Dott.ssa Cinzia Myriam Calabrese

Dott.ssa Cinzia Myriam Calabrese Fin dai primi anni dell'Università di Medicina e Chirurgia mi sono interessata alla nutrizione clin

I carciofi sono una fonte preziosa di potassio e sali di ferro. Contengono un principio attivo, la cinarina che favorisc...
11/11/2025

I carciofi sono una fonte preziosa di potassio e sali di ferro. Contengono un principio attivo, la cinarina che favorisce la diuresi e la secrezione biliare. Di solito se ne mangiano il fiore e le brattee, dopo aver eliminato quelle esterne, più dure. I carciofi sono i grandi protettori del fegato e provocano un aumento del flusso biliare e sono molto indicati nella dieta dei diabetici. L’infuso preparato con le foglie di carciofo, cui possono essere associate altre erbe, è davvero miracoloso dal punto di vista di stimolazione della diuresi ed eliminazione delle tossine: il sapore è molto amaro, ma il beneficio è assicurato.

I carciofi contengono molta fibra vegetale e sono quindi utili quindi per la regolarità intestinale. Il carciofo è un alimento che ha effetto positivo anche sul sistema cardiocircolatorio, in quanto si tratta di un alimento che aiuta ad abbassare il tasso di colesterolo nel sangue. Tra le varietà spinose abbiamo lo Spinoso Sardo, Ligure e di Palermo; tra gli inermi: Romagnoli, Catanesi, e i Violetti di Toscana.

08/11/2025

I prodotti di stagione: castagne e funghi.
A cosa stare attenti?
Quali i rischi anche per la nostra salute?

06/11/2025

Informazioni importanti sui funghi che tutti dovrebbero conoscere prima di consumarli.

La zucca era una ottima riserva alimentare invernale grazie alla sua capacità di lunga conservazione, da intatta infatti...
03/11/2025

La zucca era una ottima riserva alimentare invernale grazie alla sua capacità di lunga conservazione, da intatta infatti dura mesi anche 4-5 se in ambiente asciutto, da aperta invece va consumata subito perché deperisce rapidamente. I semi ripuliti, salati e tostati, meglio noti come “bruscolini”, erano i popcorn dei nostri nonni, da sgranocchiare e passare il tempo.

Dopo la digressione culinaria, procediamo a descrivere la zucca in termini nutrizionali. È tra gli alimenti ipocalorici, apportando solamente 18 Kcal per 100 grammi di prodotto: ciò è dovuto all’ingente quantità d’acqua in essa contenuta, stimata addirittura intorno al 94,5%. I carboidrati ammontano al 3,5% mentre le proteine, pochissime, ne costituiscono solo l’1,1%. I grassi, pressoché assenti, rappresentano circa lo 0,1%. Essendo arancione, è intuibile come la zucca sia miniera di caroteni e pro-vitamina A; inoltre, è ricca di ferro, fosforo, magnesio, potassio e Vitimanina C e del Gruppo B. I semi contengono cucurbitina, tocoferoli, tocotrienoli, steroidi (1%), proteine, pectine, olio grasso e tanti minerali.

Gli impieghi della zucca si estendono anche nella sfera cosmetica: con la sua polpa, infatti, si possono preparare alcune semplici maschere per il viso, utilissime per idratare la cute, levigare la pelle e pulirla profondamente. Inoltre, le maschere a base di zucca sono indicate anche per lenire le scottature.

01/11/2025

Dal mio intervento a : chi non dovrebbe mangiare i funghi?

Con l’arrivo di novembre la natura ci prepara al freddo, offrendoci alimenti ricchi di vitamina C, antiossidanti e fibre...
30/10/2025

Con l’arrivo di novembre la natura ci prepara al freddo, offrendoci alimenti ricchi di vitamina C, antiossidanti e fibre: sono proprio questi nutrienti a rafforzare le difese immunitarie, sostenere la salute intestinale e aiutare l’organismo a reagire ai primi sbalzi di temperatura.

Verdure di stagione
- Cavoli, verze e broccoli: contengono sulforafano e indoli, sostanze con azione antinfiammatoria e protettiva per il sistema cardiovascolare.
- Finocchi: favoriscono la digestione e aiutano a ridurre il gonfiore addominale.
- Carciofi: depurativi e ricchi di cinarina, sostengono la funzionalità del fegato.
- Zucca: fonte di betacarotene e fibre, dolce ma con basso indice glicemico.
- Cicoria, bietole e spinaci: utili per il contenuto di ferro, potassio e clorofilla.

Frutta di stagione
- Mele e pere: ricche di pectina, fibra che regola l’assorbimento di zuccheri e grassi.
- Kiwi e agrumi (mandarini, arance, clementine): fonti eccellenti di vitamina C e polifenoli.
- Melograno: potente antiossidante, utile per la microcircolazione e la pelle.
- Castagne: più simili ai cereali che alla frutta, ideali per l’energia ma da consumare con equilibrio.
- Cachi: ricchi di vitamina A e potassio, perfetti per contrastare la stanchezza autunnale.

Scegli prodotti locali e alterna i colori nel piatto, più varietà significa più nutrienti e una flora intestinale più sana.

26/10/2025

Castagne: buone sì, ma con misura.
Scopri nel reel quante e come mangiarle.

22/10/2025

Tutti possono mangiare le castagne?

Domani, 21 ottobre alle 10:30, sarò ospite di .caporaso.35 e  a   per parlare insieme di funghi e castagne, protagoniste...
20/10/2025

Domani, 21 ottobre alle 10:30, sarò ospite di .caporaso.35 e a per parlare insieme di funghi e castagne, protagoniste delle nostre tavole autunnali.

Da ieri la nostra famiglia è un po’ più grande e infinitamente più felice.È nato Giorgio Maria Calabrese, figlio di mio ...
17/10/2025

Da ieri la nostra famiglia è un po’ più grande e infinitamente più felice.
È nato Giorgio Maria Calabrese, figlio di mio fratello @.calabrese e mia cognata .
Il mio primo nipote, atteso con emozione e accolto con una gioia che riempie tutto. ❤️

Indirizzo

Via Sicilia 137
Rome
00187

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cinzia Myriam Calabrese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Cinzia Myriam Calabrese:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare