Contesalute

Contesalute Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Contesalute, Medicina e salute, Viale Oxford 81, Rome.

Pagina del Dipartimento Assistenziale Integrato – Benessere della Salute Mentale e Neurologica, Dentale e degli Organi Sensoriali del Policlinico Tor Vergata di Roma

Ciao, mi chiamo Lola e sono la mascotte del Gruppo della Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Tor Vergata che si o...
12/10/2025

Ciao, mi chiamo Lola e sono la mascotte del Gruppo della Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Tor Vergata che si occupa dell'Ambulatorio dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione

  Giornata Mondiale della Salute MentaleIl muro contro lo stigma 2025, fuori il reparto SPDC del Policlinico Tor Vergata...
10/10/2025

Giornata Mondiale della Salute Mentale

Il muro contro lo stigma 2025, fuori il reparto SPDC del Policlinico Tor Vergata nasce in occasione della Giornata mondiale della salute mentale come iniziativa pubblica dedicata a contrastare pregiudizi, paure e discriminazioni che ancora oggi circondano chi vive un disagio psichico.

L’obiettivo è rendere visibile l’effetto dello stigma e affermare un messaggio chiaro: le parole e gli stereotipi possono costruire muri che isolano, ma possono anche diventare strumenti di incontro e inclusione.

Le grafiche raccontano questo processo in modo diretto: mettono in evidenza i pregiudizi più comuni, rappresentano le barriere invisibili che ne derivano e indicano la possibilità concreta di superarle. La parola “Inclusione”, isolata e valorizzata, è il punto d’arrivo e l’invito all’azione collettiva.

Pro-Ben Lazio 2, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata come capofila, è un progetto autonomo ma complementare, nato per promuovere il benessere psicologico, favorire la partecipazione attiva e creare contesti accoglienti nei luoghi di studio e di vita. Attraverso attività di prevenzione, percorsi di supporto psicologico gratuiti e iniziative di sensibilizzazione, Pro-Ben contribuisce a costruire una cultura della salute mentale fondata su rispetto e diritti.

“il muro contro lo stigma” - Ed. 2025



Le grafiche sono state realizzate dalla UOS di Psichiatria e Psicologia Clinica, dagli studenti del Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica e dai pazienti, in un percorso condiviso che valorizza partecipazione, creatività e collaborazione.

Il 17 settembre il Policlinico Tor Vergata ha celebrato la Giornata Mondiale della Sicurezza dei Pazienti, promossa dall...
18/09/2025

Il 17 settembre il Policlinico Tor Vergata ha celebrato la Giornata Mondiale della Sicurezza dei Pazienti, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), con un evento interamente dedicato ai più piccoli, ispirato al tema di quest’anno: “Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino”, con lo slogan “Sicurezza del paziente fin dall’inizio!”.
Un’iniziativa che ha puntato sull’importanza di garantire ai bambini un percorso di cura sicuro, attento alle loro specifiche fragilità e basato sul rispetto dei loro diritti, come sancito nella Carta dei Diritti del Bambino. La sicurezza delle cure deve accompagnare ogni individuo dalla gravidanza fino all’età adulta, senza distinzioni geografiche, culturali o socioeconomiche, coinvolgendo in modo sinergico operatori sanitari, istituzioni, famiglie e pazienti.
La giornata, svoltasi nella Galleria del Policlinico a partire dalle ore 9:00, ha visto un ricco programma di prevenzione, educazione, gioco e intrattenimento, con una grande partecipazione di famiglie e bambini.
Hanno portato il loro saluto istituzionale il Rettore della Università degli studi di Roma Tor vergata, Nathan Levialdi Ghiron ed il Commissario Straordinario del Policlinico, Ferdinando Romano.
Ospite di eccellenza Sir Richard John Roberts, Premio Nobel per la Fisiologia, accompagnato dal Prof. Giuseppe Novelli, direttore della Unità di Genetica.
Numerose le attività proposte:
• La Prof. Raffaella Docimo, responsabile dell’Unità di Odontoiatria dell’età evolutiva , insieme al suo team, ha allestito nella Galleria un ‘area dedicata al bambino e ai genitori nell’ottica di fornire adeguata informazione sulla necessità di prevenzione e terapie sin dalla prima infanzia , secondo percorsi sicuri e protetti .
• La Prof. Viviana Moschese , responsabile della UOSD di Immunopatologia a Allergologia Pediatrica, ha incontrato i genitori rispondendo alle domande, fornendo loro materiale informativo e sulla opportunità dei percorsi dedicati su vaccinazioni, diabete e allergie e immunodeficienze primitive
• Il Prof. Luigi Mazzone , responsabile dell’ Unità di Neuropsichiatria Infantile, ha posto l’attenzione sul mondo del disturbo dello spettro autistico e dei disturbi del comportamento alimentare, e sulla possibilità di diagnosi precoce.
• Sono state esposte t -shirts “griffate” , realizzate nel Laboratorio Aut in Art dai giovani pazienti.
• Molto apprezzato il box pedagogico per l’igiene e quindi “il lavaggio delle mani”, curato dal Servizio Epidemiologico, ha coinvolto i bambini in un clima di gioco e di allegria.
• La Polizia di Stato, ha informato genitori e figli, sulla necessità di controllo e monitoraggio dell’uso dei cellulari e dei dispositivi digitali nei più piccoli, esposti sempre più al rischio sul web, fornendo informazioni e materiale educativo.
Il motto della giornata, “SORRISI E CURE IN SICUREZZA”, ha guidato tutte le attività, con l’obiettivo di trasmettere ai bambini un messaggio positivo: l’ospedale è un luogo accogliente, dove possono sentirsi sicuri e protetti.
Grande entusiasmo e partecipazione grazie anche all'animazione dell’Associazione Teniamoci per Mano, che ha intrattenuto i piccoli ospiti con palloncini, magie, musica e karaoke. Fondamentale anche il supporto della Associazione Volontari per il PTV, che ha contribuito all’organizzazione e alla riuscita dell’evento.
A chiusura della giornata, spazio alla musica con l’Associazione Roma Sinfonietta: i maestri Alessandro Bonanno (pianoforte) e Gianni Oddi (sax) hanno eseguito celebri brani tratti dal repertorio Disney, regalando un finale magico e coinvolgente.
L’evento ha riscosso grande successo e partecipazione, con tantissimi sorrisi da parte dei molti bambini presenti.
Con questa giornata, il Policlinico Tor Vergata ribadisce l’importanza della collaborazione attiva con i genitori e della costruzione di una rete di alleanze per promuovere la qualità delle cure e lo sviluppo della ricerca.

Mamme con la sclerosi multipla? Sì, si può. Al via la raccolta fondi per il progetto del  Policlinico Tor VergataSi è sv...
12/09/2025

Mamme con la sclerosi multipla? Sì, si può. Al via la raccolta fondi per il progetto del Policlinico Tor Vergata

Si è svolto mercoledì10 settembre, presso Borgo della Mistica, un evento raccolta fondi a sostegno del progetto SMamma, l'ambulatorio nato nel 2016 presso il Centro Sclerosi Multipla del Policlinico di Tor Vergata. Il progetto, coordinato dalla professoressa Girolama Alessandra Marfia, responsabile del Centro, e dalla dottoressa Doriana Landi, affianca le coppie nel percorso di family planning, gravidanza e puerperio, ed è pionieristico, unico in Italia e tra i pochi al mondo.

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha ribaltato convinzioni radicate: se un tempo si temeva che la gravidanza potesse aggravare la malattia, oggi le evidenze indicano che diventare madre può avere un ruolo protettivo. Restano però ancora da affrontare lacune assistenziali, bisogni informativi e lo stigma sociale che pesa sulle pazienti. Da qui nasce l’esigenza di raggiungere un pubblico più ampio con un linguaggio semplice e inclusivo: ed è per questo che l’Associazione Volontari del Policlinico Tor Vergata, in collaborazione con il Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Multipla del Policlinico Universitario di Tor Vergata, ha organizzato questo evento speciale di raccolta fondi. La serata è stata resa ancora più speciale dalla musica della band “Le Contrazioni Detrusoriali”, formata dagli urologi del Policlinico Tor Vergata, e capitanata dal Professor Enrico Finazzi-Agrò: protagonisti sul palco, così come nel percorso clinico assistenziale, dove, insieme agli altri specialisti, fanno parte del team multidisciplinare che sostiene le coppie in ogni fase di ricerca della genitorialità.

Congratulazioni alla nostra Oculistica diretta dal Prof.Carlo Nucci per aver eseguito il primo trapianto di endotelio co...
16/07/2025

Congratulazioni alla nostra Oculistica diretta dal Prof.Carlo Nucci per aver eseguito il primo trapianto di endotelio corneale artificiale nella Regione Lazio. Daje!!!!

Università di Roma Tor VergataPoliclinico Tor Vergata

Indirizzo

Viale Oxford 81
Rome
00133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Contesalute pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram