Laboratorio di psicologia sperimentale applicata

Laboratorio di psicologia sperimentale applicata Laboratorio di psicologia sperimentale applicata diretto dalla Prof.ssa Anna Maria Giannini

Laboratorio di psicologia sperimentale applicata e Servizio di Psicologia Giuridica e Forense, diretto dalla Professoressa Anna Maria Giannini, presso il laboratorio 1i della Facoltà di Medicina e Psicologia della "Sapienza" Università di Roma.

La Corsa di Chiara non è solo una gara, ma un appuntamento che si rinnova ogni anno. Un modo per ricordare, per trasform...
05/11/2025

La Corsa di Chiara non è solo una gara, ma un appuntamento che si rinnova ogni anno. Un modo per ricordare, per trasformare il dolore in impegno, la mancanza in speranza.

Insieme a papà Carlo e alla sua famiglia, Sabato 22 novembre alle 09:30, a Torrino Mezzocammino (Roma), correremo insieme per Chiara e per tutte le vittime della strada.
Un evento per ricordare, sensibilizzare e promuovere il rispetto delle regole che salvano vite ogni giorno.

🏃‍♀️ 9.9 km competitiva
🚶‍♀️ 5 km non competitiva

Il ricavato dell’evento sarà destinato a iniziative sociali e di beneficenza, per continuare a generare consapevolezza.

👉 www.associazionechiarasperanza.com/lacorsadichiara

📢 Nuova pubblicazione internazionale sul gioco d’azzardo!È stato pubblicato l’articolo “Research priorities in gambling:...
21/10/2025

📢 Nuova pubblicazione internazionale sul gioco d’azzardo!

È stato pubblicato l’articolo “Research priorities in gambling: Findings of a large-scale expert study”, un’importante collaborazione internazionale che ha coinvolto oltre 300 esperti provenienti da 35 Paesi.

Tra i membri del Gambling Research Priority Setting Consortium figurano anche Emanuela Mari, Alessandro Quaglieri e Anna Maria Giannini.

🔍 Lo studio, coordinato da Andrea Czakó e Zsolt Demetrovics, ha identificato le principali priorità di ricerca a livello globale sul gioco d’azzardo, con l’obiettivo di orientare politiche pubbliche, prevenzione e interventi clinici basati su evidenze scientifiche.

📊 I risultati sottolineano la necessità di approfondire:

-l’epidemiologia, l’eziologia e le conseguenze del gioco d’azzardo patologico;
-il ruolo dei giovani, dei gruppi vulnerabili e delle minoranze;
-l’impatto delle nuove tecnologie, della pubblicità e della convergenza tra gaming e gambling;
-i fattori legati alla ricerca di aiuto, all’abbandono e alla ricaduta nel trattamento.

Un contributo rilevante per delineare la roadmap internazionale della ricerca sul gioco d’azzardo, promuovendo un approccio integrato e scientificamente fondato.



Abstract Objective While gambling is a growing public health concern, research resources are limited, and no guidance is available to prioritise research. This study aimed to identify priorities for gambling research on a global scale using a systematic, transparent, and democratic methodology to in...

📱✨ La paura di essere esclusi online, la cosiddetta   (Fear of Missing Out), può rendere gli adolescenti molto più vulne...
26/09/2025

📱✨ La paura di essere esclusi online, la cosiddetta (Fear of Missing Out), può rendere gli adolescenti molto più vulnerabili sui social. Un recente studio pubblicato su PLOS One ha coinvolto 360 ragazzi italiani durante la terza ondata della pandemia, mostrando come i più giovani, spinti dal timore di “perdersi qualcosa”, tendano a esporsi maggiormente a rischi come cyberbullismo, contenuti dannosi e condivisioni azzardate. Con l’età e la maturità questa paura si attenua, ma non scompare del tutto: i social restano spazi complessi, dove serve non solo conoscere le regole, ma anche imparare a gestire emozioni e bisogni di appartenenza. Solo così è possibile rendere davvero più sicura l’esperienza digitale dei nostri ragazzi.

🔗 [Leggi lo studio completo: https://doi.org/10.1371/journal.pone.0332147]

The use of social networking sites (SNSs) has increased significantly in recent years, particularly among adolescents. These platforms have profoundly reshaped the way adolescents interact with family, peers, and strangers. However, SNSs may also expose users to specific vulnerabilities, such as vic...

25° EUROCRIM – European Society of Criminology Conference📍 Atene, 3–6 settembre 2025Le ricercatrici del nostro laborator...
09/09/2025

25° EUROCRIM – European Society of Criminology Conference
📍 Atene, 3–6 settembre 2025

Le ricercatrici del nostro laboratorio hanno preso parte al 25° congresso EUROCRIM, che si è tenuto ad Atene dal 3 al 6 settembre. Un’importante occasione di confronto internazionale che ha visto il nostro team contribuire attivamente con i risultati delle ricerche in corso.

Un grande riconoscimento per il lavoro svolto e un passo in avanti per la diffusione della ricerca scientifica nel campo della criminologia!

Che duro rientro…
02/09/2025

Che duro rientro…

È online il nostro nuovo articolo sulla noia di tratto e le dipendenze digitali! Scopri come la noia può spingerci verso...
25/07/2025

È online il nostro nuovo articolo sulla noia di tratto e le dipendenze digitali! Scopri come la noia può spingerci verso un uso disfunzionale di smartphone, social network e giochi online. Un’analisi sistematica per fare chiarezza su un tema sempre più attuale! 📱🧠

Background/Objectives: In an increasingly pervasive digital environment, trait boredom has been identified as a key psychological factor in the onset and maintenance of problematic digital technology use. This systematic review aims to investigate the role of trait boredom in digital behavioral addi...

Indirizzo

Via Dei Marsi, 78
Rome
00185

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laboratorio di psicologia sperimentale applicata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare