Rivista di Psicologia Analitica

Rivista di Psicologia Analitica LA PIÙ' ANTICA RIVISTA DI PSICOANALISI JUNGHIANA IN ITALIA, ATTIVA ININTERROTTAMENTE DAL 1970

PER

📣 IPAP OPEN HOUSE 2025 – Il futuro dell’anima: nuove forme, nuovi linguaggi🗓 29–30 novembre 2025📍 Istituto di Psicologia...
18/11/2025

📣 IPAP OPEN HOUSE 2025 – Il futuro dell’anima: nuove forme, nuovi linguaggi
🗓 29–30 novembre 2025
📍 Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia (IPAP)

Siamo felici di segnalare l’edizione 2025 dell’IPAP Open House, un appuntamento annuale che quest’anno propone una riflessione ampia e profondamente attuale: come evolve l’anima nell’epoca dei cambiamenti accelerati? Quali nuovi linguaggi e nuove forme stanno emergendo nella clinica e nella cultura?

Il programma delle due giornate riunisce relatrici e relatori provenienti da diverse aree della psicologia analitica e delle scienze umane, con contributi che attraversano temi cruciali del nostro tempo.

🔴 Durante l’evento sarà anche presentato il nuovo lavoro editoriale di Stefano Carta -
“From Biology to Psychology in Jungian
and Evolutionary Theory. The Infinite Ladder” e “A Jungian and Evolutionary Approach to Psychology and Culture. The Infinite Ladder” per Routledge, London/New York, NY 2025 - un contributo che esplora in profondità la dinamica psichica tra trasformazione, complessità e forme emergenti dell’esperienza del Sé.
Un testo che si colloca con forza nel dibattito attuale della psicologia analitica, ampliandone gli orizzonti teorici e clinici.

L’Open House rappresenta ogni anno un luogo di incontro, studio e scambio tra professionisti, ricercatori e studenti della psicologia analitica: un’occasione per aggiornarsi, confrontarsi e contribuire al dibattito sul futuro della disciplina.

📌 Un invito a chiunque desideri esplorare come l’anima continua a parlare, trasformarsi e cercare nuove vie di espressione nel mondo contemporaneo.


👉 Programma completo in allegati e disponibile sul sito IPAP.

BookCity Milano 2025 · Incontri a PhiloUna spiritualità che non fugge dal mondo,ma lo attraversa —e gli restituisce sens...
01/11/2025

BookCity Milano 2025 · Incontri a Philo

Una spiritualità che non fugge dal mondo,
ma lo attraversa —
e gli restituisce senso.

📅 domenica 16 novembre 2025 – ore 10.00
📍 Philo – Pratiche filosofiche, via Piranesi 12, Milano
Ingresso libero

“Una spiritualità comprensiva di un senso per la biografia e il mondo”
con Romano Màdera e Massimo Diana

A partire dal volume
“Una spiritualità laica. La vocazione di essere finalmente umani”
(Romano Màdera, Bollati Boringhieri)

Di fronte a una crisi globale che moltiplica disuguaglianze, guerre, esclusione, distruzione degli ecosistemi — resta urgente una spiritualità non evasiva, non settoriale, che rimetta al centro la vocazione alla solidarietà.

Una spiritualità capace di radicare senso nella biografia e nel mondo:
che rimotivi l’impegno,
che restituisca orientamento,
che riapra possibilità di futuro umano condiviso.

La Rivista di Psicologia Analitica invita a questo incontro.

BookCity Milano 2025 · Incontri a Philo📅 sabato 15 novembre 2025 – ore 12.00-13.00📍 Philo – Pratiche filosofiche, via Pi...
01/11/2025

BookCity Milano 2025 · Incontri a Philo

📅 sabato 15 novembre 2025 – ore 12.00-13.00
📍 Philo – Pratiche filosofiche, via Piranesi 12, Milano
oppure in diretta streaming su Zoom (ID: 84110254165)
Ingresso libero

La Rivista di Psicologia Analitica vi invita alla presentazione del volume “Accendere il buio. Donne in dialogo con il nemico interno” (Pani Galeazzi / Mimesis – Philo, Pratiche filosofiche).

Un incontro dedicato al tema del “nemico interno delle donne”:
i nodi mortiferi, le dinamiche vitali, le linee simboliche e cliniche che attraversano la psiche femminile quando l’ombra si fa dialogo e non solo ferita.

Intervengono:
Pani Galeazzi, Daniela Bonelli Bassano, Susanna Carbone, Benedetta Silj.

Un’occasione preziosa per approfondire — nella cornice di BookCity Milano — riflessioni che hanno radici nella psicoanalisi, nella teoria junghiana e nelle pratiche del pensiero.

📌 Partecipazione aperta — vi aspettiamo.

📚 BookCity Milano 2025 – Incontri a PhiloSiamo lieti di segnalare l’incontro:“Ripensare le schizofrenie: alla ricerca di...
30/10/2025

📚 BookCity Milano 2025 – Incontri a Philo

Siamo lieti di segnalare l’incontro:
“Ripensare le schizofrenie: alla ricerca di una fruibile via analitica”
con Angelo Malinconico e Milena Provenzi

🗓 Domenica 16 novembre
🕐 Ore 12.30 – 13.30
📍 Philo – Pratiche filosofiche, via Piranesi 12, Milano
💻 In diretta streaming su Zoom (ID: 84110254165)

L’evento nasce a partire dal volume “Compagni di viaggio. Storie di schizofrenici e di uno psichiatra-analista” (Astrolabio), con presentazione di Eugenio Borgna e introduzione di Stefano Carta.
Un’occasione per riflettere su una visione analitica e umana della sofferenza psichica, capace di restituire parola, relazione e senso a chi abita l’esperienza psicotica.

Ingresso libero e gratuito.

📘 Presentazione del libro Compagni di viaggio. Storie di schizofrenici e di uno psichiatra-analista🗓 Roma, 17 ottobre 20...
12/10/2025

📘 Presentazione del libro Compagni di viaggio. Storie di schizofrenici e di uno psichiatra-analista
🗓 Roma, 17 ottobre 2025
📍 Sala Basaglia – Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1, Piazza S. Maria della Pietà, 5
🕙 Ore 10:00 – 13:30



Un incontro per riflettere sulla schizofrenia come esperienza umana e relazione possibile, attraverso il racconto e la clinica di Angelo Malinconico, autore del volume pubblicato da Casa Editrice Astrolabio (2025).

Con l’autore dialogheranno:
👤 Giuseppe Ducci
👤 Stefano Carta
👤 Gianluigi Di Cesare



Un’occasione per condividere esperienze, pensieri e pratiche di cura in un dialogo tra psichiatria, psicoanalisi e società.
📚 Un viaggio tra parole e incontri, per restituire umanità a ciò che spesso è solo diagnosi.

👉 Ingresso libero fino a esaurimento posti.

🔗 Info: www.aslroma1.it

02/10/2025

⚪️ Durante questo breve spezzone di una intervista del 1959, Carl Gustav Jung esprime il suo pensiero sulla morte, rivelando concetti veramente profondi. Buo...

📖 Nuova pubblicazioneÈ uscito "The Art of the Self. The Blue Book of Eranos Founder Olga Fröbe-Kapteyn" (Zurich Lecture ...
02/10/2025

📖 Nuova pubblicazione

È uscito "The Art of the Self. The Blue Book of Eranos Founder Olga Fröbe-Kapteyn" (Zurich Lecture Series 12, Chiron Publications, Asheville, NC 2025), di Riccardo Bernardini.

Olga Fröbe-Kapteyn (1881–1962), fondatrice dei celebri Convegni di Eranos, fu una delle figure più influenti della cultura del XX secolo. Il volume raccoglie e approfondisce il contributo straordinario di questa pioniera del dialogo interdisciplinare, restituendo valore a un’opera rimasta a lungo inedita: il suo “Libro Blu”, un vero e proprio atlante simbolico e spirituale.

👤 L’autore
Riccardo Bernardini, Ph.D., Psy.D., è Segretario scientifico della Fondazione Eranos (Ascona, Svizzera), dove da oltre vent’anni cura gli archivi di Olga Fröbe-Kapteyn e promuove la ricerca storica e psicologica sul patrimonio culturale di Eranos. Insegna Psicologia del male e dei processi di radicalizzazione all’Università di Torino ed è Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IPAP di Ivrea. È membro della Redazione della Rivista di Psicologia Analitica. Autore di numerosi studi e volumi, ha pubblicato saggi tradotti in varie lingue e collabora con istituzioni internazionali di primo piano.

✨ Un testo che riporta alla luce il pensiero visionario di Olga Fröbe-Kapteyn e il ruolo unico che le sue immagini e i suoi scritti hanno avuto nello sviluppo del dialogo fra psicologia, arte e spiritualità.

👉 Disponibile da metà ottobre per Chiron Publications.

📣 🔆Care Lettrici  e Cari Lettori  siamo particolarmente lieti di informarvi in ​​merito alla prossima apertura della mos...
02/10/2025

📣 🔆Care Lettrici e Cari Lettori

siamo particolarmente lieti di informarvi in ​​merito alla prossima apertura della mostra "Fata Morgana: memorie dall'invisibile", organizzata dalla Fondazione Nicola Trussardi e da Palazzo Morando | Costume Moda Immagine presso Palazzo Morando, via Sant'Andrea 6, Milano, dal 9 ottobre al 30 novembre 2025, con orario 10:00-19:00 (chiusura il lunedì).

📅 L'inaugurazione avrà luogo mercoledì 8 ottobre, alle ore 18:00. L'ingresso è gratuito.

👉🏻 La mostra include anche 12 opere pittoriche di Olga Fröbe-Kapteyn (1881-1962), fondatrice di Eranos.
Curata da Massimiliano Gioni, Daniel Birnbaum e Marta Papini, è pensata dalla Fondazione Nicola Trussardi appositamente per gli spazi di Palazzo Morando, sede museale dedicata alla storia della città di Milano e residenza della Contessa Lydia Caprara Morando Attendolo Bolognini (Alessandria d'Egitto, 1876 – Vedano al Lambro, Monza Brianza, 1945), che tra Otto e Novecento raccolse una vasta biblioteca su temi occultistici, spiritici e alchemici, oggi custoditi all'Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana. È a partire dalla figura della Contessa e da questo luogo carico di suggerimenti che prende forma l'idea di un progetto espositivo unico, dedicato a pratiche artistiche ispirate all'invisibile, all'automazione psichica e alla trance come modalità di creazione.

Fata Morgana è un personaggio mitologico appartenente al ciclo delle leggende di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda, spesso associato a luoghi misteriosi come l'isola di Avalon, terra di passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti: nell'immaginario collettivo è una maga potente – ora benevola, ora spietata, custode di segreti, illusioni e mondi intermedi, capace di potenti incantesimi, sortilegi e inganni – ma anche, nelle interpretazioni più recenti, una donna libera, indipendente e anticonformista che vive senza seguire le regole imposte dalla società. La mostra trae ispirazione dal poema Fata Morgana, scritta da André Breton nel 1940, e intreccia storia, arte e misticismo in un viaggio attraverso visioni, estasi, apparizioni e immaginari alternativi per esplorare il rapporto tra arte, occulto e dimensioni interiori. Con dipinti, fotografie, documenti, disegni e oggetti rituali Fata Morgana: memorie dall'invisibile presenta le opere di medium, mistiche e mistici, visionarie e visionari, artisti e artisti che hanno aperto varchi tra il visibile e l'invisibile. La mostra indaga le contaminazioni tra arti visive e fenomeni paranormali, esoterismo, spiritismo, teosofia e pratiche simboliche, restituendo un panorama vibrante e frammentario di ricerche nate ai margini della storia ufficiale ma capaci di trasformare radicalmente le convenzioni dell'arte e della società.

"Fata Morgana: memorie dall'invisibile" non si propone di confermare l'esistenza del soprannaturale, ma di raccontare come, in diversi momenti storici, pratiche considerate eccentriche hanno scardinato convenzioni artistiche e sociali, mettendo in discussione gerarchie di genere, autorità scientifiche e limiti del pensiero razionale. In un'epoca segnata da nuove forme di ossessione e nevrosi, disinformazione e fascinazione per il mistero, la mostra riflette anche sulle relazioni pericolose tra tecnologia, spiritualità e potere. Attraverso una rete di narrazioni visive – dai diagrammi per “macchine influenzanti” nate in contesti psichiatrici ottocenteschi, alle fotografie spiritiche, alle testimonianze di sedute medianiche – "Fata Morgana" compone un atlante dell'invisibile, un mosaico di mondi interiori, utopie, derivate mentali e alternative radicali alla razionalità dominante.


👋👋Sperando di incontrarvi in occasione dell'inaugurazione, vi ringraziamo per l'attenzione e vi inviamo i saluti più cordiali.

🌟 Mostra evento al Landesmuseum Zürich 🌟In occasione del 150° anniversario della nascita di C.G. Jung, il Museo Nazional...
02/10/2025

🌟 Mostra evento al Landesmuseum Zürich 🌟

In occasione del 150° anniversario della nascita di C.G. Jung, il Museo Nazionale Svizzero dedica una grande esposizione alla storia della psichiatria e della psicoanalisi in Svizzera:
“Seelenlandschaften – Paesaggi dell’anima. C.G. Jung e la scoperta della psiche in Svizzera”
📅 Dal 17 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026

👉 Cuore della mostra sarà il celebre “Libro Rosso” di Jung, affiancato dalle opere di grandi protagonisti della cultura e dell’arte come Olga Fröbe-Kapteyn, Johann Heinrich Füssli, Louise Bourgeois, Rudolf Steiner, Meret Oppenheim, Thomas Hirschhorn, Heidi Bucher e molti altri.

La Svizzera, patria di esploratori dell’anima come Rousseau, Nietzsche e lo stesso Jung, ha esercitato un’influenza decisiva sullo sviluppo della psichiatria e della psicoanalisi. Questa mostra offre un’occasione unica per ripercorrere le radici di una delle avventure intellettuali e spirituali più affascinanti del Novecento.

📍 Landesmuseum Zürich – Museo nazionale svizzero
ℹ️ Info e iscrizioni alla vernice del 16 ottobre: www.landesmuseum.ch/vernissage

📚 IL PERCORSO DELLA CURASiamo felici di invitarvi, unitamente alla Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, alla presentazione...
17/09/2025

📚 IL PERCORSO DELLA CURA

Siamo felici di invitarvi, unitamente alla Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini, alla presentazione del libro di Angelo Malinconico
👉 “Compagni di viaggio. Storie di schizofrenici e di uno psichiatra-analista”
(Casa Editrice Astrolabio – Ubaldini)

🗓 Giovedì 2 ottobre
📍 Sala Napoletana – Palazzo Reale, Napoli
⏰ Ore 16:00

Interverranno:
🔹 Angelo Malinconico
🔹 Giulia Bertillo

Un’occasione preziosa per riflettere sul senso profondo del percorso di cura, tra testimonianze cliniche, affettività e una visione autentica della schizofrenia.

✨ L’evento si inserisce nel programma del Campania Libri Festival.
Vi aspettiamo numerosi!

🌿 Dialoghi per una cultura della pace 🌿✨ Tessere la pace: immagini per un mondo condivisoCon Barbara MassimillaModerator...
11/09/2025

🌿 Dialoghi per una cultura della pace 🌿
✨ Tessere la pace: immagini per un mondo condiviso

Con Barbara Massimilla
Moderatore: Riccardo Bernardini
Partecipano: Daniela Morero e Valentina Mossa

📅 Venerdì 26 settembre 2025, ore 18:30

📍 Casa della Psicologia – Via Giannone 8A, Torino

Una serata di confronto e riflessione per promuovere una cultura della pace, attraverso immagini, esperienze e narrazioni che ci guidano verso nuove visioni del mondo.
Verranno presentati i cortometraggi Intrecci (2023) e Welcome to the river (2025), scritti e diretti da Barbara Massimilla, che valorizzano l’importanza dell’incontro tra culture e della migrazione come simbolo di contaminazione feconda tra i popoli.

✅ L’ingresso è libero e gratuito (è gradita l’iscrizione).
🍷 A seguire, rinfresco.

👉 Un appuntamento aperto a tutte e tutti per riflettere insieme su resilienza, creatività e rispetto reciproco.

🔗 Info: www.ordinepsicologi.piemonte.it

08/09/2025

Indirizzo

Rome
00184

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista di Psicologia Analitica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram