TNPEE Neuropsicomotricità Roma

TNPEE Neuropsicomotricità Roma Specializzata nella Prevenzione, Valutazione, Educazione e Riabilitazione
del bambino 0-12 anni.

Realizzatrice di attività, giochi, materiale educativo
Responsabile dello Studio Ermes Riabilitazione

03/11/2025

🧩 4 ATTIVITÀ PER POTENZIARE LE FUNZIONI ESECUTIVE

Le funzioni esecutive sono fondamentali per:
✔️ organizzarsi
✔️ pianificare
✔️ controllare gli impulsi
✔️ mantenere l’attenzione
✔️ adattarsi ai cambiamenti

In questo reel ti mostro 4 giochi semplici e divertenti per allenarle ogni giorno!

Fammi sapere cosa ne pensi!

Dott.ssa Livia Mele


‼️  TUMMY TIME  ‼️Il Tummy time è la  posizione prona o meglio il  tempo passato "a pancia in giù" per un bambino. Tale ...
22/10/2025

‼️ TUMMY TIME ‼️

Il Tummy time è la posizione prona o meglio il tempo passato "a pancia in giù" per un bambino. Tale posizione è fondamentale per lo sviluppo globale del bambino, da quello motorio a quello cognitivo. All'inizio è possibile che il bambino non gradisca questa posizione in quanto risulta essere scomoda ma andando a sperimentarla attraverso l'utilizzo di cuscini e giochi specifici porta enormi benefici.

Infatti, l' Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di praticare almeno 30 minuti al giorno la posizione prona per i bambini di 0-1 anno.

🔹 Dal punto di vista motorio: contribuisce alla costruzione del tono muscolare rinforzando collo, schiena, braccia e gambe, favorisce l'allineamento vertebrale
🔹 Dal punto di vista visivo: Favorisce lo sviluppo delle abilità visive, allena la percezione della distanza e profondità
🔹 Dal punto di vista cognitivo: favorisce l'integrazione sensoriale, lo sviluppo cognitivo e l'adattamento all'ambiente.

🟣 Tale posizione è considerata un prerequisito fondamentale che consentirà al bambino di facilitare le tappe successive, di favorire il corretto equilibrio, la coordinazione, inseguimento visivo e il controllo posturale per interagire con l'ambiente.

Dott.ssa Livia Mele



3 PDF DI HALLOWEEN GRATUITI DA SCARICARE!  Attività pensate per bambini dai 3 agli 8 anni, per giocare e stimolare le fu...
20/10/2025

3 PDF DI HALLOWEEN GRATUITI DA SCARICARE!

Attività pensate per bambini dai 3 agli 8 anni, per giocare e stimolare le funzioni esecutive in modo divertente e coinvolgente! 🎃

Ecco cosa troverai nei PDF:
🧠 Giochi per allenare attenzione, memoria e autocontrollo
👻 Storie interattive con regole da seguire e Prerequisiti dell'apprendimento
✂️ Schede pronte da stampare e usare a casa o a scuola

Per RICEVERLI:
🟠 scrivimi “HALLOWEEN ” nei commenti
🟠 Pubblica il post nelle tue storie
🟠 Scrivimi in privato la tua email

i PDF saranno disponibili fino al 26 Ottobre! 🤺

Dott.ssa Livia Mele

‼️ STRATEGIE DI APPRENDIMENTO NEI DSA ‼️Come descritto precedentemente, Il processo di apprendimento è personalizzato e ...
17/10/2025

‼️ STRATEGIE DI APPRENDIMENTO NEI DSA ‼️

Come descritto precedentemente, Il processo di apprendimento è personalizzato e avviene attraverso l’utilizzo dei canali sensoriali:
🔸VISIVO-VERBALE: letto-scrittura
🔸VISIVO NON VERBALE: immagini, simboli, grafici, mappe
🔸UDITIVO: capacità di ascolto
🔸CINESTETICO: attività concrete, esperienza

Ogni bambino, inoltre, per apprendere deve possedere uno stato psico-emotivo adeguato, fiducia in se stesso, deve essere motivato, interessato, curioso e possedere abilità organizzative e flessibilità strategica. Il bambino con DSA, il più delle volte, mostra una scarsa fiducia in se stesso e ridotta autostima, un livello di conoscenza metacognitiva scarso e non riesce ad applicare le adeguate strategie.

Per favorire e superare le difficoltà dell'apprendimento della letto-scrittura è possibile fornire delle strategie ai bambini ed agli insegnati:
1) Ridurre l’utilizzo del canale visivo-verbale ma sfruttare il canale orale, ossia educare il bambino all’ascolto. “Leggere prima con le orecchie che con gli occhi aiuterà a riflettere sui suoni e sui loro significati” (Righi, 1988).
L’ASCOLTO genera nel bambino conoscenza, curiosità e interesse, reciprocità ed interazione, comunicazione ed apprendimento.

2) Utilizzo di indici testuali (immagini, titolo, didascalie)

3) Segmentazione: suddivisione in paragrafi del testo tramite una linea vuota

4) Priming: leggere prima le domande e poi il testo per focalizzare l’attenzione sulle parti di interesse

5) Fornire schemi pre-impostati (Mappe concettuali) in grado di far focalizzare l’attenzione sulle informazioni più importanti sfruttando il canale visivo

6) Associazione delle immagini: associare un’immagine ad ogni frase che rappresenta quello che viene riportato nel testo

7) Individuazione delle parole-chiave nella domanda e la ricerca delle stesse all’interno del testo.

8 ) Evidenziazione dei concetti chiave e delle informazioni più importanti

Dott.ssa Livia Mele



Lo SVILUPPO PSICOMOTORIO è il processo attraverso cui, fin dai primi mesi di vita, il bambino costruisce le sue competen...
15/10/2025

Lo SVILUPPO PSICOMOTORIO è il processo attraverso cui, fin dai primi mesi di vita, il bambino costruisce le sue competenze muovendosi, esplorando, comunicando e relazionandosi con l’ambiente. È un’evoluzione globale, in cui mente, corpo ed emozioni crescono insieme in modo armonico.

Questo sviluppo coinvolge diverse aree interconnesse:

🟣 Area motoria: include il controllo del corpo, la postura, l’equilibrio, il movimento volontario, fino alle abilità di motricità fine e globale.
🟣 Area sociale e relazionale: riguarda il modo in cui il bambino entra in relazione con l’adulto, osserva, imita, si affida e interagisce.
🟣 Area comunicativo-linguistica: si sviluppa attraverso il contatto, il gesto, lo sguardo e, via via, le parole. La comunicazione nasce molto prima del linguaggio verbale.
🟣 Area cognitiva: riguarda la curiosità, l’attenzione, la memoria, il problem solving e la capacità di organizzare e comprendere ciò che lo circonda.
🟣 Area emotiva: include la consapevolezza delle proprie emozioni e la capacità, graduale, di regolarle con il supporto dell’adulto.
🟣 Area sensoriale: è il canale attraverso cui il bambino conosce il mondo con tutti i sensi: tatto, vista, udito, gusto, olfatto, propriocezione.

Perché è importante?
Perché ogni nuova competenza che il bambino acquisisce, in ogni area, diventa la base per le successive. Uno sviluppo armonico consente al bambino di sentirsi sicuro, esplorare, apprendere e costruire legami significativi.

Osservare e sostenere lo sviluppo psicomotorio nei primi anni di vita significa promuovere il benessere globale del bambino.

Dott.ssa Livia Mele

‼️ ADHD: STRATEGIE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ‼️I comportamenti oppositivi e provocatori sono normali per i bambini così...
10/10/2025

‼️ ADHD: STRATEGIE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ‼️

I comportamenti oppositivi e provocatori sono normali per i bambini così piccoli poiché sono utilizzati come mezzi di espressione, per comprendere le prime regole sociali e sperimentare le prime forme di adattamento nei diversi contesti della vita quotidiana.
MA vi sono alcuni comportamenti che devono e bisogna monitorare considerando alcuni parametri:
🔹Qualità e quantità dei comportamenti disfunzionali
🔹Pervasività e intensità dei sintomi
🔹Rigidità

Tali comportamenti possono compromettere il funzionamento in più contesti e causano costante difficoltà di adattamento e di funzionalità sociale.

4 STRATEGIE:
1) OSSERVARE IL COMPORTAMENTO (antecedente e conseguenza)
2) CREARE ROUTINE GIORNALIERA
3) ORGANIZZAZIONE DELL'AMBIENTE
4) REGOLE

Livia Mele
TNPEE Neuropsicomotricità Roma

5 FALSI MITI SUI DSA ‼️
07/10/2025

5 FALSI MITI SUI DSA ‼️

DSA e FUNZIONI ESECUTIVECosa sono le Funzioni Esecutive?Sono abilità cognitive che ci permettono di regolare comportamen...
29/09/2025

DSA e FUNZIONI ESECUTIVE

Cosa sono le Funzioni Esecutive?
Sono abilità cognitive che ci permettono di regolare comportamenti, emozioni, attenzione e pensiero per raggiungere un obiettivo.

I bambini e ragazzi con DSA possono mostrare difficoltà in diverse funzioni esecutive!

Andiamo a vedere dove si manifestano le difficoltà!

Quali strategie usare?
✔ Utilizzare schemi visivi e mappe concettuali
✔ Usare agende visive e Supporti visivi per il tempo (timer, clessidre, check list)
✔ Pause programmate e attive
✔ Rinforzi positivi e anticipazione delle regole
✔ Allenare le Funzioni Esecutive con giochi e attività mirate
✔ Valorizzare i successi, Favorire maggiore autostima

Dott.ssa Livia Mele
Studio ERMES Riabilitazione
TNPEE Neuropsicomotricità Roma

ADHD: STRATEGIE NELLA SCUOLA PRIMARIA 1) ORGANIZZAZIONE DELL'AMBIENTE: la classe2) ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE3) ORGANI...
25/09/2025

ADHD: STRATEGIE NELLA SCUOLA PRIMARIA

1) ORGANIZZAZIONE DELL'AMBIENTE: la classe
2) ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE
3) ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL TEMPO
4) GESTIONE DELLE ATTIVITA'




Per visionare gli altri post su Facebook:
🔹 https://www.facebook.com/TNPEENeuropsicomotricitaRomaEur/posts/pfbid02P2QcgnVJ1wAQCnnL8nQB8HBkfuqZeRK2eLTjwUVRfFBRPfNoFy7sUjGSUo7Ub8i2l
🔹
https://www.facebook.com/TNPEENeuropsicomotricitaRomaEur/posts/pfbid035x9v5qjswtWDNa36WXVWE2g8KKiBcfBdxwyCV8JYvQ8LE9i54cZWpFvzzFvXAsozl

Dott.ssa Livia Mele

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI  La Legge 170/2010 definisce, per le persone con DSA, le seguenti finalità: a)...
22/09/2025

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

La Legge 170/2010 definisce, per le persone con DSA, le seguenti finalità:
a) garantire il diritto all'istruzione;
b) favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità;
c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali;
d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti;
e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA;
f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi;
g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione;
h) assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale.

Gli strumenti compensativi e dispensativi sono dunque definiti dalla legge 170/2010 come i mezzi che “sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria (scrittura, lettura e calcolo)”, permettendo al bambino o al ragazzo di studiare ed apprendere con efficacia.
Hanno lo scopo di garantire l’autonomia dello studente DSA permettendogli di esprimere le proprie potenzialità e di raggiungere una stabilità emotiva con un’adeguata autostima.

E’ proprio l’articolo 5 della Legge 170 che presenta le misure educative e didattiche di supporto all’apprendimento ed afferma che “gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari."

Infatti le istituzioni scolastiche devono garantire a tutti gli studenti con DSA due importanti punti:
1) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate;
2) l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le... (continua nei commenti)

LE TAPPE DEL GRAFISMO Le principali tappe di evoluzione delle abilità grafiche del bambino dai 12 mesi agli 8 anni.Livia...
16/09/2025

LE TAPPE DEL GRAFISMO

Le principali tappe di evoluzione delle abilità grafiche del bambino dai 12 mesi agli 8 anni.

Livia Mele

‼️  I PREREQUISITI DELL'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA ‼️Vediamoli insieme😊Livia Mele                                      ...
11/09/2025

‼️ I PREREQUISITI DELL'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA ‼️

Vediamoli insieme😊

Livia Mele




Indirizzo

Via Marco Marulo 143
Rome
00143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TNPEE Neuropsicomotricità Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a TNPEE Neuropsicomotricità Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo

Siamo un'équipe di professionisti specializzati nella prevenzione, nell'educazione e nella riabilitazione del neonato, del bambino e dell'adolescente.

Il TNPEE appartiene alle professioni sanitarie riabilitative e si caratterizza per la sua competenza specifica nello svolgere attività di abilitazione, di riabilitazione e di prevenzione rivolte alla fascia di età tra i O e 18 anni. Pertanto può lavorare sia in ambito riabilitativo che in quello educativo-preventivo attraverso un approccio di tipo globale, attento a considerare​ l'integrazione di tutte le funzioni e le competenze e l'interazione tra evoluzione della patologia e lo stadio di sviluppo.

Il terapista dell'età evolutiva collabora con un'équipe multiprofessionale (Psicologi, Neuropsichiatri Infantili, Logopedisti) e si occupa dell'osservazione e della valutazione del bambino per individuare i campanelli di allarme o i punti di debolezza per poi pianificare ed elaborare un programma di intervento riabilitativo. Sono dunque di fondamentale importanza gli interventi di prevenzione effettuati precocemente, soprattutto nella fascia di età tra i 0-6 anni, che rappresenta un periodo evolutivo importante per riconoscere eventuali fattori di rischio sui quali intervenire in modo da prevenire ed evitare disturbi futuri.

Le attività che svolgiamo sono finalizzate al raggiungimento di uno sviluppo armonico e psico-fisico dell'individuo nei diversi contesti della vita quotidiana, con particolare supporto alla vita familiare e scolastica.