Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea

Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea Ospedale pubblico universitario ad alta specializzazione della Regione Lazio integrato con Sapienza Università di Roma

Anche oggi eravamo in tanti. 👥✨“Dare Voce al silenzio: formare per assistere”. 📣🤫🎓🤝Si è concluso da poco il corso di agg...
14/11/2025

Anche oggi eravamo in tanti. 👥✨
“Dare Voce al silenzio: formare per assistere”. 📣🤫🎓🤝
Si è concluso da poco il corso di aggiornamento sul Protocollo clinico assistenziale dedicato alle vittime di violenza e maltrattamento. 📚🛡️
L’evento, che si è svolto all’interno dell’Aula 1 della Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma (accanto all’ospedale Sant’Andrea), è stato promosso dalla Referente del Codice Rosa del nostro ospedale Marzietta Montesano. 📍🏛️🎓🏥👩‍⚕️
Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno partecipato e seguito il corso di aggiornamento con interesse e attenzione alle tante tematiche trattate, tutte di grande attualità. 🙏❤️🧠✨
A questo punto, ci vediamo la prossima settimana… 👋📅

Perché ’ 💜✋

13/11/2025

Vostro figlio ha difficoltà a deglutire o la tendenza a bere tanta acqua per poter finire un pasto? Forse potrebbe trattarsi di Esofagite eosinofila. Ascoltiamo i consigli di Maurizio Mennini Ricercatore - Sapienza Università di Roma e Medico specialista della UOC Pediatria AOU Sant'Andrea.

12/11/2025

Un webinar mensile sull’alimentazione del paziente oncologico. Il progetto parte a novembre. Ce ne parla in questo video il Prof. Alessandro Laviano Direttore UOS Nutrizione clinica e dietologia AOU Sant’Andrea.

Un webinar con cadenza mensile sulla nutrizione del paziente oncologico accessibile e gratuito per tutti. La prima lezio...
12/11/2025

Un webinar con cadenza mensile sulla nutrizione del paziente oncologico accessibile e gratuito per tutti.
La prima lezione è prevista per mercoledì 19 novembre, alle ore 21, si svolgerà ogni terzo mercoledì del mese ed è aperto ai pazienti in cura presso l’Ospedale Sant’Andrea di Roma e ai cittadini interessati.
Il progetto sperimentale viene promosso dall’Unità di Nutrizione Clinica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea e sarà curato e realizzato dal Prof. Alessandro Laviano.
Per iscriversi al webinar è possibile mandare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica alaviano@ospedalesantandrea.it.
Gli utenti riceveranno una mail di risposta con il link alla aula virtuale su piattaforma Zoom.

11/11/2025

Work in progress al nostro Sant'Andrea. Progetti e opere sono in fase di realizzazione come testimoniano le immagini dell'architetto Lorenzo Argentieri. So, we're arriving...

10/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale dei Tumori Neuroendocrini, il Prof. Francesco Panzuto, Responsabile del Centro per la gestione dei pazienti affetti da Neoplasia Neuroendocrina dell'Apparato Digerente dell' AOU Sant'Andrea, ci parla di questa patologia rara e delle cure a disposizione dei pazienti.

“Dare voce al silenzio. Formare per assistere”. 📣🤫🎓🤝Un nuovo appuntamento per il corso di aggiornamento sul Protocollo c...
07/11/2025

“Dare voce al silenzio. Formare per assistere”. 📣🤫🎓🤝

Un nuovo appuntamento per il corso di aggiornamento sul Protocollo clinico assistenziale dedicato alle vittime di violenza e maltrattamento: venerdì 14 novembre, dalle 9.30 alle 13.30, all’interno dell’Aula 1 della Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma (accanto all’ospedale Sant’Andrea). 📅🕘➡️🕜📍🎓🏥

L’incontro, promosso dalla Referente del Codice Rosa del nostro ospedale Marzietta Montesano, è rivolto agli operatori sanitari e sociosanitari, amministrativi, medici ed infermieri in formazione e specializzandi, con l’obiettivo di conoscere e apprendere gli strumenti necessari per comprendere e gestire le situazioni di abuso. 🧑‍⚕️👩‍⚕️👨‍⚕️🧑‍💼🧑‍🎓🔎🧰🧠🛡️

Perché ’ 💜✋

Le storie, quelle importanti, sono fatte di incontri e di persone. ✨Di profonda umanità. 🤍Soprattutto nella malattia. 🎗️...
07/11/2025

Le storie, quelle importanti, sono fatte di incontri e di persone. ✨
Di profonda umanità. 🤍
Soprattutto nella malattia. 🎗️

Storie capaci di generare emozioni e anche sentimenti unici di gratitudine. 🙏💫
Come nel caso di una paziente in cura nel nostro ospedale perché colpita da un tumore e del suo incontro con la Psiconcologia. 🏥🎗️

Grazie alla dottoressa Chiara Maria Navarra, responsabile e referente del servizio, la paziente ha avuto il sostegno di cui aveva bisogno per affrontare un difficile percorso emotivo, lungo il quale ha trovato coraggio e forza, comprensione e vicinanza. 👩‍⚕️🧠🤝💪
“… una dottoressa che ha centrato in pieno il mio disagio psicologico, ha saputo capirmi in molti aspetti, non solo nell’ambito oncologico ma anche in quello familiare…” 🫶

Gratitudine per la dottoressa Navarra e per tutto lo staff che l’ha presa in cura “… siete degli ottimi medici, e grazie anche agli infermieri che mi sono stati vicino, che mi hanno aiutato: angeli caduti sulla terra… “ 🙏
La psiconcologia può essere utile per vincere la paura e per sconfiggere le fragilità dell’anima, generando quel sentimento di gratitudine che questa paziente ha voluto lasciare per iscritto. Una traccia chiara di quella umanità che rende più forte e incisivo qualsiasi intervento clinico. 🧠🎗️💪🤍✍️😇🪽

06/11/2025

Volete sapere cos'è la terapia long acting e come potervi accedere? Ci spiega tutto Livia Bresciani, Specializzanda UOC Malattie Infettive AOU Sant'Andrea. Ascoltiamola...

Una prima diagnosi di epilessia 🧠⚡. Che andava oltre la manifestazione della malattia 🔎. Forse era soprattutto un sintom...
05/11/2025

Una prima diagnosi di epilessia 🧠⚡. Che andava oltre la manifestazione della malattia 🔎. Forse era soprattutto un sintomo 🧩. Il segno di una malattia genetica rara legata a un deficit di creatinina 🧬. La diagnosi arriva dal Prof. Alessandro Ferretti, neuropediatra in forza al reparto di Pediatria diretto dal Prof. Pasquale Parisi, coadiuvato da un gruppo di professionisti del nostro ospedale 🩺🏥.

Questa è la storia una bambina di cinque anni proveniente da un’altra regione in cura qui al Sant’Andrea dopo approcci terapeutici diversi che nel tempo non sembravano risolvere il problema 👧🏥. Problema che cresceva mese dopo mese, manifestandosi con crisi sempre più acute 📈⚡. Fino ad un approfondimento diagnostico che alla fine ha permesso di scoprire la verità, consentendo di rallentare il possibile sviluppo di danni neurologici e tenere sotto controllo la malattia 🔬🧠🛡️.

Questa è la storia di un team multidisciplinare di medici (neuroradiologi, anestesisti, pediatri, farmacisti, infermieri, tecnici di neurofisiopatologia e genetisti clinici) che sono andati oltre il visibile con caparbietà e professionalità 👩‍⚕️👨‍⚕️🤝. Con una diagnosi finale che apre una nuova strada alla medicina di precisione 🧬🎯. Questa è la storia di Alessia. Che per fortuna ora sta meglio e recupera 💙✅.

03/11/2025

Nel nostro ospedale da qualche mese è attivo un percorso innovativo per i pazienti con malattie delle valvole cardiache. Di cosa si tratta? Ascoltiamo il Dott. Pasquale Paolisso Ecocardiografista e il dott. Matteo Casenghi, cardiologo interventista AOU Sant'Andrea.

Indirizzo

Via Di Grottarossa, 1039 Roma, IT
Rome
00189

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare