metabolismo tissutale agendo dall’interno e migliorando l’afflusso arterioso ed il deflusso venoso linfatico. Apparecchiature:

Radiologia Diagnostica:
Ortopanoramica
Tc dentascan
Telecranio
Rx endorale

Strumenti Radiofrequenza: Apparecchio specifico che produce una emissione di radiofrequenza, in grado di determinare la contrazione delle fibre collagene superficiali e profonde, fino alla fascia muscolare. Laser: Il laser è ideale per una vasta gamma di indicazioni nella chirurgia orale, in endodonzia, per il trattamento delle infezioni batteriche e quale ausilio in parodontologia. Le principali sono: Tutti i tipi di incisioni / escissioni dei tessuti molli, biopsie, scopertura impianti, terapia periimplantare, decontaminazione del sito parodontale, sbiancamento e cura afte, herpes, etcs

Piezosurgery: Gli ultrasuoni dell'unità Piezosurgery sono stati specificamente sviluppati per il taglio del tessuto osseo con minimo danneggiamento dei tessuti molli.

Indirizzo

Via Pietrasecca 2
Rome
00132

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio odontoiatrico Brugiatelli-Abate pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio odontoiatrico Brugiatelli-Abate:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare