Iapb Italia ETS-Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Iapb Italia ETS-Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità

Iapb Italia ETS-Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Se ti serve aiuto per le malattie oculari e la loro prevenzione chiama l'800-068506 (lun.-ven.,10-13)! Info: www.iapb.it Gemelli di Roma).

La IAPB Italia onlus è un ente senza fini di lucro che si occupa principalmente di prevenzione delle malattie oculari e della cecità nonché di riabilitazione visiva degli ipovedenti (attraverso il suo Polo Nazionale). Promuove periodicamente campagne di check-up oculistici gratuiti in piazza e nelle scuole, d'informazione e di sensibilizzazione dei cittadini a livello socio-sanitario. Per questo ha stretti rapporti col Ministero della Salute. La IAPB è stata fondata nel 1975 a Londra come organizzazione non governativa. La Sezione italiana dell'Agenzia è nata nel 1977 e promuove periodicamente check-up oculistici gratuiti a bordo delle sue Unità mobili oftalmiche. Si tratta di una onlus riconosciuta ufficialmente dallo Stato con la legge n. 284 del 28 agosto 1997. Il secondo giovedì di ottobre celebra la Giornata mondiale della vista assieme all'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Ha fondato e gestisce il Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti (presso il Policlinico A.

🔍 Miopia infantile: il ruolo dell’alimentazione 🧒🥗La miopia è in forte aumento tra i bambini, e nuovi studi suggeriscono...
03/11/2025

🔍 Miopia infantile: il ruolo dell’alimentazione 🧒🥗

La miopia è in forte aumento tra i bambini, e nuovi studi suggeriscono che la dieta potrebbe influenzarne lo sviluppo. In particolare, un recente studio condotto a Hong Kong ha evidenziato un possibile effetto protettivo degli omega-3 e un impatto negativo dei grassi saturi sulla salute visiva dei più piccoli.

👁️‍🗨️ Meno omega-3 = miopia più grave
🍣 Più omega-3 = parametri oculari migliori
🍔 Troppi grassi saturi = peggioramento della miopia

👉 Vuoi saperne di più? Scopri tutti i dettagli dello studio e le prospettive future leggendo l'articolo sul nostro sito:

 [VI1]Mi sono permessa di togliere alcuni concetti a mio avviso troppo tecnici per il nostro pubblico, come i quartili, la lunghezza assiale e l’equivalente sferico. Ho aggiunto cose utili al lettore, come gli alimenti che contengono omega-3 e grassi saturi. Miopia infantile e alimentazione: il r...

👁 Vitrectomia: quando è necessaria?La vitrectomia è un intervento di microchirurgia oculare che consiste nella rimozione...
28/10/2025

👁 Vitrectomia: quando è necessaria?
La vitrectomia è un intervento di microchirurgia oculare che consiste nella rimozione, totale o parziale, del corpo vitreo per trattare alcune patologie retiniche.
Si esegue, ad esempio, in caso di:
✅ Distacco di retina
✅ Emorragie vitreali persistenti
✅ Foro maculare
✅ Pucker maculare
✅ Complicanze della retinopatia diabetica
È un’operazione complessa e delicata, ma spesso rappresenta l’unica possibilità per recuperare o preservare la vista quando la retina è danneggiata.
👉 Vuoi saperne di più? Leggi la scheda aggiornata dai nostri esperti:

 [VI1]Non so se già ci sono, ma metterei dei collegamenti sui termini tecnici che rimandano ad altre schede, per spiegare termini come”corpo vitreo”, “retina”, “pucker maculare”, ecc… (evidenziati) Scopri la Vitrectomia: un intervento per riparare la retina[VI1]  [VI1]Non so se gi....

👁Vivere in città significa esporsi ogni giorno all’inquinamento atmosferico, un fattore che mette a dura prova la salute...
20/10/2025

👁Vivere in città significa esporsi ogni giorno all’inquinamento atmosferico, un fattore che mette a dura prova la salute oculare e favorisce la sindrome dell’occhio secco.

🌿Un recente studio condotto dal Zhongshan Ophthalmic Center (Guangzhou, Cina) ha evidenziato che una maggiore esposizione agli spazi verdi è associata a un rischio più basso di sviluppare occhio secco e a una migliore lubrificazione oculare.

👉Gli autori hanno analizzato oltre 1.300 persone e i dati satellitari NASA per misurare il verde urbano, scoprendo che chi vive in aree più verdi gode di una protezione naturale contro i danni ambientali.

🏘Lo studio apre scenari importanti per la salute pubblica e la pianificazione urbana, sottolineando come l’accesso agli spazi verdi non sia uguale per tutti.

👇 Approfondisci la ricerca sul nostro sito

Nuova evidenza scientifica sottolinea il ruolo protettivo del contatto con la natura contro la sindrome dell’occhio secco Vivere in città significa spesso esporsi senza tregua all’inquinamento atmosferico, che mette a dura prova la salute degli occhi. Ma non tutto è scritto fin dall’inizio: ...

📢 Aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master universitario in Ipovisione e Riabilitazione NeurovisivaIl Polo Na...
13/10/2025

📢 Aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master universitario in Ipovisione e Riabilitazione Neurovisiva

Il Polo Nazionale Ipovisione, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, avvia il percorso formativo per l’anno accademico 2025/2026.

Il Master di I livello è rivolto a chi desidera acquisire competenze specifiche nella presa in carico e nella riabilitazione delle persone con ipovisione, con un approccio integrato tra teoria e pratica clinica.
📌 Modalità: blended (online + presenza)
📌 Durata: 1 anno – 60 CFU
📌 Scadenza iscrizioni: 31 ottobre 2025

🔗 Maggiori informazioni:

Il Polo Nazionale Ipovisione, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore, lancia la nuova edizione del Master in Ipovisione e riabilitazione neurovisiva

🧿 Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE/AMD): conoscerla per affrontarlaLa degenerazione maculare legata all’età (...
06/10/2025

🧿 Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE/AMD): conoscerla per affrontarla
La degenerazione maculare legata all’età (AMD) è una patologia cronica della retina che rappresenta la principale causa di perdita della visione centrale negli adulti sopra i 60 anni. Colpisce la macula, la zona responsabile della visione fine dei dettagli.

👁️‍🗨️ Due forme principali: secca (atrofica): più frequente, a evoluzione lenta; umida (essudativa): meno comune, ma più rapida e aggressiva

📌 Sintomi: visione centrale offuscata o distorta, difficoltà nella lettura e nel riconoscimento dei volti, fino alla comparsa di una macchia scura al centro del campo visivo.

⚠️ Fattori di rischio: età, fumo di sigaretta, predisposizione genetica, esposizione solare.

🔍 Diagnosi precoce: fondamentale l’OCT (Tomografia a Coerenza Ottica), che consente di individuare la malattia nelle fasi iniziali.

💉 Terapie disponibili: per la forma umida, iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF; per entrambe le forme, l’intervento tempestivo può rallentare la progressione e preservare la qualità visiva

📣 Per approfondire, leggi la scheda aggiornata dai nostri esperti.

L'AMD è una patologia degenerativa che colpisce la macula portando alla perdita della visione centrale. Scopri di più leggendo la scheda dei nostri esperti.

👁La Clinica Oculistica Universitaria del Presidio Ospedaliero di Udine ha eseguito il primo trattamento con terapia geni...
29/09/2025

👁La Clinica Oculistica Universitaria del Presidio Ospedaliero di Udine ha eseguito il primo trattamento con terapia genica per la forma aggressiva della degenerazione maculare legata all’età, nell’ambito di uno studio internazionale.

🗣️ “È l’occhio stesso a diventare la ‘fabbrica’ del farmaco, con la prospettiva di ridurre drasticamente, o addirittura eliminare, la necessità di trattamenti ripetuti” sono le parole del prof. Paolo Lanzetta.

👉Un passo storico per la medicina italiana e una speranza concreta per migliaia di pazienti.

👇Scopri di più, leggendo la nostra news

Il prof. Lanzetta: “Un passo decisivo verso cure più efficaci e durature” La Clinica Oculistica Universitaria del Presidio Ospedaliero di Udine ha eseguito il primo trattamento con terapia genica per la cura della degenerazione maculare legata all’età nella sua forma aggressiva. L’interv...

❗️Pensioni, lavoro, trasporti, fiscalità, Disability Card: i diritti delle persone con disabilità visiva sono tutelati d...
25/09/2025

❗️Pensioni, lavoro, trasporti, fiscalità, Disability Card: i diritti delle persone con disabilità visiva sono tutelati da normative precise, ma spesso complesse da interpretare.

👉In un’intervista esclusiva, Franco Lepore – presidente dell’Agenzia Iura – analizza i principali strumenti di tutela e le criticità ancora presenti, tra mancanza di accessibilità e necessità di maggiore consapevolezza collettiva.

👇Leggi l'intervista completa:

In Italia circa un milione di persone ha una certificazione di disabilità visiva, ma la normativa che disciplina diritti e benefici è complessa e frammentata. Franco Lepore, presidente dell’Agenzia Iura, ci guida in un approfondimento su pensioni, lavoro, trasporti, fiscalità e inclusione. Fran...

🔍 Conosci l’oncocercosi?👁️ Colpisce pelle e occhi, ed è la seconda causa di cecità prevenibile al mondo tra le malattie ...
15/09/2025

🔍 Conosci l’oncocercosi?

👁️ Colpisce pelle e occhi, ed è la seconda causa di cecità prevenibile al mondo tra le malattie infettive.

📌Nota anche come “cecità dei fiumi”, è una malattia causata da un verme parassita, Onchocerca volvulus, trasmesso da una mosca nera che si riproduce vicino ai corsi d’acqua in Africa equatoriale e Sud America.

💡 La diagnosi può essere fatta in qualsiasi fase, ma è fondamentale intervenire in tempo per evitare danni irreversibili.

📉 Grazie agli sforzi globali, i casi sono in diminuzione, ma la prevenzione resta essenziale!

📎 Scopri di più nella scheda aggiornata dai nostri esperti

I tuoi occhi Malattie oculari Allergia congiuntivale Amaurosi Congenita di Leber Ambliopia Anoftalmo e microftalmo congeniti: diagnosi e trattamento riabilitativo protesico Arterite temporale (giganto-cellulare di Horton) Atrofia Girata Cataratta Cataratta congenita Cecità corneale Cecità cortical...

👁A Palermo, nel quartiere Zen, il progetto "Ci Vediamo a...", frutto della collaborazione tra le fondazioni IAPB Italia ...
08/09/2025

👁A Palermo, nel quartiere Zen, il progetto "Ci Vediamo a...", frutto della collaborazione tra le fondazioni IAPB Italia e OneSight Essilor Luxottica Ets Italia, è stato accolto con un grande risultato.

🙌L'iniziativa di salute visiva, che ha già toccato Roma (Corviale) e Napoli (Scampia), ha offerto un servizio prezioso alla comunità.

👉Come racconta Tiziano Melchiorre, segretario generale di IAPB Italia ETS, nel capoluogo siciliano sono state offerte gratuitamente 1.143 visite oculistiche a persone fragili, e la Fondazione Onesight Essilor Luxottica ha donato ben 1.322 paia di occhiali da vista a chi ne aveva bisogno.

Leggi l'intervista completa a Tiziano Melchiorre 👇

🖊️"Avevo perso la vista e la cosa che più mi dispiaceva era non poter guardare mia madre quando mi sorrideva."📌Un modo d...
02/09/2025

🖊️"Avevo perso la vista e la cosa che più mi dispiaceva era non poter guardare mia madre quando mi sorrideva."

📌Un modo diverso di vedere il mondo, un racconto fatto di forza, ironia e consapevolezza: Falco è il protagonista di "Breve diario di un equilibrista," la storia vera di un bambino che perde la vista a cinque anni e impara a convivere, da allora, con un modo diverso di percepire il mondo.

❤️Ma è anche – e soprattutto – il racconto di un uomo che sceglie di restituire quel vissuto con ironia, consapevolezza e una forza narrativa che non chiede compassione.

👉Abbiamo incontrato l'autore per parlare del suo libro e della sua esperienza. Scopri la sua storia e come ha scelto di raccontarla.

Storia di un autore che ha imparato a guardare il mondo oltre la vista  “Avevo perso la vista e la cosa che più mi dispiaceva era non poter guardare mia madre quando mi sorrideva.” (da Falco – Breve diario di un equilibrista)  Ci sono storie che non nascono per essere raccontate. Stanno ...

💬 “Se respiri, se senti il tuo corpo, sei vivo. E allora puoi ricominciare.” Sabrina Antilli🌱 La storia di speranza di S...
22/08/2025

💬 “Se respiri, se senti il tuo corpo, sei vivo.
E allora puoi ricominciare.”
Sabrina Antilli

🌱 La storia di speranza di Sabrina nasce da un gruppo di auto-aiuto promosso da IAPB Italia ETS e dal Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva.
È lì che Sabrina ha trovato il primo appiglio, ascoltando esperienze simili alla sua, tra paure e ispirazioni.
Quel confronto le ha acceso una possibilità: ricostruire una vita piena, nonostante la diagnosi.

👁️ Sabrina convive, infatti, con la sindrome di Stargardt, una patologia genetica degenerativa che compromette progressivamente la vista centrale.

🎬 Dall'esperienza di Sabrina è nato "La Prima Volta", documentario autoprodotto che racconta il suo viaggio in Brasile: 54 giorni da sola, con un cellulare nello zaino e la propria vulnerabilità come forza.

Un percorso tra danze afroindigene, natura selvaggia e scoperta interiore, che diventa un inno alla resilienza e all’autenticità.

👇 Leggi la storia completa di Sabrina:

Con la sindrome di Stargardt il suo cellulare utilizzato come una videocamera nello zaino, Sabrina Antilli attraversa il Brasile alla ricerca di sé stessa, tra paure, scoperta, danze ancestrali e coraggio. Il suo documentario è un inno alla vita e alla resilienza.  Quando Sabrina Antilli ha scope...

Indirizzo

Via Umberto Biancamano 25
Rome
00185

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Iapb Italia ETS-Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Iapb Italia ETS-Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi siamo

L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus si occupa di prevenzione delle malattie oculari e di riabilitazione visiva degli ipovedenti (attraverso il suo Polo Nazionale). Offre una serie di servizi senza fini di lucro: promuove periodicamente campagne basate su visite oculistiche presso gli oculisti (in stretta collaborazione con la SOI), check-up oculistici gratuiti in piazza e nelle scuole a bordo di Unità mobili oftalmiche, campagne d'informazione e sensibilizzazione dei cittadini a livello socio-sanitario. Per questo ha stretti rapporti col Ministero della Salute. La IAPB internazionale è stata fondata nel 1975 a Londra come organizzazione non governativa. La Sezione italiana dell'Agenzia è nata nel 1977. Si tratta di una onlus che è stata poi riconosciuta ufficialmente dallo Stato con una legge specifica (n. 284 del 28 agosto 1997). Il secondo giovedì di ottobre si celebra ogni anno la Giornata mondiale della vista assieme all'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), mentre a marzo un’intera settimana è dedicata al glaucoma. La IAPB Italia onlus ha fondato e gestisce il Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti (presso il Policlinico A. Gemelli di Roma).