IPUE - Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • IPUE - Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale

IPUE - Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale Scuola di Specializzazione in Psicoterapia per Medici e Psicologi riconosciuta dal Ministero dell’

L’Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale (IPUE),fondato da L. De Marchi il 28 ottobre 1986 e riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR) con decreto 12.10.2007 come Ente abilitato ad attivare corsi di Specializzazione in Psicoterapia, fa riferimento al modello umanistico esistenziale, dal quale eredita la particolare concezione dell’uomo e della vita, che rivendica all’essere umano il diritto e la capacità di scelta e intende offrire la possibilità di elaborare e affrontare le tensioni esistenziali di ogni essere umano – anche nel percorso di malattia psichica e somatica – in un clima di contatto empatico e di solidarietà, convogliando così nel processo terapeutico il grande potenziale di crescita e comunicazione del paziente, la conoscenza dei suoi bisogni, la sua creatività, l’apporto decisivo della sua esperienza. L’attività dell’Istituto si è svolta principalmente nel campo della formazione di professionisti della salute mentale, e dell’applicazione in campo clinico e sociale dei principi e dei metodi della psicologia umanistico-esistenziale, attraverso:
- L’attivazione di corsi di formazione per psicoterapeuti, psicologi e medici. I corsi attivi presso l’Istituto sono:
Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia (riconosciuta dal Ministero dell’università e della Ricerca Scientifica con decreto 12.10.2007);
Corso in psicodiagnostica per minori;
Corso per Esperto Mediatore Familiare ( in collaborazione con l’Agenzia Formativa TS )

Il Centro Clinico che nasce all'interno dell' IPUE offre:
-Psicoterapia individuale e di coppia
-Terapia di Rilassamento per Disturbo da Attacchi di Panico e d’Ansia
-Terapia Psico-Corporea
-Consulenza Psicologica Breve
-Consulenza psicologica e formazione per le realtà istituzionali presenti sul territorio (scuole, associazioni, enti, aziende, etc.)
-Somministrazione e valutazione psicodiagnostica

03/11/2025

Una serata di cultura e tanto affetto.

02/11/2025

Questa donna è Alda Merini.
Una delle più grandi, forse la più grande poetessa italiana del Novecento.

Nasce a Milano nel 1931, in una casa modesta di viale Papiniano da un padre colto, affettuoso. Il suo primo regalo è un vocabolario, quando Alda ha cinque anni.
La madre, invece, austera e bigotta, vorrebbe per lei un futuro da “moglie e madre”.

Alda si vendica andando a mendicare tutta vestita di stracci, a tutti racconta di essere orfana. È ribelle per indole più ancora che per dispetto, in un’Italia in camicia nera che sta scivolando sempre più verso il baratro della guerra e in cui non c’è spazio per una come lei.

Dopo il 1943, si rifugerà per tre anni in un cascinale con la zia e la madre a Vercelli.
Quando torna a Milano, fa due cose che segneranno la sua vita per sempre: esordisce come autrice a 15 anni e, a 17, viene internata per la prima volta in una clinica, dove le viene diagnosticato un disturbo bipolare.

Ci convive per quasi vent’anni, tra cadute, risalite, stigmi, ma anche i grandi amori (su tutti quello con Giorgio Manganelli), il matrimonio, i figli, la scrittura, la consacrazione letteraria.

Fino al 1964, quando in seguito a un episodio, viene rinchiusa nel manicomio Pini di Milano, dove Alda subisce una degradazione fisica e umana indicibile fatta di elettroshock, isolamento, umiliazioni.
Quando ne uscirà, otto anni dopo, non sarà più la stessa persona.

Le ci vorranno anni di travaglio e riflessione, ma quando riprende a scrivere, nel 1979, mette in versi l’esperienza dell’ospedale psichiatrico e dà alle stampe il suo grande capolavoro: “Terra Santa”.

Racconta la follia da un punto di vista che nessuno aveva anche solo azzardato, la traduzione in versi della rivoluziona basagliana. Restituisce dignità e una dimensione umana ai “matti”, ne farà diario personale e insieme manifesto politico. Lo farà fino alla fine dei suoi giorni.

Alda Merini se n’è andata l’1 novembre del 2009, 16 anni fa esatti.

Ogni tanto sento il bisogno di rifugiarmi nei suoi versi, nelle sue canzoni, per cercare una forma laica di consolazione.

Un giorno scrisse ne “La pazza della porta accanto”:

“Ho la sensazione di durare troppo, di non riuscire a spegnermi: come tutti i vecchi le mie radici stentano a mollare la terra. Ma del resto dico spesso a tutti che quella croce senza giustizia che è stato il mio manicomio non ha fatto che rivelarmi la grande potenza della vita.”

Alda Merini è stata una delle più grandi intellettuali, pensatrici e rivoluzionarie degli ultimi cento anni. L’abbiamo capito tardi. Alcuni non l’hanno capito proprio. Altri ancora non lo capiranno mai.

Ciao Alda.

🌺 2 Novembre – Giorno dei Morti, Giorno della VitaNel popolo messicano, la morte non è fine ma continuità: un ritorno, u...
01/11/2025

🌺 2 Novembre – Giorno dei Morti, Giorno della Vita

Nel popolo messicano, la morte non è fine ma continuità: un ritorno, una presenza che danza accanto ai vivi.
Si celebra con colori, candele e memoria, perché chi amiamo resta in ciò che abbiamo condiviso.

Nella prospettiva umanistico-esistenziale, la morte è parte della vita, una soglia che ci invita a vivere con più consapevolezza, gratitudine e amore.
Accogliere la morte significa accogliere il mistero dell’esistenza e il valore profondo di ogni incontro.

💫 “La vita acquista senso quando impariamo a guardare la morte non come una nemica, ma come una maestra silenziosa che ci insegna a essere vivi.”

— Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale “Luigi De Marchi”

31/10/2025
Ieri ho avuto il piacere di ascoltare Daniel Siegel sul tema dell’integrazione: la capacità di collegare parti diverse d...
26/10/2025

Ieri ho avuto il piacere di ascoltare Daniel Siegel sul tema dell’integrazione: la capacità di collegare parti diverse della nostra esperienza, pensieri, emozioni, corpo, relazioni, è il cuore del benessere psicologico. Siegel lo chiama anche Mindsight, l’attenzione che ci permette di vedere la mente nostra e altrui e di coltivare connessioni sane. 
Quando integrazione c’è, emergono coerenza e armonia; quando manca, prevalgono caos o rigidità. Il lavoro clinico allora diventa aiutare le persone ad ampliare la propria “finestra di tolleranza”, cioè quella zona ottimale in cui possiamo regolarci, pensare con chiarezza e stare in relazione. 

Da qui nasce il nesso con il nostro prossimo appuntamento IPUE:
“La cura dell’altro nelle diverse culture”, 13 dicembre.
Se l’integrazione è legare parti diverse in un tutto vitale, la dimensione culturale è una di queste parti. Curare significa anche saperci sintonizzare con linguaggi, valori e ritualità differenti, per allargare davvero la finestra di tolleranza delle persone che incontriamo e della comunità in cui operiamo. 

🗓️ 13 dicembre, IPUE, La cura dell’altro nelle diverse culture.
Se vuoi partecipare, vai a www.ipue.it, per dettagli e iscrizioni.

25/10/2025
Una giornata intensa e ispirante, nel segno dell’integrazione tra mente, corpo e relazione.Ascoltare Daniel Siegel e con...
25/10/2025

Una giornata intensa e ispirante, nel segno dell’integrazione tra mente, corpo e relazione.
Ascoltare Daniel Siegel e condividere riflessioni con tanti colleghi appassionati è un’esperienza che rinnova il senso profondo della nostra pratica clinica.
Felice che la mia scuola, l’IPUE – Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale “Luigi De Marchi”, sia parte attiva di questo importante evento.

24/10/2025
14/10/2025

⚠️🔎𝗔𝗹𝗲𝗿𝘁 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶!

✅Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente psicologo a tempo indeterminato, disciplina di psicoterapia presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina - Trieste

✅Selezione pubblica, per titoli e colloquio n. 10 unità area Funzionari Psicologi esperti in counseling a tempo pieno e determinato (25 mesi) presso l’Università degli Studi di Cagliari

✅Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 incarico di collaborazione professionale, profilo psicologo a tempo determinato presso l’Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon di Napoli

✅Avviso Pubblico per la ricerca di un esperto in psicologia del lavoro per le selezioni Indette dall’Unione Bassa Reggiana

📲Per ogni bando di concorso sono disponibili ulteriori informazioni riguardo le modalità di presentazione delle domande alla pagina: albo.ordinepsicologilazio.it/alert-concorsi

Tre giornate intense di confronto e crescita al Congresso di Psiconcologia, che si è concluso oggi con grande partecipaz...
11/10/2025

Tre giornate intense di confronto e crescita al Congresso di Psiconcologia, che si è concluso oggi con grande partecipazione e profondi spunti di riflessione sul valore della cura, della dignità e del senso nella malattia.Le mie specializzande Cecilia e Giorgia entusiaste e motivate , con un lavoro IPUE.

Indirizzo

Via G. Moroni 20
Rome
00162

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393473250456

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IPUE - Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare