Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Cura, ricerca e formazione per cure mediche d'avanguardia. Dal 1964 la tua salute è la nostra missione.

“Donare il Sangue, Donare una Speranza”: con questo motto si è svolta oggi al Gemelli la cerimonia di premiazione dei so...
13/11/2025

“Donare il Sangue, Donare una Speranza”: con questo motto si è svolta oggi al Gemelli la cerimonia di premiazione dei soci onorari del Gruppo Donatori di Sangue “Francesco Olgiati” ODV.

Un momento dedicato a celebrare i soci Onorari e benemeriti e le personalità che, con generosità e dedizione, promuovono la cultura del dono in ambito accademico, sanitario e militare.

Durante l’evento, la consegna della targa in memoria del Professor Giovanni Scambia ha ricordato la sua carriera, interamente dedicata alla donazione e al sostegno della comunità.

Il motto “Donare il Sangue, Donare una Speranza”, è stata la cornice della cerimonia di premiazione dei soci onorari per l’anno 2025 del Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” ODV. A presentare l’evento, che si è svolto oggi giovedì 13 novembre nella Hall del Policlinico Universit...

Domani, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, il Gemelli apre le porte ad un’iniziativa speciale: un circuit...
13/11/2025

Domani, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, il Gemelli apre le porte ad un’iniziativa speciale: un circuito di 4 postazioni per esplorare il diabete a 360°, con il supporto di diabetologi, esperti di medicina dello sport, nutrizionisti e dell’Associazione Pazienti.

Una vera palestra di conoscenza per approfondire prevenzione, gestione della patologia e monitorare direttamente la propria salute, tramite uno screening glicemico offerto.

Perché, come sottolineato dal professor Pitocco, “È importante parlare di diabete, certamente in occasione della Giornata Mondiale, ma continuando però a farlo per tutto l’anno”.

È strutturata come un ‘circuito’, la Giornata Mondiale del Diabete del Gemelli. La mattina del 14 novembre, nella hall principale del quarto piano, le persone troveranno ad attenderle quattro postazioni, dedicate ad altrettante tematiche d’impatto per la prevenzione e la cura del diabete. Qua...

Nasce PROGRESS-HIV: un nuovo percorso assistenziale dedicato alle persone con HIV e a chi assume la profilassi pre-espos...
11/11/2025

Nasce PROGRESS-HIV: un nuovo percorso assistenziale dedicato alle persone con HIV e a chi assume la profilassi pre-esposizione (PrEP).

Cuore del progetto, le terapie long acting: farmaci che, con poche somministrazioni all'anno, garantiscono la soppressione virale e una qualità di vita migliore.

A completare il percorso, quattro ambulatori potenziati, uno sportello informativo e il supporto dell’Unità di Assistenza Domiciliare, per supportare anche chi ha difficoltà a raggiungere la struttura.

I numeri confermano l'impatto: in pochi mesi, i pazienti in terapia long acting sono passati da 60 a 150. Un risultato che racconta di cure sempre più accessibili, personalizzate e vicine ai bisogni delle persone.

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS ha avviato PROGRESS-HIV, un innovativo percorso assistenziale dedicato alle persone che vivono con HIV e a chi assume la profilassi pre-esposizione (PrEP). L’obiettivo è rendere più accessibile e organizzata la gestione delle terapie long ...

Mani che intrecciano piante, sorrisi che illuminano i reparti, voci che attendono. Al Policlinico Gemelli, nel reparto d...
11/11/2025

Mani che intrecciano piante, sorrisi che illuminano i reparti, voci che attendono. Al Policlinico Gemelli, nel reparto di Cure Geriatriche e Medicina Interna (CEMI), l’Associazione Francescani nel Mondo, nata nel 2016 come espressione dell’Ordine Francescano Secolare del Lazio, porta ogni settimana orti che fioriscono, musica che diventa terapia, arte che respira, narrazioni che aprono finestre su Roma e sui luoghi francescani.
A questo si uniscono gesti semplici: varcare una soglia, sedersi accanto, pregare insieme.
È una presenza che non cura solo il corpo, ma intreccia legami, restituisce speranza e spezza la solitudine, ferita invisibile più dura della malattia. Lo testimonia Federico, volontario con disabilità: il sorriso dei pazienti gli ha mostrato che anche una parola o una carezza possono infrangere l’isolamento e far percepire Dio vicino.
La differenza la fa questo tempo donato, capace di trasformare la premura in comunità.
Per questo la Fondazione Gemelli crede nello straordinario capitale umano che nasce dall’incontro e dalla fraternità: la medicina che restituisce respiro.

Un nuovo traguardo nella chirurgia tiroidea: al Gemelli arriva per la prima volta in Italia la tiroidectomia robotica BA...
10/11/2025

Un nuovo traguardo nella chirurgia tiroidea: al Gemelli arriva per la prima volta in Italia la tiroidectomia robotica BABA, un’innovativa tecnica coreana applicabile sia a patologie benigne che tumorali della tiroide.

Attraverso quattro piccole incisioni a livello ascellare e periareolare, l’approccio riduce le cicatrici sul collo e offre al chirurgo una visione bilaterale dettagliata della tiroide.

Il professor Marco Raffaelli, dopo la formazione in Corea, ha già operato con successo diversi pazienti, combinando precisione chirurgica, recupero rapido ed eccellenti risultati estetici.

Effettuati al Gemelli dal professor Marco Raffaelli i primi interventi di tiroidectomia con la tecnica di chirurgia robotica BABA, importata dalla Corea. Si tratta di un approccio robotico che consente di rimuovere la tiroide, senza lasciare cicatrici sul collo, sfruttando la via di accesso ascellar...

Un nuovo capitolo nella storia della medicina del Lazio è stato scritto al Policlinico Gemelli.Per la prima volta nella ...
07/11/2025

Un nuovo capitolo nella storia della medicina del Lazio è stato scritto al Policlinico Gemelli.

Per la prima volta nella regione è stata somministrata una terapia genica per l’emofilia A, una malattia rara che costringe i pazienti a continue infusioni del fattore VIII, indispensabile per la coagulazione del sangue.

Oggi, grazie a un’unica somministrazione, la terapia consente all’organismo di produrre autonomamente il fattore mancante, migliorando in modo concreto la qualità di vita.

Le parole di David, primo paziente trattato, racchiudono tutto il valore di questo risultato: ""È come se una parte di me avesse finalmente smesso di vivere in allerta"".

Un passo avanti importante verso una medicina capace non solo di curare, ma di restituire libertà e speranza.

Un evento storico per il Gemelli e per la Regione. Per la prima volta è stata somministrata una terapia genica contro l’emofilia A ad un paziente residente nel Lazio. Il trattamento ha la potenzialità di offrire al giovane di 29 anni una vita libera dalle infusioni periodiche di fattore VIII e d...

Prosegue con successo il progetto di umanizzazione degli spazi che trasforma corridoi e stanze in un racconto di colori ...
06/11/2025

Prosegue con successo il progetto di umanizzazione degli spazi che trasforma corridoi e stanze in un racconto di colori e speranza.

Grazie al sostegno dell'Associazione "Amici di Andrea - odv" e al tocco magico di Sally Galotti, disegnatrice Disney da 25 anni impegnata negli ospedali, le camere di degenza si sono trasformate in luoghi fiabeschi.

“Il racconto è stato costruito riprendendo i disegni fantastici e i momenti di vita al di fuori di ognuna delle stanze, in modo da dare continuità alla storia iniziata entrando in reparto” spiega il prof. Tamburrini.

Un progetto che dimostra come la cura passi anche attraverso la bellezza e la capacità di meravigliare.

Nel centro di Neurochirurgia Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS la cura non si ferma alla scienza: si fa colore, racconto, alleanza silenziosa. Qui ogni parete sembra respirare con i bambini, trasformando l’attesa in sogno, la paura in narrazione. Prosegue,...

Lo scorso venerdì 31 ottobre, il Centro Integrato di Senologia del Gemelli ha illuminato il percorso di cura con l’inizi...
05/11/2025

Lo scorso venerdì 31 ottobre, il Centro Integrato di Senologia del Gemelli ha illuminato il percorso di cura con l’iniziativa “Brilla Sempre”: una giornata dedicata alle donne in trattamento oncologico, per valorizzare la femminilità e restituire un sorriso attraverso la bellezza.

Realizzata in collaborazione con Komen Italia e con la partecipazione di Carolina Marconi, l’evento ha offerto alle pazienti momenti di make-up e consulenze estetiche, gesti apparentemente piccoli ma dal profondo significato terapeutico.

“Curare oggi significa anche prendersi cura - ha spiegato il prof. Franceschini - Brillare significa ritrovare sé stesse, e questo fa parte del processo di guarigione”.

Perché la medicina che guarda alla persona nella sua interezza è quella che sa accendere una luce, anche nei momenti più difficili.

Si intitola “Brilla Sempre”, l’iniziativa speciale promossa del Centro Integrato di Senologia della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS che si è svolta venerdì 31 ottobre presso gli spazi del Centro Integrato di Senologia e nel giardino terapeutico del Policlinico Gemelli.....

In occasione della “Malnutrition Awareness Week 2025”, il Gemelli ha riunito esperti di nutrizione clinica, oncologia e ...
05/11/2025

In occasione della “Malnutrition Awareness Week 2025”, il Gemelli ha riunito esperti di nutrizione clinica, oncologia e istituzioni per affrontare un tema spesso invisibile ma cruciale: la malnutrizione nei pazienti oncologici, un disturbo che colpisce fino a 8 persone su 10 durante i trattamenti e che, nel 20% dei casi, si presenta in forma grave, compromettendo anche l’esito delle terapie e la qualità di vita.

Organizzato dalla professoressa Mele e dal dottor Cintoni, il convegno “Malnutrition in Oncology” ha messo in luce come la malattia e le cure possano alterare l’appetito, il metabolismo e l’assorbimento dei nutrienti, sottolineando l’importanza della nutrizione, “terapia a tutti gli effetti”, come ha ribadito il prof. Gasbarrini.

L’impegno per il futuro, come ha ricordato la prof.ssa Gambacorta, è coinvolgere formazione e territorio per rendere la nutrizione un pilastro del percorso di cura.

Se ne è parlato al convegno ‘Malnutrition in Oncology’ organizzato al Policlinico Gemelli in occasione della settimana internazionale della Consapevolezza della Malnutrizione, dalla professoressa Maria Cristina Mele e dal dottor Marco Cintoni. Una giornata di lavori dedicata a questo tema che h...

Novembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore della prostata, una patologia che colpisce molti uomini ma...
05/11/2025

Novembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore della prostata, una patologia che colpisce molti uomini ma che, se scoperta in tempo, può essere affrontata con successo.

La prevenzione è il primo passo: una visita urologica e il controllo del PSA possono davvero fare la differenza. Ma oggi c’è anche un alleato in più: la tecnologia.

Al Policlinico Gemelli, la risonanza biparametrica permette diagnosi più rapide e meno invasive, mentre la chirurgia robotica di ultima generazione consente interventi più precisi e tempi di recupero ridotti.

Un percorso di cura che unisce innovazione, esperienza e attenzione alla persona.

Il mese di novembre è tradizionalmente dedicato alla sensibilizzazione e all’awareness sul tumore della prostata, la neoplasia più frequente tra gli uomini; abbiamo fatto il punto della situazione rispetto alle novità in ambito chirurgico con il professor Bernardo Rocco, ordinario di Urologia d...

Terapie innovative, medicina di precisione e nuove strategie per affrontare anche le diverse forme di tumore al seno.Le ...
04/11/2025

Terapie innovative, medicina di precisione e nuove strategie per affrontare anche le diverse forme di tumore al seno.

Le novità presentate al congresso ESMO 2025 rappresentano promettenti prospettive per una cura sempre più mirata ed efficace, capace di migliorare la qualità e le aspettative di vita delle pazienti.

In questo scenario di innovazione, il Policlinico Gemelli si conferma in prima linea, con un impegno costante nella ricerca e nell’evoluzione dei percorsi terapeutici dedicati ai pazienti, per costruire passo dopo passo il futuro della cura.

Come ogni anno, gli esperti di Fondazione Policlinico Gemelli commentano le principali novità presentate al congresso annuale della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), quest’anno nettamente dominate dagli studi sul tumore del seno e in ambito urologico (vescica e prostata). La prima part...

04/11/2025

La Fondazione Policlinico Gemelli è tra i primi centri della regione Lazio per numero di nascite, circa 4000 all’anno e rappresenta un centro di riferimento per la tutela della salute della mamma e della vita nascente.

Il video Nascere al Gemelli percorre tutte le tappe di un percorso così importante: scopri di più a questo link https://youtu.be/75cii3aL4rE

Indirizzo

Largo Agostino Gemelli 8
Rome
00168

Sito Web

https://5x1000.policlinicogemelli.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Storia e Netiquette

Inaugurato nel 1964 e intitolato al fondatore dell’Università Cattolica, padre Agostino Gemelli, il Policlinico A. Gemelli è oggi uno dei principali ospedali italiani e offre assistenza in tutte le branche delle specialità cliniche; è riconosciuto tra i principali ospedali oncologici italiani con oltre 40mila prestazioni all’anno ed è centro di riferimento della Regione Lazio per molte attività di alta complessità, come l’assistenza clinica per numerose malattie rare sia pediatriche sia degli adulti, tra cui le patologie neuromuscolari. Dal 1 agosto 2015, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli assume, ufficialmente e a pieno titolo, la gestione del Policlinico. Questa importante trasformazione avviene nel segno della continuità rispetto agli oltre 50 anni di storia durante i quali il Gemelli è stato parte integrante dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È dal febbraio 2018 un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCCS, per le discipline di "Medicina personalizzata"​ e "Biotecnologie innovative Diventando Fondazione, il Policlinico acquisisce l’autonomia necessaria per gestire la sua sempre maggiore complessità e affrontare al meglio le sfide imposte dal contesto sanitario in evoluzione. Resta intatto il legame di stretta integrazione con la Facoltà di Medicina, caratteristica essenziale per continuare a garantire l’elevata qualità dell’offerta assistenziale, la costante ricerca dell’innovazione nelle cure e l’imprescindibile natura di Policlinico Universitario. Istituto Toniolo e Università Cattolica del Sacro Cuore hanno costituito la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, ente privato senza scopo di lucro, la cui attività istituzionale è la tutela e la promozione della persona umana nell’ambito dell’assistenza sanitaria, della formazione, della ricerca scientifica e dell’innovazione in campo biomedico e sanitario, sia clinico sia traslazionale. Con il conferimento del complesso aziendale del Policlinico, L’Università Cattolica e l’Istituto Toniolo assicurano alla Fondazione la disponibilità degli asset, strutturali, professionali e giuridici, necessari alla realizzazione e alla crescita delle attività istituzionali del Gemelli.

Termini e condizioni di utilizzo degli spazi social della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con regole di comportamento da osservare (netiquette): a) Quali contenuti pubblichiamo I nostri canali social vengono utilizzati principalmente per divulgare le attività della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS , declinati alla tipologia di piattaforma utilizzata e al tipo di contenuto proposto.

Questo avviene attraverso la pubblicazione di:

· Comunicati stampa. · Notizie relative a progetti, iniziative, convegni e studi promossi dalla Fondazione. · Informazioni relative alle strutture ospedaliere (dipartimenti, aree di intervento, medici, servizi offerti, etc.). · Rilancio news da portale ufficiale. · Notizie relative a campagne di raccolta fondi.