Dott.ssa Roberta Bartocci Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Roberta Bartocci Biologa Nutrizionista Biologa nutrizionista esperta in alimentazione vegetale e calo di peso con approcci low carb e keto.

17/11/2025

“Ho il metabolismo lento.”
“Con la menopausa prenderò peso e non riuscirò più a perderlo.”
“Sono una persona pigra.”
“Mi piace troppo mangiare per stare a dieta.”
“Sono sempre stata grassa.”

Queste frasi sembrano solo pensieri innocui… ma sono convinzioni limitanti: quelle che ti racconti da tanto, e che alla fine diventano vere, perché ti portano ad agire in modo da confermarle.

Le convinzioni che maturiamo nel tempo, infatti, servono per guidarci nelle scelte di ogni giorno in ogni area della nostra vita.

Se però sono disfunzionali, ti mantengono nel punto esatto da cui vuoi allontanarti, anche quando ci metti impegno.

Il cambiamento reale parte proprio dal riconoscere e cambiare il modo in cui pensi il cibo, alle regole, a come ti ci rapporti.

Ti sei mai chiesta quali convinzioni ti tengono ferma, e come potresti riscriverle in modo più funzionale?

Nei miei percorsi lavoro anche su questo: perché nessuna strategia alimentare funziona, se la mente continua a remare contro.

💚 Se vuoi capire da dove cominciare, leggi sul mio profilo Google le testimonianze delle persone che hanno già cambiato prospettiva oppure prenota la tua call gratuita dal mio sito www.robertabartocci.it. Cominciamo a sciogliere insieme qualche nodo.

14/11/2025

“Per il tuo caso ci vogliono le proteine animali.”

Quante volte me lo sono sentita dire da chi arriva in studio, dopo che un medico o un altro nutrizionista aveva liquidato così ogni dubbio.

Questa frase, capace di mettere in crisi anche la persona più motivata, l’ho sentita applicata a chiunque:

🔹 a chi deve perdere peso
🔹 a chi non deve perdere peso
🔹 a chi ha il ferro basso
🔹 a chi il ferro ce l’ha perfetto
🔹 a chi vuole mettere massa muscolare
🔹 a chi non ne sente il bisogno
🔹 a chi ha una patologia
🔹 a chi è sano come un pesce

Devo continuare?

(Sì, qualcuno l’ha sentita anche per un’unghia incarnita...)

In pratica, basta dire che mangi vegetale, e ogni intoppo nella tua vita sarà imputato alla tua alimentazione.

Eppure… in oltre venticinque anni di lavoro sul campo, devo ancora incontrare il caso reale in cui “servono per forza le proteine animali.”

👉 Il punto non è da dove arrivano le proteine, ma come si compone un’alimentazione completa, equilibrata e coerente con la persona.

🌿 Sul mio profilo trovi tanti spunti pratici per capire come costruire piatti vegetali completi — e se vuoi un aiuto personalizzato, prenota una call gratuita dal mio sito www.robertabartocci.it.

12/11/2025

Hai fatto tante diete, poi hai deciso di togliere la carne… e adesso non sai più come mangiare bene per stare in forma?

Capisco benissimo la situazione perchè la vedo molto spesso in tante persone.

Ecco cosa succede:

🔸 Ci si butta su burger e nuggets vegetali super processati, ricercando la stessa praticità della fettina di carne;

🔸 Si finisce per mangiare troppi carboidrati, perché sono pratici e familiari;

🔸 Si abbinano sempre legumi e cereali, convinti che sia l’unico modo per ottenere proteine complete (spoiler: non serve farlo ad ogni pasto e ci sono altri abbinamenti per ottenere lo stesso risultato);

🔸 Si assumono poche proteine vegetali sane, come tofu, tempeh, seitan, lupini o legumi ben distribuiti nella giornata e correttamente abbinati;

🔸 Si ha paura indiscriminata della soia, per luoghi comuni duri a morire;

🔸 E infine… si teme la frutta secca, perché “è grassa”.

Peccato che il risultato sia un’alimentazione povera di nutrienti, poco saziante e con l’effetto di avere più fame e meno energia.

Se hai deciso di mangiare vegetale o più vegetale, e sentirti in forma, ma non sai come fare, puoi prenotare una call gratuita dal mio sito per vedere insieme come impostare il tuo percorso.

Negli ultimi mesi diversi articoli hanno fatto tremare gli amanti dei dolcificanti "zero calorie": l’eritritolo fa male,...
10/11/2025

Negli ultimi mesi diversi articoli hanno fatto tremare gli amanti dei dolcificanti "zero calorie": l’eritritolo fa male, dicono alcuni titoli. Ma cosa c’è di vero?

Come spesso accade, la differenza la fa la dose e il contesto.

Gli studi che hanno sollevato dubbi sull’eritritolo si riferiscono a consumi molto elevati (fino a 30 grammi al giorno, corrispondenti al consumo delle cosiddette bevande "zero"), ben diverso da un cucchiaino nel caffè o in un dolce fatto in casa.

In realtà, l’eritritolo resta uno dei dolcificanti naturali più sicuri, con zero calorie e impatto glicemico nullo, come rileva EFSA, l’Autorità per la Sicurezza Alimentare Europea.

Può essere un valido aiuto per ridurre lo zucchero, ma non deve diventare una scorciatoia per mantenere abitudini poco sane. Questo è il razionale con il quale andrebbe impiegato, per disabituarsi agli zuccheri aggiunti.

Nel mio nuovo articolo spiego in modo chiaro e documentato cosa dicono davvero gli studi del 2023 e del 2025 e come usarlo con buonsenso.

👉 Leggi qui: https://robertabartocci.it/eritritolo-fa-male-sicuro-nutrizionista-veg/

💬 Tu cosa ne pensi dei dolcificanti naturali? Usi l’eritritolo o preferisci la stevia?

07/11/2025

Quando ti capita di ritrovarti sempre con lo stesso problema … nonostante tutte le diete provate, spesso è perchè si instaura un circolo vizioso, fatto di questi errori ricorrenti:

- Caffè rigorosamente senza zucchero, ma poi due biscottini a colazione, dopo pranzo, e colazione con cornetto al bar “ogni tanto”. ☕

- Scarsità di proteine, con il risultato di fame continua e voglia di dolce costante. 🍪

- Scarsa conoscenza dei cibi proteici vegetali. 🌱

- Pasti sbrigativi, poveri o monotoni, per un’abitudine derivante dalle tante diete “tristi”. E così - come è normale che sia - cerchi il piacere fuori dal pasto. Oppure mangi sempre meno… ma la fame prima o poi ti riporta nel caos. 🤯

La frustrazione cresce, e anche la fame nervosa. E il loop si ripete.

Da dove si sbroglia questa matassa? 🧶

Dal cambiare schema mentale, prima ancora di cambiare cibo, liberandosi dall’idea della restrizione, e costruendo una strategia semplice, in cui le regole siano poche ma molto solide.

Io non lavoro con chiunque. Mi piace accompagnare persone che vogliono davvero cambiare pagina: chi è pronto a rivedere abitudini e convinzioni con il giusto impegno, ma senza inutili forzature e stress. Insomma, con i piedi per terra.

Se senti che è il tuo momento, leggi le testimonianze delle persone che ho già seguito 👉 link in bio.

E se vuoi capire come personalizzare il tuo percorso, prenota la tua call gratuita dal mio sito:
vediamo insieme da dove ricominciare.

Se anche tu pensi che scendere di peso significhi ricorrere alla forza di volontà, rinunciare al piacere e vivere di pri...
05/11/2025

Se anche tu pensi che scendere di peso significhi ricorrere alla forza di volontà, rinunciare al piacere e vivere di privazioni…
Ti invito a cambiare prima di tutto i tuoi pensieri.

Non servono mille regole o liste infinite di ricette: alla lunga, senza un metodo tuo, tornerai ai soliti schemi.

👉 “Cosa faccio? Pasta e un po’ di verdure.”
È così che spesso iniziano i percorsi vegetali mal gestiti: poveri di proteine, monotoni e poco appaganti.

Ma passare da un’alimentazione onnivora a una vegetale non significa togliere, bensì imparare a comporre, abbinare e valorizzare. Non si tratta solo di “pasta e fagioli”, e nemmeno di burger finti o cibi ultraprocessati, ma di costruire piatti che nutrono e soddisfano, anche visivamente.

Nel carosello trovi la recensione di Antonella, che racconta come ha ritrovato leggerezza, equilibrio e piacere nel mangiare vegetale.

🌿 Se anche tu vuoi scoprire un modo di alimentarti più sereno, in armonia con il tuo corpo e con la tua testa, leggi le testimonianze al mio profilo Google (https://share.google/vFb9tgoYjibOhJLpA) oppure prenota la tua call gratuita dal mio sito: vediamo insieme da dove puoi ricominciare.

31/10/2025

Hai mai pensato che anche in cucina cambiare possa essere un atto di consapevolezza? 🍂

Ti invito a provare una delle ricette del mio libro Low Carb Veg.

Un piatto che parla di cambiamento, perché rompe uno schema molto diffuso nell’alimentazione vegetale: quello carbocentrico, dove ogni pasto gira intorno ai cereali.

👉 Qui invece il protagonista è l’equilibrio: proteine vegetali, dolcezza naturale della zucca, grassi buoni della mandorla.

Un piatto semplice, ma che cambia tutto.

🥣 Purè di zucca e cannellini
250 g di zucca pulita
200 g di cannellini cotti
1 cucchiaio di crema di mandorle 100%
Aglio, olio, peperoncino, sale

Cuoci la zucca, insaporiscila in padella con aglio, olio e peperoncino.

Unisci i fagioli e frulla fino a ottenere un purè denso e vellutato.

Completa con la crema di mandorle.

💡 Un comfort food vegetale, low carb e saziante, che nutre senza appesantire.

E tu, hai mai provato ad abbinare i legumi in modo diverso dal solito cereale?

Scrivimi nei commenti cosa ne pensi: sono curiosa di sapere se questo nuovo equilibrio ti conquista.

🌿 E salva il reel!

In natura tutto cambia, anche noi. 🍂In questi giorni rifletto sul cambiamento che vedo in tante persone che seguo:🎃 abit...
29/10/2025

In natura tutto cambia, anche noi. 🍂

In questi giorni rifletto sul cambiamento che vedo in tante persone che seguo:

🎃 abitudini che si lasciano andare,
🎃 nuovi equilibri che si trovano,
🎃 il corpo che cambia ritmo con l’età... e va bene così.

Accogliere il cambiamento significa ascoltare ciò che il corpo ci racconta, non forzarlo, ma accompagnarlo.

Halloween, in fondo, celebra proprio questo: la trasformazione, non la paura.

✨ Nel prossimo post, ti mostro un piatto che racconta tutto questo: caldo, semplice e vegetale.

E tu, quale cambiamento stai accogliendo in questa stagione? Quale hai già tentato più volte, tornando poi al punto di partenza? 🍁

Raccontamelo nei commenti.

27/10/2025

Halloween è divertente per i bambini… ma per il loro metabolismo, non è una festa. 🍬

Tra caramelle, merendine, bibite e dolcetti “premio”, i bambini oggi sono esposti a quantità di zuccheri mai viste prima.

È sempre Halloween da questo punto di vista, ma per la loro salute attuale e futura dovremmo fare tutti più attenzione e aiutarli.

Quello che un tempo era “diabete senile”, oggi compare in età sempre più precoce; è un segnale chiaro: stiamo superando la soglia che il corpo può gestire.

Il consumo costante di zuccheri aggiunti li espone a probabili problemi da adulti: diabete, sovrappeso e altre malattie anche gravi.

I bambini andrebbero educati fin da subito ai sapori naturalmente dolci della frutta fresca o disidratata e considerare caramelle e dolcetti occasionali.

La colazione già zuccherata, la merenda confezionata, la bevanda dolce a pranzo e cena.

Se rifiutano i sapori dolci naturali, bisogna avere pazienza e proporli con costanza, facendoglieli apprezzare pian piano, ma mai demordere!

Lo dobbiamo a loro, alla loro salute attuale e futura e anche alla comunità, se vogliamo prevenire costi sanitari altissimi che ricadono su tutti.

24/10/2025

🍬 Abitua il tuo intestino agli zuccheri… e lui ti chiederà zuccheri!

È una delle frasi del libro “A ogni pancia la sua dieta” della dott.ssa Mazzocchi , medico gastroenterologo.

Lo dico spesso anch’io: dovremmo essere più gentili con il nostro apparato digerente e smettere di trattarlo come una pattumiera in cui finisce “un po’ di tutto”.

Negli ultimi decenni, gli studi sulle connessioni tra intestino e microbiota, e tra intestino e cervello, ci stanno mostrando quanto questo organo sia determinante per il nostro benessere quotidiano — influenzando umore, peso e stato generale di salute.

Sto leggendo con grande interesse la seconda opera della dott.ssa Mazzocchi (che ringrazio per l’omaggio): un compendio pratico sui principali disturbi intestinali e sui rimedi naturali per affrontarli.

E tu?
Hai mai pensato a quanto il tuo intestino condizioni le tue scelte alimentari?

Ti piacerebbe che parlassi più nel dettaglio di cosa mangiare — e cosa evitare — in caso di:
- sindrome del colon irritabile
- allergia sistemica al nichel
- gonfiore ricorrente
in correlazione all’alimentazione vegetale?

💚 Abitua il tuo intestino al buono, e lui ti ricambierà.

22/10/2025

💬 Hai mai provato a cucinare la quinoa e ti è venuta una specie di pappone triste? 😅

Succede spesso, ma la differenza sta tutta nella cottura fatta come si deve.

La quinoa si cuoce in modo un po’ diverso dagli altri “cereali” — e il risultato cambia completamente.

Ecco come fare:
1️⃣ Sciacquala molto bene.
2️⃣ Falla tostare in padella a fuoco basso, mescolando: deve solo sviluppare un leggero odore di tostato, senza attaccarsi.
👉 Questo passaggio riduce le sostanze antinutrienti.
3️⃣ Aggiungi acqua o brodo vegetale (il doppio del volume della quinoa), copri e cuoci finché i chicchi non risultano morbidi ma sgranati.

Attenzione: se cuoce troppo, diventa collosa!

Una volta pronta, puoi condirla in mille modi.

Le mie versioni preferite:

🥕 julienne di cavolo, porro e carota + curry

🍋 semplicissima con succo di limone e abbondante prezzemolo fresco

🍅 salsa di pomodoro, un pizzico di peperoncino e basilico

Un piatto a base di quinoa e verdure è completo, perché la quinoa ha proteine di ottima qualità — a differenza di altri cereali, che richiedono abbinamenti mirati per raggiungere un profilo amminoacidico bilanciato.

E se segui un approccio low carb vegetale, puoi impiegarla associandola ad alimenti proteici concentrati.

📘 Per approfondire proporzioni e abbinamenti ideali, ne parlo nel mio libro Low Carb Veg che trovi su Amazon.

Indirizzo

Via Oderisi Da Gubbio 254
Rome
00146

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Roberta Bartocci Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Roberta Bartocci Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare