Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale Dott.ssa Giuseppina Ruocco

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale Dott.ssa Giuseppina Ruocco

Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale Dott.ssa Giuseppina Ruocco Dott.ssa Giuseppina Ruocco, psicologa psicoterapeuta sistemico relazionale, iscritta all' Ordine Psicologi Lazio; psicologa perinatale

SERVIZI:
- Colloquio psicologico clinico
- Sostegno alla genitorialità
- Percorso psicoterapeutico: individuale, di coppia e familiare
- Disturbi d'Ansia
- Disturbi Alimentari
- Abusi e maltrattamenti
- Coppia
- Famiglie
- Accompagnamento alla Nascita

Ricevo presso i seguenti studi:
- Lunedì e Giovedì in Via Cerere 21 presso Studio "Psiche Armonica"
- Martedì in Via Appia 421 (Furio Camillo) presso lo Studio Melis
- Venerdì in via dei Furi 41 presso Centro di Psicologia "Il Nido e il Volo"

✨Qualche giorno fa ho ricevuto una telefonata che mi ha profondamente toccato.Era di un ex paziente che avevo seguito ci...
08/11/2025

✨Qualche giorno fa ho ricevuto una telefonata che mi ha profondamente toccato.
Era di un ex paziente che avevo seguito circa tre anni fa.
Con il suo consenso e la sua piena autorizzazione, condivido questa storia, che per me è una testimonianza preziosa del senso più umano della psicoterapia.

🌟Abbiamo concluso il percorso quando lui si è sentito pronto, dopo un lungo lavoro su di sé, sulla paura, sulla solitudine, sulla possibilità di tornare a fidarsi della vita.

Mi dice: “Non ti contatto perché sto male… ma perché voglio condividere delle novità.
Mi hai sempre ricordato che posso scriverti anche per raccontarti il bello.”

🔥Quelle parole mi hanno scaldato il cuore.
Spesso, chi inizia un percorso terapeutico lo fa nel momento del dolore, quando tutto sembra pesare, quando le giornate perdono colore, quando anche uscire di casa può sembrare impossibile.
Ed era così anche per lui: arrivato in piena crisi depressiva, con attacchi di panico che lo bloccavano, con la sensazione di non avere più una direzione.

❤️Poi, passo dopo passo, respiro dopo respiro, ha cominciato a riemergere.
Abbiamo lavorato sulla fiducia, sulla libertà, sulla possibilità di riconoscersi come persona capace di scegliere, di desiderare, di vivere.
E un giorno, è stato il momento del congedo: la terapia si era compiuta, come un viaggio che arriva a una riva nuova.

Tre anni dopo, la chiamata.
Ci rivediamo.
E davanti a me non c’è più lo sguardo impaurito di allora, ma quello di un uomo pieno di vita.
Mi racconta che ha trovato il lavoro che cercava da sempre, quello in cui si sente davvero sé stesso.
Che si è sposato.
E poi, con un sorriso pieno di luce, mi dice: “Mi vuoi accompagnare nel mio percorso di papà? Ne sono tre!”

Ci siamo messi a ridere, entrambi.
🌺E in quel momento ho sentito quanto la terapia non è solo il luogo in cui si cura la ferita, ma anche quello in cui si impara a custodire la vita.
A riconoscere la bellezza quando arriva.
A saper chiedere non solo aiuto, ma anche condivisione.

Perché sì, la terapia serve a superare i momenti difficili, ma anche a imparare a vivere tutto il resto: la gioia, la sorpresa, la gratitudine!

🌿 Benvenutə, sono la Dott.ssa Giuseppina Ruocco🌟Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento Sistemico-RelazionaleIl mio l...
06/11/2025

🌿 Benvenutə, sono la Dott.ssa Giuseppina Ruocco
🌟Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento Sistemico-Relazionale

Il mio lavoro nasce dal desiderio profondo di accompagnare le persone in un percorso di consapevolezza, crescita e cambiamento.
Credo che la relazione — con sé stessi, con gli altri e con la propria storia — possa diventare un potente strumento di trasformazione e di benessere.

🧠 Mi occupo di:
• Colloqui psicologici clinici
• Sostegno alla genitorialità
• Percorsi psicoterapeutici individuali, di coppia e familiari
• Percorsi di psicoterapia con adolescenti
• Accompagnamento alla nascita e psicologia perinatale
• Sostegno nel lutto perinatale e nell’elaborazione del lutto
• Promozione del benessere psicologico
• Pratiche di Mindfulness per la consapevolezza e la regolazione emotiva

Mi occupo inoltre di tematiche legate a:
• Disturbi d’ansia
• Disturbi del comportamento alimentare
• Disturbi di personalità
• Situazioni di abuso e maltrattamento

💬 Come ricorda Irvin D. Yalom, “la terapia è un viaggio condiviso tra due persone che, incontrandosi, si trasformano entrambe”.
Ogni percorso terapeutico è unico: nasce dall’incontro e si costruisce insieme, passo dopo passo, nel rispetto dei tempi e delle necessità di ciascuno.

🗓️ Ricevo in presenza: mercoledì, giovedì e venerdì
📍 Zona Giulio Agricola (Metro A – Roma)

💻 È possibile anche svolgere sedute online

📞 320 844 2823
📧 dottoressagiuseppina.ruocco@gmail.com

✨ Prendersi cura di sé è un atto di coraggio, il primo passo verso il cambiamento.

“La morte non è la fine della vita, ma la sua maestra più onesta.” (Ana Claudia Quintana Arantes)🌟Ci sono esperienze che...
29/10/2025

“La morte non è la fine della vita, ma la sua maestra più onesta.” (Ana Claudia Quintana Arantes)

🌟Ci sono esperienze che non si comprendono con la mente, ma si attraversano con l’anima.
Ci sono parole che non spiegano, ma rivelano.

💖La morte è una di queste esperienze.
Non come un confine che chiude, ma come una soglia che svela il valore della vita.

Nel suo silenzio, la vita si fa più nitida.
Ogni gesto assume peso, ogni sguardo profondità, ogni presenza diventa sacra.
La consapevolezza della fine toglie ciò che è superfluo e lascia emergere l’essenziale: l’amore, la connessione, la gratitudine.

Ana Claudia Quintana Arantes ricorda che chi si avvicina alla fine non parla di ciò che ha posseduto, ma di ciò che ha sentito.
È lì che la vita rivela il suo linguaggio più vero: quello degli affetti sinceri, dei gesti di cura, della tenerezza che resta.

💫Ogni giorno, in psicoterapia, accompagno le persone nell’elaborazione del lutto.
Cammino accanto a loro nel dolore, nell’assenza, nella ricerca di un nuovo senso.
E, in quel cammino, accompagno anche me.
Perché ogni storia di perdita tocca anche la mia umanità, mi ricorda che la vita è fragile, ma anche profondamente viva.

La morte, quando la si guarda senza paura, diventa una maestra silenziosa.
Ci insegna che vivere non è durare, ma essere presenti.
Che amare non è trattenere, ma riconoscere e lasciar andare.
Che la vera pienezza nasce non dall’assenza di dolore, ma dalla capacità di stare nel dolore con consapevolezza e presenza.

🌿Forse crescere, alla fine, significa questo:
imparare a camminare accanto al limite senza negarlo,
a vivere accanto alla fine senza smettere di amare,
a scoprire che ogni istante, proprio perché fragile, è infinito.

💫 Benessere è equilibrio: il corpo come casa della menteNel mio lavoro come psicoterapeuta, insieme a Nicola Colle, abbi...
27/10/2025

💫 Benessere è equilibrio: il corpo come casa della mente

Nel mio lavoro come psicoterapeuta, insieme a Nicola Colle, abbiamo dato vita al progetto “Prendiamoci Cuore di Noi”: un percorso che integra psicoterapia, mindfulness, movimento e alimentazione consapevole per promuovere un benessere autentico e sostenibile. 💚

Spesso ci prendiamo cura solo di una parte di noi:
chi dedica tempo al corpo ma trascura la mente,
e chi lavora molto su pensieri ed emozioni, dimenticando il movimento o la nutrizione.

Eppure il benessere nasce proprio dall’incontro tra queste dimensioni. 🌱
Non c’è mente serena senza un corpo sostenuto, e non c’è corpo vitale senza una mente in equilibrio.

🧘‍♀️ Cosa proponiamo con “Prendiamoci Cuore di Noi”
Un programma integrato che unisce:

Mindfulness e psicoterapia → per coltivare consapevolezza, presenza e gestione emotiva

Allenamento costante → per sostenere energia, umore e vitalità

Alimentazione sostenibile e consapevole → per nutrire corpo e mente in armonia

Educazione al sonno e al recupero → per ristabilire equilibrio e ritmi naturali

Un percorso che accompagna la persona nel costruire abitudini di benessere quotidiano, radicate nella cura e nella consapevolezza.

💚 Il corpo diventa casa della mente.
La mente diventa guida del corpo.
E insieme trovano armonia nel respiro.

👉 Vuoi prenderti Cuore di Te?
Scopri come il nostro percorso può aiutarti a ritrovare equilibrio, energia e consapevolezza nella vita di ogni giorno.

📩 Scrivici per ricevere informazioni sul programma o per prenotare un incontro conoscitivo.
💚 Prendiamoci Cuore di Noi, insieme.

💫 Un incontro che tocca l’anima. 💫🌟In questi giorni, ho avuto il privilegio di incontrare Daniel Siegel, una presenza ch...
26/10/2025

💫 Un incontro che tocca l’anima. 💫

🌟In questi giorni, ho avuto il privilegio di incontrare Daniel Siegel, una presenza che da anni illumina il cammino di chi crede nella mente come spazio di connessione e crescita.

🌸Ascoltarlo, stringergli la mano, percepire la calma e la profondità del suo sguardo — è stato come riconnettersi, per un istante, all’essenza del nostro lavoro: esserci, con presenza e con cuore.

🤩Le sue parole, così semplici e al tempo stesso così dense, mi hanno ricordato che ogni relazione autentica è un luogo di trasformazione reciproca.
Che la mente non è solo dentro di noi, ma vive tra di noi — negli spazi invisibili dell’incontro, nei gesti di ascolto, nella consapevolezza che nasce dal contatto umano.

Incontrarlo di persona è stato come vedere incarnata la teoria: una mente integrata, un cuore aperto, una presenza viva.
Questa foto è solo un frammento di ciò che porto dentro — il segno di un incontro che continua, silenzioso, nel dialogo interiore e nella pratica quotidiana.

🙏Grazie, Dr. Siegel, per ricordarci che la cura nasce dalla connessione, e che la vera integrazione è, prima di tutto, un atto d’amore. 🌱

☀️Sono stati giorni meravigliosi in cui ho ritrovato una cara amica e collega, e conosciuto nuove persone speciali.
Tra una cacio e pepe e dei carciofi alla giudia, abbiamo condiviso momenti di leggerezza, riflessione e coccole per l’anima.

✨ Prima giornata di formazione con Daniel Siegel a Roma ✨Ieri è stata la prima giornata di formazione con Daniel J. Sieg...
25/10/2025

✨ Prima giornata di formazione con Daniel Siegel a Roma ✨

Ieri è stata la prima giornata di formazione con Daniel J. Siegel, un uomo straordinario che da anni dedica la sua ricerca alla comprensione profonda della mente umana e delle connessioni che la rendono viva.

💡 Siegel è il fondatore della Neurobiologia Interpersonale, un approccio che integra neuroscienze, psicologia e relazioni umane, mostrando come il benessere mentale nasca dall’integrazione tra cervello, mente e connessioni interpersonali.

Al centro del suo modello c’è il PDP – Processo di Differenziazione e Integrazione:
la mente è sana quando le diverse parti che la compongono — emozioni, pensieri, esperienze, relazioni — sono distinte ma armonizzate.
Quando questo equilibrio si rompe, emergono rigidità o caos, due estremi che spesso si ritrovano alla base della sofferenza psicologica.

🧠 La giornata di ieri è stata un’esperienza di grande valore umano e professionale: un invito a guardare alla psicoterapia come a un processo di integrazione e connessione, dove la consapevolezza e la presenza diventano strumenti di trasformazione profonda.

Come ricorda Siegel:

🌟“La mente è il processo che regola il flusso di energia e informazione tra il cervello, il corpo e le relazioni.”

🌱 Conservo questa esperienza con gratitudine, ispirazione e la conferma che la salute mentale è, prima di tutto, una questione di integrazione.

Nella giornata di oggi parleremo dello stile di attaccamento!

🧠 Italia Si, Italia No..📚 Il recente provvedimento che limita o vieta i percorsi di educazione affettiva e sessuale nell...
25/10/2025

🧠 Italia Si, Italia No..

📚 Il recente provvedimento che limita o vieta i percorsi di educazione affettiva e sessuale nella scuola italiana ha aperto un dibattito importante.
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) ha avvertito che un tale divieto “può costituire un pericoloso ostacolo allo sviluppo sessuale, affettivo e relazionale di bambine, bambini e adolescenti”.

✅ Perché l’educazione affettiva è importante

Nella crescita, i giovani vivono cambiamenti fisici, emotivi e relazionali: sapere di cosa si tratta aiuta a dare senso a ciò che accade in loro.

Un percorso formativo in ambito affettivo/relazionale contribuisce a sviluppare competenze emotive e sociali: saper riconoscere sentimenti, comprendere relazioni sane, dialogare e chiedere aiuto.

La scuola, insieme alla famiglia, può svolgere un ruolo di prevenzione: ridurre bullismo, violenza di genere, uso distorto dei media digitali.

❗ Quali sono i rischi del divieto

💭Escludere la possibilità di affrontare questi temi significa privare i giovani di strumenti fondamentali per capire sé stessi e gli altri.

💭C’è il rischio che tra bambini e adolescenti si diffonda maggiore insicurezza, ignoranza sul proprio corpo, sulle relazioni, sugli affetti – con conseguenze sul benessere psicologico.

💭Ambienti educativi che non affrontano affettività e sessualità possono trovarsi impreparati di fronte a situazioni di conflitto, disagio relazionale, difficoltà emotiva.

🧩 Qual è il nostro ruolo, come psicoterapeuti

🌟Offriamo uno spazio sicuro di ascolto: i giovani possono parlare, chiedere, esplorare ciò che sentono senza essere giudicati.

🌟Collaboriamo con scuole e famiglie per creare percorsi educativi che rispettino valori e sensibilità, ma anche l’evidenza scientifica del benessere psicologico.

🌟Promuoviamo la consapevolezza: l’affettività non è solo “amore romantico”, ma include il rapporto con sè, gli altri, le emozioni, la sessualità, la relazione con il corpo.

🍀Se sei genitore, insegnante o operatore e vuoi parlarne, scrivimi in DM!


💬 “Non siamo soli”: la forza di parlarneI Disturbi del Comportamento Alimentare non colpiscono solo chi ne soffre, ma an...
20/10/2025

💬 “Non siamo soli”: la forza di parlarne

I Disturbi del Comportamento Alimentare non colpiscono solo chi ne soffre, ma anche le famiglie che ogni giorno cercano di capire, sostenere, non perdere la speranza.
Molti genitori ci raccontano che il primo passo verso la cura è stato rompere il silenzio.
Ecco alcune delle loro parole:

🌷 “All’inizio avevo paura di parlarne.”

“Temevo che ammetterlo fosse come arrendermi. Poi ho capito che parlarne significava prendermi cura di mia figlia, e anche di me. Da quel giorno non ci siamo più sentite sole.”

🌿 “Non sapevamo da dove cominciare.”

“Ogni pasto era una tensione, ogni parola un rischio. Finché abbiamo deciso di chiedere aiuto.
La terapia ci ha insegnato ad ascoltare senza giudizio e a ritrovare la fiducia reciproca.”

💞 “Pensavo di dover essere forte per tutti.”
“Ma la verità è che la forza è anche dire ‘non ce la faccio da sola’.
Condividere la nostra fatica con altri genitori e con i professionisti ci ha cambiato la vita.”

🌻 “Parlarne ha acceso una luce.”
“Quando abbiamo smesso di nasconderci e abbiamo chiesto aiuto, abbiamo iniziato a respirare di nuovo come famiglia.
Il dolore c’è, ma non è più un segreto.”

💬 Parlarne non fa male. Il silenzio, sì.
Chiedere aiuto è un atto di amore, verso i propri figli e verso sé stessi.
Nessuno deve affrontare i DCA da solo.
Sono qui per ascoltare, accogliere e accompagnare. 💚

💌 Se ti riconosci in queste parole, non restare in silenzio.

👉 Scrivimi in privato
📞 Prenota un colloquio conoscitivo
🌐 Scopri di più sul percorso di sostegno per genitori e famiglie
🕊️ Il primo passo è parlarne!

✨ Formazione continua, crescita costante ✨🌸Oggi ho partecipato alla terza lezione del corso “Clinicamente Esperti, Umana...
18/10/2025

✨ Formazione continua, crescita costante ✨

🌸Oggi ho partecipato alla terza lezione del corso “Clinicamente Esperti, Umanamente Formati”, organizzato da Animenta.
Abbiamo avuto il privilegio di incontrare il dott. Stefano Erzegovesi, psichiatra e nutrizionista, con cui abbiamo esplorato un tema che va ben oltre la nutrizione: il modo in cui il cibo dialoga con il nostro cervello e con le nostre emozioni.

🌟Abbiamo parlato di food addiction e di Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) — condizioni complesse che non riguardano solo il rapporto con il cibo, ma soprattutto il modo in cui la persona si relaziona con se stessa, con il proprio corpo e con il mondo.
Dietro ogni DCA c’è un linguaggio da decifrare: un bisogno di controllo, di accettazione, di sicurezza o di amore che spesso si esprime attraverso il cibo, il digiuno o l’eccesso.

💭Il dott. Erzegovesi ci ha ricordato quanto sia importante nutrire il cervello e la mente in modo equilibrato, riconoscendo il valore del cibo come fonte di energia, piacere e connessione con la vita.

🍀Ogni incontro di questo percorso mi conferma che la cura è un atto di conoscenza e di presenza, che richiede formazione, empatia e un ascolto autentico.
Essere “clinicamente esperti” significa continuare a formarsi, ma anche imparare a restare umanamente presenti, capaci di ascoltare e accogliere, con mente e cuore insieme.

🌿

🌱 Prendiamoci Cuore di Noi: cura del corpo, cura della menteNel mio lavoro come psicoterapeuta, insieme a Nicola Colle  ...
15/10/2025

🌱 Prendiamoci Cuore di Noi: cura del corpo, cura della mente

Nel mio lavoro come psicoterapeuta, insieme a Nicola Colle , ho imparato quanto sia fondamentale che stile di vita, alimentazione sostenibile, allenamento costante e pratiche di mindfulness non siano solo aspetti “accessori”, ma veri pilastri del benessere globale 💚

💡 Perché un’alimentazione sostenibile fa bene anche alla mente

Le ricerche mostrano che chi segue una dieta ricca di frutta, verdura, legumi e cereali integrali, e riduce gli alimenti ultra-processati, ha minori livelli di ansia e depressione.
Mangiare bene non è solo nutrire il corpo, ma anche prendersi cura della mente 🧠🥦

🏃‍♀️ Allenamento costante: benessere per corpo e mente

Fare movimento regolare — anche brevi sessioni quotidiane — aiuta a:
✨ migliorare l’umore
✨ ridurre stress e ansia
✨ aumentare la qualità della vita

Il corpo in movimento sostiene una mente più chiara e resiliente 💪🧘‍♂️

🧘‍♀️ Mindfulness e psicoterapia: presenza, consapevolezza, equilibrio

Le sedute di psicoterapia integrate con mindfulness aiutano a:
🌿 sviluppare consapevolezza delle proprie emozioni
🫶 migliorare la gestione dello stress e dell’ansia
💭 ritrovare centratura e calma interiore

La mindfulness non è “staccare la mente”, ma imparare ad abitare il momento presente con gentilezza e respiro.

🧭 Prendiamoci Cuore di Noi, nella pratica

Il nostro progetto promuove una visione integrata:
🥗 alimentazione consapevole
🏃 movimento regolare
🧘‍♀️ mindfulness e psicoterapia
💤 rispetto dei ritmi di sonno e riposo

Perché la mente vive nel corpo, e prendersene cura ogni giorno è un atto d’amore verso se stessi. 💚

🔍 Un piccolo invito alla riflessione

➡️ Sto nutrendo il mio corpo in modo che mi sostenga?
➡️ Mi muovo abbastanza ogni giorno?
➡️ Mi concedo momenti di consapevolezza e respiro?
➡️ Quale piccola abitudine posso cambiare oggi per stare meglio?

👉 Prendiamoci cuore di noi.
Quando corpo, mente e respiro si incontrano in equilibrio, nasce un benessere autentico, profondo e sostenibile.

💗 15 ottobre — Giornata del Lutto Perinatale e InfantileOggi è una giornata silenziosa, fatta di nomi sussurrati, di ass...
15/10/2025

💗 15 ottobre — Giornata del Lutto Perinatale e Infantile

Oggi è una giornata silenziosa, fatta di nomi sussurrati, di assenze che pesano, di sogni che si sono fermati troppo presto.
È la giornata dedicata a tutte le mamme e a tutti i papà che hanno amato un figlio che non hanno potuto crescere.
A chi ha sentito una vita muoversi dentro di sé e poi, all’improvviso, quel movimento è scomparso.
A chi ha conosciuto la gioia e il dolore nello stesso respiro.

Il lutto perinatale è un dolore profondo, invisibile agli occhi ma incancellabile dal cuore.
È un lutto che spesso non trova parole, perché la società non sempre sa ascoltarlo o riconoscerlo.
Eppure, dietro ogni silenzio c’è una storia d’amore interrotta, ma mai spezzata.

Oggi vogliamo fare spazio a quel dolore, dargli un posto, un nome, una voce.
Perché ogni vita, anche se breve, lascia un segno.
Perché ogni genitore che attraversa questa perdita merita ascolto, presenza e rispetto.

Sedersi accanto a chi ha perso un figlio significa imparare a restare, a non fuggire davanti all’assenza, a tenere la mano di chi si sente smarrito nel buio.
Significa riconoscere che l’amore continua a vivere, anche quando la vita si interrompe.

Oggi accendiamo una luce.
Una piccola fiamma per ricordare, per onorare, per dire: ti vedo, ti sento, il tuo dolore conta.

💗
A tutti i genitori che portano nel cuore un amore che non ha avuto tempo, ma avrà sempre spazio.

🌟Dove finisce la vita e nasce l’amore🌟Ieri è stata una giornata che ha lasciato un segno profondo.💭Il tema che ha attrav...
15/10/2025

🌟Dove finisce la vita e nasce l’amore🌟

Ieri è stata una giornata che ha lasciato un segno profondo.

💭Il tema che ha attraversato ogni incontro è stato quello della morte, del lutto, della perdita.
Voci spezzate, silenzi densi, occhi pieni di ricordi che bruciano ancora.
C’erano storie di familiari perduti dopo una lunga malattia, storie di vite mai nate o troppo presto interrotte.
C’era il vuoto — e dentro quel vuoto, una domanda antica: come si continua a vivere, dopo?

🌸Sono tornata a casa con il cuore stanco, pesante, ma incredibilmente vivo.
Dolorante, sì.
E allo stesso tempo colmo di amore e di gratitudine.

Gratitudine per chi, con un gesto di fiducia, mi ha permesso di sedermi accanto al suo dolore.
Per chi mi ha lasciato entrare in uno spazio sacro — quello del lutto — dove ogni parola pesa, e ogni silenzio diventa presenza.
Per chi mi ha permesso di restare, di condividere il respiro spezzato, di abbracciare senza aggiustare, di piangere insieme.

❤️In quei momenti, la psicoterapia smette di essere solo un luogo di cura e diventa un incontro profondamente umano, un atto di reciproca verità.
Ci si scopre vivi proprio mentre si parla della morte.
Ci si scopre capaci di amare, proprio mentre si tocca il limite della perdita.

Ogni lacrima accolta, ogni dolore condiviso, è un piccolo atto d’amore.
E l’amore — quello che nasce nel rispetto del dolore, nella presenza silenziosa, nella compassione — è forse la forma più pura di guarigione che conosco.

Ieri ho imparato, ancora una volta, che non siamo chiamati a “togliere” il dolore, ma a saperlo abitare.
A restarci dentro con delicatezza.
A dare al lutto una voce, un volto, un posto nel cuore.

E da quel posto, piano piano, nasce una luce.
Non quella che cancella l’oscurità, ma quella che la abbraccia.

💛
Con gratitudine profonda per chi ogni giorno mi ricorda che la vita, anche nel dolore, continua a fiorire.




Indirizzo

Via Flavio Stilicone, Roma Tuscolana (Metro Giulio Agricola)
Rome
00175

Telefono

+393208442823

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale Dott.ssa Giuseppina Ruocco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale Dott.ssa Giuseppina Ruocco:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare