Prof. Paolo Barillari

Prof. Paolo Barillari Il Professor Paolo Barillari è medico chirurgo con specializzazione in chirurgia generale che opera Il Prof. Prof.

Paolo Barillari è medico chirurgo con Specializzazione in Chirurgia Generale che opera presso la Casa di Cura Villa Mafalda di Roma.Laureato all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1985 con il massimo dei voti e lode, si specializza in Chirurgia Generale nella stessa Università nel 1990. Nel 1988 stesso anno vince il concorso per assistente universitario. Dal 1990 si dedica alla chirurgia laparoscopica, che nasce in quel periodo. Dalla semplice colecistectomia, estende il suo campo di interesse a tutti gli organi della cavità addominale abbracciando anche altri ambiti di competenza quali l’urologia e la ginecologia. Dal 1994, tra i primissimi in Italia, ha effettuato i primi interventi per carcinoma mammario con ricerca del linfonodo sentinella e, dal 1996, effettua questi interventi in regime ambulatoriale, acquisendo probabilmente la casistica più alta d’Italia. Paolo Barillari ha effettuato in prima persona più di 9.000 interventi di chirurgia generale ed oncologica. Dal 1987 è parte di un gruppo che ha effettuato oltre 10.000 interventi per ernia inguinale in regime ambulatoriale. E’ autore di circa 170 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.

🔵𝟭𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 | 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗲Il diabete è una condizione che può influire anche sul percorso chirurgico, ...
14/11/2025

🔵𝟭𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 | 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗲
Il diabete è una condizione che può influire anche sul percorso chirurgico, rendendone la gestione più delicata.
L’iperglicemia cronica può infatti aumentare il rischio di infezioni, rallentare la cicatrizzazione delle ferite e rendere più complesso il decorso postoperatorio.

Per questo il controllo glicemico è fondamentale prima e dopo un intervento chirurgico, per ridurre le complicanze e favorire una guarigione sicura.

🔵Sai che una delle complicanze associate alla 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝗿𝗲𝗳𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗲𝘀𝗼𝗳𝗮𝗴𝗲𝗼 è l’𝗘𝘀𝗼𝗳𝗮𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁?Si tratta di un...
08/11/2025

🔵Sai che una delle complicanze associate alla 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝗿𝗲𝗳𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗲𝘀𝗼𝗳𝗮𝗴𝗲𝗼 è l’𝗘𝘀𝗼𝗳𝗮𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁?

Si tratta di una condizione nota in medicina come 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗽𝗹𝗮𝘀𝗶𝗮: per proteggersi dall’esposizione cronica agli acidi dello stomaco, il normale tessuto della mucosa esofagea viene sostituito da cellule simili a quelle dello stomaco o del duodeno.

👉È fondamentale diagnosticare e trattare correttamente questa patologia, perché l’Esofago di Barrett può evolvere, in alcuni casi, verso l’adenocarcinoma esofageo o il cancro del cardias.

Se hai bisogno di informazioni o desideri prenotare un consulto medico-specialistico, compila il modulo al link: www.paolobarillari.it/contatti

Contatti:
📞 06 86094781
📬 chirurgia@villamafalda.com

🔎𝗜𝗻 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝗿𝗿𝗼𝗶𝗱𝗶? Quali sono le possibili alternative terapeutiche a seconda del loro stad...
30/10/2025

🔎𝗜𝗻 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝗿𝗿𝗼𝗶𝗱𝗶? Quali sono le possibili alternative terapeutiche a seconda del loro stadio e decorso?

Ne ho parlato in questo approfondimento👇

In caso di emorroidi quando e come si può intervenire? In che modo vengono classificate? Quali sono le possibili alternative terapeutiche?...

15/10/2025

Martedì 14 ottobre, allo Stadio Olimpico, in parallelo alla quarta edizione del congresso "𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀 𝗢𝗻 𝗙𝗼𝗼𝘁𝗯𝗮𝗹𝗹 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗲 - 𝗔𝗹𝗹 𝗔𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱 𝗞𝗻𝗲𝗲", Villa Mafalda e S.S. Lazio hanno dato vita a “𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗳𝗼𝗿 𝗖𝗵𝗶𝗹𝗱𝗿𝗲𝗻”, un’iniziativa dedicata ai bambini e ai ragazzi delle case famiglia di Roma.

I piccoli hanno potuto effettuare screening gratuiti e visite specialistiche cardiologiche (Dott. Marco di Luozzo e Dott Elie Alkhoury), dermatologiche (Dott. Rosario Soda) e otorinolaringoiatriche (Dott. Giovanni Mancini e Dott. Vittorio Rinaldi)

S.S. Lazio
Prof. Fabio Rodia


🔎Cos’è una 𝗲𝗰𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗻𝘀𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶? A cosa serve? Quando eseguirla? Come si esegue?L’approfondimento di oggi vu...
10/10/2025

🔎Cos’è una 𝗲𝗰𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗻𝘀𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶? A cosa serve? Quando eseguirla? Come si esegue?

L’approfondimento di oggi vuole fare chiarezza proprio su questo esame utile ma spesso poco conosciuto, in grado di offrire importanti informazioni per valutare e studiare gran parte del nostro intestino👇

Cos'è una ecografia delle anse intestinali? A cosa serve? Quando eseguirla? Come si esegue? L’approfondimento di oggi vuole fare chiarezza...

🔵Spesso mi chiedete se anche un soggetto di una certa età possa sottoporsi all'intervento per la 𝗿𝗶𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮 ...
01/10/2025

🔵Spesso mi chiedete se anche un soggetto di una certa età possa sottoporsi all'intervento per la 𝗿𝗶𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮 𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲.

La risposta è sì! In questo video pubblicato sul mio canale 𝗬𝗼𝘂𝗧𝘂𝗯𝗲, vi mostro il caso di un 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝟲𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 su cui ho eseguito questo tipo di chirurgia👇
https://youtu.be/Fs1eDRrG51Y?si=nD7eNSMYyV51Cx0F

Se desideri prenotare una visita specialistica o hai bisogno di maggiori informazioni al riguardo, compila il modulo al link: https://bit.ly/ernie-addominali

Contatti:
📞 06 86094781
📬 chirurgia@villamafalda.com

📍 Villa Mafalda | Via Monte delle Gioie 5 - Roma

🔵Risolvere un problema di 𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮 𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 oggi è molto semplice. In questo video vi voglio portare con me in sala operatoria per un intervento...

La chirurgia non è solo tecnica, ma anche dedizione, lavoro di squadra e rispetto per chi si affida a noi.
22/09/2025

La chirurgia non è solo tecnica, ma anche dedizione, lavoro di squadra e rispetto per chi si affida a noi.

🔎Sai che esiste una correlazione tra 𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮 𝗶𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 e 𝗿𝗲𝗳𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗲𝘀𝗼𝗳𝗮𝗴𝗲𝗼?👉Questo tipo di ernia può infatti indebolire...
15/09/2025

🔎Sai che esiste una correlazione tra 𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮 𝗶𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 e 𝗿𝗲𝗳𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗲𝘀𝗼𝗳𝗮𝗴𝗲𝗼?

👉Questo tipo di ernia può infatti indebolire lo 𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗲𝘀𝗼𝗳𝗮𝗴𝗲𝗼, facilitando di conseguenza la risalita dei succhi gastrici nell'esofago. Per questa ragione la progressione dell’ernia e il reflusso (a cui questa può essere associato!) vengono in genere trattati con farmaci antiacidi e altri medicinali che, aumentando la pressione dello iato, agevolano lo svuotamento gastrico.

✅𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝗼𝗻 𝗮𝗴𝗴𝗿𝗮𝘃𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹'𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮 𝗶𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲?
✓ Smettere di fumare (se si è fumatori!)
✓ Limitare il consumo di bevande alcoliche
✓ Evitare pasti troppo abbondanti, soprattutto a cena
✓ Non consumare (o limitare) i cibi irritanti, caffè, tè, bevande gassate, alcool, cioccolato, agrumi, pomodori, menta, insaccati, carne affumicata, formaggi grassi e stagionati
✓ Effettuare 5 piccoli pasti da distribuire nell’arco della giornata
✓ Non andare a dormire subito dopo aver mangiato (aspettare almeno 2 ore!)
✓ Mantenere il peso nella norma
✓ Fare attività fisica moderata ma regolare

🩺In alcuni casi selezionati può essere necessario intervenire mediante un intervento chirurgico mininvasivo.

👉Se soffri di 𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮 𝗶𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 o di un'altra tipologia di 𝗲𝗿𝗻𝗶𝗮 𝗮𝗱𝗱𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 e desideri avere ulteriori informazioni o prenotare un consulto specialistico, compila il modulo: https://bit.ly/ernie-addominali

Contatti:
📞 06 86094781
📬 chirurgia@villamafalda.com

📍𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 Villa Mafalda | Via Monte delle Gioie 5 - Roma

Sapevi che i 𝗽𝗼𝗹𝗶𝗽𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶 vengono spesso scoperti per caso durante esami radiologici o endoscopici eseguiti per al...
05/09/2025

Sapevi che i 𝗽𝗼𝗹𝗶𝗽𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶 vengono spesso scoperti per caso durante esami radiologici o endoscopici eseguiti per altri motivi?

🔎Questo succede perché, nella maggior parte dei casi, non provocano sintomi. Ma è sempre necessario asportarli?
Ne parlo in questo articolo👇

I polipi intestinali vengono spesso scoperti per caso durante esami endoscopici eseguiti per altri motivi. Vanno sempre asportati?...

📍 Anche in queste ultime giornate di agosto il caldo si fa sentire e per molti l’uso del condizionatore resta indispensa...
27/08/2025

📍
Anche in queste ultime giornate di agosto il caldo si fa sentire e per molti l’uso del condizionatore resta indispensabile.
Tuttavia, soprattutto chi soffre di 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗶 𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶 - come ad esempio il colon irritabile - dovrebbe evitare di stare in ambienti con aria condizionata eccessivamente fredda.

🌡️I repentini sbalzi di temperatura tra l’ambiente esterno caldo e quello interno estremamente freddo possono provocare 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗮𝗱𝗱𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶 e 𝗶𝗿𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶𝘁à 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲, con episodi anche di 𝗱𝗶𝘀𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮.

👉Per questa ragione è sempre consigliabile mantenere una temperatura che non sia mai inferiore a 6°-7° rispetto a quella esterna.

Inoltre, è importante:
✅Deumidificare l’aria; questo accorgimento riduce la sensazione di calore
✅Posizionare le alette verso l’alto, visto che l’aria calda tende a salire, mentre quella fredda scende
✅Arieggiare gli ambienti più volte durante la giornata
✅Mantenere i filtri sempre puliti

19/08/2025

🔵Sul mio canale 𝗬𝗼𝘂𝗧𝘂𝗯𝗲 ho creato una 𝗽𝗹𝗮𝘆𝗹𝗶𝘀𝘁 di video dedicati alle principali patologie anorettali (𝗲𝗺𝗼𝗿𝗿𝗼𝗶𝗱𝗶, 𝗿𝗮𝗴𝗮𝗱𝗶, 𝗳𝗶𝘀𝘁𝗼𝗹𝗲 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶) con tante informazioni per conoscerle e affrontarle al meglio.

Spero li troverete utili. Buon ascolto!

Tutto quello che c'è da sapere

📍 Forse non lo sai ma esporre al sole una 𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 non solo può compromettere la guarigione ottimale, m...
11/08/2025

📍
Forse non lo sai ma esporre al sole una 𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 non solo può compromettere la guarigione ottimale, ma può anche influire negativamente sull'aspetto finale della cicatrice, che tende ad iperpigmentarsi.

👉Per questa ragione in caso di interventi di chirurgia generale, estetica o ricostruttiva è molto importante 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗼.

Sicuramente è necessario 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗶 𝟮 𝗺𝗲𝘀𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼.

🔵Dopo questo primo periodo è consigliato:
✓ Vestire con indumenti coprenti
✓ Utilizzare sempre un fattore protettivo alto (+𝟱𝟬)
✓ Applicare la crema sulla ferita, anche se coperta dal costume o da indumenti
✓ Evitare le ore più calde della giornata (ossia tra le 𝟭𝟮 e le 𝟭𝟴)
✓ Limitare i tempi di esposizione al sole

Indirizzo

Via Della Camilluccia 589
Rome
00135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prof. Paolo Barillari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Prof. Paolo Barillari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Mi presento

Sono Paolo Barillari, medico chirurgo, sono Specializzato in Chirurgia Generale. Opero presso la Casa di cura Villa Mafalda di Roma.

Sono Laureato in Medicina all'Università degli studi di Roma “la Sapienza” nel 1985 con lode, poi Specializzato in Chirurgia Generale nella stessa Università nel 1990. Nel 1988 vinco il concorso per assistente universitario.

Dal 1990 mi dedico alla chirurgia laparoscopica, che nasceva proprio in quel periodo.

Dalla semplice colecistectomia, mi estendo in tutti gli organi della cavità addominale abbracciando anche altri ambiti di competenza quali l’urologia e la ginecologia.