Laura Di Biagio - Fisioterapista, Chinesiologa Dysmofit, Pilates

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Laura Di Biagio - Fisioterapista, Chinesiologa Dysmofit, Pilates

Laura Di Biagio - Fisioterapista, Chinesiologa Dysmofit, Pilates Attraverso il metodo acquisirai espressamente il controllo del tuo corpo" [J. Pilates, 1945]
OTTO PRINCIPI:
1. precisione
2. concentrazione
3. coordinazione
4.

Fisioterapia
Posturologia
Chinesiologia Dysmofit®
Pilates clinico
Posturale
Terapie specifiche per danzatori

Queste le competenze a disposizione, per operare per la vostra salute e il vostro benessere. FISIOTERAPIA
Branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite, in ambito neuromuscoloscheletrico e viscerale, attraverso molteplici interventi terapeutici (terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia...). E' consigliata sia per la riabilitazione post operatoria e/o traumatica, sia per la preparazione agli interventi.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

DYSMOFIT®
Trattamento cinetico rieducativo personalizzato, con rilevante importanza, non solo per la prevenzione di ambiti paramorfici e dismorfici dell’età evolutiva, ma anche per le problematiche degli utenti del fitness e degli anziani.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

PILATES
"Completa coordinazione di CORPO, MENTE e SPIRITO. allineamento assiale
5. respirazione
6. fluidità dei movimenti
7. core
8. resistenza
Riorganizza, riarmonizza, rieduca il corpo, il Pilates può essere usato sia come prevenzione, sia nel post acuto, per mantenere e migliorare i risultati ottenuti.
______________________________________

Per chi vuole saperne di più sul metodo chinesiologico Dysmofit®. IL DYSMOFIT®

Il Dysmofit® è un marchio registrato presso la Camera di Commercio per il territorio nazionale. Può essere definito come un metodo di ginnastica ortocinetica personalizzata, preventiva, formativa, educativa e correttiva che agisce tramite una serie di trattamenti specializzati su paramorfismi e dimorfismi. E’ stato ideato e creato dal M° Paolo Violante. Il Dysmofit®, nell'arco di oltre 20 anni, è stato applicato a decine di migliaia di persone in tutto il mondo. Il metodo ideato dal M° Paolo Violante è riconosciuto da C.O.N.I. e C.S.E.N. e dalle Università de L’Aquila, di Urbino, di Perugia, di Camerino e di Campobasso, che hanno permesso di discutere la tesi di laurea in Scienze motorie sportive, a più studenti che si sono specializzati nel metodo Dysmofit®. Il Dysmofit® è inoltre riconosciuto da cliniche convenzionate ASL, quali il centro diagnostico Feragalli di Pescara. CHINESIOLOGIA DYSMOFIT®

La Chinesiologia (chinesis-logos), è la disciplina che studia le attività muscolari umane ed ha, come scopo, la guida di tali attività con orientamento formativo o anche correttivo. Tale disciplina si occupa di individuare i parametri biomeccanici e polifunzionali, considerando anche il sistema nervoso, in base ai quali il corpo umano si muove nel suo insieme, al fine di ripristinare o rinforzare la mobilità e la funzione di arti o sezioni del corpo. La dinamica del movimento, applicata alle attività muscolari, in relazione alle leggi biomeccaniche e alle leve articolari del corpo umano, è la base fondamentale sulla quale poggia il metodo Dysmofit®. E’ importante ricordare che, con il termine Dysmofit®, secondo il nostro studio applicativo, si può identificare lo studioso della cinetica articolare, sia essa intesa nell’ambito normale che in quello patologico. Una delle principali risorse che sono appannaggio di tale competenza, è proprio quella di riuscire ad individuare alterazioni paramorfiche e biostrutturali da un esame globale e specifico delle rime articolari dello scheletro, in rapporto alla statura, al peso, all’appiombo ortostatico, al biotipo, al sesso. IL METODO DYSMOFIT® E I SUOI PRINCIPI

L’importanza principale della riuscita del metodo, si basa sull’attuazione di moduli allenanti individuali, combinati fra di loro su tre principi-fase fondamentali. Non ci sono schemi fissi. Può succedere che due programmi siano simili, ma mai uguali. Poiché ogni individuo è diverso dall’altro ed ha strutture osteo-articolari differenti. I principi-fase, combinati in senso progressivo, nella scheda di allenamento sono i seguenti:

Mobilizzazione: nella maggior parte dei casi mobilizzazione attiva e non passiva dei plessi articolari interessati dalla patologia. Tutto in modo simmetrico, a corpo libero, esercitato contro lievissima resistenza, con uso di manubri di poco peso o di appoggi Baumann, di macchine isotoniche o isocinetiche. La mobilizzazione dell’articolazione dolorosa spesso non avviene in modo diretto, ma indiretto, agendo sui plessi muscolari ad essa adiacenti. Respirazione: tenendo conto che la maggior parte delle persone esegue gli esercizi senza dare peso ed importanza alla respirazione, l’impostazione della tecnica respiratoria più idonea al soggetto è fondamentale. Stretching: applicazione maggiore dello stretching P.N.F. (Facilitazione Propriocettiva Neuromuscolare), come fonte primaria per la riduzione del dolore, della tensione muscolare in iper-tono, nonché per la riduzione anche della sindrome di difesa. Inoltre, tonificazione-generale dei settori paramorfici e non paramorfici. Questi ultimi considerando il principio di simmetria e sapendo che, stimolare solo determinati plessi muscolo-scheletrici, potrebbe causare l’impoverimento e l’indebolimento di altri distretti corporei non tenuti nella giusta considerazione (soprattutto riferendoci ad adolescenti in via di maturazione ossea). Ogni modulo subirà delle modifiche in base ai rilievi positivi o negativi ottenuti che si riscontreranno in controlli successivi, da effettuarsi a distanza di 4/8 mesi l’uno dall’altro. Il Dysmofit® ha rilevante importanza, non solo per la prevenzione di ambiti paramorfici e dismorfici dell’età evolutiva, ma anche per le problematiche degli utenti del fitness e degli anziani, essendo un trattamento cinetico personalizzato. Ogni modulo allenante si basa, oltre che sulle specifiche esigenze del singolo, anche sul quadro diagnostico evidenziato dal Medico, costantemente informato circa l’andamento dei programmi, i quali, come già anticipato, saranno periodicamente modificati, a seconda delle nuove e diverse necessità biomeccaniche e fisiologiche dei soggetti. Tale metodologia, tiene conto delle caratteristiche psico-fisio-somatiche delle persone, che permettono al Chinesiologo Dysmofit® di avvicinarsi meglio e prima alla persona da trattare. Il Dysmofit®, dunque, si basa su determinati criteri importantissimi per l’efficacia e per il risultato finale:

- accurato screening del soggetto;
- attento esame posturale;
- individuazione di ogni eventuale abito paramorfico;
- esame specifico delle potenziali alterazioni, poco evidenti allo stato attuale, ma che, se non considerate nella giusta misura, possono diventare pericolose veicolazioni di vere e proprie patologie di tipo dismorfico;
- esame attento dei clinamen comportamentali del paziente, che fanno capire gli aspetti interiori del carattere e rivelano importanti punti di riferimento da tenere nella giusta considerazione, anche quando, come in questo caso, si trattano problematiche fisiche. Il Chinesiologo Dysmofit® prepara un programma di esercizi che non devono essere solo finalizzati al trattamento di abiti alterativi, ma anche al ripristino dell’equilibrio psicofisico. UTILITA’ ED APPLICAZIONE DEL METODO DYSMOFIT®

Differenti patologie dell’apparato locomotore come dolori di schiena, ernie, protrusioni discali, scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, sindrome del tunnel carpale, valgismo o varismo delle gambe, piede piatto o cavo, scapole alate, lussazioni o sub-lussazioni, esiti da fratture, traumi o paralisi, possono essere trattati con il Dysmofit®. Particolare rilievo assume anche nelle turbe del comportamento umano, derivante da anoressia o bulimia, o come trattamento di supporto per esaurimento nervoso e/o discrasie del comportamento. Sindrome di Down e altri problemi legati a ritardo mentale possono essere affrontati con risultati soddisfacenti, a volte legando una componente ludica che, ove e come possibile, cerca di inserire esercizi propedeutici e giocosi, al fine di spezzare la monotonia delle manovre ortocinetiche di base. Un’ulteriore applicazione del metodo può essere utile per le persone che hanno difficoltà di deambulazione o di zoppia dovute a: coxartrosi, coxartrite, coxavalga, coxaplana, morbo di Perthes -Calvè. Inoltre il Dysmofit® può essere utile nella preparazione di persone che si devono sottoporre ad interventi di ernia al disco, alluce valgo o varo, ernia inguinale, pubalgie ed ernia jatale.

Oggi si studia 👩‍⚕️💪🏻
28/06/2025

Oggi si studia 👩‍⚕️💪🏻

Oggi, per il GIS Fisioterapia Pediatrica Regione Lazio,presso Università Cattolica del Sacro Cuore Laura Di Biagio Laura...
06/09/2024

Oggi, per il GIS Fisioterapia Pediatrica Regione Lazio,
presso Università Cattolica del Sacro Cuore
Laura Di Biagio Laura Di Biagio - Fisioterapista, Chinesiologa Dysmofit, Pilates parla del progetto
LA SCHIENA VA A SCUOLA
progetto di prevenzione primaria nelle scuole elementari 🏫👧🏽👦🏼🎒👱🏻‍♂️🧑🏻‍🦰🙍‍♀️📚
Dati, risultati, prospettive.


🗞️ 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗦𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗔𝗜𝗙𝗜: “𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟰. 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗶𝗲𝗻𝗮”

📰 Alla conferenza stampa online presentate le Linee Guida OMS sulla Lombalgia, la moderna visione dei disturbi muscolo-scheletrici in fisioterapia secondo il modello biopsicosociale, i progetti innovativi di AIFI come "La Schiena Va A Scuola". Disponibile per i soci la cartella stampa inviata ai media.
Vai al comunicato: https://aifi.net/comunicato-stampa-aifi-giornata-mondiale-della-fisioterapia-2024-fisioterapia-essenziale-nel-mal-di-schiena/

Da 3 anni, docente per il progetto "SVAS La Schiena Va A Scuola".
27/05/2024

Da 3 anni, docente per il progetto "SVAS La Schiena Va A Scuola".


Domani faccio la prof. 🤩
👩‍🏫📚📖
Corso di formazione per FISIO SVAS 2.0 - La Schiena Va A Scuola.
Un progetto del GIS Pediatrico in collaborazione con A.I.Fi Associazione Italiana di Fisioterapia, per prevenire il mal di schiena, già a partire dai banchi di scuola.
🏫🙍‍♂️🧒🏽👧🏻👱🏼🙍‍♀️🙍🏼🙎‍♂️🙎🏽‍♀️🎒📚



Indirizzo

Rome
00100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laura Di Biagio - Fisioterapista, Chinesiologa Dysmofit, Pilates pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Laura Di Biagio - Fisioterapista, Chinesiologa Dysmofit, Pilates:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare