Maurizio Valvo

  • Home
  • Maurizio Valvo

Maurizio Valvo Studio di Psicoterapia Mordini, 19 - 00195 Roma
Istituto d’Istruzione Superiore “A. Frammartino" di Monterotondo.

Il Dottor Maurizio Valvo svolge la propria attività di Psicologo, Psicoterapeuta e Psicoanalista presso lo Studio di Psicologia Clinica di Viale Gorizia 22 a Roma. Specialista in Psicologia Clinica ed abilitato all’esercizio della Psicoterapia presso la Prima Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento di Scienze Psichiatriche, UOS di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Psicoanalista Relazionale e membro ordinario dell'Istituto di Specializzazione in Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazionale ISIPSE' di Roma. Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Lazio col N° 10581 del 17/07/2002· Iscritto all’albo degli Psicoterapeuti col N. 0001239 del 16/02/2005·
Supervisore di processo presso l’Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze – Istituzione del Comune di Roma - prot.2258 D.D. n° 276 del 20 Agosto 2010
Psicologo Clinico presso Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio presso:
Istituto Comprensivo “Espazia” via XX settembre 42, 00015 Monterotondo
Istituto Comprensivo “Parco della Vittoria” “Scuola Media Belli – Col di Lana via A. Frammartino” e Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Grafici “Marco Polo” Piazza Santa Maria delle Grazie, 10 – 00015 Monterotondo Roma (RM)
Docente e Socio Fondatore della Scuola di Psicoterapia in Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazionale ISIPSE’ (riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca nel Novembre 2005)

Membro IARPP (International Association Relational Psichoanalysis). Membro del Centro Clinico ISIPSE’ di Roma·
Consulente Psicologo Scolastico presso: Istituto Comprensivo "Parco della Vittoria" di Roma, Istituto Comprensivo "Espazia" di Monterotondo ed Istituto di Istruzione Superione "A.

La biochimica del nostro sistema nervoso si basa su meccanismi complementari ciclici e spesso ciò che ci fa star bene, s...
19/10/2023

La biochimica del nostro sistema nervoso si basa su meccanismi complementari ciclici e spesso ciò che ci fa star bene, se superiamo una certa soglia diventa dannoso. La legge di Yerkes Dodson

10/10/2023

Oggi ricorre la Giornata mondiale della Salute Mentale, il cui tema di quest'anno è 'La salute mentale un diritto umano universale. Le nostre menti i nostri diritti'. Rispetto a tutto ciò, oggi ci troviamo di fronte a quattro grandi problemi: il primo è il sensibile aumento dei disturbi più comuni come ansia e depressione; il secondo è quello dell’equità della risposta, perché la mancanza di una rete psicologica, soprattutto pubblica, fa sì che in Italia riceva aiuto soltanto chi può permetterselo economicamente. Il terzo problema è quello dell’appropriatezza e dell’efficacia della risposta. Tutto questo genera un quarto problema, legato all’aumento dei costi. Costi umani, costi sanitari, e infine costi sociali.
Ha ragione il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sempre molto attento a questo argomento: dobbiamo promuovere politiche di prevenzione, di presa in carico precoce, inclusione e sostegno.
Per approfondire 👇
https://www.panoramasanita.it/2023/10/10/salute-mentale-psicologi-in-italia-riceve-aiuto-solo-chi-puo-permetterselo-economicamente/

24/04/2023
19/04/2023

Come indicato nelle “Linee di indirizzo per la promozione del benessere psicologico a scuola”, lo psicologo scolastico agisce a livello sistemico, a supporto dei diversi attori coinvolti:
✅ può configurarsi innanzitutto come una figura di supporto rivolta agli adolescenti, per aiutarli a confrontarsi con le fragilità emergenti e per sostenerli nell’attivare le proprie risorse personali;
✅ può supportare i genitori nella loro azione educativa, aiutandoli a riflettere sul proprio stile genitoriale e a capire come renderlo più efficace;
✅ può rappresentare una risorsa per gli insegnanti, nel costruire efficaci ambienti di apprendimento supportati da tecnologie digitali;
✅ può infine offrire un contributo a supporto dei dirigenti, nel promuovere un clima organizzativo positivo, che favorisca il benessere professionale di chi nella scuola opera.
Per approfondire 👇
https://www.orizzontescuola.it/in-ascolto-degli-adolescenti-ecco-perche-e-importante-la-figura-dello-psicologo-scolastico/

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Maurizio Valvo posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Maurizio Valvo:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Psicologia Clinica e Psicoanalisi Relazionale

Dottor Maurizio Valvo

Psicologo, Psicoterapeuta Specialista in Psicologia Clinica e Psicoanalisi Relazionale; Membro Ordinario dell’Istituto di Specializzazione in Psicologia del Sé e Psicoanalisi ISIPSE’ di Roma e Docente della Scuola di Specializzazione ISIPSE’ di Roma. Svolge interventi di consulenza psicologica, supporto alla genitorialità e formazione, come esperto in Psicologia Scolastica, rivolti a studenti, genitori ed insegnanti presso l‘Istituto Comprensivo Parco della Vittoria di Roma, l’istituto Comprensivo Bruno Buozzi di Monterotondo e l’Istituto di Istrruzione Superiore e Liceo Artistico A. Frammartino di Monterotondo e Fontenuova. Ha partecipato a numerosi congressi e corsi di formazione sul tema della Psicoanalisi Relazionale e Psicotraumatologia, Counseling nei contesti Istituzionali, interventi nelle crisi in età evolutiva e Psicologia Scolastica. Punto qualificante dell'approccio clinico è la comprensione dei fenomeni psichici attraverso l'ascolto empatico. Questo vuol dire innanzitutto creare una relazione di sicurezza, fiducia ed autenticità grazie alla quale accogliere le esperienze più dolorose del paziente e promuovere la ricerca delle cause storiche del disagio psichico.