Simferweb

Simferweb La SIMFER è la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa. La SIMFER è la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione.

Alla Società aderiscono i medici specialisti che si occupano di Medicina Riabilitativa. E' stata costituita a Torino nel 1958 ed attualmente conta oltre 2800 iscritti. Pubblica la rivista scientifica trimestrale EUROPEAN JOURNAL OF PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE (fino al 2007 EUROPA MEDICO-PHYSICA), che è anche la rivista ufficiale della Federazione Europea di Medicina Fisica e Riabilitazione e il Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, rivista di formazione, aggiornamento professionale ed informazione della SIMFER che esce in fascicoli trimestrali.

Letture Magistrali al Congresso: ecco i relatori ✨📚Il 53° Congresso nazionale Simfer si arricchisce di interventi che po...
20/11/2025

Letture Magistrali al Congresso: ecco i relatori ✨📚

Il 53° Congresso nazionale Simfer si arricchisce di interventi che portano al centro della riabilitazione il futuro della disciplina 🔍💡
Dall’ingegneria della riabilitazione all’intelligenza artificiale, dalla fisiologia del placebo alla medicina rigenerativa, fino alla visione del progetto riabilitativo trent’anni dopo la sua formalizzazione 🧠🤖

Ecco gli esperti che guideranno le Letture Magistrali del 24 e 25 novembre:
• Silvestro Micera – ingegneria della riabilitazione 🦾
• Luca Maria Sconfienza – AI e radiodiagnostica 🩻💻
• Antonio Giordano – ambiente e prestazione sportiva 🌍🏃‍♂️
• Fabrizio Benedetti – effetto placebo 🔬
• Nino Basaglia – progetto riabilitativo individuale 💬
• Sabrina Rita Giglio – AI e genetica 🧬
• Elena Giovanna Bignami – AI in anestesia e rianimazione 🩺
• Francesco Ciccia – AI in reumatologia 💠
• Annamaria Colao – endocrinologia e riabilitazione 🌟
• Chiara Schiraldi – macromolecole e medicina rigenerativa 🧫

Scopri di più nella news completa ⬇️
https://simfer.it/letture-magistrali-al-congresso-ecco-i-relatori

Tutto quello che devi sapere sul 53° Congresso nazionale Simfer di Napoli ⚕️📚✨Il 53° Congresso Nazionale Simfer (23–26 n...
19/11/2025

Tutto quello che devi sapere sul 53° Congresso nazionale Simfer di Napoli ⚕️📚✨

Il 53° Congresso Nazionale Simfer (23–26 novembre 2025) sarà uno degli appuntamenti più ricchi di sempre per la Medicina Fisica e Riabilitativa. Un programma densissimo con 4 giornate di lavori, sessioni parallele, contributi scientifici di ogni tipo e più di 24 aree tematiche che attraversano l’intero mondo della MFR.

La parola chiave è ’innovazione’: intelligenza artificiale 🤖, robotica, tecnologie avanzate, riabilitazione digitale, valutazione del movimento… ma anche sarcopenia, nutrizione, fragilità, dolore, invecchiamento attivo, plasticità nervosa, disturbi cognitivi e riabilitazione oncologica.

Grande spazio ai giovani 🧡 con rapid communications, premi under 40 e momenti formativi dedicati.

E poi la cornice unica della Stazione Marittima di Napoli 🚢💙, con 18 sale, una plenaria da 700 posti e momenti istituzionali che valorizzano l’identità della Simfer.

Leggi la info completa e scarica il programma del Congresso ➡️ https://simfer.it/tutto-quello-che-devi-sapere-sul-53-congresso-nazionale-simfer-di-napoli

Non hai ancora scelto quali sessioni frequentare al Congresso Simfer 2025? 🎥✨Sul nostro canale YouTube trovi la playlist...
18/11/2025

Non hai ancora scelto quali sessioni frequentare al Congresso Simfer 2025? 🎥✨

Sul nostro canale YouTube trovi la playlist ’Verso il congresso’, con ben 18 video: i coordinatori delle sezioni scientifiche e il presidente Giovanni Iolascon presentano temi, obiettivi e novità dell’evento di Napoli. 📍🧠

Dalle mielolesioni alla complessità, dalla riabilitazione cardio‑respiratoria all’oncologica, dalle nuove tecnologie alla fragilità scheletrica: una panoramica completa e immediata per orientarti al meglio. 💡💪

Dai un’occhiata alla playlist 👇
https://youtube.com/playlist?list=PLoU5Taf0F5PQ-nGCsrlcTXEgsN_XIwUOQ&si=shaAkbQfxExaGiER

16/11/2025

Napoli diventa un punto di svolta per la MFR 🇮🇹✨

In un episodio speciale di ’Paper and Practice in Rehabilitation’ 🎧, Lisa Galletti e Giacomo Farì incontrano il presidente Simfer Giovanni Iolascon per anticipare i temi forti del Congresso Simfer25 di Napoli.

Dal ruolo dell’intelligenza artificiale 🤖 alle nuove frontiere della ricerca clinica 🔬, passando per l’innovazione tecnologica in riabilitazione ⚙️ e le prospettive per i giovani fisiatri 👩‍⚕️👨‍⚕️… questo dialogo è una finestra aperta sulla fisiatria che cambia.

Napoli 2025 si preannuncia un vero punto di svolta per tutta la comunità della medicina fisica e riabilitativa 🌊🔥

🎧 Guarda il podcast qui: https://simfer.it/napoli-un-punto-di-svolta-per-la-mfr-un-podcast-esclusivo-con-giovanni-iolascon

15/11/2025

Mielolesioni e pavimento pelvico al Congresso Nazionale Simfer 2025 🧠💪✨

Domenica 23 novembre, nel pomeriggio, il Congresso Nazionale Simfer ospiterà una sessione congiunta davvero preziosa tra la Sezione Perineale e la Sezione Mielolesioni.

Un appuntamento dedicato a temi centrali nella presa in carico delle persone con lesione midollare e disfunzioni del pavimento pelvico: spasticità, gravidanza nelle donne con lesione midollare e nuove strategie riabilitative.

Giovanni Panariello ricorda quanto questi aspetti siano fondamentali nella pratica fisiatrica e invita a partecipare alla sessione di Napoli. ✨

👇 Programma della sessione – Sala Galatea (14.30–15.30)
• La riabilitazione del mieloleso
• Spasticità e pavimento pelvico
• Gravidanza e lesione midollare
• Nuove strategie terapeutiche e riabilitative

ℹ️ Un’occasione multidisciplinare per crescere insieme e condividere competenze.

👉 Scopri di più:
https://simfer.it/mielolesioni-e-pavimento-pelvico-una-sessione-congiunta-al-congresso-nazionale-simfer-2025/

Medici fisiatri italiani 🇮🇹 e non solo 🌍: abbiamo raccolto in immagini alcuni momenti del Congresso   di Marrakech 🇲🇦 ✨U...
14/11/2025

Medici fisiatri italiani 🇮🇹 e non solo 🌍: abbiamo raccolto in immagini alcuni momenti del Congresso di Marrakech 🇲🇦 ✨

Un’occasione speciale per rivivere energie, incontri e idee di questi giorni così intensi 🤝💡🔥

Enjoy it! 😄💙

13/11/2025

🌍 Oggi celebriamo la Giornata Internazionale della Medicina Fisica e Riabilitativa! 💙

Un momento per riconoscere il lavoro di chi ogni giorno aiuta le persone a recuperare autonomia, forza e fiducia. La riabilitazione non è solo tecnica: è relazione, ascolto, dignità.

Simfer si unisce alla comunità mondiale per valorizzare il ruolo essenziale di fisiatri e team riabilitativi, protagonisti di percorsi che cambiano la vita. 💪💙

Un grazie sincero a chi opera nei reparti, sul territorio e ovunque ci sia bisogno di cura e riabilitazione. 🌟

13/11/2025

📅 Domenica 23 novembre, ore 14.30 — Congresso Nazionale Simfer, Napoli

«L’incontro ha l’obiettivo di analizzare le sfide multidimensionali che caratterizzano la gestione della disabilità e dei percorsi riabilitativi, mettendo in evidenza la necessità di un approccio innovativo».

Con queste parole Sabrina Dal Fior introduce la sessione congiunta Tecnologie e complessità in riabilitazione, organizzata con la Sezione HTA.

Moderatori: Sabrina Dal Fior e Giovanni Morone.
Relatori:
– Antonio Caronni – Quale tecnologia per quale disabilità
– Rocco Salvatore Calabrò – Telemedicina e continuità assistenziale
– Elisa Andrenelli – Tecnologia e riabilitazione precoce

«Sarà un’importante occasione di confronto, condivisione e approfondimento».

✅ Info: https://simfer.it/tecnologie-e-complessita-in-riabilitazione-un-confronto-sulle-sfide-multidimensionali

12/11/2025

🧠 Al Congresso Nazionale Simfer di Napoli (23-26 novembre) una sessione congiunta dedicata a mielolesioni e pavimento pelvico, curata dalle Sezioni Mielolesioni e Rieducazione Perineale.

Un tema di grande interesse clinico ma ancora poco esplorato, che affronterà aspetti come la spasticità, la rieducazione perineale e la gravidanza nella donna con mielolesione.

👉 Intervengono: Veronica Matassa (Napoli), Laura Pelizzari (Pavia), Giovanni Panariello (Avellino).

Coordineranno: Maria Pia Onesta (Catania) e Luisa De Palma (Bari).

✅ Scopri di più https://simfer.it/mielolesioni-e-pavimento-pelvico-una-sessione-congiunta-al-congresso-simfer-2025

📢 Candidature aperte per gli uffici di Coordinamento delle Sezioni di studio SIMFER 2025–2028! 🗳️✨Durante il Congresso N...
11/11/2025

📢 Candidature aperte per gli uffici di Coordinamento delle Sezioni di studio SIMFER 2025–2028! 🗳️✨

Durante il Congresso Nazionale SIMFER di Napoli 2025 si terranno le elezioni che coinvolgono Coordinatore responsabile, Segretario e tre Consiglieri delle Sezioni Scientifiche.

💡 Puoi presentare la tua candidatura completa di programma entro il 16 novembre 2025 al link:
👉 https://bit.ly/CandidaturaSezioniDiStudioSIMFER2025

✅ È anche possibile candidarsi direttamente durante la riunione della sezione.

Un grande grazie ai Coordinatori, Segretari e Consiglieri uscenti per il lavoro svolto 🙌

✅ Info https://simfer.it/candidature-per-gli-uffici-di-coordinamento-delle-sezioni-di-studio-simfer-2025-2028

🎾 ATP Finals di Torino: perché l’indoor è l’habitat ideale per Jannik Sinner! 🇮🇹  Precisione, velocità e pulizia dei col...
08/11/2025

🎾 ATP Finals di Torino: perché l’indoor è l’habitat ideale per Jannik Sinner! 🇮🇹
Precisione, velocità e pulizia dei colpi: sono questi i punti di forza del numero 1 al mondo che si esaltano nei campi coperti delle ATP Finals.

💬 «L’ambiente indoor – spiega Prof. Andrea Bernetti, professore di Medicina fisica e riabilitativa dell’Università del Salento e segretario generale della Simfer – è particolarmente favorevole a giocatori con le caratteristiche tecniche di Jannik Sinner. Elimina i fattori esterni come vento, temperatura e luce, offrendo condizioni ideali per la purezza tecnica e la potenza».

☀️ Al chiuso la superficie è costante, la visibilità perfetta, la velocità di gioco elevata. Tutto ciò permette di valorizzare al massimo il talento e la precisione del campione italiano.

✅ Scopri di più 👉 https://simfer.it/atp-finals-di-torino-andrea-bernetti-spiega-perche-lindoor-e-lhabitat-ideale-per-sinner

07/11/2025

👩‍⚕️ Dalla ricerca alla cura: la riabilitazione oncologica protagonista a Marrakech e a Napoli!

Al congresso internazionale ISPRM Society 2025 di Marrakech, Monica Pinto ha portato l’esperienza del Special Interest Group on Cancer Rehabilitation, un gruppo impegnato nel promuovere la consapevolezza e l’impegno per la riabilitazione dei pazienti oncologici.

💡 Le attività si sviluppano su quattro pilastri:
🔹 Ricerca clinica
🔹 Educazione
🔹 Advocacy dei pazienti
🔹 Integrazione con organizzazioni e stakeholder

Un tema sempre più strategico per la medicina fisica e riabilitativa 🌍

📍 Ti aspettiamo anche a Napoli, al 53º Congresso Nazionale Simfer, nella sessione congiunta delle Sezioni Oncologia e Linfedema (domenica 23 novembre, ore 13.00-14.30).

Si parlerà di evoluzione della riabilitazione oncologica, neuroinfiammazione, microbiota, linfedema e nuove prospettive nell’era dell’oblio oncologico.

✅ Scopri il programma completo su www.simfer.it

Indirizzo

Via Po 22
Rome
00198

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
Martedì 10:00 - 12:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
Giovedì 10:00 - 12:00
Venerdì 10:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Simferweb pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Simfer, la storia della fisiatria italiana

SIMFER è la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione. Alla Società aderiscono i medici specialisti che si occupano di Medicina Riabilitativa.

E' stata costituita a Torino nel 1958 ed attualmente conta oltre 2800 iscritti. SIMFER non ha finalità di lucro e non prevede esercizio di attività imprenditoriali o partecipazione ad esse, salvo quelle necessarie per le attività di formazione continua. E' stata costituita a Torino nel 1958 ed attualmente conta oltre 2800 iscritti.

Pubblica la rivista scientifica trimestrale EUROPEAN JOURNAL OF PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE (fino al 2007 EUROPA MEDICO-PHYSICA), che è anche la rivista ufficiale della Federazione Europea di Medicina Fisica e Riabilitazione e il Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, rivista di formazione, aggiornamento professionale ed informazione della SIMFER che esce in fascicoli trimestrali.