Legal Clinic RomaTre

Legal Clinic RomaTre Via Ostiense 139

ORARI SPORTELLO GRATUITO PER I DIRITTI DEI MIGRANTI
Giovedì dalle 16.30 alle 19.30
Via Ostiense 139

FREE LEGAL ADVISES FOR MIGRANTS RIGHTS
Thursday from 4.30pm to 7p.30m
Via Ostiense 139


HORAIRES SERVICE LEGAL GRATUIT POUR LES DROITS DES MIGRANTS
Jeudi de 16.30 à 19.30.

NO DEAL ON WOMEN’S BODIES : Storie di resistenza dalla Libia📅 Giovedì 16 ottobre, ore 15:30📍 Aula 5 – Dipartimento di Gi...
11/10/2025

NO DEAL ON WOMEN’S BODIES : Storie di resistenza dalla Libia

📅 Giovedì 16 ottobre, ore 15:30

📍 Aula 5 – Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre (Via Ostiense,161)

Un’importante occasione di confronto per analizzare, da una prospettiva di genere, gli effetti del Memorandum Italia–Libia sulle donne migranti e costruire alleanze transnazionali di resistenza.

In questo incontro, attiviste e operatrici che hanno vissuto e denunciato la violenza dei centri di detenzione in Libia porteranno le loro testimonianze.
A partire dalle loro voci, discuteremo con rappresentanti delle istituzioni e organizzazioni impegnate nella tutela dei diritti umani, della criminalizzazione delle migrazioni e degli effetti delle politiche di esternalizzazione delle frontiere.

La cooperazione tra Italia e Libia, rafforzata dal Memorandum, ha avuto conseguenze devastanti.
Le autorità libiche, finanziate, equipaggiate e formate dall’Italia, sono ritenute responsabili, secondo la Missione di inchiesta indipendente delle Nazioni Unite, di torture, violenze sessuali, tratta di esseri umani e altri crimini talmente gravi da costituire crimini contro l’umanità.

Le politiche di contenimento e i rimpatri “volontari” attuati dall’OIM comportano un elevato rischio di violazione del principio di non-refoulement, colpendo in modo particolare donne e soggettività femminilizzate.

🗣️ Storie e testimonianze di resistenza
Modera: Naeima Yaqoub
• Naeima Yaqoub – Attivista, Refugees in Libya
• Fatou Jagne – Attivista contro il traffico di esseri umani, Refugees in Libya
• Fatima Idris – Operatrice in progetti con donne rifugiate in Egitto

💬 Tavola rotonda
Moderano: Enrica Rigo, Adelaide Massimi
• Siobhán Mullally – Relatrice Speciale ONU sulla tratta di persone, specialmente donne e minori
• Cecilia D’Elia – Senatrice, Vicepresidente Commissione femminicidi del Senato
• Rachele Scarpa – Deputata, componente comitato di Vigilanza in materia di immigrazione

💥 Un pomeriggio per conoscere e ricordare.

Iniziativa nell’ambito del progetto TACKLE – Promoting the emergence of young activism against discrimination and structural racism in Europe (DEAR Programme)

❗️ITA: RIAPRIAMO❗️❗️ENG: LET'S REOPEN ❗️❗️FRA:  ROUVRENT ❗️❗️ES: REABRIMOS ❗️❗️AR: لنعيد الفتح ❗️🗓  Giovedì 25 settembre...
17/09/2025

❗️ITA: RIAPRIAMO❗️
❗️ENG: LET'S REOPEN ❗️
❗️FRA: ROUVRENT ❗️
❗️ES: REABRIMOS ❗️
❗️AR: لنعيد الفتح ❗️
🗓 Giovedì 25 settembre dalle ore 16:30
📍Via Ostiense 139, primo piano, aula 1.02
🚉Metro B fermata San Paolo o Garbatella

10/09/2025

È stato pubblicato il bando di concorso per n. 2 borse di studio per lo svolgimento di attività nell’ambito dei corsi di Legal Clinic on Migration and Asylum e Clinica su migrazioni e intersezionalità.

02/09/2025

Indirizzo

Via Ostiense 139
Rome

Orario di apertura

16:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Legal Clinic RomaTre pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

ORARI SPORTELLO GRATUITO PER I DIRITTI DEI MIGRANTI Giovedì dalle 16 alle 19 I° piano, sala riunioni (aula 1.02). FREE LEGAL ADVICES FOR MIGRANTS RIGHTS Thursday from 4pm to 7pm 1st floor, meeting hall 1.02. HORAIRES SERVICE LEGAL GRATUIT POUR LES DROITS DES MIGRANTS Jeudi de 16 à 19. 1er étage, salle de réunion 1.02.

La Clinica del Diritto dell’Immigrazione e della Cittadinanza della facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre risponde a diverse finalità. Da un lato, assiste i migranti e i richiedenti asilo nella conoscenza dei propri diritti e nel potenziamento della loro la tutela, offrendo loro un’assistenza qualificata. Dall’altro, fornisce agli studenti di giurisprudenza un’occasione di formazione altamente qualificata e la possibilità di accrescere e implementare le proprie conoscenze pratiche e teoriche sulla legislazione dell’immigrazione e dell’asilo.

Dalla sua attivazione a oggi, il servizio di orientamento legale ha visto crescere in modo continuativo il proprio bacino di utenza a conferma del fatto che risponde a una necessità presente sul territorio. Inoltre, il progetto ha acquisito un ruolo di rilievo nella città, uno dei contesti di maggiore complessità sul territorio nazionale. La città di Roma si presenta, infatti, come il contesto urbano dove confluisce un elevatissimo numero di richiedenti asilo nelle fasi immediatamente successive a quelle della cosiddetta prima accoglienza.

Sintesi del Progetto