Lo Studio di Psicoterapia familiare e di coppia offre consulenza e sostegno psicologico a famiglie, coppie, individui e adolescenti che incontrano difficoltà nelle diverse fasi del ciclo vitale al fine di rispondere alle esigenze e alle criticità individuali e familiari. La Psicoterapia familiare e di coppia presso il nostro studio segue un approccio sistemico-relazionale, un modello di intervento che si rivolge all’intero sistema familiare e ad i membri della coppia che incontrano difficoltà (crisi di rapporti, conflitti e disarmonie relazionali, ecc.) in particolari fasi del ciclo vitale, come la nascita di un figlio, lo svincolo adolescenziale, o in seguito ad eventi imprevedibili come la rottura della famiglia a causa di una separazione o di un divorzio, lutti familiari, ecc. L’obiettivo consiste nel rispondere alle esigenze e alle criticità sia individuali (del singolo membro della coppia o della famiglia), sia familiari e relazionali, migliorando il funzionamento della famiglia in toto e le specifiche dinamiche interpersonali che la caratterizzano; promuovere le risorse ed il sostegno reciproco dei membri; infine ridurne la sofferenza, favorendo il cambiamento e la riorganizzazione di un nuovo equilibrio, proponendo possibilità alternative per modificare le dinamiche relazionali esistenti. Si lavora dunque sulle relazioni come risorsa per il cambiamento, finalizzato a modificare le dinamiche relazionali tra i vari componenti della famiglia. Nello specifico:
La terapia familiare è particolarmente indicata per:
• Problematiche inerenti le funzioni genitoriali e la relazione genitori-figli
• Disturbi dell’infanzia o dell’adolescenza
• Esperienze traumatiche che investono l’intera famiglia: lutti, incidenti, malattie fisiche o psicologiche di un componente;
• Disturbi alimentari;
• Relazioni conflittuali tra genitori e figli a causa di separazioni o divorzi;
Essa può prevedere anche incontri separati per i diversi sottosistemi familiari (genitori/figli) e può far parte di un progetto terapeutico integrato, combinata con la terapia individuale di uno dei membri della famiglia. La terapia di coppia è particolarmente indicata per:
• Disturbi e difficoltà sessuali fra i partner
• Difficoltà determinate da problematiche fisiche o psicologiche di un membro della coppia
• Conflitti irrisolti tra i partner: relazioni extraconiugali, gestione delle famiglie di origine e delle famiglie ricostruite
• Problematiche inerenti l’educazione dei figli
• Genitorialità conflittuale a causa di un divorzio o una separazione (sostegno alla co-genitorialità)
• Consulenza e supporto alla coppia (o ad uno solo dei partner) per una prima definizione del proprio disagio in seguito a conflittualità e problematiche relazionali
• Difficoltà di comunicazione all'interno della coppia in vista della separazione o del divorzio
• Assistenza e consulenza alla coppia (o ad uno solo dei partner) nella fase di negoziazione degli accordi di separazione ed eventuale loro ridefinizione e/o modifica delle condizioni di separazione
Anche in questo caso, essa può far parte di un progetto terapeutico integrato, combinata con la terapia individuale di uno dei membri della coppia o essere l’intervento privilegiato a seconda delle tematiche che la coppia vive come problematiche.