SIMI Società Italiana di Medicina Interna

SIMI Società Italiana di Medicina Interna La SIMI ha lo scopo di promuovere l'attività formativa ECM, attività scientifico-culturali, l'assegnazione di borse di studio a giovani ricercatori.

La Società Italiana di Medicina Interna, la più antica società medica italiana fondata nel 1887, si pone come scopo statutario l’adozione, attraverso programmi annuali, di attività formativa ECM, di una serie di iniziative scientifiche, culturali, pratiche e sociali proprie della Medicina Interna, l’assegnazione di borse di studio a giovani ricercatori meritevoli, nonché la promozione ed il finanziamento di ricerche scientifiche. L’Associazione, munendosi di tutti i mezzi necessari e adottando tutte le necessarie opzioni per agire nel rispetto dello Statuto sociale e dei Regolamenti Regionali, intende attuare concretamente i propri scopi principalmente attraverso:

l’organizzazione di convegni, congressi, ricerche, studi, tavole rotonde, seminari, inchieste, corsi di formazione, di perfezionamento e di preparazione;
la promozione di attività editoriali (pubblicazioni periodiche e/o occasionali), rivolte in maniera prevalente ma non esclusiva al proprio tessuto associativo e di un’intensa attività di documentazione e diffusione dell’informazione;
la collaborazione, l’organizzazione e la promozione nelle forme ritenute più opportune, di cooperazioni, iniziative comuni, trial di studio e di ricerche scientifiche finalizzate con Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regioni e Aziende Sanitarie, organismi ed istituzioni pubbliche e con altri enti e associazioni nazionali ed europee che abbiano fini in armonia con quelli dell’Associazione o che perseguano fini analoghi, complementari al raggiungimento degli scopi esposti.

Capire e gestire un versamento pleurico è un passaggio fondamentale nella pratica clinica, perché richiede attenzione, v...
21/11/2025

Capire e gestire un versamento pleurico è un passaggio fondamentale nella pratica clinica, perché richiede attenzione, valutazioni accurate e la capacità di scegliere l’approccio più adatto per ogni situazione.

Oggi a Firenze, nel corso SIMI “Inquadramento Diagnostico e Gestione Ottimale del Versamento Pleurico In Medicina Interna”, si è approfondito davvero tutto: come riconoscerlo, quali esami utilizzare, quando ricorrere all’ecografia, come eseguire una toracentesi in sicurezza e come orientarsi nei casi più complessi.

Il corso è stato caratterizzato da condivisione di esperienze esempi pratici e momenti di confronto utili per scambiare opinioni e chiarire dubbi.

Grazie alla responsabile scientifica Giulia Bandini, ai relatori e a tutte le persone che hanno partecipato e contribuito alla discussione.

La gestione del paziente critico è uno dei passaggi più delicati dell’assistenza internistica: richiede valutazioni temp...
19/11/2025

La gestione del paziente critico è uno dei passaggi più delicati dell’assistenza internistica: richiede valutazioni tempestive, capacità di integrare dati clinici complessi e padronanza di strumenti come ossigenoterapia, ventilazione non invasiva e protocolli per sepsi e scompenso.

Il corso “Il paziente critico in Medicina Interna”, svoltosi oggi all’ASST – GOM Niguarda di Milano, ha rappresentato un momento di confronto tra professionisti impegnati ogni giorno in contesti ad alta complessità. Attraverso casi clinici, discussioni guidate e aggiornamenti sulle pratiche più efficaci, il gruppo di lavoro ha approfondito approcci concreti per riconoscere e intervenire precocemente nelle situazioni critiche.

La giornata è stata coordinata dal responsabile scientifico Alberto Benetti e ha visto anche la partecipazione del Presidente SIMI Nicola Montano, che ha ribadito l'impegno di SIMI nel sostenere percorsi formativi avanzati in funzione di garantire le cure migliori alle persone.

Un ringraziamento a tutti i relatori e ai numerosi presenti.

La crescita costante delle malattie croniche non trasmissibili — cardiovascolari, respiratorie, metaboliche, oncologiche...
19/11/2025

La crescita costante delle malattie croniche non trasmissibili — cardiovascolari, respiratorie, metaboliche, oncologiche — è una delle sfide più urgenti per la sanità. Una sfida che coinvolge pazienti sempre più anziani, fragili e con patologie concomitanti che richiedono competenze trasversali e una gestione integrata.

In questo scenario, la Medicina Interna rappresenta un riferimento essenziale: offre una visione d’insieme, gestisce le fasi acute, integra nuove tecnologie terapeutiche e contribuisce a ridurre riacutizzazioni e tempi di ricovero.

Il 12 dicembre all’Aquila, sotto la guida del Presidente SIMI Abruzzo Davide Grassi e con la responsabilità scientifica condivisa tra Francesco Cipollone e lo stesso Davide Grassi, il Congresso SIMI della Sezione Abruzzo riunirà internisti ed esperti per discutere il futuro dell’assistenza e il ruolo centrale dell’internista nei percorsi di cura.

Un appuntamento pensato per chi ogni giorno affronta la complessità clinica con competenza, dedizione e visione.

👉 Per informazioni e iscrizioni: https://www.simi.it/events/congresso-simi-sezione-abruzzo-2025

🦠  “Act now: protect our present, secure our future.”È questo il messaggio della World Antimicrobial Awareness Week 2025...
18/11/2025

🦠 “Act now: protect our present, secure our future.”
È questo il messaggio della World Antimicrobial Awareness Week 2025, la settimana mondiale promossa da , e per richiamare l’attenzione su una delle minacce più urgenti per la salute globale: la resistenza antimicrobica.

Quando batteri, virus o funghi diventano insensibili ai farmaci, anche le infezioni più comuni possono tornare a essere pericolose. È un problema che non riguarda solo gli ospedali o i medici, ma tutti noi: la resistenza antimicrobica si diffonde attraverso le persone, gli animali e l’ambiente, rendendo sempre più difficile curare le malattie e proteggere la salute pubblica.

Agire oggi è l’unico modo per garantire un domani più sicuro. Un uso consapevole degli antibiotici, il rispetto delle prescrizioni mediche, l’igiene, la vaccinazione e la prevenzione sono gesti semplici, ma fondamentali per fermare la diffusione della resistenza.

La sfida della complessità.È questo il tema che ha guidato la due giorni del Congresso 2025 della Sezione SIMI Puglia Ba...
14/11/2025

La sfida della complessità.
È questo il tema che ha guidato la due giorni del Congresso 2025 della Sezione SIMI Puglia Basilicata, presieduta da Antonino Davide Romano.

Un percorso di confronto e approfondimento che ha messo al centro il valore del ragionamento clinico e dell’innovazione terapeutica nella gestione delle condizioni complesse e multifattoriali che ogni giorno impegnano il medico internista.

Dalle nuove terapie immunologiche come le CAR-T alla gestione delle malattie rare e multi-sistemiche, fino alle più recenti prospettive sull’impiego degli SGLT2-i e dei GLP1-RA, il congresso ha offerto uno sguardo concreto sul futuro della Medicina Interna, dove competenza, metodo e umanità si intrecciano per rispondere alle sfide della cura.

Un momento di crescita e di scambio, arricchito anche dall'incontro precongressuale dedicato ai Giovani Internisti SIMI, che hanno potuto cimentarsi in scenari clinici avanzati e approfondire la comunicazione empatica, cuore dell’ars medica.

Un grazie sentito a tutti i relatori e partecipanti per aver condiviso conoscenze, esperienze e passione: ingredienti fondamentali per continuare a crescere insieme nella complessità della medicina.

🩸📊 Il diabete è una delle sfide sanitarie più diffuse e sottovalutate del nostro tempo. In Italia milioni di persone con...
14/11/2025

🩸📊 Il diabete è una delle sfide sanitarie più diffuse e sottovalutate del nostro tempo. In Italia milioni di persone convivono con la malattia, spesso senza saperlo, e molte diagnosi arrivano ancora tardi.

Prevenzione, diagnosi precoce e gestione integrata sono le chiavi per ridurre il rischio di complicanze e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

La Medicina Interna gioca un ruolo centrale nel riconoscimento dei fattori di rischio, nella presa in carico globale e nel coordinamento tra specialisti.

💙 In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, SIMI rinnova il proprio impegno nella ricerca, nella formazione e nella sensibilizzazione, per promuovere una cultura della prevenzione e una medicina più consapevole e vicina alle persone.

Questa mattina, nell’ambito del Congresso Regionale 2025 della sezione SIMI Puglia e Basilicata, presieduta da Antonino ...
13/11/2025

Questa mattina, nell’ambito del Congresso Regionale 2025 della sezione SIMI Puglia e Basilicata, presieduta da Antonino Davide Romano, i Giovani Internisti hanno affrontato il tema della complessità clinica attraverso sessioni di simulazione avanzata.

Nel laboratorio SimUMed dell'Università di Foggia, i partecipanti si sono cimentati in scenari ad alta fedeltà, mettendo alla prova competenze diagnostiche, decisionali e skill attitudinali.

Un ringraziamento particolare ai referenti GIS Puglia Basilicata, Annamaria Cicco e Lucilla Crudele

🫁🌍 La polmonite rappresenta ancora oggi una delle principali cause di mortalità prevenibile a livello globale, con un im...
12/11/2025

🫁🌍 La polmonite rappresenta ancora oggi una delle principali cause di mortalità prevenibile a livello globale, con un impatto particolarmente rilevante su anziani, bambini e persone con fragilità o patologie croniche.

Riconoscere i sintomi in modo tempestivo può fare la differenza e la prevenzione resta la difesa più efficace. Vaccinarsi contro influenza e pneumococco, prendersi cura della salute respiratoria ed evitare di trascurare i primi segnali di malessere sono gesti semplici ma fondamentali per ridurre il rischio.

Come medici internisti, siamo impegnati ogni giorno nel promuovere la consapevolezza, la diagnosi precoce e la corretta gestione delle infezioni respiratorie. In questa giornata vogliamo ricordare che informare e prevenire significa proteggere la salute di tutti.

Due giornate intense di confronto e approfondimento hanno caratterizzato il Corso avanzato di perfezionamento in Elettro...
11/11/2025

Due giornate intense di confronto e approfondimento hanno caratterizzato il Corso avanzato di perfezionamento in Elettrocardiografia clinica, che si è concluso oggi nella sede della Società Italiana di Medicina Interna.

Durante le diverse sessioni di studio il dott Raffaele Maio ha guidato i partecipanti attraverso la diagnosi e la gestione delle principali aritmie, le strategie terapeutiche nelle sindromi coronariche acute e l’interpretazione dell’ECG nelle condizioni cliniche più complesse.

Un corso pensato per rafforzare le competenze di chi ogni giorno si confronta con l’emergenza, la complessità e la responsabilità della cura, confermando quanto la formazione continua rappresenti un pilastro fondamentale della professione medica.

Un grazie a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e il contributo concreto a questa due giorni di crescita professionale.

🩺 Giornata Nazionale delle Cure Palliative | 11 novembreGarantire a ogni paziente sollievo dalla sofferenza e dignità ne...
11/11/2025

🩺 Giornata Nazionale delle Cure Palliative | 11 novembre

Garantire a ogni paziente sollievo dalla sofferenza e dignità nella cura è un diritto sancito dalla legge, ma ancora troppo spesso non pienamente garantito.

In occasione della Giornata Nazionale delle Cure Palliative, SIMI partecipa alla prima e più ampia indagine nazionale dedicata al tema, promossa dalla S.I.G.G. Societa' Italiana di Gerontologia e Geriatria insieme alle principali società scientifiche e fondazioni.

L’obiettivo è fotografare lo stato delle cure palliative in ospedale e nelle RSA, coinvolgendo oltre 3.000 pazienti in 351 strutture italiane, per riconoscere i bisogni reali e migliorare i percorsi di assistenza.

Un impegno condiviso per un sistema sanitario più umano, sostenibile e capace di prendersi cura della persona nella sua globalità.

I dettagli della ricerca sono descritti nell'articolo sul Il Sole 24 ORE

L’introduzione precoce di queste terapie integrata con risposte ai bisogni psicologici e sociali dei pazienti migliora nettamente la loro capacità di affrontare la malattia: da qui l’indagine dei geriatri su strutture e reparti in tutto il Paese

Come si gestisce al meglio un versamento pleurico in Medicina Interna?Se ne parlerà il 21 novembre a Firenze, nel corso ...
11/11/2025

Come si gestisce al meglio un versamento pleurico in Medicina Interna?

Se ne parlerà il 21 novembre a Firenze, nel corso fromativo SIMI “Inquadramento diagnostico e gestione ottimale del versamento pleurico in Medicina Interna”.

Una mattinata di formazione tra teoria e pratica, per approfondire:
🔹 Diagnosi e fisiopatologia del versamento pleurico
🔹 Ruolo dell’ecografia e dell’imaging nella valutazione
🔹 Toracentesi eco-assistita e gestione dei versamenti infettivi
🔹 Indicazioni al drenaggio pleurico e trattamento chirurgico

👉 Evento accreditato ECM (4 crediti)
👥 Partecipazione gratuita – massimo 40 iscritti

Iscriviti ora: https://www.simi.it/events/versamento-pleurico

La sepsi rappresenta oggi una delle sfide cliniche più complesse per i reparti di Medicina Interna. L’aumento di pazient...
10/11/2025

La sepsi rappresenta oggi una delle sfide cliniche più complesse per i reparti di Medicina Interna. L’aumento di pazienti pluripatologici, immunocompromessi e anziani, unito ai cambiamenti organizzativi del sistema sanitario, pone l’internista in prima linea nella gestione di questa condizione.

Con l’obiettivo di migliorare il riconoscimento precoce, la gestione terapeutica e la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza, si è svolto oggi il corso “Sepsi in Medicina Interna”, promosso dal GIS – Giovani Internisti SIMI.

Sotto la guida dei responsabili scientifici Rosa Curcio e Lorenzo Bertolino, il corso ha offerto ai partecipanti strumenti teorici e pratici utili ad affrontare un quadro clinico in continua evoluzione, dove la conoscenza condivisa rimane l’arma più efficace per migliorare la prognosi e la qualità di cura.

Un ringraziamento a tutti i relatori e ai giovani internisti che hanno contribuito al successo della giornata.

Giovani Internisti

Indirizzo

Viale Dell'Università 25
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIMI Società Italiana di Medicina Interna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SIMI Società Italiana di Medicina Interna:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram