Centro di Neuroscienze comportamentali, Psicoterapia e Psicosessuologia

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Centro di Neuroscienze comportamentali, Psicoterapia e Psicosessuologia

Centro di Neuroscienze comportamentali, Psicoterapia e Psicosessuologia CNSC
ANALISI REVISIONE DIVULGAZIONE
Articoli Scientifici Internazionali Informazioni
Su di te
Coordinatore
Dr. Bruno C. Gargiullo BC, Damiani R. Dott.

Gargiullo (Cell. 360.547490)
Esperienza ultraquarantennnale in campo psicopatogico,(es., ansia, depressione, disturbi di personalità), sessuologico (es., comportamento sessuale disfunzionale, parafilie) e vittimologico/criminologico (es., violenza domestica, fisica, sessuale; mobbing parentale; gaslighting; atti persecutori; molestie su minori; false accuse). Autore di:
Il Crimine sessuale tra disfunzioni e perversioni (FrancoAngeli Editore), Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato (FrancoAngeli Editore), Vittime di un amore criminale (FrancoAngeli Editore)

Membership of:
American Society of Criminology (Columbus, Ohio), World Association for Sexual Health (San Paolo – Brasile), National Center for Victims of Crime (Washington, DC), National Center on Domestic and Sexual Violence (Austin – Texas), Società Italiana di Criminologia. Già

Membership of :
International Society for Sexual and Impotence Research (Boston, Massachuset), American Psychological Association (Washington, DC). International Scientific Review of:
Journal of Sexual Medicine (Boston, Massachuset), Journal of Men’s Health & Gender (Vienna, Austria), Journal of Criminology (Columbus, Ohio). Pubblicazioni:
Gargiullo B.C. , Damiani R., “Il Profilo psicodiagnostico, analisi e valutazione del comportamento umano” (Kappa Editore, 2004). "Il Crimine sessuale tra disfunzioni e perversioni" (FrancoAngeli Editore, 2008). "Vittime di un amore criminale" (FrancoAngeli Editore, 2010)

Gargiullo BC, Damiani R. "Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato" (FrancoAngeli Editore, seconda edizione, 2016),
Gargiullo BC, Damiani R. "Viaggio nella mente criminale" (Lulu Editore, 2017),
Gargiullo BC, Damiani R. "Alle radici neurali della violenza" (Lulu Editore, 2018). Monografie:
Gargiullo BC, Damiani R. "Conoscere il cervello" (Centro di neuroscienze Comportamentali, 2022). "Vittime di un'idea ossessiva" (Centro di neuroscienze Comportamentali, 2021). "Il Crimine sessuale" (Centro di neuroscienze Comportamentali, 2021). "Il seme della violenza" (Centro di neuroscienze Comportamentali, 2021). Atti Congressuali:
Gargiullo B.C. “Caratteristiche fenomenologiche dello stalking”, Convegno “Lo stalker: il persecutore in agguato”, Roma, 22 gennaio 2010. Gargiullo B.C., Damiani R., "Disturbo da avversione sessuale: caso clinico", Atti del XXIII° Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Milano, 26-29 settembre 2006. Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Paraphilias: definition and classification", Atti del XVII° World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006. Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Multiple perverse immagination: clinical case", Atti del XVII° World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Parafilie: nuove categorie diagnostiche", Atti del XXII° Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Arzachena (SS), 1-4 ottobre 2005. Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Fantasie Perverse Multiple: caso clinico", Atti del II° Convegno Nazionale "Progressi in Andrologia", Reggio Calabria, 16-17 settembre 2005. Gargiullo B.C., Damiani R., "Tecniche cognitivo-comportamentali in ambito sessuologico", Atti del I° Convegno Nazionale "Progressi in Andrologia", Reggio Calabria, 21-23 ottobre 2004. Gargiullo B.C., Damiani R., Forleo R., "Cognitive Behaviour Therapy of Primary Ej*******on Incompetence in absence of organic causes: clinical observation of a case", Atti del XVI° World Congress of Sexology, La Habana, Cuba, 10-14 marzo 2003. Articoli:
Gargiullo B.C., Damiani R. "I social network sono una realtà a due facce", a cura della giornalista Emanuela Colatosti, Periodico Italiano Magazine, Anno 8, n. 46, marzo 2019. Gargiullo B.C. "Cacciatori d'amore", a cura della giornalista Paola Emilia Cicerone, Mente e cervello, Anno XV, n. 149, maggio 2017. "Da spettatore a emulatore", a cura della giornalista Ilaria Cordì, Periodico Italiano Magazine, Anno 6, n. 34, dicembre 2017. Gargiullo B.C., Damiani R., "Il disturbo ossessivo-compulsivo: un caso clinico", Attualità in Psicologia, vol. 20 n. 1/2, 2004, Magi Edizioni, Roma. Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Transessualismo e Identità di genere", Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n. 2, 2004. Gargiullo B.C., Damiani R., "Le Parafilie: considerazioni cliniche sulla base di alcuni casi", CIC Edizioni Internazionali, 2004. Gargiullo B.C., Damiani R., Forleo R., "La terapia cognitivo-comportamentale dell'incapacità eiaculatoria primaria in assenza di cause organiche: osservazione clinica di un caso", Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n.4, 2003. Gargiullo B.C., "Sesso, così lui può guarire, 10 uomini raccontano in diretta le loro esperienze di cura", a cura della giornalista Ciprinana Dall'Orto, rivista Stabene", Mondadori Editore, 9 settembre 1986 (per approfondimenti, si rinvia all'area psicosessuologica, " Incapacità Eiaculatoria Primaria in assenza di cause organiche"). Team Work

D.ssa Rosaria Damiani
Elenco Esperti Autismo Regione Lazio e CTU/Periti Tribunale di Tivoli. Esperienza ultraventennale in campo in campo psicopatologico (es., ansia, depressione), psicodiagnostico (es., profili psicocomportamentali, genitorialità, disturbo post traumatico da stress), forense (civile e penale) e vittimologico/criminologico (es., violenza domestica, fisica, sessuale; mobbing parentale; gaslighting; atti persecutori; molestie su minori; false accuse). Trattamento Disturbi dello Spettro dell’Autismo. Esperta Tribunale di Sorveglianza e Tribunale Militare di Sorveglianza (Roma). Autore di:
Il Crimine sessuale tra disfunzioni e perversioni (FrancoAngeli Editore), Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato (FrancoAngeli Editore), Vittime di un amore criminale (FrancoAngeli Editore). Membership of:
American Society of Criminology (Columbus, Ohio), National Center for Victims of Crime (Washington, DC), National Center on Domestic and Sexual Violence (Austin – Texas),

Già
Membership of :
International Society for Sexual and Impotence Research (Boston, Massachuset), World Association for Sexual Health (San Paolo – Brasile), Società Italiana di Criminologia, American Psychological Association (Washington, DC). International Scientific Review of:
International Journal of Law and Psychiatry (Elsevier, Amsterdam, Netherlands)

Pubblicazioni:
Gargiullo B.C. , Damiani R., “Il Profilo psicodiagnostico, analisi e valutazione del comportamento umano” (Kappa Editore, 2004). Stefano Gargiullo
Esperienza ultradecennale in campo psicopatologico (es., disturbi dell'ansia e dell'umore), nel trattamento dei Disturbi dello Spettro dell'Autismo e del comportamento (condotta, oppositivo-provocatorio, ADHD) e nel parent training. Pubblicazioni:
Gargiullo BC, Damiani R. "Il Crimine sessuale tra disfunzioni e perversioni" (FrancoAngeli Editore, 2008 - Collaborazione). "Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato" (FrancoAngeli Editore, seconda edizione, 2016 - Collaborazione),

Atti Congressuali:
Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Paraphilias: definition and classification", Atti del XVII° World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Articoli:
Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Transessualismo e Identità di genere", Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n. 2, 2004. D.ssa Flavia Molinari
Psicologa. Esperta in Disturbi Specifici Apprendimento, potenziamento apprendimenti (scuola
primaria), diagnosi Disturbi Specifici Apprendimento, supporto bambini e ragazzi,
percorso relativo al metodo di studio attraverso lezioni di tutoraggio individuale.

25/09/2025

AVVISO
Cercasi specialista in neuropsicologia (area evolutiva), con partita IVA. Si richiede serietà e disponibilità al lavoro in equipe.
Inviare un breve curriculum professionale a: neuroscienzecomportamentali@gmail.com
Il Coordinatore

Immaturità e impulsività di un cervello “digitalizzato”Bruno C. Gargiullo Rosaria DamianiLo sviluppo cerebrale, durante ...
15/09/2025

Immaturità e impulsività di un cervello “digitalizzato”
Bruno C. Gargiullo
Rosaria Damiani

Lo sviluppo cerebrale, durante l’adolescenza, rappresenta un processo complesso e articolato, influenzato in modo significativo sia da fattori biologici che ambientali, in particolare dall’uso intensivo dei media digitali (social, videogiochi, streaming).
Due aree di particolare rilevanza, la corteccia orbitofrontale (OFC) e la corteccia dorsolaterale prefrontale (DLPFC), risultano maturare più lentamente rispetto ad altre regioni cerebrali e svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione degli impulsi, delle emozioni e dell’attenzione.
La corteccia orbitofrontale è responsabile della gestione delle emozioni e del controllo degli impulsi. Una maturazione ritardata di tale area può comportare un incremento dell’impulsività e difficoltà nell’identificazione e nell’interpretazione delle proprie e altrui emozioni.
La corteccia dorsolaterale prefrontale, invece, rappresenta il centro nevralgico della pianificazione, della memoria di lavoro e dell’attenzione. Una maturazione non ancora completa di questa regione si associa a difficoltà nell’organizzazione delle attività, ad una maggiore propensione alla distrazione e ad una certa rigidità cognitiva, ossia difficoltà nell’adattarsi rapidamente ai cambiamenti o a nuove prospettive.
Quando l’OFC e la DLPFC presentano una maturazione rallentata, il rischio di comportamenti impulsivi, difficoltà relazionali e ricerca di gratificazioni immediate tendono ad aumentare significativamente. Ciò rende la popolazione adolescenziale particolarmente vulnerabile in contesti caratterizzati da stimoli rapidi e continue possibilità di ricompensa.
Nel contesto contemporaneo, l’ambiente digitale ha assunto un ruolo centrale nella vita dei giovani. La presenza costante di contenuti veloci, notifiche e ricerca di approvazione attraverso i cosiddetti “like” può portare una riduzione della capacità di attenzione sostenuta, un incremento dell’ansia e dell’impulsività, nonché favorire lo sviluppo di dipendenze comportamentali. In questo senso, il cervello giovanile, ancora in fase di crescita, si trova a dover affrontare stimoli per cui non è pienamente preparato.
In conclusione, la maturazione cerebrale durante l’adolescenza è un processo in divenire che, in combinazione con un utilizzo non sempre consapevole dei media digitali, può spiegare molte delle vulnerabilità tipiche di questa fascia d’età:
• Maggiore vulnerabilità a comportamenti antisociali o devianti.
• Alto rischio di dipendenze comportamentali (es., gambling disorder, social media addiction).
• Difficoltà a rispettare regole e limiti, poiché l’ambiente digitale rinforza la gratificazione immediata e non la pianificazione a lungo termine.
“Allenare” le funzioni esecutive “superiori” quali attenzione, pianificazione ed autocontrollo, unitamente ad un uso responsabile delle tecnologie, rappresenta la chiave per una crescita armoniosa e sana del cervello. Attività quali sport, musica e giochi strategici e sociali risultano efficaci nel rafforzare le funzioni esecutive (es., attenzione e pianificazione) e nel migliorare il controllo degli impulsi (autoregolazione).

📚 Fonti:
• Damasio, A. R. (1994). Descartes' Error. New York: Putnam.
• Rubia, K. (2018). Frontiers in Human Neuroscience, 12, 100.
• Volkow, N. D., & Baler, R. D. (2015). Trends in Neurosciences, 38(6), 345–352.
• Volkow, N. D., & Baler, R. D. (2015). NOW vs LATER brain circuits: Implications for obesity and substance use disorders. Trends in Neurosciences, 38(6), 345–352. https://doi.org/10.1016/j.tins.2015.04.002
• Christakis, D. A. (2019). The challenges of defining and studying “digital addiction” in children. JAMA, 321(23), 2277–2278. https://doi.org/10.1001/jama.2019.4690

12/09/2025

Immaturità e impulsività di un cervello “digitalizzato”

Bruno C. Gargiullo
Rosaria Damiani

ATTENZIONE
Con il termine “digitalizzato” si vuole evocare in maniera sintetica e suggestiva l’idea di un cervello profondamente influenzato dall’ambiente digitale, cioè dall’esposizione costante a dispositivi, contenuti multimediali e interazioni online. S'intende, quindi, sottolineare come le funzioni cerebrali—ancora in fase di maturazione nell’adolescente—possano subire un processo di ADATTAMENTO, o addirittura di MODELLAMENTO, a seguito dell’utilizzo intensivo delle tecnologie digitali.
Pur non essendo un termine medico o neuroscientifico, “digitalizzato” risulta efficace dal punto di vista comunicativo, poiché richiama immediatamente l’attenzione sul legame tra il progresso tecnologico e le trasformazioni cognitive e comportamentali che ne derivano.
Seguirà un breve articolo esplicativo

Colorare i cibi offusca l’attenzioneEffetti del colorante E129Dr. Bruno C. Gargiullo D.ssa Rosaria Damiani Il Rosso Allu...
03/09/2025

Colorare i cibi offusca l’attenzione
Effetti del colorante E129
Dr. Bruno C. Gargiullo
D.ssa Rosaria Damiani

Il Rosso Allura AC (Allura Red AC o E129) è un colorante artificiale molto usato in bibite gassate, caramelle, dolciumi e snack.
Sebbene autorizzato in diversi Paesi, sempre più ricerche ne mettono in discussione la sicurezza, soprattutto per i bambini.

Effetti sul comportamento

📌 Aumento dell’iperattività: diversi studi mostrano che E129, soprattutto se combinato con altri additivi, può aumentare comportamenti iperattivi e ridurre la capacità di concentrazione nei bambini.

📌 Irritabilità e agitazione: segnalazioni cliniche indicano possibili cambiamenti d’umore, nervosismo e difficoltà a gestire le emozioni.

📌 Sensibilità individuale: non tutti reagiscono allo stesso modo, ma bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) o con predisposizione a intolleranze alimentari possono essere più vulnerabili.

Effetti psicologici indiretti

⚠️ Qualità della vita: difficoltà di attenzione e iperattività possono compromettere rendimento scolastico, relazioni sociali e benessere familiare.

⚠️ Stress negli adulti: in alcuni casi si riportano cefalea, agitazione e disturbi del sonno, che a lungo termine peggiorano il benessere psicologico.

Regolamentazione e avvertenze

In Europa, i prodotti contenenti E129 devono riportare in etichetta:
“può influire negativamente sull’attività e l’attenzione dei bambini”.

Alcuni Paesi (Norvegia, Finlandia, Francia) hanno limitato o vietato il suo uso.

Negli Stati Uniti, l’FDA lo considera ancora ammesso, ma con monitoraggio costante.

Perché è importante parlarne?

L’esposizione quotidiana a coloranti come E129 è spesso sommersa e inconsapevole, perché si trovano in prodotti attraenti proprio per i bambini.
Informare le famiglie e stimolare una riflessione critica sull’uso dei coloranti artificiali negli alimenti è un passo fondamentale per tutelare la salute e il benessere delle nuove generazioni.

Bibliografia essenziale

McCann, D. et al. (2007). Food additives and hyperactive behaviour in 3-year-old and 8/9-year-old children in the community: a randomized, double-blinded, placebo-controlled trial. The Lancet, 370(9598), 1560-1567.

Stevens, L. J., Kuczek, T., Burgess, J. R., Stochelski, M. A., & Arnold, L. E. (2011). Dietary sensitivities and ADHD symptoms: Thirty-five years of research. Clinical Pediatrics, 50(4), 279–293.

EFSA (2009). Scientific opinion on the re-evaluation of Allura Red AC (E 129) as a food additive. EFSA Journal, 7(11):1327.

Miller MD et al. (2022). Potential impacts of synthetic food dyes on activity and attention in children... Environmental Health.

Kwon YH et al. (2022). Chronic exposure to synthetic food colorant Allura Red AC promotes susceptibility to experimental colitis via intestinal serotonin in mice. Nature Communications.

Hofseth LJ et al. (2024). Allura Red AC is a xenobiotic. Is it also a carcinogen? Carcinogenesis.

Esmaeili-Kooshk S et al. (2016/2024). Degradation products of Allura Red inhibit esterase activity... Food Chemistry.

European Commission / EFSA (2023). Risposta aggiornata sull’ADI per Allura Red AC (E129). Ufficio Domande Parlamentari, 27 aprile 2023.

Indirizzo

Rome
00183

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
14:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 12:00
14:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
14:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 12:00
14:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 12:00
14:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Neuroscienze comportamentali, Psicoterapia e Psicosessuologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Neuroscienze comportamentali, Psicoterapia e Psicosessuologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare